La mia dea Enduro SL, PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ciao a tutti! vi chiedevo conferma perchè avevo letto la notizia sui forum mtbr, mi pareva avessero esteso la garanzia a 5 anni per i difetti di produzione delle sospensioni specy 2008, ma non ne ero sicuro...

non è il telaio, è proprio l'ammo, dove c'è la valvola di gonfiaggio gira visibilmente, tant'è che durante un giro va costantemente gonfiato!!! inutilizzabile!

vi farò sapere!!

non sto più sul forum per mancanza di tempo, ma ogni tanto butto un occhio!!! ciaoooo
in questo caso facendo riferimento alsolo modello in questione tutto può essere. l'unica è mandare mail a specy USA e a seconda di quello che rispondono girarla a specy italia (così non fanno gli gnorry) e poi andare dal sivende.
però se vai da vanes con un RP preso nel mercatino e gli fai fare 2 boccole fai prima. sul mercatino o nei negozi è pieno di RP. ieri ho guardato sul mercatino AFR risposte? zero!!!
altrimenti Dyna ai tempi ne aveva 2 uno di scorta. credo abbia venduto tutto ma magari ti dice se lo aveva preso da un privato o in qualche sito tedesco...
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Ragazzi ieri ho montato le gomme nuove alla Dea anche se all'anteriore si è trattato di una sostituzione di gomma ma non di modello mentre al posteriore ho rimosso il Loboloco 2.35 UST ed ho montato una Maxxis DHR 1ply ovviamente latticizzandola.
Oggi l'ho provata su un percorso breve ma intenso (diciamo pure il mio campo di allenamento) e devo dire che lo scetticismo iniziale sulla sua affidabilità in fatto di stallonamenti si è un po' alleggerito. Ovviamente la pressione è leggermente superiore ed il mono ha bisogno di un ritorno più frenato.
Sabato oppure domenica saremo su un percorso non troppo veloce ma molto tecnico con continui dx-sx-dx fino a valle e tenterò di metterlo alla frusta..........spero non mi deluda.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Ragazzi ieri ho montato le gomme nuove alla Dea anche se all'anteriore si è trattato di una sostituzione di gomma ma non di modello mentre al posteriore ho rimosso il Loboloco 2.35 UST ed ho montato una Maxxis DHR 1ply ovviamente latticizzandola.
Oggi l'ho provata su un percorso breve ma intenso (diciamo pure il mio campo di allenamento) e devo dire che lo scetticismo iniziale sulla sua affidabilità in fatto di stallonamenti si è un po' alleggerito. Ovviamente la pressione è leggermente superiore ed il mono ha bisogno di un ritorno più frenato.
Sabato oppure domenica saremo su un percorso non troppo veloce ma molto tecnico con continui dx-sx-dx fino a valle e tenterò di metterlo alla frusta..........spero non mi deluda.
ciao mister, così siamo in vena di preparativi per la primavera... bravo.
a parte la tenuta al cerchio, come l'hai sentita la gomma? dovrebbe essere un po' più performante delle geax che, ho visto sul sito, sembra avere i tasselli laterali un po' piccini.
io ho usato per parecchio le saguaro dietro, su asciutto, ottime gomme ma quando il gioco si fa duro.... vanno al bar a prendere il caffé:smile:(soprattutto per non bagnarsi, odiano l'umido).
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
ciao mister, così siamo in vena di preparativi per la primavera... bravo.
a parte la tenuta al cerchio, come l'hai sentita la gomma? dovrebbe essere un po' più performante delle geax che, ho visto sul sito, sembra avere i tasselli laterali un po' piccini.
Ciao Claudio ebbene si sono in vena di preparativi primaverili che potrebbero sembrare fuori luogo visto che siamo in inverno pieno ma da sabato scorso qui da noi nelle ore centrali ci sono 15-18°..........qualche vantaggio di abitare al Sud dobbiamo pur averlo :smile:
Il grip della nuova gomma è sembrato ottimo (dico sembrato perchè il giro è stato breve), la tenuta in appoggio è superiore al Loboloco ed ovviamente anche la pedalata in pianura ne ha giovato grazie ai due etti in meno.
Se non daranno problemi sui drop a causa della pressione leggermente superiore il divertimento sarà assicurato!!! :celopiùg:

io ho usato per parecchio le saguaro dietro, su asciutto, ottime gomme ma quando il gioco si fa duro.... vanno al bar a prendere il caffé:smile:(soprattutto per non bagnarsi, odiano l'umido).
Le ho avute per un anno quando avevo la Epic e......hai già detto tutto, ottima scorrevolezza ma ovviamente sono gomme tranquille per macinare km. ;-)
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
in questo caso facendo riferimento alsolo modello in questione tutto può essere. l'unica è mandare mail a specy USA e a seconda di quello che rispondono girarla a specy italia (così non fanno gli gnorry) e poi andare dal sivende.
però se vai da vanes con un RP preso nel mercatino e gli fai fare 2 boccole fai prima. sul mercatino o nei negozi è pieno di RP. ieri ho guardato sul mercatino AFR risposte? zero!!!
altrimenti Dyna ai tempi ne aveva 2 uno di scorta. credo abbia venduto tutto ma magari ti dice se lo aveva preso da un privato o in qualche sito tedesco...
sì è chiaro che se non è in garanzia valuterò un'alternativa prima di far riparare lo specy. ma dici che afr e rp sono allo stesso livello? (non che l'afr sia sto gran gioiello ahahahah)

EDIT: risposta trovata, pronta da stampare: GARANZIA 5 ANNI SULLE SOSPENSIONI SPECY:
http://specialized.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1514/kw/suspension/related/1


ps: grazie claudio75 ma non idolatratemi troppo!! :DDD
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Ciao Claudio ebbene si sono in vena di preparativi primaverili che potrebbero sembrare fuori luogo visto che siamo in inverno pieno ma da sabato scorso qui da noi nelle ore centrali ci sono 15-18°..........qualche vantaggio di abitare al Sud dobbiamo pur averlo :smile:
Il grip della nuova gomma è sembrato ottimo (dico sembrato perchè il giro è stato breve), la tenuta in appoggio è superiore al Loboloco ed ovviamente anche la pedalata in pianura ne ha giovato grazie ai due etti in meno.
Se non daranno problemi sui drop a causa della pressione leggermente superiore il divertimento sarà assicurato!!! :celopiùg:


Le ho avute per un anno quando avevo la Epic e......hai già detto tutto, ottima scorrevolezza ma ovviamente sono gomme tranquille per macinare km. ;-)
se non altro nessun problema a calettarle.
ieri sero ho tentato di calettare la nevegal stick-e, un martirio, è tanto leggera di spalla che non ne ha voluto sapere di lasciarsi gonfiare (non tiene la forma rotonda e quindi non aderisce al cerchio quel tanto che basta per gonfiarsi e calettare).
dopo un'ora di tentativi inutili (ho provato perfino a calettarla a mano cercando di farla salire sul gradino col cacciagomme) ho rimesso la camera.
stasera provo con il telonix, in passato ero riuscito nell'intento, ma essendo un dtc ha la spalla appena piu spessa e si lascia gonfiare
se neanche così riesco, appena le consumo (e spero di farlo a breve) prendo solo più ust (peseranno di più ma sono stanco di tribolare con il compressore ).

aspetto tue impressioni sul comportamento della Belva :spetteguless:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
sì è chiaro che se non è in garanzia valuterò un'alternativa prima di far riparare lo specy. ma dici che afr e rp sono allo stesso livello? (non che l'afr sia sto gran gioiello ahahahah)

EDIT: risposta trovata, pronta da stampare: GARANZIA 5 ANNI SULLE SOSPENSIONI SPECY:
[url]http://specialized.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1514/kw/suspension/related/1[/URL]


ps: grazie claudio75 ma non idolatratemi troppo!! :DDD

dovere!!

una grossa mano ce la danno quei tecno-ingegner-fisico-chimico-ultrapazienti che con dedizione scrivono sul teck corner, ma la 150sl è una cosa a sé piuttosto diversa dalle forcelle "commerciali" (tipo fox per intenderci), quindi o la conosci o serve a poco vedere come smontare una talas perché è fatta in modo diverso.
occorre che qualcuno lo faccia proprio con questa, cosa hai fatto tu, così che anche noi possiamo cimentarci e risparmiare un sacco di grana (che comunque va al sivende per acquistare altri componenti).
ecco perché grazie.
 
  • Mi piace
Reactions: mdsjack

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
se non altro nessun problema a calettarle.
ieri sero ho tentato di calettare la nevegal stick-e, un martirio, è tanto leggera di spalla che non ne ha voluto sapere di lasciarsi gonfiare (non tiene la forma rotonda e quindi non aderisce al cerchio quel tanto che basta per gonfiarsi e calettare).
dopo un'ora di tentativi inutili (ho provato perfino a calettarla a mano cercando di farla salire sul gradino col cacciagomme) ho rimesso la camera.
stasera provo con il telonix, in passato ero riuscito nell'intento, ma essendo un dtc ha la spalla appena piu spessa e si lascia gonfiare
se neanche così riesco, appena le consumo (e spero di farlo a breve) prendo solo più ust (peseranno di più ma sono stanco di tribolare con il compressore ).

aspetto tue impressioni sul comportamento della Belva :spetteguless:

....addirittura nemmeno col compressore.....!!!:sumo: ma il lattice non ha fatto il suo sporco lavoro? Col DHR ne è uscito pochissimo fra il bordo del cerchio e la gomma...........credevo peggio.
Il Nevegal l'ho latticizzato sul cerchio (anch'esso tublessizzato) di un amico.............ho imprecato per un'intera nottata...:rosik: alla fine, dopo estenuanti movimenti per far uscire il lattice da OGNI singolo poro della gomma, si è assestato.
Il giorno dopo l'ho ritrovato sgonfio ma a quel punto la maggior parte dei fori era tappata ed è bastato rigonfiare, montarlo sulla bike e fare un giro per risolvere il problema.

Per le impressioni aspetterò domenica per tirargli un po' il collo :celopiùg:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Per le impressioni aspetterò domenica per tirargli un po' il collo :celopiùg:

Stamattina bellissima uscita con le nuove gomme e ho imparato un'altra grande cosa: mai partire a cannone con gomme nuove a causa delle diverse pressioni rispetto alle precedenti. Oggi infatti non mi sono reso conto (ho adoperato un'altra pompa) che l'anteriore era troppo gonfio per il tipo di percorso (2.2 contro 1.9 prima che cambiassi gomma) ed alla prima piega vera si è chiuso e mi ha lasciato a terra in un attimo. Nonostante le protezioni di graffi me ne sono procurati un bel po' sulla coscia :hahaha:ma sarebbe andata molto peggio.....:il-saggi:
Il DHR latticizzato va alla grandissima, sembra di averlo sempre avuto: ottima trazione in salita, in discesa è abbastanza prevedibile e tiene molto bene in piega.
Il percorso di oggi era esclusivamente un saliscendi a tratti tecnico ed a tratti veloce con la parte finale di terreno duro con pietre e rocce e quindi la Dea l'ho strapazzata per benino senza avvertire nessun cedimento della gomma sia nel grip in curva che sullo scassato. Passando dall'UST ad un latticizzato avevo il terrore di pizzicare il cerchio sopratutto sui alcuni drop ma è andata benone, nonostante gli anni il mono è quanto di meglio si possa avere su una AM, la pressione del DHR (2.3) sembra azzeccata.........che culo!!!:smile:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
....addirittura nemmeno col compressore.....!!!:sumo: ma il lattice non ha fatto il suo sporco lavoro? Col DHR ne è uscito pochissimo fra il bordo del cerchio e la gomma...........credevo peggio.
Il Nevegal l'ho latticizzato sul cerchio (anch'esso tublessizzato) di un amico.............ho imprecato per un'intera nottata...:rosik: alla fine, dopo estenuanti movimenti per far uscire il lattice da OGNI singolo poro della gomma, si è assestato.
Il giorno dopo l'ho ritrovato sgonfio ma a quel punto la maggior parte dei fori era tappata ed è bastato rigonfiare, montarlo sulla bike e fare un giro per risolvere il problema.

Per le impressioni aspetterò domenica per tirargli un po' il collo :celopiùg:
per esperienze passate (ore a togliere il lattice dal pavimento, banco da lavoro, vestiti, ecc, ecc,... a proposito, quando si asciuga sui peli di varie parti del corpo è una libidine), prima di inserire il lattice, provo a far calettare il copertone al cerchio, una volta calettato, smonto la valvola e inserisco il lattice.
il nevegal non sono riuscito a calettarlo per il semplice motivo che è talmente morbido che se prendi in mano il cerchio, in basso il copertone si lascia andare. copertoni appena più spessi, manterrebbero la loro forma rotonda e con il compressore caletterebbero.
è un po' come voler far stare sul cerchio una camera d'aria sgonfia per giunta da 29".
questo fetente sembra si diverta, tiri da una parte e lui ti scappa dall'altra.:duello:
quindi ti sei divertito con il dhr, bravo.
come lo hai trovato da spingere?
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Stamattina bellissima uscita con le nuove gomme e ho imparato un'altra grande cosa: mai partire a cannone con gomme nuove a causa delle diverse pressioni rispetto alle precedenti. Oggi infatti non mi sono reso conto (ho adoperato un'altra pompa) che l'anteriore era troppo gonfio per il tipo di percorso (2.2 contro 1.9 prima che cambiassi gomma) ed alla prima piega vera si è chiuso e mi ha lasciato a terra in un attimo. Nonostante le protezioni di graffi me ne sono procurati un bel po' sulla coscia :hahaha:ma sarebbe andata molto peggio.....:il-saggi:
Il DHR latticizzato va alla grandissima, sembra di averlo sempre avuto: ottima trazione in salita, in discesa è abbastanza prevedibile e tiene molto bene in piega.
Il percorso di oggi era esclusivamente un saliscendi a tratti tecnico ed a tratti veloce con la parte finale di terreno duro con pietre e rocce e quindi la Dea l'ho strapazzata per benino senza avvertire nessun cedimento della gomma sia nel grip in curva che sullo scassato. Passando dall'UST ad un latticizzato avevo il terrore di pizzicare il cerchio sopratutto sui alcuni drop ma è andata benone, nonostante gli anni il mono è quanto di meglio si possa avere su una AM, la pressione del DHR (2.3) sembra azzeccata.........che culo!!!:smile:
hai quindi abbandonato l'idea di prendere un dhx a molla?
ritirato il mio revisionato la settimana scorsa, e sabato ho fatto riprendere il sole alla dea che, come ogni brava prima donna, mi ha fatto pagare lo scotto di averla "tradita" con una frontina per giunta, facendomi penare in salita, ma alla discesa, mi ha fatto capire di avermi perdonato :smile:.
il nevegal all'antariore è una vera tortura da spingere, e in discesa comunque devo dire che mi aspettavo di meglio, non mi ha dato quella grande sicurezza in più di quando avevo le nokian.
bah!! sabato mattina, gli darò un'altra possibilità, vediamo se mi fa di nuovo sputare l'anima.:i-want-t:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
hai quindi abbandonato l'idea di prendere un dhx a molla?
Si, almeno per il momento. Diciamo che viste le temperature ancora fresche non avverto quel fading tipico dei mono ad aria troppo sollecitato ma di sicuro in estate mi toccherà pomparlo un po' di più prima di fare uscite davvero toste. Per il resto non potrei mai lamentarmene visto che risponde bene ad ogni minima variazione di taratura.

il nevegal all'anteriore è una vera tortura da spingere, e in discesa comunque devo dire che mi aspettavo di meglio, non mi ha dato quella grande sicurezza in più di quando avevo le nokian.
bah!! sabato mattina, gli darò un'altra possibilità, vediamo se mi fa di nuovo sputare l'anima.:i-want-t:

Un mio compagno di uscite con la GT adopera le Nevegal con camera e giusto ieri ha forato due volte di cui una era una bella "pizzicata", sembrano di carta velina ed inoltre, proprio a causa della spalla, sei costretto a tenere una pressione abbastanza alta che ovviamente si traduce in un minor grip in condizioni limite.........ecco perchè all'anteriore preferisco l'UST con mescola morbida :spetteguless:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Si, almeno per il momento. Diciamo che viste le temperature ancora fresche non avverto quel fading tipico dei mono ad aria troppo sollecitato ma di sicuro in estate mi toccherà pomparlo un po' di più prima di fare uscite davvero toste. Per il resto non potrei mai lamentarmene visto che risponde bene ad ogni minima variazione di taratura.



Un mio compagno di uscite con la GT adopera le Nevegal con camera e giusto ieri ha forato due volte di cui una era una bella "pizzicata", sembrano di carta velina ed inoltre, proprio a causa della spalla, sei costretto a tenere una pressione abbastanza alta che ovviamente si traduce in un minor grip in condizioni limite.........ecco perchè all'anteriore preferisco l'UST con mescola morbida :spetteguless:
vuoi dirmi che si lascia calettare senza evocare tutti i santi del paradiso (cristiani e non)? :medita:
in effetti il nevegal lo tengo duretto, sui 2.5 bar mentre il nokian lo tenevo sui 1.8 bar ma non fa testo, senza aria con il peso della bici, sembrava gonfio (non per niente pesa 1.5 kg).
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
vuoi dirmi che si lascia calettare senza evocare tutti i santi del paradiso (cristiani e non)? :medita:
in effetti il nevegal lo tengo duretto, sui 2.5 bar mentre il nokian lo tenevo sui 1.8 bar ma non fa testo, senza aria con il peso della bici, sembrava gonfio (non per niente pesa 1.5 kg).

Si entra tranquillamente, comunque può darsi sia una differenza proprio di profilo del cerchio.......però, come specificato, lo usa con camera.
Con quella spalla lì non consiglierei a nessuno di latticizzarlo per scendere a cannone su di un tracciato roccioso........specialmente all'anteriore. :paur:
Anche a livello psicologico montare le UST sui percorsi più difficili non ha prezzo.:il-saggi:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Si entra tranquillamente, comunque può darsi sia una differenza proprio di profilo del cerchio.......però, come specificato, lo usa con camera.
Con quella spalla lì non consiglierei a nessuno di latticizzarlo per scendere a cannone su di un tracciato roccioso........specialmente all'anteriore. :paur:
Anche a livello psicologico montare le UST sui percorsi più difficili non ha prezzo.:il-saggi:
hai ragione ma se trovi una roccia in grado di tagliare quella spalla, credi che la camera sia in grado di resistere ?:specc:
a meno di montare una camera da dh... ma a quel punto hai di nuovo un peso paragonabile a una tri-play:smile:

diversamente al posteriore, mi sono trovato benissimo con il telonix che ha una spalla leggermente più spessa (forse perché è un dtc), l'avevo già calettato e latticizzato sui precedenti cerchi e nonostante una pressione da 2.3/2.5 bar fa faville; non pizzica e la spalla morbida da la sensazione di avere pressioni ben più basse come assorbimento urti e trazione.
peccato che non esista ust (OVVIAMENTE:arrabbiat:).
basta!!!
quest'anno consumo ciò che ho e poi vedo, mi sa che torno in casa maxxis.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
ciao ragazzi, alla fine ho ceduto...
ho tenuto la tripla fino a sabato, nonostante qualche dente non proprio a posto, poi sabato complice una sbattuta di troppo in discesa verso Finale Ligure, l'ho devastata...
morale? via la tripla su un bel bash e via, tanto la usavo di rado solo nei radi trasferimenti su alfalto...
vorrà dire che andrò più piano :smile:
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Da felice possessore della Dea sl 2008 mi accingo a pensare alla nuova stagione e visto che i dischi non sono messi male ma neanche nuovissimi volevo cambiarli e ora monto degli Avid G2 con impianto Avid Code.
Voi che dischi usate?
Premettendo che bike parck niente ma sendo comunque a cannone ma adoro il tecnico lento ,con lunghi dislivelli.
Ciao grazie
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Da felice possessore della Dea sl 2008 mi accingo a pensare alla nuova stagione e visto che i dischi non sono messi male ma neanche nuovissimi volevo cambiarli e ora monto degli Avid G2 con impianto Avid Code.
Voi che dischi usate?
Premettendo che bike parck niente ma sendo comunque a cannone ma adoro il tecnico lento ,con lunghi dislivelli.
Ciao grazie
ciao valter,
non ho idea di cosa monto come dischi (avendola presa da poco devo farci la mano e poi vediamo), come impianto ho un avid elixir r (e devo dire che mi ha soddisfatto pienamente).
qui sul forum hanno parlato discretamente bene dei flottanti guarda un po' ici
[url]http://www.sram.com/avid/category/284[/URL] dicono che si scaldano meno e quindi sul tecnico lento sono d'aiuto.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
ciao valter,
non ho idea di cosa monto come dischi (avendola presa da poco devo farci la mano e poi vediamo), come impianto ho un avid elixir r (e devo dire che mi ha soddisfatto pienamente).
qui sul forum hanno parlato discretamente bene dei flottanti guarda un po' ici
[URL="http://www.sram.com/avid/category/284"][url]http://www.sram.com/avid/category/284[/URL][/URL] dicono che si scaldano meno e quindi sul tecnico lento sono d'aiuto.

Io monto gli XX da un'anno ma sulla Epic e non sono flottanti.Vanno benissimo ma il problema è che non li fanno da 203mm altrimenti li prenderei.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
ciao ragazzi, alla fine ho ceduto...
ho tenuto la tripla fino a sabato, nonostante qualche dente non proprio a posto, poi sabato complice una sbattuta di troppo in discesa verso Finale Ligure, l'ho devastata...
morale? via la tripla su un bel bash e via, tanto la usavo di rado solo nei radi trasferimenti su alfalto...
vorrà dire che andrò più piano :smile:

Meglio tardi che mai....:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo