Tech Corner La corretta posizione in sella

Sturmer

Biker novus
20/1/10
3
0
0
Lombardia
Visita sito
Ciao a tutti. Prima di tutto grandi complimenti a Scr1 per il bellissimo e completo articolo. Ieri sera mi sono letto tutte le 20 pagine sino ad oggi postate e sono veramente interessanti.
Incomincio con un primo dubbio che riguarda la regolazione delle tacchette.
Ho sempre saputo ( vedi libri di Zeno Zani e Quaderno di regolazione MTB di Simone Lanciotti, edito da MTB Magazine ) che l'unico riferimento è quello della prima testa metatarsale. Zani addirittura dice che una deviazione anche minima ( 2-3 mm) da tale riferimento può comportare problemi muscolari e\o di rendimento. Chiedo cortesemente a Scr1 come mai allora lui indica la linea mediana tra prima e ultima testa metatarsale , il che in pratica comporta un arretramento della tacchetta di quasi 1 cm rispetto a quanto dice Zani. Io, che ho regolato come dice Zani, soffro di precoce raffreddamento dell'avampiede : può essere dovuto al fatto che così il piede appoggia poco sul pedale ?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
I metatarsi sono due quello dell'alluce e quello del migliolo , dunque si sceglie la parte centrale , se guardi i documenti della look loro addirittura metterebbero il centro della tacchetta su quello del migliolo-

La regola giusta è quella centrale.

Ecco cosa dice look in merito:

2gy9amh.jpg


La tebella di zeno zani è riportata sul topic e corrisponde
 

Sturmer

Biker novus
20/1/10
3
0
0
Lombardia
Visita sito
Grazie Scr1 per il rapido intervento, ma i dubbi permangono in quanto :
1) al punto due della foto si parla di " posizionamento sotto l'asse del metatarso interno " e questo penso sia quello dell'alluce perchè quello del mignolo è il metatarso esterno. Viene però citato uno schema 5 che non vedo ( magari lo puoi postare). Poi comunque Look conferma che " l'asse dell'articolazione del vostro metatarso interno si pone al centro dell'articolazione tra piede e alluce " . La foto della Look con il disegno del piede è fuorviante perchè sembra in effetti far riferimento al metatarso del mignolo.
Per ulteriormente aprire il dibattito ecco un video tratto dal sito della look che indica come regolare i pedali da MTB : si fa riferimento solo alla testa metatarsale dell'alluce.
[url]http://www.lookcycle.com/quartz/en/index.php?gamme=setupvid[/URL]
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
No no parla del mignolo , l'alluce si vede in trasparenza ed è molto più lungo, lo schema 5 è quello in figura.
Comunque per fugare i dubbi ci sono le tabelle ma guarda questo:

sw4coi.jpg
 

Sturmer

Biker novus
20/1/10
3
0
0
Lombardia
Visita sito
Ok Scr1 provo ad arretrate la tacchetta secondo le tue indicazioni di circa 4 mm.
così facendo , mi pare, si provoca un innalzamento di uguale valore della sella perchè tutti dicono che avanzare \arretrare la tacchetta equivale ad allungare\accorciare virtualmente la pedivella.
Mi confermi quindi che devo compensare l'altezza della sella abbassando di conseguenza di 4 mm ?
Grazie
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
ciao scr, volevo chiederti come posso inclinare le tacchette crank brothers, visto che ho i piedi divergenti. ho fatto delle prove ma ho male alla parte interna delle ginocchia. i pedali cb non permettono alle tacchette di muoversi come gli spd enche se li trovo più performanti.
 

Rosschi

Biker serius
11/9/10
209
0
0
Imola
Visita sito
Ciao Scr, ho utilizzato i metodi da te illustrati per la regolazione sella ( studiata anche insieme al rivenditore).
Sentendomi un po' compresso, ho alzato prima di due centimetri poi ridotti a uno, ma in entrambi i casi dopo un'uscita ho avuto dolori di schiena, riportando la sella alla misura iniziale i dolori sono spariti, specifico che con l'attuale regolazione tocco "terra" con la punta, cioè con circa 3-4 cm della punta scarpa, tu dici che questa è la giusta e definitiva misura.
Ho difficoltà nella verifica da solo degli angoli.
Ciao e grazie.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Purtroppo sono gli angoli che contano dunque fatti dare un 'occhiata da un amico e la distanza punta taccchetta.
Se ti senti bene comunque , lascia stare , per verifca controlla se , sopra la bike riesci a pedalare con i talloni , poggiati sui pedali , ruotando in senso orario(alla rovescia)
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
provato e riprovato parecchie volte,ma le mie misure sono diverse,specie sulla altezza sella,dai vari metodi coi vari calcoli mi mancano anche 3/4 centimetri...

ad esempio prendendo questa tabella alcune misure combaciano altre no,ad esempio il cavallo sulla prima colonna a sx è ok,ma poi l altezza no,perche sono 1,76 e quindi ternza colonna da sx dove invece trovo riscontro in quanto monto pedivelle da 175.come posso trovare il giusto compromesso?semplicemente cercando l altezza e arretramento stando comodo?????

Immagine_13.png
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
provato e riprovato parecchie volte,ma le mie misure sono diverse,specie sulla altezza sella,dai vari metodi coi vari calcoli mi mancano anche 3/4 centimetri...

ad esempio prendendo questa tabella alcune misure combaciano altre no,ad esempio il cavallo sulla prima colonna a sx è ok,ma poi l altezza no,perche sono 1,76 e quindi ternza colonna da sx dove invece trovo riscontro in quanto monto pedivelle da 175.come posso trovare il giusto compromesso?semplicemente cercando l altezza e arretramento stando comodo?????
Purtroppo le misure delle tabelle sono delle guide ma non a tutti calzano a pennello.

Non c'entra la comodità ma gli angoli della gamba e la posizione della tacchetta, fondamentali per spingere nella maniera più potente possibile
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo