Tech Corner La latticizzazione

Useus

Biker serius
31/12/16
162
12
0
Visita sito
Teoricamente però queste micro perdite dovrebbero venire tappate dal lattice, l'unica idea del perché che mi viene in mente è che magari ci siano delle spine nei copertoni e il lattice non riesce a sigillarle, è solo un idea anche perché dall'esterno è quasi impossibile vederle.

Sent from my A0001 using MTB-Forum mobile app
 

Useus

Biker serius
31/12/16
162
12
0
Visita sito
Ma voi ogni quanto o in base a cosa rabboccate il lattice ?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1/2 litro di lattice se non ricordo male si trova a meno di 15€ (lo stan's, a quanto si dice uno dei migliori se non il migliore)
Da marzo non ho ancora rabboccato, per non stallonare sempre la gomma il livello lo controllo con siringa e tubicino dentro la valvola, non mi è ancora sceso sotto i 60 ml della siringa e, finché non scende non rabbocco. Non avrò un livello sempre stabile ma chissene.... 60ml bastano e avanzano per riparare un eventuale foro importante. Come prima latticizzazione ne ho messi 110ml. Gomme 27.5 plus 2.8

Sent from my A0001 using MTB-Forum mobile app
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.511
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Piccola esperienza interessante (magari già discussa, difficile per me saperlo dopo migliaia di post).

Antefatto: ho una mtb convertita da passeggio con Nuvinci e cerchio SUN Equalizer 29er non tubeless ready che mi ha sempre dato problemi di valvole strappate alla ruota posteriore e Big Apple. L'altro giorno l'ho trovata con la gomma a terra, camera bucata, pneu lacerato, ed esasperato ho deciso di latticizzarla.

Essendo una bici da passeggio il peso era irrilevante, quindi ho optato per il pur-pop che uso da tempo e con cui mi trovo benissimo ma che pesa molto più del nastro.
Ho comprato un pneumatico adatto alla bici (Bontrager XR1 expert) e mi sono messo al lavoro.
Ho montato il pur-pop, la valvola e ho montato il pneumatico, impossibile gonfiarlo con la pompa a mano, troppo largo sul cerchio (in realtà credo sia il diametro di calettamento del cerchio ad essere troppo piccolo).

Allora, e qui la (per me) novità, ho deciso di mettere un secondo pur-pop sopra il primo: perfetto! Gonfiato a mano con tenuta perfetta, sgonfiato, ovvimente il tallone è sceso dalla spalla, smontato core valvola, inserito lattice, rimontato core, gonfiato a mano fino a perfetta tallonatura, sgonfiato un po' e fatto giro per distribuire il lattice.

Oggi a distanza di una settimana pressione perfettta, contentissimo del risultato.

PS
Col pur.pop io uso sempre del cianoacrilato sul perimetro di battuta del gommino della valvola
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Ciao. Da piu di 4 anni su tre bici, tengo le gomme con latice. Ho latticizzato diverse gomme, su diversi cerchi e con diversi metodi, mie e di miei amici. A parte qualche difficolta e problema alla fine tutto e andato bene.
Una certa esperienza latticizzare le gomme direi che ce l'ho. Lo dico perche da qundo ho montato le nuove gomme, Michelin Wld Grip'R e AM Force TL ready, perdono pressione in due giorni senza nessuna tracia di latice sulla carcassa, bordi cercchio, valvola o niples. Montate su cercchi DT Swis M1900 nastrate da fabrica. Uso valvole e lattice Stans No tubes.
Non so cosa si puo fare. A parte guardarle e insultarle avete qualche consiglio?:nunsacci:
Grazie in anticipo.
Mi auto quoto per dire la fine della mia saga ... almeno spero.
Dopo aver messo le valvole coniche, controllato la nastratura, cerchio e tutto quel che serviva e no. Ma ogni volta che rimontavo la gomma perdeva pressione puntualmente senza nessuna tracia di lattice.
Oggi rismontato la gomma per la 4-ta volta e trovo un foro, piu che un taglietino, un paio di mm dal bordo cerchio. Messo attacco gel e da piu di 5 ore non perde pressione.
 

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito
comunque quando rabbocchi il lattice non è che aggiungi peso eh... il lattice secco pesa zero, è l'acqua a pesare.

Scusate riporto qui questo post di Sciuscia visto altrove perchè mi ha colpito. Ero convinto ogni tot di dover smontare le gomme e raschiare via la poltiglia biancastra lasciata dal lattice, per evitare che le ruote si appesantiscano e che magari, asciugando non uniformemente, il peso si distribuisca in modo diverso.

Confermate che invece non è così?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Scusate riporto qui questo post di Sciuscia visto altrove perchè mi ha colpito. Ero convinto ogni tot di dover smontare le gomme e raschiare via la poltiglia biancastra lasciata dal lattice, per evitare che le ruote si appesantiscano e che magari, asciugando non uniformemente, il peso si distribuisca in modo diverso.

Confermate che invece non è così?


No, ogni tot certo che vanno pulite... era per dire all'utente cui ho risposto che il peso del lattice è tutto nell'acqua, quindi non bisogna considerare che a ogni rabbocco si vada ad appesantire ulteriormente, il peso totale del lattice resta circa quello. Poi tipo una volta all'anno una pulita la si dà.
 

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito
No, ogni tot certo che vanno pulite... era per dire all'utente cui ho risposto che il peso del lattice è tutto nell'acqua, quindi non bisogna considerare che a ogni rabbocco si vada ad appesantire ulteriormente, il peso totale del lattice resta circa quello. Poi tipo una volta all'anno una pulita la si dà.

Mica mi durano un anno le gomme! :loll:
Quindi direi che non ho bisogno di pulire... molto buono a sapersi!
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Mica mi durano un anno le gomme! :loll:
Quindi direi che non ho bisogno di pulire... molto buono a sapersi!


Guarda, qui sul forum ho letto anche di chi non le pulisce mai e porta alla morte la ruota... di sicuro se giri tanto (o giri forte) e fai fuori molte gomme in un anno, non mi preoccuperei.
Anche perché il problema semmai è di chi tiene la bici molto ferma come me (media di una uscita a settimana), ergo il lattice tende a seccare più o meno sempre nello stesso punto (cioè sotto la valvola, visto che quella deve stare in basso), e alla lunghissima magari anche quel poco peso sbilancia le ruote (anche questo letto qui sul forum).

Credo che se le ruote ti fanno un anno, come a me, pulire una volta ogni 12 mesi ci possa stare.
 

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito
Guarda, qui sul forum ho letto anche di chi non le pulisce mai e porta alla morte la ruota... di sicuro se giri tanto (o giri forte) e fai fuori molte gomme in un anno, non mi preoccuperei.
Anche perché il problema semmai è di chi tiene la bici molto ferma come me (media di una uscita a settimana), ergo il lattice tende a seccare più o meno sempre nello stesso punto (cioè sotto la valvola, visto che quella deve stare in basso), e alla lunghissima magari anche quel poco peso sbilancia le ruote (anche questo letto qui sul forum).

Credo che se le ruote ti fanno un anno, come a me, pulire una volta ogni 12 mesi ci possa stare.

No io esco anche 4 o 5 volte a settimana, percorsi XC da allenamento o AM/enduro nei we, e dietro più di 6 mesi non mi dura. Quella davanti voglio provare a girarla dietro perchè in effetti non si consuma come l'altra, ma vorrei evitare di avere un posteriore nuovo e davanti una gomma usata. Quindi di rientro dalle ferie butterò la posteriore, giro la HR2 e metto davanti la vecchia Schwalbe che stava all'anteriore la scorsa stagione.

Quindi il massimo che mi fa una gomma è 12 mesi, di cui 6 intensi quando è nuova, da primavera a autunno, e 6 da seminuova in inverno quando esco di meno e su percorsi meno estremi.
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Tempo fa ho ordinato pur-pops, valvole e lattice. I maxxis ikon (non tlr) che ho lasciamoli da parte (come suggeritomi anche sul forum) pertanto cortesemente Vi chiedo se potreste consigliarmi due copertoni TLR (prezzi modici eh :-)) per superfici dure tipo asfalto, sentieri battuti e qualche leggero scassato occasionale. Aggiungo che qui d'inverno le strade sono spesso gelate ...
La misura dei copertoni attuali è 29x2,10", cerchio TLR c19
Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo