Tech Corner La manutenzione del reggisella telescopico KS

ilgenna

Biker superioris
30/1/12
802
0
0
Sinalunga
Visita sito
Il mio ha lo stesso comportamento, da abbassato riesco a tirarlo verso l'alto con le mani e rimane bloccato nel punto in cui lo lascio. Si riabbassa se agisco sulla levetta con me sopra e si riestende se invece non peso che lo ostacoli.

Secondo me non e' un difetto, aspettiamo anche gli altri per capire se lo fa' anche il loro.

Salve gente, io ho un KS dropzone preso su bike-discount, non ha nemmeno un anno ed ha cominciato a presentare il difetto descritto qui sopra. Secondo voi posso fare qualcosa a mano o è meglio che lo mando in assistenza?

Nel secondo caso, qualcuno sa come si procede?

Grazie a tutti.

IlGenna
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Salve gente, io ho un KS dropzone preso su bike-discount, non ha nemmeno un anno ed ha cominciato a presentare il difetto descritto qui sopra. Secondo voi posso fare qualcosa a mano o è meglio che lo mando in assistenza?

Nel secondo caso, qualcuno sa come si procede?

Grazie a tutti.

IlGenna

Visto che è in garanzia, mandalo in assistenza.

Il mio, prima di venderlo, l'ho mandato in assistenza per un problema alla cartuccia idraulica. Aveva quasi 2 anni. Oltre ad averlo aggiornato con la cartuccia nuova, hanno sostituito anche lo stelo evidentemente difettoso/danneggiato.

Contatta bike discount per informazioni sulla procedura di rientro. Magari ti rimborsano anche le spese postali.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio:
Il mio KS da 100mm di escursione è pigro nel risalire e la cosa è aumentata adesso in inverno. Diciamo che risale per 4/5cm poi lo devo tirare su a mano.
Il resto funziona ottimamente.
Ho gia provato ad ingrassare, svitare la ghiera.....
Mi basta dargli una pompatina all'idraulica?. Considerando che un po risale, quanto dovrei pompare?
12-13 Bar come dalla guida di Daduzzo??
Grazie
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio:
Il mio KS da 100mm di escursione è pigro nel risalire e la cosa è aumentata adesso in inverno. Diciamo che risale per 4/5cm poi lo devo tirare su a mano.
Il resto funziona ottimamente.
Ho gia provato ad ingrassare, svitare la ghiera.....
Mi basta dargli una pompatina all'idraulica?. Considerando che un po risale, quanto dovrei pompare?
12-13 Bar come dalla guida di Daduzzo??
Grazie
Oggi ho smontato e ho provato a gonfiare senza successo.
Il foro è molto piccolo e con l'ago che uso per il pistone IFP degli ammortizzatori, non sono riuscito a gonfiare.
Qualcuno mi sa dire dove sbaglio? son riuscito a sigillare l'ago con un pezzo di oring, la pressione saliva fino a 10 bar, ma mi è sembrato di non gonfiare proprio niente, in quanto dopo che toglievo l'ago l'aria usciva tutta senza metterne neanche un po nell'idraulica
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Oggi ho smontato e ho provato a gonfiare senza successo.
Il foro è molto piccolo e con l'ago che uso per il pistone IFP degli ammortizzatori, non sono riuscito a gonfiare.
Qualcuno mi sa dire dove sbaglio? son riuscito a sigillare l'ago con un pezzo di oring, la pressione saliva fino a 10 bar, ma mi è sembrato di non gonfiare proprio niente, in quanto dopo che toglievo l'ago l'aria usciva tutta senza metterne neanche un po nell'idraulica
Devi usare un ago da pallone con avvolto qualcosa che lo renda piu' spesso tanto da occupare il foro del piattello.
Se guardi, in fondo al foro in questione c'e' una sfera - quella e' la parte esposta della valvola e perche' entri aria, la pressione che generi deve spingere la sfera verso l'interno.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Devi usare un ago da pallone con avvolto qualcosa che lo renda piu' spesso tanto da occupare il foro del piattello.
Se guardi, in fondo al foro in questione c'e' una sfera - quella e' la parte esposta della valvola e perche' entri aria, la pressione che generi deve spingere la sfera verso l'interno.

Grazie. Oggi ci ho rimesso le mani e ho scoperto che non è un problema di idraulica; senza fodero il ks funziona ottimamente.
L'ho montato poi con il distanziale grigio smontato(quello sotto la ghiera rossa) e ho visto che risaliva che era una bellezza.
Il distanziale, che ha internamente una boccola in teflon, è molto giusto e scorre poco; ha poi ancora il difetto di far passare poca aria durante l'affondamento/risalita.....
checchè se ne dica, non basta tenere svitata di un po la ghiera rossa.
Penso si possa risolvere solo con un forellino nella ghiera rossa in fondo al fodero.
L'unica cosa che non ho ancora capito, è come mai da nuovo funzionava correttamente, e ha continuato a farlo per un anno circa.
Probabile che si sia sgonfiata un po la parte idraulica
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Se non ricordo male ... e' gia' forata,

é forata solo per il fissaggio dell'asta attraverso il dado blu, ma una volta inserita l'asta non c'è piu alcun foro.
Bisognerà forare in uno dei prefori esistenti, e con una punta da 2mm penso sia sufficiente.
Ma la tua è gia forata?? se cosi fosse allora è stato fatto dalla casa
 
  • Mi piace
Reactions: bis

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
é forata solo per il fissaggio dell'asta attraverso il dado blu, ma una volta inserita l'asta non c'è piu alcun foro.
Bisognerà forare in uno dei prefori esistenti, e con una punta da 2mm penso sia sufficiente.
Ma la tua è gia forata?? se cosi fosse allora è stato fatto dalla casa
La prossima volta che lo smonto, verifico e ti faccio sapere.
Comunque son quasi certo che sotto, nel mio, ci sia un sistema di sfiato.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Il mio non era forato, un forellino di 2 mm lo ha canbiato molto, prima era molto pigro e spesso non tornava fin su, adesso non sbaglia un colpo.
 
  • Mi piace
Reactions: bis

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
é forata solo per il fissaggio dell'asta attraverso il dado blu, ma una volta inserita l'asta non c'è piu alcun foro.
Bisognerà forare in uno dei prefori esistenti, e con una punta da 2mm penso sia sufficiente.
Ma la tua è gia forata?? se cosi fosse allora è stato fatto dalla casa

Il mio non era forato, un forellino di 2 mm lo ha canbiato molto, prima era molto pigro e spesso non tornava fin su, adesso non sbaglia un colpo.
Ero straconvinto che fosse forato e invece ...
Ho fatto un piccolo foro anch'io ed effettivamente scende e sale molto piu' libero.
Grazie della dritta ;-)
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ero straconvinto che fosse forato e invece ...
Ho fatto un piccolo foro anch'io ed effettivamente scende e sale molto piu' libero.
Grazie della dritta ;-)

Ottimo!! solo continuo a non capire come mai da nuovo funzionava bene, anche se c'è da dire che non funzionava come ora:il-saggi:
Senza un sistema di sfiato, l'aria, quando si abbassa, deve sfogare da qualche parte e normalmente lo fa da quel poco di passaggio che c'è sotto il dado blu ed il resto dalla ghiera rossa (questo spiega come mai mi ritrovassi sempre con la ghiera svitata).
Quando si rialza invece, si viene a creare un sottovuoto ed essendo che l'aria deve rientrare nel fodero, lo fa come può dai punti prima citati, con il risultato della pigrizia a salire.
Con il forellino sulla ghiera rossa si va ad ovviare a questa mancanza.
Occhio solo ad osservare bene il vostro telaio che nel caso entrasse polvere, vi ritroverete ad avere un reggisella che aspira polvere con il risultato catastrofico sullo stelo del reggisella.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Ottimo!! solo continuo a non capire come mai da nuovo funzionava bene, anche se c'è da dire che non funzionava come ora:il-saggi:
Senza un sistema di sfiato, l'aria, quando si abbassa, deve sfogare da qualche parte e normalmente lo fa da quel poco di passaggio che c'è sotto il dado blu ed il resto dalla ghiera rossa (questo spiega come mai mi ritrovassi sempre con la ghiera svitata).
Quando si rialza invece, si viene a creare un sottovuoto ed essendo che l'aria deve rientrare nel fodero, lo fa come può dai punti prima citati, con il risultato della pigrizia a salire.
Con il forellino sulla ghiera rossa si va ad ovviare a questa mancanza.
Occhio solo ad osservare bene il vostro telaio che nel caso entrasse polvere, vi ritroverete ad avere un reggisella che aspira polvere con il risultato catastrofico sullo stelo del reggisella.

Infatti ad un amico gli ho forato la ghiera rossa ( quella sotto), nella mia bici invece che ha il tubo piantone interrotto e quindi andrebbe a soffiare e ad aspirare aria in una zona sporca, ho fatto il forellino lungo il cannotto nero, ad una altezza che corrisponde ad una apertura e quindi va a "respirare" dentro al telaio
 

eliografo

Biker superioris
9/11/06
972
70
0
Ponente ligure
Visita sito
Bike
Intense Primer s
Ho letto tutto, ma non ho capito una cosa: il mio non rimane in posizione bassa, lo stelo ha iniziato a riestendersi da solo (praticamente è sempre in erezione :hahaha:) in passato aveva il difetto opposto, con il peso scendeva di qualche cm, era in garanzia e hanno sostituito la cartuccia, ma adesso sono passati i due anni dall'acquisto.

Cosa faccio, provo a smontare tutto?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ho letto tutto, ma non ho capito una cosa: il mio non rimane in posizione bassa, lo stelo ha iniziato a riestendersi da solo (praticamente è sempre in erezione :hahaha:) in passato aveva il difetto opposto, con il peso scendeva di qualche cm, era in garanzia e hanno sostituito la cartuccia, ma adesso sono passati i due anni dall'acquisto.

Cosa faccio, provo a smontare tutto?
Comincia a verificare che il pistoncino in alto, quello attuato dalla leva, sia libero di scorrere e si senta la resistenza della valvola che apre il passaggio olio, quindi il sali/scendi.
 

eliografo

Biker superioris
9/11/06
972
70
0
Ponente ligure
Visita sito
Bike
Intense Primer s
Comincia a verificare che il pistoncino in alto, quello attuato dalla leva, sia libero di scorrere e si senta la resistenza della valvola che apre il passaggio olio, quindi il sali/scendi.

Sì verificherò per benino smontando la sella, per il momento ho smontato la leva, pulito alla meglio e spruzzato olio al silicone, ma niente da fare.
 

eliografo

Biker superioris
9/11/06
972
70
0
Ponente ligure
Visita sito
Bike
Intense Primer s
Comincia a verificare che il pistoncino in alto, quello attuato dalla leva, sia libero di scorrere e si senta la resistenza della valvola che apre il passaggio olio, quindi il sali/scendi.

Ho smontato la sella e pulito per bene la zona di attuazione, la situazione è la seguente:

Il pistoncino fuoriesce di 5 mm ma è come se fosse sempre premuto, sotto il peso il reggisella si abbassa, tolto il peso si riestende completamente.

Sarà un problema interno della valvola?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ho smontato la sella e pulito per bene la zona di attuazione, la situazione è la seguente:

Il pistoncino fuoriesce di 5 mm ma è come se fosse sempre premuto, sotto il peso il reggisella si abbassa, tolto il peso si riestende completamente.

Sarà un problema interno della valvola?
Pare proprio si sia incriccata.
Prova a sfilare il pistoncino e la molla e a spruzzare uno sbliccante all'interno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo