Tech Corner La latticizzazione

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
avendo sempre usato gomme tubeless con lattice non ho dati sull'uso di copertoni normali latticizzati.
la probabilità di forare con copertoni normali latticizzati è molto superiore rispetto ai tubeless o siamo li. facendo molte gare e percorsi in allenamento abbastanza scassati non mi sono mai fidato a tentare il passaggio.
ora però sto facendo solo xc e perdere 500 gr complessivi non guasterebbe ma la paura di non finire le gare non mi tranquillizza.
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Scusate la domanda.. ma per un uso "normale" all-mountain/trail, compresa qualche trasfertina su asfalto, quanto tenete di pressione?

No perchè io in salita a meno di 2,5 bar faccio una fatica boia.. e se a scendere non sto almeno intorno ai 2 mi sembra di rimbalzare di qui e di là..

Sto continuando a gonfiare e sgonfiare e per il momento il lattice (no flat's joe) non si è seccato.. però andando avanti così non so quanto possa durare.. :specc:

Thanks..
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
il copertone dietro della mia elite che ho da poco comprato usata si sgonfiava lentamente e mi ha lasciato a piedi in un giro allora togliendolo ho scoperto che il lattice era tutto concentrato in un punto e completamente secco (duro al tatto)

é normale che si secchi dopo poco? la bicicletta ha mezzo anno di vita e il negoziante che me l'ha venduta le ha lasciate sgonfie a terra... è stato per quello?
per ora vado con la camera d'aria dietro, ma Ho paura che la ruota davanti faccia lo stesso scherzo (infatti presenta una piccola perdita di pressione)!


qualcuno può aiutarmi?
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
qualcuno può aiutarmi?

se il lattice era tutto concentrato in un punto vuol dire che hai forato o parzialmente stallonato la gomma. a me è successo con un colpo tremendo all'anteriore su una roccia; il tubeless si è parzialmente staccato dal cerchio ed il lattice per coprire la falla ha fatto un grumo di 3 cm.
non penso che il negoziante abbia tenuto la bici in negozio con il lattice dentro, lo inseriscono a vendita già fatta.
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
se il lattice era tutto concentrato in un punto vuol dire che hai forato o parzialmente stallonato la gomma. a me è successo con un colpo tremendo all'anteriore su una roccia; il tubeless si è parzialmente staccato dal cerchio ed il lattice per coprire la falla ha fatto un grumo di 3 cm.
non penso che il negoziante abbia tenuto la bici in negozio con il lattice dentro, lo inseriscono a vendita già fatta.

no il fatto è che il negoziante credeva che avesse la camera d'aria e non il tubeless. quindi credo che si sia sgonfiata nel negozio pian piano senza far ruotare le ruote magari per 2 mesi il lattice è colato tutto giù.
il problema è cosa faccio con la ruota davanti che adesso la devo gonfiare ogni 3 gg, rischio di ritrovarmi a piedi siccome il lattice non può più fare il suo lavoro?

PS_ grazie della risposta cybrido
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
se il lattice è secco e concentrato in un punto, la gomma non tiene la pressione...e se hai letto un po' le pagine di questo topic....smonta la gomma pulisci e o rilatticizzi, oppure metti una camera....o ancora meglio, vai dal negoziante che ti ha venduto la bici e fatti fare il lavoro da lui...non si vende una bici con il lattice secco nelle gomme...anche in buona fede!
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Pensavo di muovermi con questa configurazione:
-cerchi XT 775 Tubless (del tutto identici a quelli dell'articolo di Scr1)

:il-saggi: Sono XTR quelli di SCR1, ma gli Xt sono un' ottima scelta a buon prezzo!

Mi sono spiegato male...

Io ho già le ruote XT. Che sono davvero praticamente identiche alle XTR del servizio a parte alcune finezze nei mozzi.

Concordo con l'ottimo rapporto qualità prezzo!
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
se il lattice è secco e concentrato in un punto, la gomma non tiene la pressione...e se hai letto un po' le pagine di questo topic....smonta la gomma pulisci e o rilatticizzi, oppure metti una camera....o ancora meglio, vai dal negoziante che ti ha venduto la bici e fatti fare il lavoro da lui...non si vende una bici con il lattice secco nelle gomme...anche in buona fede!

grazie...
Comunque quindi è colpa del negoziante se si è seccato oppure perchè è solamente un po' vecchio?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
: la latticizzazione, per quanto economica ed efficace, ha delle controindicazioni (non è semplice da eseguire, in caso di squarcio del copertone non è efficace......la possibilità di ridurre la pressione (operazione comunque da fare con cautela e meno di quanto faremmo con le tubeless, perchè con cerchi non tubeless c'è sempre il rischio di stallonamento).
Penso che se squarci un copertone, anche la camera non ne uscirebbe tanto bene...io porto sempre una camera di scorta e un pezzo di gomma telata recuperata da gomma da annaffiare da inserire nello squarcio x non fare "cipolla". X quello che posso dirti i miei Crossride non sono tubeless e il Saguaro che c'è su latticizzato non mi ha dato problemi di stallonamento anche la pressione era a 1,5. Il giorno dopo però la gomma era a terra, ho gonfiato e controllato ma niente fori. A distanza di giorni e vari giri la pressione è sempre ok.
Ho fatto più o meno le tue stesse esperienze e mi regolo anch'io nello stesso modo (oltre alla camera ed ad un pezzo di gomma, mi porto anche l'attack che, mi dicono, può chiudere uno squarcio abbastanza a lungo da farti arrivare a casa).
Quello che mi chiedo, se il Lime fosse altrettanto efficace della latticizzazione, non sarebbe da preferire, visto che è sicuramente più rapido e semplice da utilizzare?
Nella mia breve sperimentazione (quasi un anno), non ho trovato alcun motivo per preferire il lattice, ma magari altri hanno fatto esperienze diverse che possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra. Mi sarebbe utile saperlo, per decidere come regolarmi per l'imminente passaggio alle gomme invernali.
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
no il fatto è che il negoziante credeva che avesse la camera d'aria e non il tubeless. quindi credo che si sia sgonfiata nel negozio pian piano senza far ruotare le ruote magari per 2 mesi il lattice è colato tutto giù.
il problema è cosa faccio con la ruota davanti che adesso la devo gonfiare ogni 3 gg, rischio di ritrovarmi a piedi siccome il lattice non può più fare il suo lavoro?

PS_ grazie della risposta cybrido


sinceramente è un pò strano che il tuo negoziante non sapesse che erano latticizzate; quando ha permutato la bicicletta dal proprietario precedente l'avrà controllata o analizzata; se non l'ha fatto è preoccupante.
tuttavia ti consiglio di tornare dal tuo negoziante e farti sistemare il tutto.
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
ok, grazie a tutti delle risposte!
Scusate la domanda da pivello ma i copertoni tubeless hanno bisogno della latticizzazione?
nel caso la risposta sia si allora cosa cambia tra una gomma tubeless ed una normale? solo lo spessore?
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Scusate la domanda.. ma per un uso "normale" all-mountain/trail, compresa qualche trasfertina su asfalto, quanto tenete di pressione?

No perchè io in salita a meno di 2,5 bar faccio una fatica boia.. e se a scendere non sto almeno intorno ai 2 mi sembra di rimbalzare di qui e di là..

Sto continuando a gonfiare e sgonfiare e per il momento il lattice (no flat's joe) non si è seccato.. però andando avanti così non so quanto possa durare.. :specc:

Thanks..

Up?? :nunsacci:
Grassie..
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
Quali sarebbero i vantaggi di latticizzare un copertone per camera su un cerchio shimano (ad es. xt o xtr) anzichè un cerchio notubes (ad es. crest o alpine) che è fatto appositamente per latticizzare coperture per camera...

Che cosa cambia?:nunsacci:
con shimano c'è maggiore rischio di stallonare?:nunsacci:
con gli shimano bisogna tenere pressioni più elevate a differenza dei notubes?:nunsacci:

Grazie ragazzi :celopiùg:
Giovanni
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Up?? :nunsacci:
Grassie..
Purtroppo dipende dal tipo di copertone che usi.
Ci sono dei copertoni che a 2,5 bar sono durissimi e ci sono altri che a 2,5 non fanno progredire.
Dunque analizza bene la spalla del tuo copertone , perchè un NN gonfiato a 2,5 remde in una maniera in salita e a scendere si diventa matti , mentre un tioga red phenix , sìalla stessa pressione in salita ti ammazza , ma in discesa si vola
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Purtroppo dipende dal tipo di copertone che usi.
Ci sono dei copertoni che a 2,5 bar sono durissimi e ci sono altri che a 2,5 non fanno progredire.
Dunque analizza bene la spalla del tuo copertone , perchè un NN gonfiato a 2,5 remde in una maniera in salita e a scendere si diventa matti , mentre un tioga red phenix , sìalla stessa pressione in salita ti ammazza , ma in discesa si vola

x adesso fat albert 2.4 evo anteriore (in previsione di cambio.. con MM o HR/DHF..) e ardent 2.25 post..

boh.. provero a tenere una via di mezzo davanti e non sgonfiare in discesa dietro la prox volta.. vediamo che succede..

grazie..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo