La Cantinotta dei CUBISTI

macabalu

Biker serius
5/12/07
160
0
0
La Caletta
Visita sito
Itta esti custa pompia???? :nunsacci:

La Pompia (per alcuni Citrus × mostruosa, termine non riconoscito a livello accademico essendo questo agrume ancora poco studiato e in via di classificazione), o meglio, sa pompia, è un agrume endemico dei comuni di Siniscola, Posada, Torpè, Orosei e in Ogliastra a Triei.

Usato nella preparazione di dolci quali s'aranzata siniscolesa, fatta di scorza (solo la buccia) di pompia caramellata e arricchita da mandorle. Dolce tipico dei matrimoni, si serve rigorosamente su una foglia d'arancia. Si usa anche per preparare liquori e creme liquorose tra questi uno molto noto è....udite udite...il "Pompinello"
 

macabalu

Biker serius
5/12/07
160
0
0
La Caletta
Visita sito
[FONT=Arial, sans-serif]
bow1.gif
AVANTI CON IL CIBO QUIZ....
bow1.gif
[/FONT]​




[FONT=Arial, sans-serif]Dimmi come mangi, ti dirò chi sei.[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Il primo[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) pasta rossa, spaghetti allo scoglio, lasagne[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Il secondo[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) una bella fiorentina, che c’è di meglio?[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Etnico[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) cuscùs[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Dessert[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) Sachertorte fatta in casa[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) il lardo di Colonnata è out, si trova perfino alla coop, preferisco la copuleta di Ozieri, la fragolina di Ribera, il fico dottato cosentino, lo sciroppo di rose del genovese [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) un cono al puffo[/FONT]
Tutti tutti:magna:
[FONT=Arial, sans-serif]Frutta e verdura[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) patate come contorno, macedonia con il liquore[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Bere[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]b) Sassicaia, Brunello di Montalcino, Turriga, Terre Brune ecc. ecc.[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Patologia alimentare[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]b) tendente all’anoressico, sempre lievemente sotto peso, il mio motto è : “A mangiare mangio e se non metto un grammo chi se ne frega!!”.[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Locale [/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]b) per festeggiare la laurea in famiglia [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]dal Pescatore di Canneto sull’Oglio[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] (Mantova, tre stelle Michelin, non so se rendo l’idea), [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Joia[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] a Milano, il sushi di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Cedroni[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] a Senigallia.[/FONT]

Ma va bene anche in casa.

[FONT=Arial, sans-serif]Cibo industriale[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]c) ovetto kinder[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Risultati[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]: se ottieni una maggioranza di[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) sei un intenditore medio, quello che, per intenderci,va bene tutto purchè se magna, non disdegni pizze al taglio e saccottini di patate fritte per strada!!!![/FONT]

Bho?? Se lo dice il test...
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
La Pompia (per alcuni Citrus × mostruosa, termine non riconoscito a livello accademico essendo questo agrume ancora poco studiato e in via di classificazione), o meglio, sa pompia, è un agrume endemico dei comuni di Siniscola, Posada, Torpè, Orosei e in Ogliastra a Triei.

Usato nella preparazione di dolci quali s'aranzata siniscolesa, fatta di scorza (solo la buccia) di pompia caramellata e arricchita da mandorle. Dolce tipico dei matrimoni, si serve rigorosamente su una foglia d'arancia. Si usa anche per preparare liquori e creme liquorose tra questi uno molto noto è....udite udite...il "Pompinello"


.....ehmmmm scusate ho sbagliato forum, qui è quello pornosexy......scusate!!!
fifone15.gif
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
La Pompia (per alcuni Citrus × mostruosa, termine non riconoscito a livello accademico essendo questo agrume ancora poco studiato e in via di classificazione), o meglio, sa pompia, è un agrume endemico dei comuni di Siniscola, Posada, Torpè, Orosei e in Ogliastra a Triei.

Usato nella preparazione di dolci quali s'aranzata siniscolesa, fatta di scorza (solo la buccia) di pompia caramellata e arricchita da mandorle. Dolce tipico dei matrimoni, si serve rigorosamente su una foglia d'arancia. Si usa anche per preparare liquori e creme liquorose tra questi uno molto noto è....udite udite...il "Pompinello"



Sei un libro stampato! Non consoscevo questa preibatezza che, immagino, sia simile al limoncello. A proposito, conosci qualche bel sentiero che consenta di arrivare in bici in una delle belle calette del golfo di Orosei?
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
I vini rossi

clear.gif

Da oltre un secolo accanto ai due vitigni autoctoni (Schiava e Lagrein) vengono coltivate in Alto Adige anche tutte le più importanti varietà classiche di uve (Pinot nero, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet franc), che sono qui ormai perfettamente acclimatate.
Il 55% scarso della superficie vinicola complessiva dell'Alto Adige e coltivata con vitigni da vino rosso. Pur se la Schiava (il vino altoatesino per eccellenza, fresco, fruttato e beverino) continua a giocare il ruolo principale, anche i "grandi rossi" dell'Alto Adige, dal deciso Lagrein al vigoroso Cabernet, continuano ad attirare su di sé l'attenzione internazionale.

La Schiava è un vino leggero a basso contenuto tannico, di colore rubino chiaro fino a rosso rubino intenso. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato...

Il Pinot nero è un vino di colore rosso rubino fino a rosso granata, ad alto contenuto tannico, con un profumo intenso ed etereo...

Il Cabernet fa parte dei vini rossi di pieno corpo, dal colore rosso granata a rosso granata intenso, con un profumo pieno e terreo ed un sapore leggermente aspro...

Il Lagrein Kretzer o Rosé è un vino dal colore rosato fino a rubino chiaro, con profumo delicato e gradevole...

Il Merlot è un vino rosso gradevolmente asprigno originario della Francia, di colore rosso granata fino a rosso granata scuro...

Il Moscato rosa è un vino da dessert delicato e aromatico di origine siciliana, dal colore rosso rubino chiaro e con un intenso profumo di rosa...

Cuvèe. Accanto ai numerosi vini ottenuti da uve di monovitigno, negli ultimi anni in Alto Adige vengono vinificati in crescente misura anche uvaggi di varietà diverse...
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
I vini bianchi

clear.gif

In più del 45% dei vigneti dell'Alto Adige sono coltivate uve bianche e la tendenza è in aumento. Ruländer o Pinot grigio, Pinot bianco e Chardonnay, che insieme costituiscono quasi il 60% della produzione, sono i più rappresentati tra i vini bianchi. In nessun'altra zona vinicola italiana è possibile tuttavia ottenere dalle varietà di uve bianche (come il Gewürztraminer, il Silvaner, il Müller-Thurgau, il Riesling, il Sauvignon, il Veltliner o il Kerner) vini così freschi, fruttati, originali e decisi. Come giurano sia i produttori di vino che gli enologi, il futuro dei vini dell'Alto Adige sta nei suoi banchi.


Il Pinot bianco è un vino bianco fresco e fruttato, di colore giallo verdognolo fino a giallo chiaro, con leggero profumo di mela e sapore pieno...

Il Pinot grigio è un vino bianco pieno e ricco di estratto, di colore giallo paglierino, con profumo delicato e sapore gradevolmente morbido...

Il Müller Thurgau è un vino bianco gustoso dal colore giallo verdognolo fino a giallo chiaro, con profumo delicato...

Il Silvaner è un bianco gradevolmente fresco, di colore da giallo chiaro a verdognolo, con un profumo di fieno tagliato...

Il Riesling, originario della Germania, è un vino bianco fine, di colore da giallo chiaro a verdognolo, con un aroma tenue e leggermente etereo...

Il Veltliner è un vino bianco fresco e fruttato, gradevolmente aromatico di colore da verdognolo a giallo chiaro, con delicati aromi di fiori ed erbe...

Lo Chardonnay è un vino bianco molto apprezzato e richiesto, di colore giallo verdognolo, dal profumo delicatamente fruttato e secco, sapore fresco e vivace...

Il Gewürztraminer è, nel frattempo, uno dei vini più richiesti dell'Alto Adige. È un vino bianco di colore giallo paglierino fino a giallo oro, ben strutturato...

Il Sauvignon è un vino bianco fine, leggermente aromatico, di colore giallo verdognolo, dal profumo intensamente erbaceo...

Il Moscato giallo è un vino da dessert fine ed aromatico, di colore da giallo a giallo oro, con un profumo di uva moscato e un sapore marcatamente dolce...

Il Kerner è un bianco aromatico dal carattere deciso, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con profumo delicato...

Il Riesling italico è un vino bianco fresco e vivace, di colore da verdognolo a giallo chiaro, nel profumo piuttosto delicato e tenue, ma in compenso fresco e gradevole...
 

macabalu

Biker serius
5/12/07
160
0
0
La Caletta
Visita sito
Sei un libro stampato! Non consoscevo questa preibatezza che, immagino, sia simile al limoncello. A proposito, conosci qualche bel sentiero che consenta di arrivare in bici in una delle belle calette del golfo di Orosei?

Qui hai provato? http://www.sardiniahikeandbike.com/bike.php .

Altrimenti sul forum c'è il percorso per Cala Luna
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=50439 .

Se ti interessa piu' a nord, nella mia zona ce ne sono di molto belli: S. Lucia - Berchida http://www.turbolince.com/webj/itin...s.lucia_spiaggia_berchida_-_agriturismo_.html

Ma anche di molto piu' impegnativi
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it

the teacher

Biker tremendus
4/4/08
1.192
0
0
Arco (TN)
Visita sito
Eccoci con il secondo appuntamento sui vini trentini...

Teroldego D.O.C.



Immagine1_piccola

La pianta:
presenta una foglia grande, pentagonale, un po' allungata, con tre lobi. I denti sono mediamente pronunciati, in doppia serie, acuti. Il grappolo è di grandezza più che media, allungato, in genere piramidale, raramente cilindrico, a volte con due piccole ali. Di media compattezza. Gli acini sono di grandezza media, regolari, sferoidali. Hanno buccia spessa, coriacea, pruinosa, di colore blu - nero.

Il vino:
Vino unico nel panorama nazionale e internazionale per la singolare ricchezza dei suoi valori organolettici, ha un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Altre volte lo si definisce semplicemente "granato". L'odore è caratteristico, intenso, piacevolmente fruttato. E' ricco di corpo, con sapore asciutto, pieno e un caratteristico lieve gusto di mandorla. Ne esiste anche una forma di colore rosato, dall'intenso profumo, da bere preferibilmente giovane, ma nettamente diverso dal "nero" Teroldego.

Gli Accostamenti gastronomici:
Il Teroldego si accompagna bene, se giovane, a tutti i pesci grassi, specialmente se fatti in umido, oppure al pollo o al roast beef.
Invecchiato, è il classico vino che accompagna degnamente i più tipici piatti della cucina trentina o le carni lungamente cotte, come i gulasch o la cacciagione.
E' un vino ideale per l'invecchiamento, che ne accentua i caratteri. Può sopportare bene anche dieci anni di cantina.

Il grado alcolico normale:
è sui 12,5° .

Temperatura di servizio:
16 - 18 °C se giovane 18 - 20 °C se invecchiato
 

moris77

Biker tremendus
29/1/08
1.235
0
0
46
Riva Del Garda (TN)
Visita sito
home1.jpg
home4.jpg
home2.jpg
home3.jpg
home22.gif
home5.gif
home8.jpg
home27.gif
home26.gif
home24.gif
home29.gif
home9.jpg
logo.jpg
home10.jpg
home13.gif
logo2.gif
home11.jpg
home12.jpg
logo3.gif
home14.jpg
home16.gif
menu9.gif
home15.gif
home17.gif
Lugana Superiore


Il Lugana viene prodotto nella tipologia Superiore conl'affinamento di almeno un anno, in legno o in acciaio.
Il Lugana Superiore riserva eccezionali sorprese alla degustazione, in cui si scopre un gusto intenso, ampio, incredibilmente sapido e strutturato, persistente e longevo, tanto da poter sopportare senza problemi alcuni anni di bottiglia.

Oltre al tradizionale abbinamento con il pesce di lago, il Lugana Superiore si sposa perfettamente a pietanze eleganti e delicate con formaggi dolci e insaccati.
La temperatura ideale a cui apprezzarlo è di 12-14°C.

 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo