la fregatura della forcella RS1 ora del monocorona

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
come ho detto, ho 28/10 con ruota 27,5 quindi lo sviluppo metrico è all'incirca 6,145 metri.

6,145 metri x 90 pedalate al minuto = 553,05 metri al minuto

553,05 metri/minuti x 60 minuti = 33,183 kmh.

insomma, i 40kmh sono abbastanza lontani. e il calcolo non tiene conto, ovviamente, delle tante variabili che ho scritto nell'altro messaggio.

per quanto riguarda la gamba, la mia sensazione (con una full da 14kg e posteriore nobby nic 2,35 gonfiato a 1,8-2 bar) non è tanto o non soltanto di non tenere 90 giri al minuto, ma proprio di frullare, di pedalare quasi a vuoto; tant'è che con la vecchia full, che aveva una tripla con corona 44 e il pignone più piccolo credo da 12, con ruota 26, andavo nettamente più veloce con molto meno sforzo: se non ricordo male, viaggiavo con un minimo di impegno intorno ai 35 kmh. è anche vero che avevo al posteriore una gomma più scorrevole, una high roller 1 da 2,35 nominali che in realtà era larga 51mm (la nobby nic sulla bici attuale è 59-60).
eppure sono decisamente più in forma adesso, ma la differenza secondo me la fa lo sviluppo metrico: con la bici attuale 6,145 metri, con la vecchia circa 7,73 metri (con la marcia più pesante, ma viaggiavo bene anche col penultimo pignone).

e alla fine parlando di sviluppo metrico si torna al solito discorso del monocorona coperta corta... su cui non voglio aggiungere nulla.


poi non so, per me magari è anche una questione di forma mentis: in salita pedalo il più veloce possibile, non so a quanti giri vado ma non mi metto limiti; invece in pianura mi sembra strano, mi sembra di pedalare a vuoto come uno scemo con la marcia sbagliata e quindi oltre un certo tanto non vado. preferisco spingere un rapporto più pesante... ma nel mio monocorona non c'è.

ai 35 immagino come minimo in falsopiano, comunque più dei 33/35 con una mtb da 14kg si fanno in discesa, per tenerli sul piano serve tanta tanta gamba
comunque mi sembra ancora che il problema sia che non tieni una cadenza alta....
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Se sono solo mi metto a 24/25kmh e mi rilasso.
Cerco di farlo anch'io, quasi sempre, risparmio gamba in vista dell'itinerario lungo... ma poi passa il gruppo che ti sorpassa o, peggio, il ciclista anziano, che ti sorpassa pure lui! Hai presente quelle persone che spingono un 39-24 in salita al 15 a 30 bpm? E così ti attacchi dietro... :mrgreen:
Non parliamo se il ciclista è una lei, e ti svernicia come niente fosse!

Ricordo ancora il sorriso di una: sto pedalando in un percorso di recupero da giro lungo di qualche giorno prima, mi sorpassa, si gira, sorriso a 64 denti:" Buonasera!" e via, saltata in iperspazio! Argh!!!! :cry:
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
NO.
I calcoli sono matematici e non soggettivi.

Se con un 30/10 non arrivi ai 40kmh non lo farai neanche con altri rapporti, neanche con una doppia, semplicemente perchè non sei in grado di arrivarci fisicamente.

E se hai una Full da 15kg, con ruote larghe e tassellate, probabilmente non ti interessa andare a 40kmh

Se non si riescono a sviluppare 90rpm senza saltellare sulla bici è evidente che c'è un problema di pedalata, non è una cosa teorica.

hai letto male: ho scritto "i calcoli sono oggettivi".

con la vecchia full, come ho scritto ad un altro utente, viaggiavo tranquillo a 35kmh, solo che aveva uno sviluppo metrico di 7,73m (tripla 44/12, ruota 26) contro i 6,14 che ho adesso sulla nuova. con la vecchia a 40 ci arrivavo con un minimo di impegno.

di sicuro non mi interessa andare a 40 all'ora in pianura, vanno bene i 28-29 su asfalto che peraltro faccio solo in un tratto breve per raggiungere un colle su cui mi alleno qui in città. era una questione teorica.
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
In pianura, pianura non leggera discesa, tenere i 40 km/h in mtb non mi è ancora capitato di vederlo ma sarà un problema mio.
La mia posizione in mtb è sbagliata sicuro e ok...per tenere 80 pedalate saltello troppo sulla sella e mi risulta fastidioso, ma come detto è sbagliata la posizione...quindi problema mio.
In bdc dove sono giusto le 80 pedalate le tengo con abbastanza fatica comunque in pianura, andando normalmente sono intorno alle 70/75... in salita un pò meglio ma non un granchè...
Sono arrivato alla conclusione che quelle sono le mie rpm naturali, pensare di tenere 100/110 rpm per me è impensabile, non credo di essere l'unico ad essere su queste rpm, mi basta guardarmi intorno quando esco...
Detto questo uso una corona o rapporto più duro e bon sono apposto cosi, ma non capisco cosa centra la "gamba" con tenere certe rpm :nunsacci:
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Stranissimo, ho fatto questa prova lunedi perchè se ne discuteva a cena con un amico,

28/10 su Jeffsy 27.5 37kmh senza essere in fuorigiri
30/10 su Jeffsy 41kmh idem come sopra....

comunque tenere quella velocità in piano, anche no grazie, mi metto comodo comodo a 26kmh e mi godo la giornata.
f

Ecco, spiegaglielo te...
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Stranissimo, ho fatto questa prova lunedi perchè se ne discuteva a cena con un amico,

28/10 su Jeffsy 27.5 37kmh senza essere in fuorigiri
30/10 su Jeffsy 41kmh idem come sopra....

comunque tenere quella velocità in piano, anche no grazie, mi metto comodo comodo a 26kmh e mi godo la giornata.
f

concordo senza dubbio con l'ultima affermazione.

sulla tua prova ci credo, evidentemente abbiamo un concetto diverso di frullare (e magari è giusto il tuo e non il mio). quasi quasi mi viene la curiosità di provare con un sensore di cadenza e vedere a quanto pedalo... ma in realtà non me ne frega niente, pianura ne faccio quasi niente e in salita non mi sembra mai di frullare :)
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
di sicuro non mi interessa andare a 40 all'ora in pianura, vanno bene i 28-29 su asfalto che peraltro faccio solo in un tratto breve per raggiungere un colle su cui mi alleno qui in città. era una questione teorica.

Quindi tutti i calcoli era per arrivare al punto che andando bene i 28-29 kmh potresti benissimo utilizzare un monocorona.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
In pianura, pianura non leggera discesa, tenere i 40 km/h in mtb non mi è ancora capitato di vederlo ma sarà un problema mio.

No, è un problema di molti, me compreso (e intendo TENERE per qualche km, non per 500 metri.), da qui l'inutilità di avere rapporti troppo lunghi che poi il 90% non riesce a tirare come dovrebbe.

La mia posizione in mtb è sbagliata sicuro e ok...per tenere 80 pedalate saltello troppo sulla sella e mi risulta fastidioso, ma come detto è sbagliata la posizione...quindi problema mio.

Fai delle uscite dedicate allenandoti a tenere cadenze alte, migliori la pedalata e riesci a tirare meglio i rapporti.

In bdc dove sono giusto le 80 pedalate le tengo con abbastanza fatica comunque in pianura, andando normalmente sono intorno alle 70/75... in salita un pò meglio ma non un granchè…

Scusa, ma soprattutto in bdc si tiene cadenze alte, si arriva anche oltre i 100 tranquillamente. A 70 ci si fanno le ripetizioni in salita.

Sono arrivato alla conclusione che quelle sono le mie rpm naturali, pensare di tenere 100/110 rpm per me è impensabile, non credo di essere l'unico ad essere su queste rpm, mi basta guardarmi intorno quando esco…

Non guardare gli altri, non sforzarti di passare le 100, ma almeno 90 tienile.

Detto questo uso una corona o rapporto più duro e bon sono apposto cosi, ma non capisco cosa centra la "gamba" con tenere certe rpm :nunsacci:

Usi un rapporto più duro mettendo ancora di più in crisi la gamba, quando potresti fare la stessa velocità con un paio di rapporti più corti.
Ecco perchè dicevo che molti dichiarano la mancanza di rapporti, quando invece non sanno sfruttarli.
 
  • Mi piace
Reactions: D-Lock and ivosavo

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
ai 35 immagino come minimo in falsopiano, comunque più dei 33/35 con una mtb da 14kg si fanno in discesa, per tenerli sul piano serve tanta tanta gamba
comunque mi sembra ancora che il problema sia che non tieni una cadenza alta....

no, pianura assoluta in città e appena fuori città. non ho tracce gps ma se ci tieni, e se ti accontenti della mia scarsa vena tecnologica, ti mostro il percorso con uno screenshot di google earth, modalità pedone, che ha il grafico altimetrico :-P:

in generale posso dirti che per me è molto meno faticosa la pianura o leggerissima pendenza con un rapporto lungo, rispetto alla salita con un rapporto leggerissimo, quindi probabilmente mi trovo meglio con cadenze basse. probabilmente sono più portato per questo tipo di sforzo, sarà anche per i 15 anni di palestra precedenti all'inizio del (ri)andare in bici, e che continuano tuttora con qualche accorgimento, e quindi il tipo di fibre che ho allenato per tanto tempo.
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Quindi tutti i calcoli era per arrivare al punto che andando bene i 28-29 kmh potresti benissimo utilizzare un monocorona.

ma infatti ho un monocorona!

per ciò che faccio, e per il tipo di bici che ho, nel 90% dei casi va bene (anche se non mi dispiacerebbe il pignone 46) ma i 40kmh me li sogno, sia perché non ci arrivo, sia perché non mi interessano e non avrebbero senso). invece con la vecchia full, ruota 26 con 44/12, viaggiavo tranquillo a 35.
ne hai fatto un discorso di forma fisica, ma ti assicuro che sono molto più in forma adesso di quando avevo la vecchia bici (con la quale nemmeno mi allenavo, facevo solo le uscite ludiche 2-3 volte al mese). il vero discorso è lo sviluppo metrico: oltre 7,7 metri con la vecchia, circa 6,15 con la nuova. oltre, a quanto pare, alla mia predisposizione per pedalata dura a cadenza bassa.
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
In pianura, pianura non leggera discesa, tenere i 40 km/h in mtb non mi è ancora capitato di vederlo ma sarà un problema mio.
La mia posizione in mtb è sbagliata sicuro e ok...per tenere 80 pedalate saltello troppo sulla sella e mi risulta fastidioso, ma come detto è sbagliata la posizione...quindi problema mio.
In bdc dove sono giusto le 80 pedalate le tengo con abbastanza fatica comunque in pianura, andando normalmente sono intorno alle 70/75... in salita un pò meglio ma non un granchè...
Sono arrivato alla conclusione che quelle sono le mie rpm naturali, pensare di tenere 100/110 rpm per me è impensabile, non credo di essere l'unico ad essere su queste rpm, mi basta guardarmi intorno quando esco...
Detto questo uso una corona o rapporto più duro e bon sono apposto cosi, ma non capisco cosa centra la "gamba" con tenere certe rpm :nunsacci:
senza offesa....ma c'è qualcosa che non mi torna..
in firma hai strava e tc
ora: hai un "chilometraggio" notevole e, per sfizio, ho dato un'occhiata.
Le medie decisamente non sono basse, solo che non si capisce quando esci in BDC e quando lo fai in MTB.
ma per tenere quelle velocità senza andare sopra gli 80rpm che rapporti tiri?
 
  • Mi piace
Reactions: andry-96

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.060
14.784
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
E uno che in pianura tira un 52-11, deve sempre farsi domande? :mrgreen:

Va che ieri sera strappo di 300 mt al 5/6%...mi passano 2 tornado,mi accodo,via ai 35Km/h...finito lo strappo,loro tirano ,ma tirano...arrivato ai 37 dopo circa 200mt a coda,li ho mollati...andavan via ai 40...il tempo di tirar fiato e già eran lontani...cazz...30 anni in meno avran avuto meno di me (Juniores da gara) e come minimo spingevano un 34/10...meglio che il vecchietto la prossima volta se ne stia calmo,molto calmo...:vecio: certe sparate stroncano un toro...e non vorrei fare quella fine...:loll:
 

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
Vedi l'allegato 273662

Telaio Jeffsy.
A me sembra che ci sia l'attacco per il deragliatore anteriore.

Ma la questione rimane una…. con questa o la Remedy, montando un 10/50 ed una 30t davanti, sali da tutte le parti e ti sposti in pianura a 40kmh.
Se vuoi andare oltre, hai sbagliato proprio bici.
...hai ragione per la jeffsy. ho guardato troppo rapidamente la pagina.
riguardo i 40kmh...e seguendo i post successivi, vero, ma facendo allenamenti specifici per tenere una cadenza più alta. tutto si può fare, con la doppia/tripla non devi diventare matto ad allenare anche sulla frequenza.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
ma infatti ho un monocorona!

per ciò che faccio, e per il tipo di bici che ho, nel 90% dei casi va bene (anche se non mi dispiacerebbe il pignone 46) ma i 40kmh me li sogno, sia perché non ci arrivo, sia perché non mi interessano e non avrebbero senso). invece con la vecchia full, ruota 26 con 44/12, viaggiavo tranquillo a 35.
ne hai fatto un discorso di forma fisica, ma ti assicuro che sono molto più in forma adesso di quando avevo la vecchia bici (con la quale nemmeno mi allenavo, facevo solo le uscite ludiche 2-3 volte al mese). il vero discorso è lo sviluppo metrico: oltre 7,7 metri con la vecchia, circa 6,15 con la nuova. oltre, a quanto pare, alla mia predisposizione per pedalata dura a cadenza bassa.

Confermi solo che il problema è fisico, probabilmente la natura delle tue fibre muscolari e lo sport precedente non ti consentono di avere agilità, che sarebbe da allenare maggiormente.
Lo sviluppo metrico è un dato relativo alle rpm, uno sviluppo minore a rpm maggiori, porta alla stessa velocità di uno sviluppo metrico maggiore a rpm minori.
 

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
Confermi solo che il problema è fisico, probabilmente la natura delle tue fibre muscolari e lo sport precedente non ti consentono di avere agilità, che sarebbe da allenare maggiormente.
Lo sviluppo metrico è un dato relativo alle rpm, uno sviluppo minore a rpm maggiori, porta alla stessa velocità di uno sviluppo metrico maggiore a rpm minori.
problema fisico che con la tripla non ho ;) :-o
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
senza offesa....ma c'è qualcosa che non mi torna..
in firma hai strava e tc
ora: hai un "chilometraggio" notevole e, per sfizio, ho dato un'occhiata.
Le medie decisamente non sono basse, solo che non si capisce quando esci in BDC e quando lo fai in MTB.
ma per tenere quelle velocità senza andare sopra gli 80rpm che rapporti tiri?

Quasi 4.000km in 4 mesi del 2019.
Rapporti lunghi e tanti km.
Avrà una E-Bike?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo