La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

aksel69

Biker novus
23/5/07
24
0
0
dalmine(bg)
Visita sito
ho appena montato le Fulcrum Red Fire sulla Dea!!! nà favola.....


ciao a tutti è da un pò di tempo che seguo questa discussione ma non avevo mai scritto oggi ho montato anch'io delle fulcrum ma ho optato per delle red zone devo dire che stanno una vera bellezza:celopiùg: spero che siano altrettanto belle e resistenti anche nell'usarle.Domenica c'è il collaudo ufficiale,spèrem ciao e buon anno a tutti i possessori della dea
 

trisixti

Biker popularis
E' arrivato il momento di sostituire la doppia piastra alla mia Comp 2008.
Sono indeciso tra queste due e volevo sentire il vostro parere:

ROCK SHOX LYRIK U-TURN R 115-160
FOX TALAS 36 RC2 100-130-160

Entrambe sono del 2007.

:nunsacci:

Che differenze sostanziali avete sentito passando dal doppia piastra al mono?

Devo dire che la molla mi intriga parecchio visto che prediligo il divertimento in discesa della pura pedalata e un po tutte le regolazioni della talas mi spaventano. Non credo di essere così sensibile da apprezarle al 100%
Certo è che la fox è veramente un bel gioiellino...

Insomma bel dubbio.

Dite la vostra!!!

tnks
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Mi dispiace non saprei aiutarti, ho sempre avuto la E150.
Secondo me dovresti aprire un nuovo topic nella sezione dedicata alle sospensioni per avere più pareri.
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
Ciao a tutti, dopo un pò di uscite volevo postare qualche impressione sulla mia enduro 2009 alla quale ho fatto da subito qualche upgrade, qui la presentazione della bici che feci su questo post: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4343188&postcount=1848

Beh, per prima cosa dopo un paio di uscite per aumentare la manegevolezza ho provato a sostituire l'attacco manubrio (da 80 mmm) con uno più corto e dato che non sono riuscito a trovarne uno da 60 mm (come volevo) ho optato per uno da soli 50 mm. Sono alto (o meglio sono basso :smile:) 172 cm.

Ho gonfiato poi la forca (fox36 Rc2 da 160mm) a pressione piuttosto bassa per il mio peso (sono 82 kg in mutande) settandola appena sotto i 50 psi perchè mi pareva che grazie agli steli più grossi rispetto alla 32 potevo tenerla morbida senza sbacchettare troppo (sapete com'è, il bello è anche testare e provare la varie soluzioni).
Il debutto con queste modifiche non è stato male per metà giro prima di fare un volo pazzesco causa cappottone insaccandomi su una buca coperta di foglie (del quale ho parlato in un altro post) causato anche da una serie di motivi fra cui una posizione errata in sella causa stanchezza dalla salita precedente (ero stanco e mi ero appena seduto), la poca abitudine a una posizione così raccolta, la poca abitudine ai dischi da 200 mm, la forca troppo morbida, e un baricentro generale della bici che mi sembra alto rispetto a quello della stumpy fsr alla quale ero abituato.

Sempre a mò di test ho rimesso l'attacco da 80 mm ma dopo un paio di uscite ho rimesso quello da 50, ho regolato la forca sui 60 psi e regolato il registro di affondamento per le basse velocità per evitare appunto che affondi troppo su gradini e buche e rischiare altri capottoni, ora dopo qualche altra uscita sembra che ci siamo.

La bici in salita và che è un piacere, e rispetto alla stumpy precedente mi sembra di fare ben poca fatica in più nonostante io sia totalmente fuori forma.

In discesa la bimba va bene ma.....c'è "qualcosa" che non riesco a cogliere :nunsacci:: non riesco ancora a trovare il feeling che avevo con la stumpy, nonostante ora abbia una forca con gli steli da 36 e l'angolo di sterzo da 67 gradi (invece dei 68,5 della stumpy con forca da 140mmm) ho ancora qualche dubbio.
La mia sensazione è che sia una bici molto alta come baricentro, credo superi di molto i 35 mm di movimento centrale e infatti non ho mai toccato i pedali per terra dove con la stumpy lo facevo spesso, ma sul tecnico molto lento sulla stumpy mi sentivo più equilibrato come posizione forse perchè è più bassa e quindi riuscivo a centrarmi meglio sulla bici :nunsacci:
Vado a sensazioni perchè non ho ancora avuto voglia di andare a vedere misure esatte delle due bici, baricentri, ecc. per fare dei paragoni con dati alla mano.

Ora ho ordinato l'attacco da 60 mmm che dovrebbe essere quello giusto per me e vedo che uscita dopo uscita mi sto abituando, probabilmente è solo questione di abitudine e della bici in generale sono comunque contento, vi farò sapere eventuali news.

Ciao
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Ciao, sicuramente la bici ha un baricentro alto, però dipende anche in che posizione hai l'attacco del mono, se è su high hai il baricentro più alto, se invece su low lo hai più basso.
hai misurato l'altezza della forca nuova rispetto alla vecchia, non l' escursione ma da PP a testa canotto, può anche essere che sia lei ad alzarti un po' il movimento centrale.
Poi dipende sempre dai percorsi che fai.
Anche a me a volte sembra di stare sui trampoli ma nel complesso (pedalata, discesa, reattività) preferisco tenere un mov. centrale più alto.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ciao a tutti, dopo un pò di uscite volevo postare qualche impressione sulla mia enduro 2009 alla quale ho fatto da subito qualche upgrade, qui la presentazione della bici che feci su questo post: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4343188&postcount=1848

Beh, per prima cosa dopo un paio di uscite per aumentare la manegevolezza ho provato a sostituire l'attacco manubrio (da 80 mmm) con uno più corto e dato che non sono riuscito a trovarne uno da 60 mm (come volevo) ho optato per uno da soli 50 mm. Sono alto (o meglio sono basso :smile:) 172 cm.

Ho gonfiato poi la forca (fox36 Rc2 da 160mm) a pressione piuttosto bassa per il mio peso (sono 82 kg in mutande) settandola appena sotto i 50 psi perchè mi pareva che grazie agli steli più grossi rispetto alla 32 potevo tenerla morbida senza sbacchettare troppo (sapete com'è, il bello è anche testare e provare la varie soluzioni).
Il debutto con queste modifiche non è stato male per metà giro prima di fare un volo pazzesco causa cappottone insaccandomi su una buca coperta di foglie (del quale ho parlato in un altro post) causato anche da una serie di motivi fra cui una posizione errata in sella causa stanchezza dalla salita precedente (ero stanco e mi ero appena seduto), la poca abitudine a una posizione così raccolta, la poca abitudine ai dischi da 200 mm, la forca troppo morbida, e un baricentro generale della bici che mi sembra alto rispetto a quello della stumpy fsr alla quale ero abituato.

Sempre a mò di test ho rimesso l'attacco da 80 mm ma dopo un paio di uscite ho rimesso quello da 50, ho regolato la forca sui 60 psi e regolato il registro di affondamento per le basse velocità per evitare appunto che affondi troppo su gradini e buche e rischiare altri capottoni, ora dopo qualche altra uscita sembra che ci siamo.

La bici in salita và che è un piacere, e rispetto alla stumpy precedente mi sembra di fare ben poca fatica in più nonostante io sia totalmente fuori forma.

In discesa la bimba va bene ma.....c'è "qualcosa" che non riesco a cogliere :nunsacci:: non riesco ancora a trovare il feeling che avevo con la stumpy, nonostante ora abbia una forca con gli steli da 36 e l'angolo di sterzo da 67 gradi (invece dei 68,5 della stumpy con forca da 140mmm) ho ancora qualche dubbio.
La mia sensazione è che sia una bici molto alta come baricentro, credo superi di molto i 35 mm di movimento centrale e infatti non ho mai toccato i pedali per terra dove con la stumpy lo facevo spesso, ma sul tecnico molto lento sulla stumpy mi sentivo più equilibrato come posizione forse perchè è più bassa e quindi riuscivo a centrarmi meglio sulla bici :nunsacci:
Vado a sensazioni perchè non ho ancora avuto voglia di andare a vedere misure esatte delle due bici, baricentri, ecc. per fare dei paragoni con dati alla mano.

Ora ho ordinato l'attacco da 60 mmm che dovrebbe essere quello giusto per me e vedo che uscita dopo uscita mi sto abituando, probabilmente è solo questione di abitudine e della bici in generale sono comunque contento, vi farò sapere eventuali news.

Ciao
io la enduro la vedo ben poco adatta al tecnico molto lento ( la mia poi, che è una xl, men che meno ), ma molto più a suo agio nello scassato, anche veloce. piuttosto confermerei la fama di "schiacciasassi": io l'ho riscontrata e verificata di persona: digerisce ogni tipo di asperità sia in salita che in discesa. ma, ripeto, nel tecnico lento non ce la vedo molto.
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
io la enduro la vedo ben poco adatta al tecnico molto lento ( la mia poi, che è una xl, men che meno ), ma molto più a suo agio nello scassato, anche veloce. piuttosto confermerei la fama di "schiacciasassi": io l'ho riscontrata e verificata di persona: digerisce ogni tipo di asperità sia in salita che in discesa. ma, ripeto, nel tecnico lento non ce la vedo molto.

è vero, il modo migliore di farla rendere è mollare i freni appena possibile, in questo modo è veramente una schiacciasassi.

@biganasso
tengo la posizione dell'ammo come era di serie, cioè con baricentro basso.

Ciao
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
Ecco due foto scattate nello stesso posto, la prima con la Stumpjumper con forca Fox 32 da 140 mm, la seconda con la Enduro con forca Fox 36 da 160 mm, entrambe taglia M, beh, la differenza di altezza (guardare il manubrio) è evidente come ovvio che sia, appena mi arriva l'attacco manubrio più lungo abbasserò il manubrio della Enduro invertendo la posizione dei distanziali.



 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Bravo complimenti, bella foto e bellissime Fulcrum....veramente da sbavo! :celopiùg:

Personalmente avrei preferito il reggi con comando remoto, lo utilizzi un milione di volte in più ad ogni uscita.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Ecco due foto scattate nello stesso posto, la prima con la Stumpjumper con forca Fox 32 da 140 mm, la seconda con la Enduro con forca Fox 36 da 160 mm, entrambe taglia M, beh, la differenza di altezza (guardare il manubrio) è evidente come ovvio che sia, appena mi arriva l'attacco manubrio più lungo abbasserò il manubrio della Enduro invertendo la posizione dei distanziali.



la differenza di altezza del mov centrale è evidente
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
cucù !!!

bentrovati a tutti i forumendoli e benvenuti nel nuovo anno.

vedo che vi siete dati da fare in queste vacanze, beati voi, da ma l'influenza ci ha messo lo zampino e sono riuscito a uscire solo un paio di volte (quando la moglie non aveva più la forza di impedirmelo:smile:).

compliementi a tutte le foto, la dea fa sempre la sua bella figura, ti si apre il cuore.

domandone ai tecnici del caso, l'ammo ha deciso, dopo un paio di settimane di fermo, di non accettare più le regolazioni della ghiera rossa. con il tutto aperto fa un rumore di sciacquio di acqua e con il tutto chiuso funziona come prima il tutto aperto.
scusate i giri di parole :medita:, mi è venuto il dubbio di avere l'olio che ha cambiato sponda e ha deciso di essere acqua. qualcuno ha avuto lo stesso problema??
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Ciao Claudio e bentornato anche a te nel forum :celopiùg:
Questo problema al mono non l'ho mai avuto ed ovviamente io che non me ne intendo lo avrei già spedito in assistenza......


A proposito di mono anch'io ho un annuncio da fare: avrei una mezza idea di passare alla molla e mi sembra che tempo fa qualcuno aveva montato un DHX coil alla Dea (forse Wally)........fatemi sapere se ne vale la pena ed il costo. Grazie
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
avrei una mezza idea di passare alla molla e mi sembra che tempo fa qualcuno aveva montato un DHX coil alla Dea (forse Wally)........fatemi sapere se ne vale la pena ed il costo. Grazie

ci avevo pensato anch'io Super, ma rimugina e rimugina non sono certo che ne valga la pena su questa bici...comunque seguo il 3d per vedere se qualcuno offre il suo contributo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo