Opinione La mountain bike dove sta andando?

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.105
4.801
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
se parliamo di cosa sognerei io... materiali, telai e pesi che consentano di avere la famosa bici che sale come un XC e scende come un enduro.

Ma non credo che interessi sviluppare più di tanto lì. forse il settore DC va più o meno in quella direzione (io già oggi ho una full XC moderna ed è veramente molto capace in discesa, con tutti i limiti del caso ovviamente) per il resto mi pare che il settore gravity (assistite a parte) vada nella direzione di avere sempre più robustezza e zero problemi nell'uso cattivo tipo park doppi impossibili ecc. più che nel compromesso fra pedalabilità e capacità discesistiche.

Insomma, l'impressione dal lato del mercato è che la famosa bici che sale come un XC e scende come un enduro interessi a pochi, appunto giusto quei 4 gatti che comprano una trail o una DC moderna.
 
  • Mi piace
Reactions: Riz 73

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
981
437
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
se parliamo di cosa sognerei io... materiali, telai e pesi che consentano di avere la famosa bici che sale come un XC e scende come un enduro.

Ma non credo che interessi sviluppare più di tanto lì. forse il settore DC va più o meno in quella direzione (io già oggi ho una full XC moderna ed è veramente molto capace in discesa, con tutti i limiti del caso ovviamente) per il resto mi pare che il settore gravity (assistite a parte) vada nella direzione di avere sempre più robustezza e zero problemi nell'uso cattivo tipo park doppi impossibili ecc. più che nel compromesso fra pedalabilità e capacità discesistiche.

Insomma, l'impressione dal lato del mercato è che la famosa bici che sale come un XC e scende come un enduro interessi a pochi, appunto giusto quei 4 gatti che comprano una trail o una DC moderna.
La la famosa bici che sale come un XC e scende come un enduro già esiste, si chiama e-bike :-)
 

Sailman

Biker tremendus
27/6/17
1.231
948
0
54
Ovest piemonte
Visita sito
Bike
Epic Expert EVO
Idem. Come minimo dev'essere regolabile, altrimenti a me che pedalo lento non mi allunga mai la marcia.

Poi rimane il fatto che la stessa persona, magari, in due situazioni diverse vuole usare cadenze diverse.

Per me vale anche per la macchina, non vorrei il cambio automatico infatti.
Ovviamente sarebbe escludibile, o bypassabile... tipo i sequenziali delle macchine.
Tecnicamente lo scoglio maggiore sarebbe la cambiata sotto sforzo: manualmente puoi "alleggerire" la spinta quando vuoi cambiare, con l'automatico non so come questo possa essere possibile.
Ecco, un'altra innovazione che auspicherei è un cambio che lavori senza problemi anche sotto spinta.
 

Mar-cello

Biker urlandum
31/8/10
529
180
0
Bellano
Visita sito
Bike
Specialized Epic Comp
Io nei miei sogni più bagnati vedo:
Un cambio automatico che agisca sulla base di sensori di cadenza, velocità e spinta sui pedali.
e
Sospensioni elettroniche con blocco/sblocco automatico anche parziale (una sorta di Brain elettroidraulico evoluto)
Un caro amico ci sta lavorando con un gruppetto di ingegneri (parlo del primo punto)
Il secondo è presente su alcune moto (Ktm in primis lo sviluppò con abs cornering) immagino sia fattibile
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
Un caro amico ci sta lavorando con un gruppetto di ingegneri (parlo del primo punto)
Il secondo è presente su alcune moto (Ktm in primis lo sviluppò con abs cornering) immagino sia fattibile
tutto è fattibile ma c'è il tema peso... su elettriche questo tema ha un impatto minore ma cmq non trascurabile (autonomia batteria si riduce)
personalmente sono per togliere più che mettere; meno cose ci sono meno se ne possono rompere, meno manutenzione, minori costi di acquisto. Parlo di componenti che non hanno un impatto così di "sostanza" come invece può essere la meccanica di una sospensione o un telescopico.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Ovviamente sarebbe escludibile, o bypassabile... tipo i sequenziali delle macchine.
Tecnicamente lo scoglio maggiore sarebbe la cambiata sotto sforzo: manualmente puoi "alleggerire" la spinta quando vuoi cambiare, con l'automatico non so come questo possa essere possibile.
Ecco, un'altra innovazione che auspicherei è un cambio che lavori senza problemi anche sotto spinta.
doppia frizione anche per le bici :-|
 

betticl

Biker novus
13/10/08
25
1
0
firenze
Visita sito
Con i prezzi che ci sono oggi , secondo me , il mercato andrà da poche parti . Prezzi ingiustificati sia per le MTB sia per le BDC . non si puo pagare una bicicletta quanto un utilitaria , non c'è ne l'ingegneria ne il materiale da giustificare tali prezzi . Fino a quando troviamo i ricambi per le nostre , rimaniamo con quelle , e credi di non essere l'unico che la pensa cosi , vedendo gli altri appassionati con cosa pedalano . Se non si torna ai prezzi decenti , quanto un top di gamma costava 5000 euro , si va da poche parti . Se poi i soldi li troviamo sull'albero gratis , allora mi sta bene tutto
 
  • Mi piace
Reactions: mirc0

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
Con i prezzi che ci sono oggi , secondo me , il mercato andrà da poche parti . Prezzi ingiustificati sia per le MTB sia per le BDC . non si puo pagare una bicicletta quanto un utilitaria , non c'è ne l'ingegneria ne il materiale da giustificare tali prezzi . Fino a quando troviamo i ricambi per le nostre , rimaniamo con quelle , e credi di non essere l'unico che la pensa cosi , vedendo gli altri appassionati con cosa pedalano . Se non si torna ai prezzi decenti , quanto un top di gamma costava 5000 euro , si va da poche parti . Se poi i soldi li troviamo sull'albero gratis , allora mi sta bene tutto
purtroppo la dinamica dei prezzi sta diventando folle un po' dappertutto, auto incluse.
finché ci sono i clienti che comprano i prezzi sono sostenuti. Non appena c'è stato il brusco rallentamento con i magazzini belli pieni si sono visti prezzi (relativamente) interessanti.
Tuttavia con la bici, se non hai esigenze da poser, come dici tu puoi tenere quella vecchia. Con l'auto un po' meno perché arrivati ad un certo punto la manutenzione non conviene più farla.
Non parliamo dei beni di consumo primari dove ci sono casi che faccio davvero fatica a capire.
esempio io acquisto olio di oliva online a lotti di 12 l
ottobre 22 --> 90/95 € --> meno di 8 €/l
ottobre 23 --> 130 € --> ca 11 €/l
giugno 24 --> 190 € --> quasi 16 €/l
siamo a +100% in 20 mesi

ps scusate parziale OT
 

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.265
821
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
purtroppo la dinamica dei prezzi sta diventando folle un po' dappertutto, auto incluse.
finché ci sono i clienti che comprano i prezzi sono sostenuti. Non appena c'è stato il brusco rallentamento con i magazzini belli pieni si sono visti prezzi (relativamente) interessanti.
Tuttavia con la bici, se non hai esigenze da poser, come dici tu puoi tenere quella vecchia. Con l'auto un po' meno perché arrivati ad un certo punto la manutenzione non conviene più farla.
Non parliamo dei beni di consumo primari dove ci sono casi che faccio davvero fatica a capire.
esempio io acquisto olio di oliva online a lotti di 12 l
ottobre 22 --> 90/95 € --> meno di 8 €/l
ottobre 23 --> 130 € --> ca 11 €/l
giugno 24 --> 190 € --> quasi 16 €/l
siamo a +100% in 20 mesi

ps scusate parziale OT
quindi non consiglieresti di oliare la catena con l'olio che acquisti tu.
giusto?
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: mirc0

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.523
4.004
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
purtroppo la dinamica dei prezzi sta diventando folle un po' dappertutto, auto incluse.
E' in parte vero, ma ricordati che in Italia gli stipendi sono fermi (o anche diminuiti in valore reale) da 20 anni a causa della bassa produttività, quindi quando ci si confronta con il mercato internazionale questo divario si sente.
Questo vale per le bici, per le auto, per i telefoni ecc.ecc.
Ciò detto anche tedeschi, francesi ecc. si lamentano più o meno decisamente dell'aumento dei prezzi.

esempio io acquisto olio di oliva online a lotti di 12 l
L'olio è un prodotto agricolo e non è il migliore esempio, per le olive ci sono stati anni di scarsa produzione a causa degli eventi climatici, è normale che a fronte di una minore produzione il prezzo salga.
Inoltre non dimenticare che per un anno abbiamo avuto inflazione al 10% (non accadeva da anni) e quinti tutto è aumentato di conseguenza, secondo vari analisti l'alta inflazione è stata dovuta alla grande mole di denaro immessa nel sistema dopo la pandemia e solo parzialmente causata dalle crisi geopolitiche.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
....
Ciò detto anche tedeschi, francesi ecc. si lamentano più o meno decisamente dell'aumento dei prezzi.
ecco... il tema è questo, poi c'è anche la peculiarità italiana ma se i tanto invidiati tedeschi si lamentano si vede che il problema non è solo di italico salario
L'olio è un prodotto agricolo e non è il migliore esempio, per le olive ci sono stati anni di scarsa produzione a causa degli eventi climatici, è normale che a fronte di una minore produzione il prezzo salga.
scusa ipotizzando che la materia prima incida il 60% sul bilancio del produttore olio significa che un raddoppio dei prezzi di vendita si giustifica a parità di margini con un aumento dei prezzi materia prima di almeno il 130%... peraltro lineari su più raccolti (sono quasi 2 anni).
Nel corso dei decenni ci sarà pure stata un'altra stagione sfigata per le olive no? però aumenti simili mai visti.
stiamo parlando di un caso specifico e non di una media di settore ma i numeri sono talmente eclatanti che il tema offerta materia prima non sta completamente in piedi.

Inoltre non dimenticare che per un anno abbiamo avuto inflazione al 10% (non accadeva da anni) e quinti tutto è aumentato di conseguenza, secondo vari analisti l'alta inflazione è stata dovuta alla grande mole di denaro immessa nel sistema dopo la pandemia e solo parzialmente causata dalle crisi geopolitiche.
a me non risulta il 10% comunque tra il 10% e alcuni aumenti che si vedono c'è, come dici tu, dell'altro
 

The_Chopper

Biker serius
14/8/19
151
160
0
52
Venezia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:62 SL 29"
Io, è da un paio di anni che penso che la MTB sia ormai suddivisa in due macro settori come, allo stesso modo, lo sci alpino e lo sci alpinismo. Mezzi diversi per attività (ed esigenze) diverse: sarà arrivato il momento di utilizzare terminologie differenziate?
Da un lato la MTB (intesa come mezzo, non come attività) per chi la usa per cicloturismo, lunghe distanze, forti dislivelli, giri alpini, cicloalpinismo e esplorazione.
Dall'altro lato chi predilige il gesto tecnico della discesa, quindi risalite meccanizzate, bike park, shuttle, etc
Mi pare corretto in linea di principio, ma almeno nella mia esperienza vedo una polarizzazione leggermente diversa, chi fa cicloturismo e forti dislivelli spesso va anche in BDC e predilige tracciati duri ma poco tecnici, mentre il cicloalpinismo soprattutto se fatto "alla Iron Mike" mi pare interessi di più a enduristi e discesisti, almeno io sui sentieri "alti" vedo sempre più caschi modulari e pantaloni baggy che tute attillate e caschetti da XC.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca and ant

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.507
2.707
0
Sicily
Visita sito
Bike
Stumpjumper ht 26” - Epic expert Carbon full
purtroppo la dinamica dei prezzi sta diventando folle un po' dappertutto, auto incluse.
finché ci sono i clienti che comprano i prezzi sono sostenuti. Non appena c'è stato il brusco rallentamento con i magazzini belli pieni si sono visti prezzi (relativamente) interessanti.
Tuttavia con la bici, se non hai esigenze da poser, come dici tu puoi tenere quella vecchia. Con l'auto un po' meno perché arrivati ad un certo punto la manutenzione non conviene più farla.
Non parliamo dei beni di consumo primari dove ci sono casi che faccio davvero fatica a capire.
esempio io acquisto olio di oliva online a lotti di 12 l
ottobre 22 --> 90/95 € --> meno di 8 €/l
ottobre 23 --> 130 € --> ca 11 €/l
giugno 24 --> 190 € --> quasi 16 €/l
siamo a +100% in 20 mesi

ps scusate parziale OT
L’olio a 16 euro è un furto !
La mia famiglia ha 40/50 piante di ulivo e lo produciamo per utilizzo proprio .
Quelle poche volte che conoscenti ce lo hanno chiesto ( perché conoscono la qualità) lo abbiamo dato a 11.00 euro al litro ma parliamo di vero olio extravergine !
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.265
821
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
E' in parte vero, ma ricordati che in Italia gli stipendi sono fermi (o anche diminuiti in valore reale) da 20 anni a causa della bassa produttività, quindi quando ci si confronta con il mercato internazionale questo divario si sente.
Questo vale per le bici, per le auto, per i telefoni ecc.ecc.
Ciò detto anche tedeschi, francesi ecc. si lamentano più o meno decisamente dell'aumento dei prezzi.


L'olio è un prodotto agricolo e non è il migliore esempio, per le olive ci sono stati anni di scarsa produzione a causa degli eventi climatici, è normale che a fronte di una minore produzione il prezzo salga.
Inoltre non dimenticare che per un anno abbiamo avuto inflazione al 10% (non accadeva da anni) e quinti tutto è aumentato di conseguenza, secondo vari analisti l'alta inflazione è stata dovuta alla grande mole di denaro immessa nel sistema dopo la pandemia e solo parzialmente causata dalle crisi geopolitiche.
detto questo. l'olio di oliva costa meno dell'olio per catena al litro...

dovremmo iniziare a usarlo
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.675
1.229
0
BG
Visita sito
Bike
.
L’olio a 16 euro è un furto !
La mia famiglia ha 40/50 piante di ulivo e lo produciamo per utilizzo proprio .
Quelle poche volte che conoscenti ce lo hanno chiesto ( perché conoscono la qualità) lo abbiamo dato a 11.00 euro al litro ma parliamo di vero olio extravergine !
fare confronti tra realtà differenti è sempre ostico. in primis la qualità del prodotto.
ma anche a parità di qualità viste le dimensioni direi che tu non hai dei costi di distribuzione, marketing, amministrativi, etc.
se poi mi parli di utilizzo proprio presumo che non ci sia dietro un'azienda con tutti i costi di gestione e imposte che ci stanno dietro.

eh comunque se ti avanza io lo compro sulla fiducia il tuo olio :mrgreen: ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo