La canyon torque es 9 del carb. Test di durata dopo due anni di uso e abuso

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it


Dopo un mese e mezzo di uso ho raggiunto un buon feeling con la fida torque, comincio a conoscerla piuttosto bene e so fino a dove posso osare! Con la fox ho raggiunto un buon compromesso, nelle salite lunghe e asfaltate regolo il ritorno tutto lento in modo da non avere movimenti anche in fuorisella, il rodaggio è finito ma devo dire che non ce n'è stato bisogno, nel senso che la forcella ha lavorato bene da subito e in discesa a 160 assorbe qualsiasi asperità.
Il monarch è gonfiato a 155 è funziona ottimamente, bello progressivo e sfrutta tutta al corsa a disposizione.
L'hammerschidt è una bomba, adesso che mi sono abituato non riuscirei a concepire nessun'altra bike senzam sia per il funzionamento perfetto, sia per l'estetica veramente minimale!
le crossmax sx sono sufficientemente rigide, la vernice è ancora perfetta nonostante qualche "scivolata" sui sassi, il tubo reggisella scorre benissimo per lo spostamento prima delle discese e il collarino blocca alla perfezione.
La sella è un pò duretta, non tanto in pedalata dove si è rivelata comoda, quanto durante i nose press quando si sposta la bike con l'interno coscia, ma non da fastidio più di tanto.
Il nobby nic al posteriore, nonostante i km è ancora abbastanza integro, mentre davanti ho montato una big betty 2.4 tubeless e anche con questa ho trovato il giusto feeling sgonfiandola abbastanza per le discese tecniche

 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.758
1.002
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29


Dopo un mese e mezzo di uso ho raggiunto un buon feeling con la fida torque, comincio a conoscerla piuttosto bene e so fino a dove posso osare! Con la fox ho raggiunto un buon compromesso, nelle salite lunghe e asfaltate regolo il ritorno tutto lento in modo da non avere movimenti anche in fuorisella, il rodaggio è finito ma devo dire che non ce n'è stato bisogno, nel senso che la forcella ha lavorato bene da subito e in discesa a 160 assorbe qualsiasi asperità.
Il monarch è gonfiato a 155 è funziona ottimamente, bello progressivo e sfrutta tutta al corsa a disposizione.
L'hammerschidt è una bomba, adesso che mi sono abituato non riuscirei a concepire nessun'altra bike senzam sia per il funzionamento perfetto, sia per l'estetica veramente minimale!
le crossmax sx sono sufficientemente rigide, la vernice è ancora perfetta nonostante qualche "scivolata" sui sassi, il tubo reggisella scorre benissimo per lo spostamento prima delle discese e il collarino blocca alla perfezione.
La sella è un pò duretta, non tanto in pedalata dove si è rivelata comoda, quanto durante i nose press quando si sposta la bike con l'interno coscia, ma non da fastidio più di tanto.
Il nobby nic al posteriore, nonostante i km è ancora abbastanza integro, mentre davanti ho montato una big betty 2.4 tubeless e anche con questa ho trovato il giusto feeling sgonfiandola abbastanza per le discese tecniche

Ciao ,
visto che stai usando la Torque da oltre un mese mentre la mia Torque ES 8.0 mi è giusto arrivata due settimane fa e di Km ne ho potuto fare pochini colgo l'occasione per qualche domanda. Per il mio peso (circa 80 Kg vestito ) sto usando la Fox poco sotto i 60 PSI e l'ammo a 150-155. Mi sembra che siamo bilanciati ma entrambi non sfruttano totalmente la corsa utile. Circa i freni The One sono modulabili e potentissimi ma al posteriore in alcune staccate stridono. Non so se è solo una questione di radaggio. Hai lo stesso porblema? Ciao Mario
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Ciao ,
visto che stai usando la Torque da oltre un mese mentre la mia Torque ES 8.0 mi è giusto arrivata due settimane fa e di Km ne ho potuto fare pochini colgo l'occasione per qualche domanda. Per il mio peso (circa 80 Kg vestito ) sto usando la Fox poco sotto i 60 PSI e l'ammo a 150-155. Mi sembra che siamo bilanciati ma entrambi non sfruttano totalmente la corsa utile. Circa i freni The One sono modulabili e potentissimi ma al posteriore in alcune staccate stridono. Non so se è solo una questione di radaggio. Hai lo stesso porblema? Ciao Mario
La forcella io la tengo a 70 e sono 70 kg, a me va bene ma la tua potrebbe essere ancora in rodaggio, poi bisogna dire che i manometri non sono tutti tarati uguali, anzi.
A me i freni vanno molto bene, il posteriore fa solo un rumore alla prima frenata dopo una sosta quando è stato scaldato molto, ma va via subito con un tocco di freno. Per un test approfondito sulla es8 guarda qui http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=124510 :prost:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
allora carb...dopo diciamo un buon mese di utilizzo il verdetto sulla torque è? :celopiùg:
Due mesi esatti! In una parola?

PERFETTA!:il-saggi:
perlomeno per quello che voglio fare io, salite lunghe, bici in spalla, discese toste!
Tant'è vero che ho messo in vendita la genius, non la stavo più usando, inutile tenerla:spetteguless:
E poi tutti i particolari giusti: Hammer ottimo, anodizzazione che non si graffia per niente, forka e ammo perfetti, cosa si può volere di più da una bici? Senza contare il prezzo....:prost:
 

D-Strange

Biker popularis
2/5/06
64
0
0
38
Ferrara
Visita sito
@ Nonnocarb:

Mi consiglieresti una Torque ES per questo genere di utilizzo che ho spiegato nell'altro mio topic aperto? :-)

Io uso l'MTB ogni giorno (tranne alcune volte il sabato), per allenamento da lunedì a venerdì esco sulle mure della mia città (Ferrara), suole ghiaiato misto terra, discese sterrate con erba abbastanza alta e montagnole molto ripide che conseguono in discese altrettanto ripide (discese cmq non troppo sconnesse), vi dico anche che amo i salti, ogni volta che trovo un qualcosa che assomigli ad una rampa la prendo a costo di uccidermi (:D)... Ovviamente da casa mia alle mura il percorso è quasi tutto asfalto con qualche buca o ciottoli.
Mi piace molto andare sull'argine e sulla riva del Po, ora il terreno è molto fangoso e o sconnesso causa recente piena...
Mi piacerebbe in futuro spero prossimo andare in terreni di montagna, magari qualche boschetto in cui divertirsi ed esplorare un po', ma ovviamente l'utilizzo rimarrebbe il 90% nella mia città sui percorsi che vi ho descritto poco fa! :)
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
@ Nonnocarb:

Mi consiglieresti una Torque ES per questo genere di utilizzo che ho spiegato nell'altro mio topic aperto? :-)

Io uso l'MTB ogni giorno (tranne alcune volte il sabato), per allenamento da lunedì a venerdì esco sulle mure della mia città (Ferrara), suole ghiaiato misto terra, discese sterrate con erba abbastanza alta e montagnole molto ripide che conseguono in discese altrettanto ripide (discese cmq non troppo sconnesse), vi dico anche che amo i salti, ogni volta che trovo un qualcosa che assomigli ad una rampa la prendo a costo di uccidermi (:D)... Ovviamente da casa mia alle mura il percorso è quasi tutto asfalto con qualche buca o ciottoli.
Mi piace molto andare sull'argine e sulla riva del Po, ora il terreno è molto fangoso e o sconnesso causa recente piena...
Mi piacerebbe in futuro spero prossimo andare in terreni di montagna, magari qualche boschetto in cui divertirsi ed esplorare un po', ma ovviamente l'utilizzo rimarrebbe il 90% nella mia città sui percorsi che vi ho descritto poco fa! :)
Da quel che mi dici e se per il 90% la usi a Ferrara direi di no, al massimo una nerve se ti piace osare qualcosa di più, la torque è fatta per discese da 1000 m su sentieri tecnici, mi sembrerebbe un pò sprecata per quello che fai ora:prost:
 

maxITR

Biker tremendus
@ Nonnocarb:

Mi consiglieresti una Torque ES per questo genere di utilizzo che ho spiegato nell'altro mio topic aperto? :-)

Io uso l'MTB ogni giorno (tranne alcune volte il sabato), per allenamento da lunedì a venerdì esco sulle mure della mia città (Ferrara), suole ghiaiato misto terra, discese sterrate con erba abbastanza alta e montagnole molto ripide che conseguono in discese altrettanto ripide (discese cmq non troppo sconnesse), vi dico anche che amo i salti, ogni volta che trovo un qualcosa che assomigli ad una rampa la prendo a costo di uccidermi (:D)... Ovviamente da casa mia alle mura il percorso è quasi tutto asfalto con qualche buca o ciottoli.
Mi piace molto andare sull'argine e sulla riva del Po, ora il terreno è molto fangoso e o sconnesso causa recente piena...
Mi piacerebbe in futuro spero prossimo andare in terreni di montagna, magari qualche boschetto in cui divertirsi ed esplorare un po', ma ovviamente l'utilizzo rimarrebbe il 90% nella mia città sui percorsi che vi ho descritto poco fa! :)

il pane della Torque è la montagna,io sto' aspettando una ES proprio per usarla su singletrack tecnici e anche a 2000 metri,ma per allenarmi faccio percorsi simili ai tuoi con l'aggiunta di qualche pista da motocross. Puoi sicuramente correre per la città con una Torque ma sarebbe come avere una Ferrari e non superare mai i 50km/h
 

maxITR

Biker tremendus
Due mesi esatti! In una parola?

PERFETTA!:il-saggi:
perlomeno per quello che voglio fare io, salite lunghe, bici in spalla, discese toste!
Tant'è vero che ho messo in vendita la genius, non la stavo più usando, inutile tenerla:spetteguless:
E poi tutti i particolari giusti: Hammer ottimo, anodizzazione che non si graffia per niente, forka e ammo perfetti, cosa si può volere di più da una bici? Senza contare il prezzo....:prost:

Leggendo queste parole sono contento dell'acquisto ancora prima che arrivi....e spero succeda presto!
 

D-Strange

Biker popularis
2/5/06
64
0
0
38
Ferrara
Visita sito
Da quel che mi dici e se per il 90% la usi a Ferrara direi di no, al massimo una nerve se ti piace osare qualcosa di più, la torque è fatta per discese da 1000 m su sentieri tecnici, mi sembrerebbe un pò sprecata per quello che fai ora:prost:

Ottimo Nonnocarb, la scelta quindi ricade sempre di più su una Nerve XC (ma i salti li regge o non è consigliata)? Intendo salti di 1 metro massimo 1 metro e mezzo nel caso volessi affrontare qualche percorso leggero di freeride in montagna...
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Ottimo Nonnocarb, la scelta quindi ricade sempre di più su una Nerve XC (ma i salti li regge o non è consigliata)? Intendo salti di 1 metro massimo 1 metro e mezzo nel caso volessi affrontare qualche percorso leggero di freeride in montagna...
Se stai nel metro fatti nel modo giusto credo non ci siano problemi, specialmente se fatti come dici tu una volta ogni tanto:prost:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ottimo Nonnocarb, la scelta quindi ricade sempre di più su una Nerve XC (ma i salti li regge o non è consigliata)? Intendo salti di 1 metro massimo 1 metro e mezzo nel caso volessi affrontare qualche percorso leggero di freeride in montagna...

una curiosità: ma tu, un salto di un metro e mezzo l'hai fatto mai?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo