Tech Corner La latticizzazione

volpe85

Biker serius
7/5/08
199
0
0
39
Prov tv
Visita sito
Latticizzati i miei primi 2 copertoni. Continental mountain king e speed king entrambi versione supersonic, su cerchi XT.
Io ho montato i cpoertoni mercoledi' sera con la camera d'aria, gonfiati, li ho lasciati li fino a sta mattina che prendessero la forma.
Poi ho seguito le istruzioni a pag 1 , usando 70 ml di lattice Frm, e il gioco e' stato piu' semplice del previsto.
Ho avuto maggiore difficolta' a far chiudere i forellini laterali sui fianchi, che a farlo tallonare perfettamente e ermeticamente.
Risparmio di peso 450 grammi totali sulla coppia.
 

steosensi

Biker serius
17/1/11
185
5
0
montefiascone
Visita sito
Latticizzati i miei primi 2 copertoni. Continental mountain king e speed king entrambi versione supersonic, su cerchi XT.
Io ho montato i cpoertoni mercoledi' sera con la camera d'aria, gonfiati, li ho lasciati li fino a sta mattina che prendessero la forma.
Poi ho seguito le istruzioni a pag 1 , usando 70 ml di lattice Frm, e il gioco e' stato piu' semplice del previsto.
Ho avuto maggiore difficolta' a far chiudere i forellini laterali sui fianchi, che a farlo tallonare perfettamente e ermeticamente.
Risparmio di peso 450 grammi totali sulla coppia.

Ma con l'hai inniettato nei copertoni?
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
59
Arezzo
www.particelle.net
Oggi ho trascorso più di due ore nel tentativo di far tallonare una gomma...

Pensare che la stessa gomma l'avevo già montata altre due volte, ma a questo giro non c'è stato niente da fare.

Le ho provate tutte: ripulitura dal lattice, aggiustamento del pneumatico, sapone, pressione max del compressore... niente di niente :ueh:

alla fine ho dovuto alzare bandiera bianca :ahhh: e rimontare la camera d'aria sigh...
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
Oggi ho trascorso più di due ore nel tentativo di far tallonare una gomma...

Pensare che la stessa gomma l'avevo già montata altre due volte, ma a questo giro non c'è stato niente da fare.

Le ho provate tutte: ripulitura dal lattice, aggiustamento del pneumatico, sapone, pressione max del compressore... niente di niente :ueh:

alla fine ho dovuto alzare bandiera bianca :ahhh: e rimontare la camera d'aria sigh...


Sono stanco di ripeterlo....
Rigirare il copertone (lato interno con esterno) almeno due ore prima di
montarlo.
All'ultimo momento rigirarlo nel senso giusto e montarlo in fretta sul cerchio.
Tallona molto piu' facilmente in quanto con la nuova forma che ha
preso va a spingere sui fianchi del cerchio.
Ovviamente cerchio e bordi copertone devono essere ben puliti per aderire
perfettamente tra loro.
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
59
Arezzo
www.particelle.net
Sono stanco di ripeterlo....
Rigirare il copertone (lato interno con esterno) almeno due ore prima di
montarlo.
All'ultimo momento rigirarlo nel senso giusto e montarlo in fretta sul cerchio.
Tallona molto piu' facilmente in quanto con la nuova forma che ha
preso va a spingere sui fianchi del cerchio.
Ovviamente cerchio e bordi copertone devono essere ben puliti per aderire
perfettamente tra loro.

In effetti ieri sera avevo fatto una pre prova non ottenendo risultati come oggi.
Allora ho provato a rigirare il copertone, come dici tu, ma ste nevegal non ce stanno rigirate allora le ho tenute spiaccicate (come quando si acquistano) tutta la notte.

Riproverò pulendo anche il minimo filino di lattice, ma è certo che dopo tutte queste prove mi ha preso un certo sconforto...
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
In effetti ieri sera avevo fatto una pre prova non ottenendo risultati come oggi.
Allora ho provato a rigirare il copertone, come dici tu, ma ste nevegal non ce stanno rigirate allora le ho tenute spiaccicate (come quando si acquistano) tutta la notte.

Riproverò pulendo anche il minimo filino di lattice, ma è certo che dopo tutte queste prove mi ha preso un certo sconforto...


Rigirale le appoggi per terra e gli metti una tavola sopra per tenerle rigirate.
Lasciale cosi' una giornata... e poi riprova... certo e' che se non funziona
ancora, io non mi fiderei poi tanto a girare con tali gomme latticcizzate...
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
59
Arezzo
www.particelle.net
Rigirale le appoggi per terra e gli metti una tavola sopra per tenerle rigirate.
Lasciale cosi' una giornata... e poi riprova... certo e' che se non funziona
ancora, io non mi fiderei poi tanto a girare con tali gomme latticcizzate...

Fra l'altro sono anche la versione UST.
Il problema inoltre è che se le faccio tallonare con la camera, quando le sgonfio stallonano del tutto... :pirletto: sennò le aprirei da un lato per togliere la camera per poi rigonfiare il tutto.
Non so se questo è dovuto ai cerchi (crossride) o alle gomme (nevegal).
 

volpe85

Biker serius
7/5/08
199
0
0
39
Prov tv
Visita sito
Fra l'altro sono anche la versione UST.
Il problema inoltre è che se le faccio tallonare con la camera, quando le sgonfio stallonano del tutto... :pirletto: sennò le aprirei da un lato per togliere la camera per poi rigonfiare il tutto.
Non so se questo è dovuto ai cerchi (crossride) o alle gomme (nevegal).
Ma i crossride sono cerchi UST nativi?? Perche' se non lo sono, il profilo del cerchio puo' non agevolarti nell'operazione di stallonatura di un solo lato, visto che tu ci vuoi montare le nevegal versione UST..
 

Donca

Biker novus
27/4/10
19
0
0
Roma
Visita sito
Grazie al forum ho imparato a latticizzare le mie ruote, e quindi vorrei portare il mio contributo a questa discussione.

La prima volta che ho latticizzato ho usato cerchi dtswiss xr 400 resi tubeless con il nastro, praticamente è necessario il compressore per far tallonare la gomma, e quando per qualsiasi motivo sgonfi tutto la gomma stallona, il profilo interno del cerchio non riesce a tenerla in sede, comunque devo dire di non aver avuto troppe difficoltà e sono rimasto decisamente soddisfatto da questo sistema che permette di eliminare le camere d'aria, poi ho comprato cerchi ztr alpine, fatti apposta per eseguire questa modifica, cioè renderli tubeless con il nastro ed usare il lattice; tutte le operazioni sono molto più semplici, riesco ha portare la gomma quasi a tallonare solo con le mani esattamente come descritto da Scr1, inoltre una volta fatto tallonare correttamente ho provato a sgonfiare completamente, la gomma rimane perfettamente tallonata su entrambi i lati, quindi è possibile inserire il lattice con qualsiasi metodo si preferisce, cioè sia dalla valvola, anche rimuovendola, sia aprendo da un lato una porzione di gomma ecc...., in conclusione i cerchi sono decisamente importanti per semplificare il lavoro, ma con un pò di manualità e il giusto occorrente si può fare in ogni caso.
Per quanto mi riguarda non ritengo opportuno sbattere le ruote per farle sigillare, a rischio di picchiarle a terra, ma una volta eseguita la latticizzazione, preferisco farci un giro anche se perdono leggermente pressione, e come per magia, ripristinata la corretta pressione, le ruote sono perfette.

P.S. Vorrei consigliare l'uso di occhiali protettivi, durante le operazioni di manutenzione a me è capitato di spararmi addosso il lattice, fortunatamente senza danni, ma con liquidi in pressione e sempre bene essere prudenti.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Grazie al forum ho imparato a latticizzare le mie ruote, e quindi vorrei portare il mio contributo a questa discussione.

La prima volta che ho latticizzato ho usato cerchi dtswiss xr 400 resi tubeless con il nastro, praticamente è necessario il compressore per far tallonare la gomma, e quando per qualsiasi motivo sgonfi tutto la gomma stallona, il profilo interno del cerchio non riesce a tenerla in sede, comunque devo dire di non aver avuto troppe difficoltà e sono rimasto decisamente soddisfatto da questo sistema che permette di eliminare le camere d'aria, poi ho comprato cerchi ztr alpine, fatti apposta per eseguire questa modifica, cioè renderli tubeless con il nastro ed usare il lattice; tutte le operazioni sono molto più semplici, riesco ha portare la gomma quasi a tallonare solo con le mani esattamente come descritto da Scr1, inoltre una volta fatto tallonare correttamente ho provato a sgonfiare completamente, la gomma rimane perfettamente tallonata su entrambi i lati, quindi è possibile inserire il lattice con qualsiasi metodo si preferisce, cioè sia dalla valvola, anche rimuovendola, sia aprendo da un lato una porzione di gomma ecc...., in conclusione i cerchi sono decisamente importanti per semplificare il lavoro, ma con un pò di manualità e il giusto occorrente si può fare in ogni caso.
Per quanto mi riguarda non ritengo opportuno sbattere le ruote per farle sigillare, a rischio di picchiarle a terra, ma una volta eseguita la latticizzazione, preferisco farci un giro anche se perdono leggermente pressione, e come per magia, ripristinata la corretta pressione, le ruote sono perfette.

P.S. Vorrei consigliare l'uso di occhiali protettivi, durante le operazioni di manutenzione a me è capitato di spararmi addosso il lattice, fortunatamente senza danni, ma con liquidi in pressione e sempre bene essere prudenti.

Corretto
 

viatigor34

Biker novus
13/11/09
4
0
0
trieste
Visita sito
Ottima guida; aggiungo un mio consiglio:
proprio con le CONTINENTAL SPEED KING, quando ho gonfiato con il lattice nel copertone i buchi erano talmente tanti da definire il pneumatico un colabrodo!! avevo lattice spruzzato fino nei capelli! dopo qualche giorni ha tenuto ma non ero più sicuro di quanto alttice fosse rimasto all'interno del pneum.
Per la seconda ruota ho fatto così: prima di montare il pneum sul cerchio, l'ho rovesciato, portando all'esterno la superficie interna del pneumatico stesso, e con un pennello ho applicato un leggerissimo strato di lattice. ho spettato che vulcanizzasse e poi ho montato il pneum sul cerchio. Risultato: tenuta perfetta alla prima pompata e soprattutto 60 grammi di lattice liquido nel copertone, pronti ad entrare in azione per eventuali forature in bici..
 

Piantato Cronico

Biker serius
2/3/07
180
0
0
Trento
Visita sito
Ottima guida; aggiungo un mio consiglio:
proprio con le CONTINENTAL SPEED KING, quando ho gonfiato con il lattice nel copertone i buchi erano talmente tanti da definire il pneumatico un colabrodo!! avevo lattice spruzzato fino nei capelli! dopo qualche giorni ha tenuto ma non ero più sicuro di quanto alttice fosse rimasto all'interno del pneum.
Per la seconda ruota ho fatto così: prima di montare il pneum sul cerchio, l'ho rovesciato, portando all'esterno la superficie interna del pneumatico stesso, e con un pennello ho applicato un leggerissimo strato di lattice. ho spettato che vulcanizzasse e poi ho montato il pneum sul cerchio. Risultato: tenuta perfetta alla prima pompata e soprattutto 60 grammi di lattice liquido nel copertone, pronti ad entrare in azione per eventuali forature in bici..
Però se provo a spennellare il mio lattice sull'interno del pneumatico fa effetto goccia, non si distribuisce come una vernice.
Forse è perchè sta diluito 25% acqua?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Lo fa perchè nel pneumatico , quando è nuovo viene spruzzato un componente siliconico per farlo distaccare dallo stampo.

Per questo motivo , succede quello che tu descrivi.
Attendi una 15ina di giorni che il lattice si rapprenda e poi vedrai che la gocciola manco te la ricordi
 
  • Mi piace
Reactions: tettabeta

lucarf

Biker superis
1/1/09
405
2
0
gallarate
Visita sito
Lo fa perchè nel pneumatico , quando è nuovo viene spruzzato un componente siliconico per farlo distaccare dallo stampo.

Per questo motivo , succede quello che tu descrivi.
Attendi una 15ina di giorni che il lattice si rapprenda e poi vedrai che la gocciola manco te la ricordi
Sabato ci provo e vedo cosa succede a mettere il lattice ma devo aspettare ad andare a fare il giro in bici o non devo andare
 

RamingoBob

Biker cesareus
19/10/09
1.723
0
0
47
Dublino
Visita sito
buongiorno a tutti; avrei una domanda...:

Ho fatto tutto il procedimento gonfiando la ruota a 3 bar per far
tallonare ben bene la copertura al cerchio; questo un 15 giorni fà..
Adesso che la vorrei sgonfiare un pò; diciamo scendere sui 2.3 2.5 bar devo farlo poco a poco per eventuali rischi di stallonamento oppure problemi non ce ne sono..?

grazie


RamingoBOB
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
buongiorno a tutti; avrei una domanda...:

Ho fatto tutto il procedimento gonfiando la ruota a 3 bar per far
tallonare ben bene la copertura al cerchio; questo un 15 giorni fà..
Adesso che la vorrei sgonfiare un pò; diciamo scendere sui 2.3 2.5 bar devo farlo poco a poco per eventuali rischi di stallonamento oppure problemi non ce ne sono..?

grazie


RamingoBOB


cosa intendi per "poco a poco"?

l'unica cautela che devi avere è di tenere la valvola in alto (esce meno lattice), sgonfiando lentamente e proteggendo i dischi da spruzzi di lattice, controllando di tanto in tanto la pressione con il manometro in modo da non sgonfiare troppo; perché se sgonfi troppo poi devi rigonfiare, e più aria nuova ci metti, più il lattice secca in fretta.
 

RamingoBob

Biker cesareus
19/10/09
1.723
0
0
47
Dublino
Visita sito
cosa intendi per "poco a poco"?

l'unica cautela che devi avere è di tenere la valvola in alto (esce meno lattice), sgonfiando lentamente e proteggendo i dischi da spruzzi di lattice, controllando di tanto in tanto la pressione con il manometro in modo da non sgonfiare troppo; perché se sgonfi troppo poi devi rigonfiare, e più aria nuova ci metti, più il lattice secca in fretta.


intendevo;schiacciare la valvola poco alla volta...un colpettino, chiudo e poi un altro...; di modo da limitare l'uscita copiosa del lattice; pensavo anche di usare durante lo sgonfiamento un tubicinoin plastica tipi quello da acquario, ma molto più fine di modo da far confluire l'uscita per terra e non sui dischi o cerchi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo