la fregatura della forcella RS1 ora del monocorona

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.041
194
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Passato al monocorona nel 2014 con addirittura un 1x10. Stufo marcio di componenti e standard sempre più complessi ho deciso di allestire una mtb il più semplice possibile addirittura con forca rigida in carbonio, quindi il monocorona mi e sembrata la scelta più logica. Mai più tornato indietro da allora
Sulla rs1 non mi esprimo perché non l'ho mai provata
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Uno che tira un 52/11 non sta facendo mtb.
Certo... ma solo perchè non ha il 52-11 sulla MTB! :mrgreen:
Prima della BDG usavo la MTB anche per i percorsi su asfalto, e credimi, la corona più grande la usavo eccome! Con la 29 e le corone odierne, con la più grande che arriva a 40 denti, alla fine riesci a frullare anche in pianura se vuoi tenere una buona velocità. Ha senso tenere questa "buona velocità"? Dipende... ci sono stati dei momenti in cui mi piaceva correre in pianura, anche se avevo una MTB, e altri, tipo in questo periodo, in cui uno si "accontenta" di fare i 40 orari.

A volte penso servirebbe non dico una bici per disciplina, ma quanto meno una bici per disciplina, con componenti per ogni momento! Una spesa immane!
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Certo... ma solo perchè non ha il 52-11 sulla MTB! :mrgreen:
Prima della BDG usavo la MTB anche per i percorsi su asfalto, e credimi, la corona più grande la usavo eccome! Con la 29 e le corone odierne, con la più grande che arriva a 40 denti, alla fine riesci a frullare anche in pianura se vuoi tenere una buona velocità. Ha senso tenere questa "buona velocità"? Dipende... ci sono stati dei momenti in cui mi piaceva correre in pianura, anche se avevo una MTB, e altri, tipo in questo periodo, in cui uno si "accontenta" di fare i 40 orari.

A volte penso servirebbe non dico una bici per disciplina, ma quanto meno una bici per disciplina, con componenti per ogni momento! Una spesa immane!

Ok, stiamo parlando di MTB utilizzate per MTB o altro?
Certo che se la MTB viene usata per fare 100km su asfalto, anche io non monterei il monocorona (fino ad 85 km però li ho fatti)
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
http://www.gear-calculator.com/?GR=...=10,12,14,16,18,21,24,28,32,36,42,50&UF2=2328

30t 10/50
27.5"
100 rpm
39.9 kmh

con 29" siamo a 41.9kmh

Poi se non riuscite a sviluppare 100 rpm è un problema delle vostre gambe, è evidente che non avete una buona tecnica di pedalata, consiglierei alcune sedute apposite.

A 90rpm siamo comunque a 35.9 e 37.7kmh, se non riuscite ad arrivare neanche a 90rpm, fatevi due domande sulla condizione fisica.

Con un 28/10 si tengono i 35kmh.

ok i calcoli sono oggettivi e ci può stare, ma sono puramente teorici.

poi ci sono le variabili sul piano pratico, oggettive e soggettive, p.es.:
- il peso della bici (una full da 14kg è un conto, una front da 9 un altro conto)
- la dimensione, il peso, la tassellatura e la pressione della gomma posteriore (una racing ralph larga 1,9 o 2 pollici e gonfiata 2,8 bar è un conto, un dhr da 900g largo 2,35 pollici e gonfiato a 1,8 bar è un altro conto)
- la produttività della pedalata consentita dalla posizione in sella (anche qui ovviamente dipende dal tipo di bici, con differenze notevoli)
- lo stato di forma del ciclista.

poi ci sono visioni nella sfera di cristallo ("è evidente che non avete una buona tecnica di pedalata, consiglierei alcune sedute apposite") e su queste non occorre dire nulla, sono fantasie inutili.


conclusione: l'affermazione "con 30/10 ti sposti in pianura a 40kmh" è valida a livello teorico ma non può essere spacciata per una verità assoluta sul piano pratico, vista la marea di fattori che possono influenzarla.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Dipende... ci sono stati dei momenti in cui mi piaceva correre in pianura, anche se avevo una MTB, e altri, tipo in questo periodo, in cui uno si "accontenta" di fare i 40 orari.

Sono sicuramente fortunato io che volendo ho 20 m di asfalto uscendo da casa prima di infilarmi sullo sterrato (mannaggia la miseria che sono arrivati lunghi 2 settimane fa quando hanno riasfaltato, prima potevo evitare del tutto il bitume), ma solo io quelle volte che mi ritrovo con le ruote su asfalto ne approfitto per buttare su un rapporto a caso e rilassarmi andando ad una "velocità smodata" (cit.) normalmente compresa fra 17 e 24 Km/h? :i-want-t: :i-want-t: :i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: oblomov

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
fino ad 85 km però li ho fatti
E' quando ho deciso che era il momento di passare ad altro. Dopo un periodo passato girando attorno casa, facendo molto asfalto e pochi sentieri, sentii appunto il bisogno di una bici diversa. Fare 100 e passa km con la MTB è una tortura: non passano mai! Solitamente penso che succeda di usare le bici anche per scopi meno "orientati" e più trasversali quando cominci ad esplorare nuovi orizzonti e non sai cosa cerchi di preciso...
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
ok i calcoli sono oggettivi e ci può stare, ma sono puramente teorici.

poi ci sono le variabili sul piano pratico, oggettive e soggettive, p.es.:
- il peso della bici (una full da 14kg è un conto, una front da 9 un altro conto)
- la dimensione, il peso, la tassellatura e la pressione della gomma posteriore (una racing ralph larga 1,9 o 2 pollici e gonfiata 2,8 bar è un conto, un dhr da 900g largo 2,35 pollici e gonfiato a 1,8 bar è un altro conto)
- la produttività della pedalata consentita dalla posizione in sella (anche qui ovviamente dipende dal tipo di bici, con differenze notevoli)
- lo stato di forma del ciclista.

poi ci sono visioni nella sfera di cristallo ("è evidente che non avete una buona tecnica di pedalata, consiglierei alcune sedute apposite") e su queste non occorre dire nulla, sono fantasie inutili.


conclusione: l'affermazione "con 30/10 ti sposti in pianura a 40kmh" è valida a livello teorico ma non può essere spacciata per una verità assoluta sul piano pratico, vista la marea di fattori che possono influenzarla.

ripeto se vai a vuoto a 80 pedalate minuto il problema può essere:
1 posizione in sella completamente sbagliata
2 mancanza di gamba o e/o allenamento sbagliato

non ha senso dire che col 28-10 pedali a vuoto a 28 km/h perchè in quel caso il problema sei tu non il rapporto
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
ok i calcoli sono oggettivi e ci può stare, ma sono puramente teorici.

NO.
I calcoli sono matematici e non soggettivi.

Se con un 30/10 non arrivi ai 40kmh non lo farai neanche con altri rapporti, neanche con una doppia, semplicemente perchè non sei in grado di arrivarci fisicamente.

E se hai una Full da 15kg, con ruote larghe e tassellate, probabilmente non ti interessa andare a 40kmh

Se non si riescono a sviluppare 90rpm senza saltellare sulla bici è evidente che c'è un problema di pedalata, non è una cosa teorica.
 
  • Mi piace
Reactions: flavio-san

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Sono sicuramente fortunato io che volendo ho 20 m di asfalto uscendo da casa prima di infilarmi sullo sterrato (mannaggia la miseria che sono arrivati lunghi 2 settimane fa quando hanno riasfaltato, prima potevo evitare del tutto il bitume), ma solo io quelle volte che mi ritrovo con le ruote su asfalto ne approfitto per buttare su un rapporto a caso e rilassarmi andando ad una "velocità smodata" (cit.) normalmente compresa fra 17 e 24 Km/h? :i-want-t: :i-want-t: :i-want-t:

Volendo anch'io ho praticamente il sentiero da appena fuori la porta di casa, è che certe volte ti viene voglia anche di provare percorsi diversi... e in quel caso l'asfalto è inevitabile, soprattutto se NON vuoi prendere l'auto. In alcuni casi magari riesci pure a trovare tutti i possibili sentieri e sentierini disponibili per evitare il più possibile il bitume, ma quando hai davanti un giro da 10 ore l'asfalto lo scegli come male minore: altrimenti chissà quanto tempo impiegheresti, per non parlare di accumulo di dislivello.
Esempio: quando attraverso il Pasubio o il Carega devo sempre e comunque sciropparmi un 30km di asfalto prima di toccare i sentieri veri e propri, se contiamo tutto il giro ecco che la quota asfalto cresce sempre di più. E' che pensi al tratto più duro, da fare in MTB, quindi prendi su quella...
 
  • Mi piace
Reactions: AlexV

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.256
816
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
Magari un giorno ti verrà il dubbio che non viene scelto per perdere 10 grammi, ma per una maggior facilità di utilizzo, meno rotture di coglioni e meno manutenzione.
Si consuma prima? Cazzate. le catene si consumano maggiormente passando tra le corone anteriori piuttosto che lavorando di traverso, e la mia sinceramente a 4.500 km c'è arrivata senza problemi.

Il fatto è che a parlare di cose che non si conoscono, spesso si fanno figure di merda.

Sempre sia lodato...
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Sono sicuramente fortunato io che volendo ho 20 m di asfalto uscendo da casa prima di infilarmi sullo sterrato (mannaggia la miseria che sono arrivati lunghi 2 settimane fa quando hanno riasfaltato, prima potevo evitare del tutto il bitume), ma solo io quelle volte che mi ritrovo con le ruote su asfalto ne approfitto per buttare su un rapporto a caso e rilassarmi andando ad una "velocità smodata" (cit.) normalmente compresa fra 17 e 24 Km/h? :i-want-t: :i-want-t: :i-want-t:

Guarda, i miei giri in genere iniziano o finiscono con 10km di asfalto, in gruppo ce li facciamo a 28/30kmh, anche chi ha la doppia non avrebbe la gamba per farseli tutti a velocità maggiore.
Se sono solo mi metto a 24/25kmh e mi rilasso.
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
I 29km/h li fai a 80 pedalare minuto, non dico di arrivare a 110 in pianura come i pro ma se non tieni le 90/95 pedalare minuto in falsopiano ( perché in pianura non tieni più dei 30..) il problema non è il rapporto ma la gamba

come ho detto, ho 28/10 con ruota 27,5 quindi lo sviluppo metrico è all'incirca 6,145 metri.

6,145 metri x 90 pedalate al minuto = 553,05 metri al minuto

553,05 metri/minuti x 60 minuti = 33,183 kmh.

insomma, i 40kmh sono abbastanza lontani. e il calcolo non tiene conto, ovviamente, delle tante variabili che ho scritto nell'altro messaggio.

per quanto riguarda la gamba, la mia sensazione (con una full da 14kg e posteriore nobby nic 2,35 gonfiato a 1,8-2 bar) non è tanto o non soltanto di non tenere 90 giri al minuto, ma proprio di frullare, di pedalare quasi a vuoto; tant'è che con la vecchia full, che aveva una tripla con corona 44 e il pignone più piccolo credo da 12, con ruota 26, andavo nettamente più veloce con molto meno sforzo: se non ricordo male, viaggiavo con un minimo di impegno intorno ai 35 kmh. è anche vero che avevo al posteriore una gomma più scorrevole, una high roller 1 da 2,35 nominali che in realtà era larga 51mm (la nobby nic sulla bici attuale è 59-60).
eppure sono decisamente più in forma adesso, ma la differenza secondo me la fa lo sviluppo metrico: con la bici attuale 6,145 metri, con la vecchia circa 7,73 metri (con la marcia più pesante, ma viaggiavo bene anche col penultimo pignone).

e alla fine parlando di sviluppo metrico si torna al solito discorso del monocorona coperta corta... su cui non voglio aggiungere nulla.


poi non so, per me magari è anche una questione di forma mentis: in salita pedalo il più veloce possibile, non so a quanti giri vado ma non mi metto limiti; invece in pianura mi sembra strano, mi sembra di pedalare a vuoto come uno scemo con la marcia sbagliata e quindi oltre un certo tanto non vado. preferisco spingere un rapporto più pesante... ma nel mio monocorona non c'è.
 

flavio-san

Biker superis
3/1/12
369
171
0
Trezzangeles
Visita sito
Bike
jeffsy 27
questa affermazione mi suona strana.

ho 28/10 e al massimo arrivo a 28-29kmh in pianura su asfalto,

Stranissimo, ho fatto questa prova lunedi perchè se ne discuteva a cena con un amico,

28/10 su Jeffsy 27.5 37kmh senza essere in fuorigiri
30/10 su Jeffsy 41kmh idem come sopra....

comunque tenere quella velocità in piano, anche no grazie, mi metto comodo comodo a 26kmh e mi godo la giornata.
f
 
  • Mi piace
Reactions: bikerlento

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo