Tech Corner La corretta posizione in sella

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Provo a spiegare un pò meglio così vediamo se ci sono maggiori contributi nelle risposte.

Se io rilevo la distanza X fra la verticale del movimento centrale e la punta della sella con la bici full vuota rilevo un valore che aumenta, in funzione dell'affondamento della sospensione posteriore, a bici con il biker seduto in sella. La variazione è di pochi cm ma può essere significativa in funzione del fatto che conseguentemente si modifica anche il riferimento del ginocchio, che risulta più arretrato, rispetto al centro del pedale.

Da ciò la domanda: la verifica della verticale del ginocchio, ed il relativo arretramento della sella, va verificato con la full vuota o con il biker seduto sopra?

Grassie ............

io penso che le misure vadano prese con biker in sella
però conta che pure la forca affonda
non solo l'ammo posteriore

è un problema che mi sono posto anchi'io
e non è di facole soluzione

il mio obiettivo e riportare le misure della full sulla front
ma fino ad ora non ci sono riuscito :medita:

le sensazioni in pedalata sono diverse
nonostante misure uguali :spetteguless:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Aumenta perchè il carro inclinandosi allontana la punta della sella , ma la posizione rispetto al movimento rimane la stessa , dunque la misura va presa staticamente.

Certo che se un soggetto pedala oscillando , non credo che la misura conti , perchè la dispersone diventa davvero importante e essere perfetti conta veramente poco. mentre a carro bloccato ha un senso
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
mi serve un consiglio . . .

anche se ormai sono convinto
che non possp più fare a meno di una visita dal biomeccanico
(che in calabria è raro come una pepità d'oro:arrabbiat:)

vorrei sapere cosa comporta una pedalata
con l'asse del pedale più vicino alla caviglia del dovuto

mi spiego...
io pedalo senza agganci
(giri am cercando di andare forte in discesa o enduro che dir si voglia)

purtroppo le mie ginocchia cominciano a dare problemi
l'anno scorso infiammazione del tendine rotuleo
(dopo cambio scarpe con posizionamento errato delle tacchette
che allora usavo)
quest'anno tendinite della zampa d'oca con aggravamento di dolori lombari
(ho problemi di mal di schiena)

leggendo scopro che la sella alta può portare
a lombalgie e tendiniti della zampa d'oca
se bassa invece a problemi al rotuleo e di condropatia

un arretratamento sella ridotto di nuovo a problemi del rotuleo
e condropatie
metre se troppo arretrata si va incontro
a sovraccarichi della muscolatura femorale posteriore
con tendini annessi

sono mediamente disperato :spetteguless:
e preoccupato anche perche
in queste condizioni penso di avere bisogno
di un buon biomeccanico
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Avendo pedali liberi non vedo come possa influire la pedalata, perchè il piede si adatta da solo.
naturalmente se pedali molto di pianta significa che sei basso e da li potrebbero essere necessarie delle correzioni, perchè magari a te da fastidio pedalare basso
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Avendo pedali liberi non vedo come possa influire la pedalata, perchè il piede si adatta da solo.
naturalmente se pedali molto di pianta significa che sei basso e da li potrebbero essere necessarie delle correzioni, perchè magari a te da fastidio pedalare basso

intanto grazie per la risposta :celopiùg:

dunque la lombalgia e la zampa d'oca
sono arrivati (forte) dopo aver portato
la sella da 71,5 cm a 72 :medita:

il pedalare basso poi potrebbe dare fastidio
a tendine rotuleo e condropatia :medita:

scr1 ma quindi pensi che un visita biomeccanica
sia inutile visto che pedalo libero??

allora sono rovinato...
o devo tornare alla tacche :nunsacci:

e che pall:omertà:

un'altra domanda scr

se si adatta da solo (il piede)
andra a prendere una posizione diciamo
mediamente fissa
da li non potrei partire per mettere le ginocchia
in posizione tale da non stressare troppo
rotuleo e zampa d'oca

lo so che non sarà una prassi ortodossa
però non vedo altro modo per uscire da tunnel
le misure della bici grosso modo mi sembrano giuste
rispetto alla mie quote antropometriche :medita:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Sicuramente una visita dal biomeccanico , fa sempre bene , ma il tuo problema sta sicuramente nell'arretramento sella per la lombalgia ed il pedalare basso , mentre l'infiammazione alla zampa d'oca , spesso significa che pedali troppo con i ginocchi verso l'interno valgismo.

Dunque un'occhiata andrebbe data
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Sicuramente una visita dal biomeccanico , fa sempre bene , ma il tuo problema sta sicuramente nell'arretramento sella per la lombalgia ed il pedalare basso , mentre l'infiammazione alla zampa d'oca , spesso significa che pedali troppo con i ginocchi verso l'interno valgismo.

Dunque un'occhiata andrebbe data

scr ma arretramento in che senso troppo o troppo poco :medita:

e poi le ginochia mi sembra strano . . .
perchè tango sempre i piedi diritti e la ginocchia pure

ci sto attento quando pedalo
perchè già ho avuto problemi lo scorso anno

dunque dici che queste info che ho trovato in rete sono errate :nunsacci:

leggendo scopro che la sella alta può portare
a lombalgie e tendiniti della zampa d'oca
se bassa invece a problemi al rotuleo e di condropatia

un arretratamento sella ridotto di nuovo a problemi del rotuleo
e condropatie
metre se troppo arretrata si va incontro
a sovraccarichi della muscolatura femorale posteriore
con tendini annessi

seguendo queste dovrei abbassare e al limite avvicinare la sella
al'mc (anche se abbassando già succede . . .quindi anche no)

tu mi pare che suggerisci il contrario giusto?

comunque un biomeccanico molto paziente
mi sa che lo devo andare a trovare
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
L'arretramento non deve essere ne troppo ne troppo poco , ma deve essere giusto.
Per poterlo avere giusto osserva bene il topic iniziale e posizionati con quell'angolo e con la livella laser.

Da li poi sei a posto.
Però con i piedi liberi è difficile fare ciò perchè non li metti sempre nello stesso punto.

Per quanto riguarda la sella alta difficile faccia infiammare la zampa d'oca , ciò che infiamma la zampa d'oca è il modo di pedalare con le ginocchia e la tipologia di scarpino.

Per esempio non a caso specialized fa uno scarpino con un controvalgismo, diciamo che la suola è inclinata esternamente verso il basso per contrapporsi alla spinta delle ginocchia verso l'interno.

http://service.specialized.com/coll.../Shoes---BG-Cleat-Wedge-Instruction-Guide.pdf

Però a te queste cose , fino a che pedali libero non ti sfiorano.

fatti due risate ma anche due riflessioni con questa gentile signora, che usa uno yo yo per filo a piombo
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Nh0leyXz840#!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
grazie davvero scr

la postura del ginocchio
potrebbe essere sbagliata per via
di una sospetta mia imperfezione appunto posturale
ho il bacino un po' più da una parte che dall'altra :spetteguless:

il 22 faro una visita per vedere se questa problematica
parte dalla parte superiore del tronco o dai piedi

nel secondo caso mi potrebbero disegnare dei plantari
per allineare il tutto

dopo di ciò o mi sistemo seguendo
per filo e per segno la tua guida
o vado da un biomecca

un'altra cosa
la mia impostazione non è per niente xcistica
nel senso che il manubrio sarà di un cm scarso
più basso della sella
nessun problema di cervicale finora (sgrat)
ma secondo te anche questo potrebbe avermi
portato problemi ? tipo lombalgia ?

grazie ancora

mauro
 

Iakopo

Biker ultra
Innanzitutto mi complimento per questo utilissimo articolo che sto apprezzando molto ora che ho appena cambiato bici passando da una 26 a una 29er

sulla base dell'articolo e su alcune regolazioni da me effettuate ho misurato questi valori e volevo sapere se potrebbero garantire o meno una buona pedalata
posto che sono alto 181 cm e ho un cavallo di 86,5 cm:
altezza sella 78,5 cm
arretramento 6 cm
dislivello sella-manubrio 6,5 cm
distanza asse del manubrio-punto utile seduta sella 74 cm

chiedo perchè ho notato che l'altezza sella calcolata sgarra di un paio di cm con quella che mi sembra sia la più comoda..quindi volevo sapere se è normale o meno anche sella base delle altre misure, ringrazio anticipatamente!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Innanzitutto mi complimento per questo utilissimo articolo che sto apprezzando molto ora che ho appena cambiato bici passando da una 26 a una 29er

sulla base dell'articolo e su alcune regolazioni da me effettuate ho misurato questi valori e volevo sapere se potrebbero garantire o meno una buona pedalata
posto che sono alto 181 cm e ho un cavallo di 86,5 cm:
altezza sella 78,5 cm
arretramento 6 cm
dislivello sella-manubrio 6,5 cm
distanza asse del manubrio-punto utile seduta sella 74 cm

chiedo perchè ho notato che l'altezza sella calcolata sgarra di un paio di cm con quella che mi sembra sia la più comoda..quindi volevo sapere se è normale o meno anche sella base delle altre misure, ringrazio anticipatamente!

Ciao.
L'altezza sella non va calcolata dalla formula , che serve per avere un idea diciamo approssimativa, ma va visto l'angolo che femore e tibia descrivono nella condizione citata sull'articolo e così di conseguenza l'arretramento sella.
Mi sembra poco 65 mm di arretramento con un cavallo di 865mm, io con 843mm ho 68mm di arretramento.

un'altra cosa
la mia impostazione non è per niente xcistica
nel senso che il manubrio sarà di un cm scarso
più basso della sella
nessun problema di cervicale finora (sgrat)
ma secondo te anche questo potrebbe avermi
portato problemi ? tipo lombalgia ?

grazie ancora

mauro
[MENTION=67951]mauron[/MENTION]:

Il fatto di avere un dislivello sella manubrio ridotto vuol dire niente .
la MTB non è una stradale che abbisogna di aerodinamica, la MTB deve essere comoda per affrontare salite erte e discese impervie, dunque una posizione del busto più eretta aiuta sicuramente in discesa a non sovraccaricare con il peso la parte anteriore della bike.
Nessun problema ti potrebbe portare secondo me, sarebbe peggio se dovessi stare curvo e disegnare con il collo una virgola per guardare avanti.
La schiena deve avere una linea costante ed allineata con la parte del collo.

E' più facile che la dismetria che ti sei accorto di avere tenda a farti ruotare il bacino e la lombalghia scaturisca da questo parametro fuori fase.
Dunque se ti sei accorto di avere problemi podologici ti consiglio di sistemarli al più presto e se hai una rotazione del bacino di andare da uno specialista per sistemarla.
Vedrai che dopo le tue problematiche si affievoliranno in breve
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
io con 80 cm di altezza cavallo ho quasi 5 cm di arretramento

comunque l'arretramento andrebbe calcolato dal CA (centro anatomico sella) e non dalla punta sella.. perchè da sella a sella la lunghezza cambia
e il centro anatomico varia parecchio

Centro anatomico corrisponde a:
Per selle tipo selle italia specialized di circa 275 mm , a 120mm dalla parte posteriore, per selle tipo fizik circa 150 mm.

Meglio per non far confusione considerarlo all'incirca tra i 70 e i 72 mm di larghezza della sella.

Ricordo che se si cambia la sella con una uguale o si cambia telaio, la si riporta dalla punta, ma il metodo migliore rimane la pedalata l'angolpo del femore tibia e la posizione del ginocchio rispetto all'asse del pedale
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Centro anatomico corrisponde a:
Per selle tipo selle italia specialized di circa 275 mm , a 120mm dalla parte posteriore, per selle tipo fizik circa 150 mm.

Meglio per non far confusione considerarlo all'incirca tra i 70 e i 72 mm di larghezza della sella.

Ricordo che se si cambia la sella con una uguale o si cambia telaio, la si riporta dalla punta, ma il metodo migliore rimane la pedalata l'angolpo del femore tibia e la posizione del ginocchio rispetto all'asse del pedale



si giusto

però ad esempio sulle specialized dalla Phenom alla Romin varia di 5 mm

ovvero sulla Phenom è 125 mm il CA dal retro sella

mentre sulla Romin è 120 mm

sulle San Marco è 120 mm

sulle Selle Italia SL è 125 mm
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
grazie davvero scr

la postura del ginocchio
potrebbe essere sbagliata per via
di una sospetta mia imperfezione appunto posturale
ho il bacino un po' più da una parte che dall'altra :spetteguless:

il 22 faro una visita per vedere se questa problematica
parte dalla parte superiore del tronco o dai piedi

nel secondo caso mi potrebbero disegnare dei plantari
per allineare il tutto

dopo di ciò o mi sistemo seguendo
per filo e per segno la tua guida
o vado da un biomecca

un'altra cosa
la mia impostazione non è per niente xcistica
nel senso che il manubrio sarà di un cm scarso
più basso della sella
nessun problema di cervicale finora (sgrat)
ma secondo te anche questo potrebbe avermi
portato problemi ? tipo lombalgia ?

grazie ancora

mauro

Scusa se mi intrometto..

La lombalgia quando compare? In salita si accentua?

I tuoi problemi hanno un senso logico, se hai la sella alta, secondo l'anatomia umana, causi un iperallungamento del comparto postero mediale della coscia, cosi facendo allunghi Sartorio, semitendinoso e gracile, che per loro natura originano nella porzione inferiore della branca ischiopubica inducendo cosi un tilt ( rotazione ) negativa del bacino, ovvero lo ruota all indietro. Se il bacino ruota all'indietro ne consegue un appiattimento della curva fisiologica lombare della colonna vertebrale, che a lungo andare causa un eccessivo allungamento dei muscoli erettori, stabilizzatori, e profondi della stessa. Con il termine lombalgia s'intende dolore del tratto lombare, di fatto però, andrebbe analizzata la situazione per comprendere da "cosa" è causato il dolore che tu percepisci. Nel caso in cui, il tuo dolore aumenta durante le salite, allora è presto detto che è la logica conseguenze di una flessione maggiore del tronco per facilitare la salita. A completare il disegno ci si potrebbe mettere pure un dolore proveniente dalle anche in quanto si troverebbero in una posizione di eccessiva flessione.

La condropatia per contro è determinata da un attività pedalatoria fuori asse, più precisamente dal fatto che la sella risulta troppo bassa, quindi la tendenza alla varizzazione è accentuata ( lasciar scappare in fuori le ginocchia ) abitudine di molti... in tal caso in il vasto mediale e le sue ultime fibre ( oblique ) si trovano a dover trazionare il tendile rotuleo medialmente, il quale causa un eccessivo attrito tra la facciata posteriore mediale della rotula sulle strutture sottostanti.

Saluti a tutti!!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Scusa se mi intrometto..

La lombalgia quando compare? In salita si accentua?

I tuoi problemi hanno un senso logico, se hai la sella alta, secondo l'anatomia umana, causi un iperallungamento del comparto postero mediale della coscia, cosi facendo allunghi Sartorio, semitendinoso e gracile, che per loro natura originano nella porzione inferiore della branca ischiopubica inducendo cosi un tilt ( rotazione ) negativa del bacino, ovvero lo ruota all indietro. Se il bacino ruota all'indietro ne consegue un appiattimento della curva fisiologica lombare della colonna vertebrale, che a lungo andare causa un eccessivo allungamento dei muscoli erettori, stabilizzatori, e profondi della stessa. Con il termine lombalgia s'intende dolore del tratto lombare, di fatto però, andrebbe analizzata la situazione per comprendere da "cosa" è causato il dolore che tu percepisci. Nel caso in cui, il tuo dolore aumenta durante le salite, allora è presto detto che è la logica conseguenze di una flessione maggiore del tronco per facilitare la salita. A completare il disegno ci si potrebbe mettere pure un dolore proveniente dalle anche in quanto si troverebbero in una posizione di eccessiva flessione.

La condropatia per contro è determinata da un attività pedalatoria fuori asse, più precisamente dal fatto che la sella risulta troppo bassa, quindi la tendenza alla varizzazione è accentuata ( lasciar scappare in fuori le ginocchia ) abitudine di molti... in tal caso in il vasto mediale e le sue ultime fibre ( oblique ) si trovano a dover trazionare il tendile rotuleo medialmente, il quale causa un eccessivo attrito tra la facciata posteriore mediale della rotula sulle strutture sottostanti.

Saluti a tutti!!

nessuna intromissione :celopiùg:

hai colto nel segno

infatti i miei problemi possono essere causati
a mio avviso :spetteguless: sia dalla sella alta che bassa :medita:

in realtà adesso è infiammata la zampa d'oca
e per circa due mesi (ottobre novembre) ho sofferto
particolarmente con la schiena (lombalgia)
anche se la schiena mi fa male spesso

avevo messo uno stemm +corto di 5mm rispetto
al mio abituale (50mm) ed abbassato il manubrio (erroracci entrambi)
questo mi ha provocato fastidi alla schiena a alla cervicale
cercando di sistemare la cosa ho iniziato a spostare la sella
un po in dietro e un po in alto
problemi più di prima :spetteguless:

sono tornato alle posizioni "standard" e la vecchio stem
ma i problremi non sono passati e le ginocchia (il dx soprattutto)
hanno iniziato a farmi molto male
poi diagnosi (con ecografia)
secondo me la tendinite era già presente
(ogni tanto mi faceva già male)
e il cambio d'assetto ha dato il colpo di grazia

infiamazione del tendine rotuleo e condropiatia
invece mi erano state diagnosticare un anno e mezzo fa :spetteguless:

penso adesso che dovrei abbassare la sella di 1/2 cm
senza variare l'arretramento (che diminuirà comunque un pochino)
per provare

ma comunque prima di ricominciare a pedalare
ho intenzione di controllare/sistemare l'angolo del ginocchio
per avere un punto di partenza :spetteguless:

ancora non ho fatto la visita posturale
(è saltato l'appuntamento) che comunque
voglio fare prima di riprendere a pedalare

ancora sono fermo :cry::cry::cry:
(dolorino al ginocchio ancora presente :medita:)

grazie dei consigli :celopiùg:
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Mi dispiace per i problemi che ti affliggono, ma vedrai che con qualche accorgimento ingrani.

Cmq, ti consiglio di non affidarti totalmente a misure, angoli, e teorie assurde... Fidati del tuo corpo e di cio che lui ti dice. Regola aurea!!

Come punto di partenza ti consiglio di non arretrare la sella, ma parti al contrario, molti pensano che arretrando la sella il bacino ruoti in avanti ed avvanzandola ruoti all indietro. Questo ragionamento sarebbe corretto se il bacino fosse una ruota, in verità la superficie di carico non varia per cui il bacino avrà sempre la tendenza ad utilizzare la stessa porzione inferiore d appoggio, accentuando o rilassando la curva lombare. Se avvanzi con la sella la il busto dovrà alzarsi riducendo l angolo di flessione tra tronco e bacino, permettendo al bacino stesso di avere piú agio, non trovandosi piú tra due tensioni ( inferiore data dal comparto posteriore e mediale della gamba che deve allungarsi, superiore data dal comparto erettore della colonna con anche il quadrato dei lombi teso tra la porzione superiore dell ala iliaca e le ultime coste , che si trova in tensione a causa della flessione verso il manubrio) Di fatto se immagini di far passare una corda dietro la sella, un capo lo leghi al manubrio e l altro al pedale, appare chiaro che se tiri la corda dal manubrio l altro capo sul pedale dovrà accorciarsi, viceverso se tiri dal lato pedale il capo sul manubrio dovra arretrare. Ora pensando che la tua cordicella é elastica ne risulta che una tensione maggiore dalla sella in giu aumenta la tensione tra sella e manubrio. I tuoi muscoli e tendini sono appunto elastici ma se questi si trovano già al limite del loro allungamento ecco che da qualche parte devono cedere, non si rompono facilmente, ma bensí si ledono non potendosi allungare ulteriormente, conseguenza: infiammazione o sopra o sotto, nel peggiore dei casi...entrambi! Lombalgia+zampa d oca infiammata. Il consiglio quindi é: avvanzala tutta la sella al fine di ridurre le tensioni ai due capi. Parti da li, automaticamente durante i primi giretti noterai che andrai a sederti in fondo alla sella, quindi l arretrerai un poco e via di nuovo fino a quando noterai che non cerchi piú il fondo della sella. Non esagerare con l arretramento, quando senti una buona superficie di contatto sulla sella avrai trovato la posizione fisiologica. Lo stem piú corto ti aiuta se non fosse che al posto di alzare il tronco ti fa flettere di piu le braccia, cosi facendo il tronco sara sempre li e le braccia saranno piu flesse, le spalle ( articolazione omero scapolare ) sono il vincolo tra braccia e tronco p, per cui saranno sotto carico dunque manterranno un tono muscolare piu alto, il tutto abbinato alla posizione "racing", che ti obbliga a tenere la testa alzata, va a causare un overloading del tratto cervicale, conseguenza: cervicalgia.

Prendi uno stem inclinato, con piú gradi, in modo da alzarti di tronco. La sella invece avvanzala tutta e parti da zero. L altezza sella media, non tenerla troppo alta, specialmente in inverno, poiché il freddo non aiuta, anzi riduce la componente viscoelastica che compone i tendini ( volgarmente detto, sono piú duri...). In inverno tieni quindi un angolo ginocchio leggermente superiore ( quando ti trovi all estensione massima in pedalata ). Traccia una linea immaginaria tra La simmetria femorale ( guardando la tua coscia l osso femorale si trova al suo centro per tutta la lunghezza ) e il punto tra secondo e terzo dito del piede. Osserva se la rotula durante la pedalata esce dalla retta tracciata tra i due punti citati. Se cosi fosse allora sei fuori asse, correggiti spontaneamente, oppure controlla l altezza sella, se la rotula tende ad allontanarsi dal telaio ( lateralizza ) avrai la sella troppo bassa, se viceverso medializza sarai troppo in alto. Se sei troppo in alto te ne accorgi immediatamente, il bacino dovrà inclinarsi lateralmente durante l estensione della gamba.

Il tutto suppone che tu non abbia deviazioni d asse tra tibia e femore, il metodo piú affidabile per capire se vi sono deviazioni é quello di notare da che parte "guarda " la rotula a gamba tesa. Quindi in piedi a gambe unite. Un altro fattore é la rotazione d anca, basta guardare la posizione dei piedi, se le anche sono extraruotate( guardano all esterno) anche i piedi guarderanno in "fuori" ( piedi a papera), A piedi uniti traccia una linea passante tra i due talloni, il discostamento dei piedi ( prendi come riferimento il margine interno dei piedi ) devono creare una "V" con circa 7° gradi di differenza per lato ( piede ). Quindi 7° gradi a sinistra per il piede sx rispetto alla linea di simmetria precedentemente tracciata e per il piede destro 7° a destra.

Altro aspetto non trascurabile, streching!!!! Allunga il comparto posteriore di tuoi arti inferiori. Ramo ischio crurale!!
 

antonyb

Biker tremendus
16/9/12
1.180
0
0
Roma
Visita sito
Dopo qualche misura visto che mi ero perso le vecchie misure di anni fa ecco come sto messo in sella che ne dite più o meno può andare?

image.php


image.php


image.php
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo