La mia Scott Scale 29": 6640g...

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Ciao Nino, innanzitutto complimenti per il manico che hai nella guida e per la competenza in materia di MTB. Ed è proprio alla tua competenza che mi rivolgo per un'opinione. Avrei visto una Scale RC 29" di occasione e mi chiedo se non sia il caso di prenderla al posto della mia Scale RC 26". Ho sentito però diverse critiche sul telaio della Scale 29", perchè a detta di molti ha geometrie sbagliate. Troppo aperte e pertanto la bici risulterebbe piuttosto lenta ed impacciata sullo stretto e nei cambi di direzione (a differenza per esempio della Stumpjumper 29" che ha geometrie più chiuse e risulta molto più agile e maneggevole). Che ne pensi del telaio della Scale 29"? Secondo te mi conviene sostituirlo con la mia? Sono alto 180 e ne farei un uso agonistico (GF/ Marathon). Grazie.

quoto, così rispondi anche a me.
Ed aggiungo che io sarei tentato di passare dalla L della mia RC 26" alla M nella 29" in modo da avere lo stesso passo (1096mm contro 1099mm).
 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
Ciao,
salto i convenevoli perche ormai sarai stufo di sentire dei complimenti! ;-)
volevo chiederti che tipo di modifiche hai fatto al durace per farlo funzionare sulla mtb.
Hai modificato anche il deragliatore anteriore o solo il posteriore?
Grazie in anticipo!
 

MarcoD

Biker serius
7/1/10
186
0
0
Venezia (prov.)
Visita sito
Ed aggiungo che io sarei tentato di passare dalla L della mia RC 26" alla M nella 29" in modo da avere lo stesso passo (1096mm contro 1099mm).
Ciao..spero che tu davvero non scelga la taglia della bike in base al passo. Se ora hai una L è palese che tu prendi una L da 29 (è inevitabile l'aumento di quote, a parità di taglia, tra 26 e 29). Se poi sei a cavallo tra le due taglie è un'altro discorso! Se ora pedali una L è ti è giusta (nel senso che non sei ne troppo corto ne lungo), secondo me se prendi la 29 taglia M, avresti una bici piccola!
 

petgold969

Biker superioris
Ciao,
salto i convenevoli perche ormai sarai stufo di sentire dei complimenti! ;-)
volevo chiederti che tipo di modifiche hai fatto al durace per farlo funzionare sulla mtb.
Hai modificato anche il deragliatore anteriore o solo il posteriore?
Grazie in anticipo!

Sono curioso anche io. Considerando che credo si possa affermare che quello è il miglior cambio di tutta la storia mi intriga la cosa.
Complimenti.
 

17mirko17

Biker urlandum
9/7/11
541
1
0
lecco
Visita sito
Che vantaggio può esserci ad utilizzare tale cambio e deragliatore? Peso?
Tra l'altro la gabbia del deragliatore mi sembra molto corta ...come riesce a sopperire alla difenda di corone e pignoni?
 
I deragliatori Dura Ace sono della stessa qualita come le XTR. Non sono meno affidabili ne sono meno robusti...e cosa che pensano tanti se vedono roba da strada sulle mie bici di MTB. Invece non e cosi! Al contrario: siccome ha la gabbia corta risulta che fa i cambi anche piu accurati. C'e meno possibilita di rimanere attaccato a rami o anche in caso di caduta e quasi impossibile di rovinarlo. Io uso i Dura Ace da ca. 15 anni su tutte le mie bici!
Il cambio con Dura Ace funziona MEGLIO del XTR oppure del XX !!

-Il deragliatore DA posteriore puo prendere fino a 32 denti del pignone (con pullegge a 10 denti), altrimenti fino a 30. Piu di 32 denti alla cassetta non e possibile.
- Il deragliatore posteriore non e compatibile con i commandi a 10v MTB !! Ha la stessa "geometria" come i vecchi deragliatori 9v MTB. Cioe se lo vorresti usare a 10v bisogna prendere commandi Shimano SL-770 che pesano sui 245g (paio con indicatori) e ca. 230 senza i indicatori OPPURE le Grip-Shift SRAM X.0 modificati speciali di "Fantic26":
http://www.fantic26.de/MOD-IV-XT-XTR-old-Sram-Gripshift-10-Speed-Deore-SLX-bis-2010-al

Sono questi che uso io. Pesano 175g/paio

Fino a 30 denti di pignone non c'e neanche bisogno di modificarlo. Siccome io uso la cassette col pignone 32 dovevo almeno cambiare la ruota piccola superiore d'origine 11 denti a una con 10 denti per dare piu spazio sotto il pignone. Altrimenti toccerebbe il pignone 32. Io uso le pullegge leggere della Extralite (e giusto l'espressione per quelle ruote piccole??)

Oltre di cosi non c'e bisogno di altra modifica per farlo andare sulla MTB. Io ho ancora tolto un 'po di peso cambiando vite e assali d'acciaio per alluminio e togliendo il adiustamento completo.Abbiamo gia la possibilita di adiustare ai commandi al manubrio cioe non c'e bisogno d'un altro al deragliatore (-7g).Poi ho fatto un buco invece del filo per poter infilare il filo del cambio...Si vede sulla foto sotto:
da7900cable.jpg


da7900143.jpg




Per il deragliatore in avanti non c'e bisogno di modifica SE ce la fa ad portare la catena sulla corona grande. In certi casi quella distanza a troppa , sopratutto se lo usi sulla pedivella tripla dove ci vuole piu movimento per l'esterno. In questo caso bisogna togliere un 'po di materiale dietro il braccio perche la tocca e non riesce a fare piu movimento.E molto facile a farlo e fatto in 5 minuti.
da7900triple.jpg



Il piu leggero e il DA 7900 con attacco in carbonio:


Poi c'e da dire che il cambio davanti e veramente molto veloce col Dura Ace!
 
  • Mi piace
Reactions: dns76
Ciao Nino, innanzitutto complimenti per il manico che hai nella guida e per la competenza in materia di MTB. Ed è proprio alla tua competenza che mi rivolgo per un'opinione. Avrei visto una Scale RC 29" di occasione e mi chiedo se non sia il caso di prenderla al posto della mia Scale RC 26". Ho sentito però diverse critiche sul telaio della Scale 29", perchè a detta di molti ha geometrie sbagliate. Troppo aperte e pertanto la bici risulterebbe piuttosto lenta ed impacciata sullo stretto e nei cambi di direzione (a differenza per esempio della Stumpjumper 29" che ha geometrie più chiuse e risulta molto più agile e maneggevole). Che ne pensi del telaio della Scale 29"? Secondo te mi conviene sostituirlo con la mia? Sono alto 180 e ne farei un uso agonistico (GF/ Marathon). Grazie.
Ciao,
se hai dubbi prova-la!
Ma come ho gia scritto sulle 29" bisogna sopratutto delle ruote leggere per avere una maneggevolezza simile alle 26". TUTTE le 29" soffrono delle ruote grandi.Non c'e eccezzione. Se tu vai a provare una 29 qualsiasi avrai questo feeling "lento" e pesante. Al inizio da fastidio ma gia in seconda , terza uscita non te ne rendi piu conto. La mia Scale e un missile anche nei sentieri stretti e in curva.
Ma se ti va bene o no e difficile a dire da lontano.Bisogna provare e sapere che anche se ti senti scomodo al inizio...ti troverai molto bene dopo. Tutti devono arrangiarsi al inizio.

Per me la Scale va bene come la Scale 26" che avevo prima. Quello che ho cambiato io ai confronti d'una Scale RC 29" standard sono le ruote (molto piu leggero) e l'avantreno leggero (forcella leggera). Tutte le 29" dei miei amici che provo hanno quel feeling lento. Bisogna dare attenzione al peso se t'importa la maneggevolezza. Ma c'e anche a chi va meglio quel feeling un 'po piu lento perche ti da piu sicurezza. Di nuovo dovresti provare per sapere se ti piace o no. Poi sembre cambiare come ti piace dopo. Se avevi una bici leggerissima prima vuol dire che hai da investire anche soldi per pezzi leggeri sulla 29".
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ciao,
se hai dubbi prova-la!
Ma come ho gia scritto sulle 29" bisogna sopratutto delle ruote leggere per avere una maneggevolezza simile alle 26". TUTTE le 29" soffrono delle ruote grandi.Non c'e eccezzione. Se tu vai a provare una 29 qualsiasi avrei questo feeling "lento" e pesante. Al inizio da fastidio ma gia in seconda , terza uscita non te ne rendi piu conto. La mia Scale e un missile anche nei sentieri stretti e in curva.
Ma se ti va bene o no e difficile a dire da lontano.Bisogna provare e sapere che anche se ti senti scomodo al inizio...to troverai molto bene dopo.

Per me la Scale va bene come la Scale 26" di prima. Quello che ho cambiato io ai confronti d'una Scale RC 29" standard sono le ruote (molto piu leggero) e l'avantreno leggero (forcella leggera). Tutte le 29" dei miei amici che provo hanno quel feeling lento. Bisogna dare attenzione al peso se t'importa la maneggevolezza. Ma c'e anche a chi va meglio quel feeling un 'po piu lento perche ti da piu sicurezza. Di nuovo dovresti provare per sapere se ti piace o no.

Dunque mi sembra di capire che nella Scale 29" non c'è un problema di geometrie eccessivamente aperte, come sostengono in molti, che parlano addirittura di errore progettuale che poi sarebbe alla base di un suo scarso successo a livello agonistico, etc... etc... E' essenzialmente una questione di feeling personale, abitudine e, soprattutto, un settaggio corretto e mirato che la renda il più possibile adatta all'uso che facciamo. Perfetto, è la risposta che volevo. Grazie
 
Ultimo pezzo aggiunto sulla mia bici "Frischi":
Nuova sella WR Compositi carbonio: 57g

Ne avevo gia montata una di queste prima ma quella pesava ancora 67g. Ora ho ricevuto due selle veramente leggerissime: 57g + 58g

Questo e il mio tipo di sella preferito gia da molti anni ! L'originale era il tedescho della Becker Carbon, poi c'era anche la Tune Concorde, FRM "Blackhole" e questa della WR Compositi...tutti hanno lo stesso diesegno. Sopratutto sulle MTB e ideale perche non ha bordi fini che si rovinano in caso di caduta o se appoggi la bici a un muro...poi anche in discesa se vai dietro la sella non rimani attaccato perche e tutto tondo...molto facile di muoversi avanti e indietro. E il piu importante che non soltanto sono leggerissime ma anche molto confortevoli. Made in Italy ;)


 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
Bella!
anche se il mio fondoschiena digerisce solo le slr sulla bici da strada!

sulla mtb tanto per il tempo che si sta seduti... ci faccio un pensiero!

non ce l'hanno con il carbonio senza trama?

Ultimo pezzo aggiunto sulla mia bici "Frischi":
Nuova sella WR Compositi carbonio: 57g

Ne avevo gia montata una di queste prima ma quella pesava ancora 67g. Ora ho ricevuto due selle veramente leggerissime: 57g + 58g

Questo e il mio tipo di sella preferito gia da molti anni ! L'originale era il tedescho della Becker Carbon, poi c'era anche la Tune Concorde, FRM "Blackhole" e questa della WR Compositi...tutti hanno lo stesso diesegno. Sopratutto sulle MTB e ideale perche non ha bordi fini che si rovinano in caso di caduta o se appoggi la bici a un muro...poi anche in discesa se vai dietro la sella non rimani attaccato perche e tutto tondo...molto facile di muoversi avanti e indietro. E il piu importante che non soltanto sono leggerissime ma anche molto confortevoli. Made in Italy ;)


 
Bella!
anche se il mio fondoschiena digerisce solo le slr sulla bici da strada!

sulla mtb tanto per il tempo che si sta seduti... ci faccio un pensiero!

non ce l'hanno con il carbonio senza trama?
La SLR secondo me non e tanto comodo. E troppo flessibile in mezzo cosi il naso ti si alza e ti fa pressione sotto dove certamente non vuoi...poi si rovinano troppo facilmente sulla MTB e pesano piu del doppio.

Le selle leggere in carbonio hanno un bel flex e non sono duri come uno potrebbe credere. "Trama"? Non capisco bene cos'e?? Quella parte piatta in mezzo? Anyway - questo e la forma della WR Compositi .Fanno anche una versione col buco in mezzo ma io di bucchi non sono convinto proprio di niente.
 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
E lo so, hai ragione su tutto! anche a me non sembra vero, ma sono le uniche che non mi danno fastidio e le ho provate tutte.
Mi mancano queste!

La trama e' il disegno che si vede nel carbonio. I quadratini, per capire.
C'e' anche il carbonio senza i quadratini, hai presente la cervelo soloist carbon SL, che aveva un carbonio senza trama, senza quadratini:

IMG_0944.jpg



La SLR secondo me non e tanto comodo. E troppo flessibile in mezzo cosi il naso ti si alza e ti fa pressione sotto dove certamente non vuoi...poi si rovinano troppo facilmente sulla MTB e pesano piu del doppio.

Le selle leggere in carbonio hanno un bel flex e non sono duri come uno potrebbe credere. "Trama"? Non capisco bene cos'e?? Quella parte piatta in mezzo? Anyway - questo e la forma della WR Compositi .Fanno anche una versione col buco in mezzo ma io di bucchi non sono convinto proprio di niente.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
La SLR secondo me non e tanto comodo. E troppo flessibile in mezzo cosi il naso ti si alza e ti fa pressione sotto dove certamente non vuoi...poi si rovinano troppo facilmente sulla MTB e pesano piu del doppio.

Le selle leggere in carbonio hanno un bel flex e non sono duri come uno potrebbe credere. "Trama"? Non capisco bene cos'e?? Quella parte piatta in mezzo? Anyway - questo e la forma della WR Compositi .Fanno anche una versione col buco in mezzo ma io di bucchi non sono convinto proprio di niente.

preso atto che la sella e' un componente assolutamente personale, il mio fondoschiena si trova benissimo con le selleitalia...ed ho appena cambiato la mia con la slr carbon kit flow da 115gr e la trovo piu comoda della team edition da 300gr che avevo prima!ieri 5 ore su trail in montagna e come nulla
 

alessandro41

Biker serius
3/3/12
188
0
0
l'aquila
Visita sito
Ultimo pezzo aggiunto sulla mia bici "Frischi":
Nuova sella WR Compositi carbonio: 57g

Ne avevo gia montata una di queste prima ma quella pesava ancora 67g. Ora ho ricevuto due selle veramente leggerissime: 57g + 58g

Questo e il mio tipo di sella preferito gia da molti anni ! L'originale era il tedescho della Becker Carbon, poi c'era anche la Tune Concorde, FRM "Blackhole" e questa della WR Compositi...tutti hanno lo stesso diesegno. Sopratutto sulle MTB e ideale perche non ha bordi fini che si rovinano in caso di caduta o se appoggi la bici a un muro...poi anche in discesa se vai dietro la sella non rimani attaccato perche e tutto tondo...molto facile di muoversi avanti e indietro. E il piu importante che non soltanto sono leggerissime ma anche molto confortevoli. Made in Italy ;)




bella sella
 
Come ti trovi con la forcella WR?
Mi piace tanto!
Anche il fatto che si puo lavorare sul setting e non solo aumentare pressione o regolare ritorno...hai veramente la possibilita di metterla come ti piace. 300g di meno che una SID Wordcup si sentono!!! poi la mia scelta di abbassarla a 80mm aiuta non solo di avere il manubrio piu basso ma anche fa piu agressivo l'avantreno. Si sente subito se invece mi metto su una Scott RC originale con la forcella DT a 100mm....non mi piace quella.Troppo pesante e lenta. Poi la DT non mi sembra neanche cosi rigida come la WR. La mia bici von la WR Compositi invece e scattante e leggera.Molto piu agressiva. E la forcella lavora proprio bene. L'unico "problema" che ha che al inizio ha un 'po di resistenza alle piccole irrregolarita.Non scorre bene al inizio perche la mettono con toleranze strette. Cosi ha bisogno di un paio d'ore per poi scorrere meglio. In quest'aspetto le forcelle della DT sono regine MA quelle poi hanno gioco nei steli che non va bene di niente...Io poi ho anche cambiato l'olio originale 7,5 a un olio meno denso 5. Cosi diventa anche piu sensibile sulle piccole irregolarita. Come l'ho messo io piu veloce che vado piu bene lavora. Per la roba piccola ne ho i copertoni larghi a pressione bassa che assorbono meglio di tutte le sospensioni sul mercato (uso soltanto 1,3 bar nelle RaceKing 2,2"!!).

Un ultimo video di 3 settimane fa. Una discesa dietro due giovani su bici tipo freeride...140 o 160 di sospensioni avanti e dietro mentre io seguo con la mia front leggera a 80mm;)
L'inizio ancora bello ma poi quel sentiero diventa proprio ripido ed e pieno di sassi...
Nino - MTB Pilatus - Schlussabfahrt nach Rengg 10-12, Scott Scale RC 29 - YouTube

Stesso giretto ancora piu su - curve strette:
Nino - MTB Pilatus-Serpentinen 10-12, Scott Scale RC 29 - YouTube

Nel frattempo da noi a Zurigo c'e gia 20cm di neve! Cosi ieri ho fatto un bel giretto con la mia "bici d'inverno"...ma quanto odio l'inverno!! Meno male che mi sono gia fatto questa seconda bici cosi mi diverto di nuovo con la rigida:)
winter11122.jpg


winter11121.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo