Tech Corner La latticizzazione

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Correggetemi se sbaglio riepilogando i pro e i contro:

PRO: riduco clamorosamente le forature riducendo quasi a zero il problema, eccezion fatta per strappi o buchi clamorosi!

Contro: con cerchi e copertoni non tubeless "tublessizzati" è decisamente meglio non tenere la pressione del pneumatico eccessivamente bassa (a me piace godermi le discese con pressione tra i 2.2 e i 2.5 bar e peso circa 80 Kg.)

Resta quasi invariato o aumenta di poco il peso: tolgo la camera d'aria e i flap ma aggiungo il lattice e il nastro.

Dico bene???

per le pressioni...io sulla full dove ho latticizzato solo il post sto sui 2 bar, e peso 85. sulla front dove ho latticizzato ant e post ho le stesse pressioni.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
io non vedo il motivo di lasciarlo.. ;-) soprattutto perché i classici paranippli senza adesivo non sono il massimo come stabilità..molto meglio un giro di nastro o di biadesivo (io preferisco quest'ultimo) che aiuta a tenere ben ferma in posizione la camera tagliata.

Se lo vuoi sostituire con del nastro fai pure, danno non ne fai. Ma il discorso della stabilita è superfluo:
1) nell'ipotesi che usi la combinazione canonica (camera d'aria sana e gonfiata dentro il copertone, senza latticizzazione per intendersi) con i carichi in gioco, l'attrito dell'interno del copertone e la valvola stessa, a pressioni di esercizio idonee la camera non gira.
2) se usi il metodo EOT (camera tagliata) a maggior ragione non ti può girare niente nel cerchio perché hai la camera che fa attrito da ambo le parti contro il canale del cerchio sotto la pressione della spalla del copertone e la valvola bloccata in sede.
Poi nel più ci sta il meno dicono dalle mie parti, ma si tratta comunque di un lavoro superfluo.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
e chi ha mai detto che serve nastrare con camera tradizionale?! ;-) lì c 'è il pranipple e basta :-) e...non è comunque inusuale che il copertone in frenata trascini la camera e si strappi la valvola. Non a caso si usa spolverrare la camera per evitare proprio che il copertone la trascini..salvo velocità da bradipo. ;-)

per l'eot, da prove fatte, con cerchi larghi (canale interno da 25mm) il nastro biadesivo aiuta molto nel montaggio, facendo restare la camera tagliata ferma, stabile, e sempre centrata.
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito
Un aiuto: ho i cerchi DT swiss 420 SL di serie sulla Stumpjumper fsr comp 2008
Per renderli tubless devo togliere il flap (credo si chiami così..) che copre i nipples oppure posso mettere il nastro adesivo sopra allo stesso?

Attualmente monto all'anteriore Maxxis Ignitor 2.1 e al posteriore Geax Saguaro 2.0 entrambi per camera non tubles, sono due copertoni che si adattano bene alla latticizzazione, rischio di avere 2 coperture che perdono pressione perchè troppo porosi? Rischio stallonamenti perchè troppo deboli come spalla?

Grazie



per le gomme non mi esprimo

per i cerchi io sulla mia Specy Elite fsr 2010 ho i cerchi
Custom DT Swiss X420SL, 24mm, quelli di serie

ma per latticizzare ho dovuto solo sostituire le valvole e mettere il lattice, i copertoni però sono tubeless ready, gli originali di serie specy
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
per l'eot, da prove fatte, con cerchi larghi (canale interno da 25mm) il nastro biadesivo aiuta molto nel montaggio, facendo restare la camera tagliata ferma, stabile, e sempre centrata.

Se dici che rende più facile il lavoro (maneggiare la camera tagliata), non ne dubito; però ribadisco, e non mi hai smentito, che non è necessario. Lo puntualizzo non per polemica ovvio ma solo per spiegare a chi non ha mai latticizzato con il metodo EOT che non è un passaggio basilare ed indispensabile e che senza non si compromettono risultato e/o sicurezza.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti, latticizzo da ormai qualche mese, gomme maxxis hr e dhf 1-2 ply su ruote Tananai di Spada con cerchi Stan's ztr flow e sul dhf 1ply latticizzato da poco, ho sempre una piccola fuoriuscita di liquido nero che sembra acqua sporca ( è il lattice?) sull'anteriore, nel punto in cui la ruota tocca terra, ma non ho evidenti perdite di pressione nel pneumatico, le ho provate tutte, ma non c'è verso di sistemare questa cosa, succede anche a qualcun altro?
Grazie per l'attenzione!
Paolo
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Ragazzi non avete idea di quanto mi stia facendo penare sta latticizzazione...
Sto usando dei Continental Mountain King Supersonic con il CaffèLatex.

continuano ad esserci pori microscopici che fa fatica a tappare.

Speriamo si sistemi. Consigli?
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Io non conosco il prodotto Caffelatex (nel senso che non lo ho mai utilizzato) ma una domanda è spontanea: se non tappa la "porosità" come si comporterà con un foro vero e proprio?
Da cosa deduci che il problema è questa porosità? Perdi semplicemente pressione o vedi colare il prodotto dai fianchi?
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Non ho capito, il lattice lo vedi comparire dal fianco e/o esce dal tallone sul cerchio? Se è così e dura da molto vuol dire che il prodotto non vale niente. Il lattice tappa tutto in pochi secondi/minuti.
Se invece perdi pressione potrebbe anche essere la valvola.
 

franksicily

Biker superis
1/11/09
413
0
0
Messina-Spadafora
Visita sito
Salve Amici, io vorrei un consiglio sulla costruzione del lattice, che marca usare lastix o altra marca? Per la diluizione ho capito che si fa al 30\100 di
acqua, molti lo fanno con ammoniaca, premetto che uso cerchi e gomme tubeless native, quindi mi serve solo per prevenzione, di commerciali ne ho usato un paio, e solo il famoso inglese secondo me merita il costo, quindi grazie per ogni vostro suggerimento per esperienze personali.
 

dottorcatrame

Biker novus
Ragazzi,
torno con la seconda puntata sulla mia esperienza di latticizzazione. Ruiscita!
Allora, la situazione è questa: cerchi Mavic 211 per camera, copertone anteriore Hutchinson Toro Tubleless ready e post Michelin da due lire e camera.
Ho usato il biadesivo sul paranipple per aiutarmi nel montaggio e non far scivolare il flap, sistemato i copertoni col valido aiuto della saponata, inserito il lattice (Geax Pitstop) attraverso la valvola schrader smontata con una normale siringa (senz'ago), ho gonfiato a 4 bar. Girato il tutto da un lato e dall'altro. Piccole fuoriuscite di lattice dalle giunture (le porosità mi sa che s'erano tappate già al primo, fallito tentativo).
Ho lasciato riposare per alcune ore. Tornato ho trovato tutte e due le ruote con un po' di pressione di meno, ho rigonfiato ma con difficoltà perché usciva il lattice dalle valvole al momento di inserire la pipetta del compressore. Credo che sia stata la pressione del compressore a fermarne la fuoriuscita e consentirmi di gonfiare. Ancora rotazioni e piccolissime uscite di lattice. Da allora (due settimane fa) non hanno perso neppure un po' di pressione.
Fin qui, mi pare un successo.
Ora un solo dubbio mi assale. Posso modificare la pressione a piacimento e rigonfiare con la pompetta a mano? No, perché quando si preme sulle valvole esce subito il lattice, e temo che con la pompa la pressione non sarà sufficiente a tenerlo a bada prima che le otturi. Che ne dite? E soprattutto, quando sarà necessario fare un rabbocco di lattice, non sarà una fontanella smontando le valvole? Sarà necessario di nuovo il compressore?
Infine un esperimento che mi propongo di fare al prossimo smontaggio, e chissà se qualcuno ci ha già provato. Non si può fare a meno del flap, cioè tublessizzare i cerchi e montare un copertone ust? Per esempio, nastrando per bene la parte interna del cerchio, magari con una goccina di mastice in corrispondenza di ogni nipple, poi montare una valvola tubeless (o ritagliarla da una camera d'aria e saldarla con del mastice per riaprazioni), insaccare il copertone ust, colare una bella dose di lattice e gonfiare il tutto. Non tiene secondo voi? Perché il flap è davvero una rogna!
Fateme sapè che ne pensate!
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Sull'esperimento del cerchione non mi esprimo, non saprei che dirti.
Per quanto riguarda la valvola: piano piano il lattice la otturerà, soprattutto se inizi a sgonfiare il pneumatico facendo uscire aria dalla valvola; se non la sgonfi mai invece potresti anche riuscire a non tapparla mai. Se invece la smonti non avrai nessuna fontanella, solo qualche schizzetto e niente più. Quando la valvola si sarà otturata riuscire a gonfiare con la pompa non sarà facile, io qualche volta fatico anche con il compressore a vincere la forza del tappo di lattice.
Io l'ultimo rabbocco di lattice l'ho fatto con siringa ed ago ipodermico: dieci punture sul battistrada ed il gioco era fatto; altrimenti smonti la valvola e approfitti magari per cambiare l'interno. Io dal gommista me ne sono fatto regalare una manciata e così risolvi il problema dell'otturazione. Quando cambio la valvola e la tolgo mi è capitato anche che il copertone non si sgonfiasse!! Allora con un cacciavite sottile mi sono messo a pestare l'interno fino a sfondare la parete di lattice che ostruiva la base del tubicino della valvola.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ora un solo dubbio mi assale. Posso modificare la pressione a piacimento e rigonfiare con la pompetta a mano? No, perché quando si preme sulle valvole esce subito il lattice

se tieni la valvola nella parte alta della ruota non esce molto lattice...e ben presto si tappa.

Però, di massima, è meglio non sgonfiare e rigonfiare di frequente, perché così facendo ti secca molto prima il lattice nel copertone.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.614
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
anche la mia esperienza è simile a quella di DRAGOREX: la prima gomma che ho latticizzato era una Areo da camera e perdeva un po' di pressione, quindi ogni 10 gg circa dovevo rigonfiare ed era una tragedia, visto che il lattice ostruiva quasi completamente il foro della valvola, tanto che, anche col valvolino smontato, l'aria non solo non entrava, ma nemmeno usciva! (quindi dovevo forare con un cacciavite, rigonfiare col compressore e poi rimontare la valvola e regolare la pressione nuovamente, tutto più in fretta possibile, prima che il lattice richiudesse tutto).
Ora ho una Geax Barro Mountain TNT; è stato molto più facile latticizzarla e non perde minimamente pressione, tanto che ormai è più di un mese che non la tocco (a proposito, mi devo decidere a sostituirla con una più adatta all'inverno imminente, oppure devo rabboccare il lattice, visto che non ricordo più nemmeno quando l'ho fatto l'ultima volta :medita:).
Quanto a sostituire il flap con un sistema più pratico, mi pare che qualcuno lo faccia col nastro americano, usando valvole da tubless, ma non mi sono mai preoccupato di approfondire (prima di sperimentare novità, vorrei perfezionare l'esperienza col metodo EOT tradizionale).
 

dottorcatrame

Biker novus
Mhm... questo non l'avevo calcolato. Cioè, a me piace cambiare durante l'uscita la pressione, più tostarella in salita e asfalto, più bassa in discesa sterrata, ecc. Ovvio, no? Ma quindi ora non posso più farlo?

Per la tublessizzazione "completa", cioè senza flap, mi riprometto di provarci a breve e relazionare subito. Sì, perché il flap è una vera condanna: rende difficile il montaggio del copertone, e secondo me non lo fa stare nemmeno al posto suo come dovrebbe.

Ancora un'ultima cosa: a chi si cimenta, consiglio di non rifilare subito il flap. Mi spiego meglio: tagliare la camera in senso longitudinale in modo da aprirla in due, posizionarla sul cerchio così, con tutta quella gomma che abbonda, montare il copertone, latticizzare, gonfiare e solo allora, con un tagliabalsa, rifilarla. Occhio a non premere sul copertone, basterà fare il primo taglio, afferrare tra le mani la fettuccia e tirare un po' facendo scorrere leggermente la lama del tagliabalsa lungo la circonferenza.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Mhm... questo non l'avevo calcolato. Cioè, a me piace cambiare durante l'uscita la pressione, più tostarella in salita e asfalto, più bassa in discesa sterrata, ecc. Ovvio, no? Ma quindi ora non posso più farlo?


anche io prima...ma con il tubeless trovo le gomme molto più scorrevoli...quindi il post lo tengo fisso a 2 bar, va bene sia a salire che scendere.
 

Maury-BS

Biker novus
22/11/09
43
0
0
Gussago (BS)
Visita sito
Per la tublessizzazione "completa", cioè senza flap, mi riprometto di provarci a breve e relazionare subito. Sì, perché il flap è una vera condanna: rende difficile il montaggio del copertone, e secondo me non lo fa stare nemmeno al posto suo come dovrebbe.

Io l'ho fatto: ho usato un kit ella frm contenente del nastro per chiudere i fori dei nipple, 2 valvole smontabili e lattice.
Ci giro da tutta estate senza problemi (ho solo qualche perplessità sulle qualità del lattice che stenta un po' a chiudere i fori) ma per quanto riguarda tenuta nessun problema!

Dimenticavo: swalbe ust e geax tnt, cerchi amclassic
 

hisoka

Biker ultra
16/7/09
694
0
0
Gorizia?
Visita sito
ciao a tutti, in seguito a un tubeless fallito dopo circa 1 mesetto, vorrei chiedervi se per rifare il tubeless è necessario pulire tutto il copertone specialmente le spalle, oppure si può lasciare il tutto ricoperto di lattice?
lo cihedo perchè pulirlo impiegherebbe 2 ore circa...
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Con il lattice che uso io (belle arti) la pulitura è questione di un minuto o poco più.
Viene via quasi tutto insieme tipo pelle di serpente e ti lascia l'interno del copertone come nuovo di pacca.
L'unico inconveniente, nel mio caso erano passati molti mesi dalla latticizzazione, è che si ristappano tutti i buchi e la successiva latticizzazione ha dovuto tapparne una dozzina prima di diventare stagna.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo