Tech Corner La latticizzazione

midopodopo

Biker serius
salve a tutti, vorrei latticizzare una nevegal 2,35 da camera sul mia ruota tubeless(mavic crossride), ho letto da qualche parte che non e' forse troppo adatta... qualcuno ha qualche notizia in merito? il mio conce mi ha venduto il sigill roto come sigillante,qualquno di voi l'ha' provato?? grazie,qualsiasi informazione per me' e' oro...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ciao..io ho latticizzato un negeal 2.35 stick-e su cerchio non ust mavic xm321...non mi piaceva per nulla!
perché non spanciasse troppo dovevo tenerla a 2.5 bar...e pure sul frontino bici con cui vado più piano....inoltre alla prima latticizzazione perdeva un botto di pressione nei primi giorni, e non è che, rispertto a gomme sempre da camera, la tenesse poi troppo bene dopo...ho anche provato a ripetere il procedimento, ma stesso risultato.
ma al di là di perdite di pressione, il problema come scritto sopra è che spanciava troppo se tenuto a pressioni decentio per una gomma senza camera...tenerla a 2.4-2.5 bar vuol dire perdere i vantaggi di una gomma tubeless...

per la risposta sul tipo di liquido sigillante...non saprei, mai usato...ho usato sia lastix (lattice per stampi) diluito con acqua e ammoniaca, che liquido no tubes, e senza dubbio per me è meglio quest'ultimo...costa di più ma dura molto di più...quindi costa uguale o anche meno alla fine...
 

midopodopo

Biker serius
grazie per l'informazione,dato che e' la prima volta che latticizzo vorrei provare di farlo con una gomma adatta.... se hai qualcosa da consigliarmi come gomma e' bene accetto...
il mio ideale sarebbe 2,35 sui 6-700 grammi e non vorrei salire sopra i 2 bar.... ciao...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
grazie per l'informazione,dato che e' la prima volta che latticizzo vorrei provare di farlo con una gomma adatta.... se hai qualcosa da consigliarmi come gomma e' bene accetto...
il mio ideale sarebbe 2,35 sui 6-700 grammi e non vorrei salire sopra i 2 bar.... ciao...


non saprei....almeno sulla carta ci sarebbero tante cose da consigliare, ma non avendole mai provate ti darei consigli 'a vuoto'...in genre uso gomme un poco più pesanti...
dopo il nevegal sul frontino ho rimantato l'high roller lust 2.35...questo te lo potrei consigliare, anche se ha mescola più dura del nevegal stick-e, e pesa di più (ca 800gr scarsi)...però l'ho trovato molto semplice da latticizzare.
 

midopodopo

Biker serius
grazie comunque dell'informazione....,anche io di solito adopero coperture piu' strong,ma ho aperto una guerra personale contro il peso della mia biga...(per raidate piu' pedalate)quindi andro' per tentativi:nunsacci:....,magari poi ti faccio sapere....
 

Gibrus

Biker serius
3/1/09
188
0
0
Arezzo
Visita sito
Salve, ho latticizzato le gomme della mia Specialized Stumpjumper FSR su cerchi tubeless a giugno dell'anno scorso. Ad oggi non ho mai
rabboccato il lattice, e vorrei sapere se è il caso di farlo o se smontare la gomma del cerchio e rifare un trattamento completo.

Se va bene in rabbocco, in genere ogni quanto è consigliabile farlo e che quantità di lattice diluito con acqua conviene inserire? Le mie sono gomme da 26" sono i The Captain da 2,2".

Grazie
 

albertoxx

Biker novus
13/7/10
10
0
0
Roma
Visita sito
Vorrei conoscere il vostro parere su questa valvola per tubeless che viene usata normalmente per le motociclette.
E' in alluminio, Schrader ovviamente smontabile, l'ho pagata 2,50 euro.
Per adattarla alla gola del cerchio della bici (come si vede nella foto) e' stato sufficiente usare seghetto e lima (non piu' di un quarto d'ora di lavoro).
Attendo vostre considerazioni.


d:\bici\doccomponenti\valvola\dscn0434.jpg
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Salve, ho latticizzato le gomme della mia Specialized Stumpjumper FSR su cerchi tubeless a giugno dell'anno scorso. Ad oggi non ho mai
rabboccato il lattice, e vorrei sapere se è il caso di farlo o se smontare la gomma del cerchio e rifare un trattamento completo.

Se va bene in rabbocco, in genere ogni quanto è consigliabile farlo e che quantità di lattice diluito con acqua conviene inserire? Le mie sono gomme da 26" sono i The Captain da 2,2".

Grazie


presupponendo che tu abbia usato lattice per stampi diluito...su gomme come le captain un rabbocco lo avresti dovuto fare già dopo il primo mese penso....ora ti consiglio di rifare tutto...

per le quantità ti hanno risposto.

@albertoxxx: non saprei, uso camere tagliate e le trovo economiche ed efficaci.
 

albertoxx

Biker novus
13/7/10
10
0
0
Roma
Visita sito
Al posto del silicone (che tende ad attaccare) forse e' meglio una semplice guarnizione di gomma o un o-ring. Le valvole sono prodotte dalla Bridgeport con sede e produzione vicino Bergamo e si trovano dai gommisti per moto.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io continuo a preferire il metodo eot con la camera tagliata...mi sembra più efficiente e sicuro...dopo la latticizzazione la camera 'si salda' al copertone formando una specie di tubolare, e le perdite di rpessione sono veramente minime.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.609
519
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
dopo più di un anno di esperimenti col lattice ed aver usato 2 tubeless pieghevoli e 3 rigide da camera, sia con metodo EOT che con nastro americano, ecco le mie impressioni:

le tubeless, entrambe con nastro americano per non essere costretto a buttarle qualora avessi voluto cambiare ( gato e nobby nic) le ho trovate più difficili da far tallonare e sigillare, perdono pressione nel giro di qualche giorno e vanno tenute ben gonfie (altrimenti si rischia di stallonare).

In conclusione non ho trovato nessuna utilità: se devo tenere le gomme intorno a 3 atmosfere, tanto vale avere le camere, soprattutto perchè capita di forare, la gomma scende di pressione e si sigilla, ma non te ne accorgi fino a quando non ti lanci giù da una serie di scalini di roccia, quando, prima di arrivare all'ultimo, la spalla esce dal cerchio e ti ritrovi steso senza capire perchè :omertà:, sino a quando non ti accorgi che il lattice è schizzato tutto intorno e ti ha imbrattato anche gli indumenti :omertà::omertà:
A quel punto, se sei fortunato, la gomma è già rientrata in sede ed ha più o meno "richiuso la ferita", così puoi tentare, con non poca difficoltà (ed improperi :omertà::omertà::omertà:) di rigonfiare quel tanto che basta a tornare a casa.

Se invece ti dice male, tocca inserire la camera d'aria (e qui il bagno di lattice è assicurato).

Quest'inverno mi è capitato due volte (Nobby all'anteriore) e sempre nello stesso punto (sfiga o discesa troppo impegnativa per questa tecnica di latticizzazione?). La gato, invece, l'ho tenuta al posteriore (sempre con latex e nastro) solo per poco tempo, dato che, su una pietraia, ha riportato un taglio di qualche millimetro che il lattice non è riuscito a chiudere, quindi ho rimontato la camera e non l'ho più tolta.

Nell'ultimo mese, avendo fato solo percorsi xc (e qualche garetta), il nobby latticizzato è stato soddisfacente ma, visto i persorsi veloci e non troppo tecnici ed il grip comunque elevato del copertone, ho potuto senpre tenere pressioni alte.

La mia esperienza precedente era invece col metodo EOT su un Areo: molto più facile l'operazione di latticizzazione, minore la perdita di pressione e nessun rischio di stallonamento anche a pressioni molto basse, però quando ho deciso di toglierla ho dovito tagliarla e buttarla.

Sabato scorso ho fatto la prima uscita con un Maxxis Crossmark rigido da camera latticizzato EOT all'anteriore e le sensazioni sono molto buone (latticizzazione rapida e pulita e, ad oggi, nessuna perdita di pressione).

Proprio ora ho finito di montare una gomma identica anche al posteriore, con la variante che ho voluto provare nuovamente col nastro. La latticizzazione è stata leggermente più lunga, ma nulla in confronto alle pene passate per il Gato.

Ho provato una variante (non so se qualcuno ci abbia già pensato): anzichè fare i due giri di nastro coprendo solamente i nipples, ho fatto il 1° giro sui nipples ed il secondo con un nastro di maggiore larghezza, che ho fatto sbordare dai fianchi del cerchio (come avrei fatto con la camera d'aria col metodo EOT). Questo perchè mi era parso che la tenuta tra la spalla della gomma ed il metallo dei fianchi del cerchio fosse piuttosto critica ed ho pensato che la cosa potrebbe migliorare introducendo tra l'uno e l'altro lo spessore del nastro......in effetti ha tallonato molto più rapidamente di quanto abbiano fatto il gato ed il nobby, ma forse è solo merito del tipo di gomma e non del nastro :medita:.

Conto di tenere queste due gomme sino all'autunno prossimo (se non si consumano prima), quindi vedremo quale sarà la riuscita......
 

steosensi

Biker serius
17/1/11
185
5
0
montefiascone
Visita sito
L altro giorno ho portato dal meccanico la gomma ad aggiustare visto che avevo bucato tagliando un tessello della gomma.
Il meccanico dopo aver rattoppato il copertone e averlo montato sulla bike,mi sono accorto che la ruota oscillasse.
Da che cosa puo dipendere?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Potrebbe aver rimontato male il copertone , innescando una oscillazione dello stesso , oppure il cerchio è da centrare per normale usura.
Dovresti verificare se sia il cerchio o il copertone
 

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL
X scr1

Ho appena acquistato 2 continental Race King per camera, ho fatto molta fatica a tallonare l'anteriore e non sono riuscito a tallonare (per ora) il posteriore.

Ho seguito alla lettera le tue indicazioni ma niente.......:nunsacci: ho usato anche il compressore della mia azienda ma niente, secondo me sostituendo la valvola con una valvola smontabile dovrei riuscirci, potrebbe essere che arriva poca aria ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo