La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

HAPLO Biker

Biker incredibilis
ahhhhh mi manca la stella da svitare l'XT... ora provo a passare in negozio.

grazie mille.

Allora io avrei una cassettina attrezzi velomann come questa:

http://www.gambacicli.com/velomann-valigetta-utensili-p-1183.html?manufacturers_id=47

i 2 sivende provati oggi non hanno l'oggetto in questione. uno dei due sta per fare un ordine per oggetti parktool e mi ha detto che se sono preciso su ciò che mi serve, in pochi giorni me lo fa avere... ma CHE COSA MI SERVE ESATTAMENTE ? non lo so neppure io... è una chiave intera... dimensioni ? nome ? :nunsacci:

chi mi da una mano ? magari se avete un sivende online da indicare od il link parktool dell'oggetto richiesto...

grazieeeeeee.
 

DiVo

Biker superis
Ho le pedivelle XT, ma per ora non ho ancora avuto bisogno di smontarle, il 44 lo uso, credo però che per svitare la ghiera nera basti un cacciavite a lama molto larga, magari con l'ausilio di una pinza per ruotarne il manico. L'ultensile originale è piccolo e circolare, per questo credo serva poca forza. Sicuramente però ci sarà qualcuno che si è già trovato di fronte al problema e saprà consigliarvi.
Cià
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Ciao a tutti sono nuovo da queste bande e avrei bisogno di un consiglio.
Sto per acquistare una specialized enduro sl comp ma ho dei dubbi sulla taglia.
Sono alto 1,80 m.
Che mi consigliate???
Grazie a tutti.....

in teoria sarebbe la L, ma se puoi provarla è meglio, probabilmente se prediligi percorsi tecnici con tornantini, la M va meglio e ti potrebbe calzare abbastanza bene.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Ciao a tutti sono nuovo da queste bande e avrei bisogno di un consiglio.
Sto per acquistare una specialized enduro sl comp ma ho dei dubbi sulla taglia.
Sono alto 1,80 m.
Che mi consigliate???
Grazie a tutti.....

Visto che ti trovi in una situazione intermedia e non puoi provarne una dovresti fare affidamento sopratutto sulla lunghezza degli arti sopratutto delle tue gambe.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
ecco la mia mitica col bash RF... ganzissima !!!!! :sborone:

approfitterei per chiedere se qualcun altro ha messo un copertone di protezione ai tubi che passano sotto alla canna, dietro la ruota anteriore come ho fatto io, vedi foto... :idea1:

dopo aver preso un sasso che ha fatto un RUMORACCIO assurdo 2 week fa, uno dei biker che era con me ha esordito dicendo:

"con i tubi in quella posizione, prima o poi ti si lesiona un tubo dell'olio dei freni ed addio giro..." :prega:

così ho seguito il suo consiglio di coprirli, che dite ? :nunsacci:

@antoo: una buona idea anche per "togliere" peso no ? :smile:
 

Allegati

  • bash RF.jpg
    bash RF.jpg
    42,1 KB · Visite: 50

Genchy

Biker superis
2/10/07
344
-1
0
Bruntyhill (BG)
Visita sito
bella la trovata di Haplo!!!!
e come vivere risparmiandoci ,per arrivare sani alla vecchiaia.
chiedo anticipatamente scusa, ma io preferisco gustarmi una qualsiasi cosa a me gradita senza pensare che potrebbe rovinarsi,non scop.....are una trentenne mantienila immacolata,coprila, proteggila, curala ,e poi quando ne avrà ottanta gustala! BASTA CON TE HO FINITO. ciao e divertiti,a parte tutto come trovata sicuramente funziona.

adesso me la prendo col sempre disponibile SUPER DUILIO ciao, ho finalmente avuto sulla testa il famigerato Parachute MET, la ditta l ho gia informata, per aver messo in commercio uno schifo simile ,dovrebbero ritiragli la licenza di costruire caschi.
torniamo a noi,l imbottitura interna che ci sia o no mica te ne accorgi! vero? la fibbia sotto mento potevano fornirla con una fascetta a strappo imbottita come tutti i caschi da 25 € in su, la regolazione del trim millimetrico ce da sperare che non si prenda nessun colpo altrimenti si allarga a piacere, le parti taglienti con un semplice cutter si possono ottenere ottimi risultati,le mani non vengono tagliate mentre lo si indossa (ma poi il termine è giusto?) insomma, da favola, il sacchetto in stoffa che lo contiene,e il prestigio che ad averlo siamo pochi eletti! tu mi dici di trovarti bene ? beato te ,mi sono rivolto a te solo perchè in precedenza ne avevamo parlato,ma non vorrei averti offeso col mio sfogo, scusa!!! per gioco lo vendo ma il casco e da buttare,e una vergogna made in italy,ed in MET magari si chiedono come mai le vendite stanno diminuendo,che si mettano un qualsiasi casco da 25€ ed il comfort e da favola,poi vedano come e stato fatto.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
...io farei ancora un acosa + intellignte che qualcuno qui dentro non ha ancora evidenziato (bho, forcs nonj vi succede...) ma che succede sia a me (possessore di una sj), che al mio compare (possessore di Enduro), ossia, la catena batte sul fodero alto del carro (in discesa s'intende) provocando una evidente abrasione della vernice...
avete pensato come intervenire in questo caso, senza il ridicolo ausilio di un pezzo di camera d'aria come ho già visto a giro?
protezioni trasparenti sono sufficenti?
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
40
Lecce
Visita sito
ecco la mia mitica col bash RF... ganzissima !!!!! :sborone:

approfitterei per chiedere se qualcun altro ha messo un copertone di protezione ai tubi che passano sotto alla canna, dietro la ruota anteriore come ho fatto io, vedi foto... :idea1:

dopo aver preso un sasso che ha fatto un RUMORACCIO assurdo 2 week fa, uno dei biker che era con me ha esordito dicendo:

"con i tubi in quella posizione, prima o poi ti si lesiona un tubo dell'olio dei freni ed addio giro..." :prega:

così ho seguito il suo consiglio di coprirli, che dite ? :nunsacci:

@antoo: una buona idea anche per "togliere" peso no ? :smile:

nooooooooooooo un copertone non lo metterei maiiii preferisco tranciarmi un tubo che mettere quella cosa li al massimo avvolgo una camera d'aria sui tubi e la fisso con i bulloncini che tengono fermi i cavi...il bash è veramente spettacolare! Complimenti!

ieri per "risparmiare peso" mi si sono tranciati un paio di denti del 32...neanche un mese e devo già cambiare la corona...aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 

Topus

Biker novus
19/9/07
34
0
0
Brescia
Visita sito
ecco la mia mitica col bash RF... ganzissima !!!!! :sborone:

approfitterei per chiedere se qualcun altro ha messo un copertone di protezione ai tubi che passano sotto alla canna, dietro la ruota anteriore come ho fatto io, vedi foto... :idea1:

dopo aver preso un sasso che ha fatto un RUMORACCIO assurdo 2 week fa, uno dei biker che era con me ha esordito dicendo:

"con i tubi in quella posizione, prima o poi ti si lesiona un tubo dell'olio dei freni ed addio giro..." :prega:

così ho seguito il suo consiglio di coprirli, che dite ? :nunsacci:

@antoo: una buona idea anche per "togliere" peso no ? :smile:
Ciao Haplo,
voglio mettere il bash anche io, e possibilmente una corona da 36.
Dimmi cosa devo comprare!!

p.s. l'incorcio che ne segue (parlo della catena quando utilizzi 11-36) non da problemi?

Grazie
 

DiVo

Biker superis
...io farei ancora un acosa + intellignte che qualcuno qui dentro non ha ancora evidenziato (bho, forcs nonj vi succede...) ma che succede sia a me (possessore di una sj), che al mio compare (possessore di Enduro), ossia, la catena batte sul fodero alto del carro (in discesa s'intende) provocando una evidente abrasione della vernice...
avete pensato come intervenire in questo caso, senza il ridicolo ausilio di un pezzo di camera d'aria come ho già visto a giro?
protezioni trasparenti sono sufficenti?

Dopo una settimana dall'acquisto ho applicato al fodero posteriore un bel pezzo di plastica trasparente rigido ricavato da un imballo, che copre la parte inferiore ed interna del tubo per circa la metà; è fissato con tre fascette e due gocce di colla. Nel realizzarlo bisogna solo stare attenti a quando la catena si trova sull'11, per evitare che raschi.
Le guaine le ho semplicemente protette con parecchi giri di nastro isolante ed un paio di fascette posizionate in modo da non interferire con il loro movimento. Ho applicato un pezzo di gomma spesso circa 2 mm sulla parte inferiore del tubo, per ripararmi dai sassi (sulla vecchia Enduro avevo addirittura realizzato un parasassi in alluminio fissato alle viti del portaborraccia) L'ho applicato in piccole strisce orizzontali in modo da seguire la curvatura del tubo, è praticamente invisibile ma svolge egregiamente il suo lavoro.

Fine del tutorial, cià
 

Allegati

  • carro.jpg
    carro.jpg
    54,5 KB · Visite: 49

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Ciao Haplo,
voglio mettere il bash anche io, e possibilmente una corona da 36.
Dimmi cosa devo comprare!!

p.s. l'incorcio che ne segue (parlo della catena quando utilizzi 11-36) non da problemi?

Grazie

provato oggi... se la fai lavorare così agli estremi un poco da me sfrega il deragliatore, ma ci sono altri rapporti alternativi ed equivalenti usando il 22 no ?

leggi qui per le modalità di smontaggio e sostituzione... e se ci sono riuscito io che come meccanico sono agli inizi... è varamente facile...

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=91283

ti consiglio di acquistare da Cattivik, calcolando

bash RF per 36, + corona 36 denti truvativ, INSIEME, ha il miglior rapporto qualità prezzo.

puoi vedere tutto sul loro sito www.bikerinside.it

ciao.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
nooooooooooooo un copertone non lo metterei maiiii preferisco tranciarmi un tubo che mettere quella cosa li al massimo avvolgo una camera d'aria sui tubi e la fisso con i bulloncini che tengono fermi i cavi...il bash è veramente spettacolare! Complimenti!

...

sono aperto a migliori soluzioni... non è un problema di estetica o di non rovinare la vernicie, solo NON mi va di rischiare di rimanere a metà giro senza il freno posteriore... tutto qui.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Ciao Haplo,
p.s. l'incorcio che ne segue (parlo della catena quando utilizzi 11-36) non da problemi?

Il 36-11 non da assolutamente nessun problema e se centri per bene i due deragliatori non dovresti sentire neanche la catena sfregare col der. ant.
Se proprio non riesci a centrare il tutto è meglio far sfregare il 36-34 che puoi tranquillamente sostituire inserendo il 22 con qualche pignone più piccolo ma non rinunciare alla "tranquillita" di sentire il 36-11 scorrevole e senza rumori anche perchè avendo levato il 44 è un rapporto che su pianura ed in discesa userai spesso.
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
Il 36-11 non da assolutamente nessun problema e se centri per bene i due deragliatori non dovresti sentire neanche la catena sfregare col der. ant.
Se proprio non riesci a centrare il tutto è meglio far sfregare il 36-34 che puoi tranquillamente sostituire inserendo il 22 con qualche pignone più piccolo ma non rinunciare alla "tranquillita" di sentire il 36-11 scorrevole e senza rumori anche perchè avendo levato il 44 è un rapporto che su pianura ed in discesa userai spesso.

si che scemo, intendevo il 36-34 che mi sfrega appena appena, naturalmente.
 

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
nooooooooooooo un copertone non lo metterei maiiii preferisco tranciarmi un tubo che mettere quella cosa li al massimo avvolgo una camera d'aria sui tubi e la fisso con i bulloncini che tengono fermi i cavi...

Quoto!!!!

E per i foderi posteriori o altre parti del telaio, non su questa bici, avevo messo un foglio adesivo trasparente spesso circa 1.5mm, ne ho comperato un foglio da un preparatore di moto da cross ed enduro, lo usano per le placche portanumero, non si vede ed è molto resistente....
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
bella la trovata di Haplo!!!!
e come vivere risparmiandoci ,per arrivare sani alla vecchiaia.
chiedo anticipatamente scusa, ma io preferisco gustarmi una qualsiasi cosa a me gradita senza pensare che potrebbe rovinarsi,non scop.....are una trentenne mantienila immacolata,coprila, proteggila, curala ,e poi quando ne avrà ottanta gustala! BASTA CON TE HO FINITO. ciao e divertiti,a parte tutto come trovata sicuramente funziona.

adesso me la prendo col sempre disponibile SUPER DUILIO ciao, ho finalmente avuto sulla testa il famigerato Parachute MET, la ditta l ho gia informata, per aver messo in commercio uno schifo simile ,dovrebbero ritiragli la licenza di costruire caschi.
torniamo a noi,l imbottitura interna che ci sia o no mica te ne accorgi! vero? la fibbia sotto mento potevano fornirla con una fascetta a strappo imbottita come tutti i caschi da 25 € in su, la regolazione del trim millimetrico ce da sperare che non si prenda nessun colpo altrimenti si allarga a piacere, le parti taglienti con un semplice cutter si possono ottenere ottimi risultati,le mani non vengono tagliate mentre lo si indossa (ma poi il termine è giusto?) insomma, da favola, il sacchetto in stoffa che lo contiene,e il prestigio che ad averlo siamo pochi eletti! tu mi dici di trovarti bene ? beato te ,mi sono rivolto a te solo perchè in precedenza ne avevamo parlato,ma non vorrei averti offeso col mio sfogo, scusa!!! per gioco lo vendo ma il casco e da buttare,e una vergogna made in italy,ed in MET magari si chiedono come mai le vendite stanno diminuendo,che si mettano un qualsiasi casco da 25€ ed il comfort e da favola,poi vedano come e stato fatto.

Ciao Genchy innanzitutto complimenti per il paragone della trentenne illibata........ :smile:sto ancora ridendo! Pensa che io ho l'Enduro S-Works (a questo punto paragonabile ad Elisabetta Canalis) e me la s..po senza nessuna protezione....c'è più gusto.

Veniamo al Parachute:
- l'imbottitura interna è essenziale è vero ma a te da fastidio? perchè a me no;
- sulla fibia hai perfettamente ragione si può fare di meglio;
- le microregolazioni, una volta effettuate, non mi si sono mai spostate;
inoltre io lo trovo ben areato, comodo ed esteticamente gradevole....che non guasta mai.
Pensa che proprio ieri ho fatto un allenamento durissimo di solo sterrato con 2036 metri di dislivello per 62 km su e giù per le colline. Gli ultimi 10 km ho iniziato ad accusare qualche dolore di schiena, comprensibile dopo quattro ore trascorse in sella ma, ti prego di credermi, per tutta la durata dell'uscita non ho mai ricordato di avere il casco in testa, nonostante salite durissime con il sole puntato addosso e 18° C non ho avuto la sensazione che mancasse l'aria e sulle lunghe discese a 60 km/h (per l'esattezza 62,5) con le sospensioni che lavoravano forsennatamente non si è mai, ripeto mai, spostato di un mm. Che dire........sarà un fatto di crapa ma io lo ricomprerei :)))
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo