La Cantinotta dei CUBISTI

ruttok

Biker tremendus
22/5/03
1.321
2
0
47
Salsomaggiore PR
Visita sito
Bike
yt capra
Colli piacentini D.O.C. - Gutturnio - La Gobba anno 2004

E' il più esclusivo "Cru" di casa Testa nato da vigneti che godono di un'esposizione particolare, viene prodotto solo nelle annate climaticamente fortunate. Questo nobile vino dalle origini storiche deriva dalla vinificazione delle uve Barbera (70%) e Bonarda (30%). E' un D.O.C. corposo dal profumo intenso, si presta all'invecchiamento e si accompagna ai piatti forti, agli arrosti e alle cacciagioni in particolare. Gradazione alcolica 13° servizio a temperatura ambiente.

Prezzo 8 euro, ottimo rapporto qualità prezzo.
 

the teacher

Biker tremendus
4/4/08
1.192
0
0
Arco (TN)
Visita sito
Cari Cubisti mi sento di suggerirvi caldamente questa bottiglia...una delle mie preferite TANCA FARRA' tenute sella & Mosca (a un tiro di schioppo da casa mia) :hahaha:
E' prodotto con uve cannonau il più famoso vitigno sardo e cabernet sauvignon, rispettivamente per il 50%. Il nome Tanca Farrà, deriva dal particolare suolo, ricco di sabbia, argilla e minerali, non per niente le tenute sono vicine al mare!!!!
Affinato in botti di rovere.
Colore: rosso rubino intenso tendente al granato. Limpido. Profumo: ampio, intenso, persistente, fine, con sentori di mirtillo, mora di rovo e melograno maturi e, lievi, di "erbaceo", pepe nero.
Sapore: secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e persistente. Considerazioni: ottimo vino.
Evoluzione: già di buona armonia. Può reggere al meglio per altri 3-4 anni. Da abbinare a carni rosse, maiale allo spiedo e formaggi a pasta filata e stagionati come il Caciocavallo.
Decantare e servire a 17-18°c in ampi calici con stelo medio.
Prezzo in enoteca: 9,40 Euro un ottimo rapporto qualità prezzo.
3347709.gif

Me ne porti una? A pagamento, s'intende... :)
 

macabalu

Biker serius
5/12/07
160
0
0
La Caletta
Visita sito
Cari Cubisti mi sento di suggerirvi caldamente questa bottiglia...una delle mie preferite TANCA FARRA' tenute sella & Mosca (a un tiro di schioppo da casa mia) :hahaha:
E' prodotto con uve cannonau il più famoso vitigno sardo e cabernet sauvignon, rispettivamente per il 50%. Il nome Tanca Farrà, deriva dal particolare suolo, ricco di sabbia, argilla e minerali, non per niente le tenute sono vicine al mare!!!!
Affinato in botti di rovere.
Colore: rosso rubino intenso tendente al granato. Limpido. Profumo: ampio, intenso, persistente, fine, con sentori di mirtillo, mora di rovo e melograno maturi e, lievi, di "erbaceo", pepe nero.
Sapore: secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e persistente. Considerazioni: ottimo vino.
Evoluzione: già di buona armonia. Può reggere al meglio per altri 3-4 anni. Da abbinare a carni rosse, maiale allo spiedo e formaggi a pasta filata e stagionati come il Caciocavallo.
Decantare e servire a 17-18°c in ampi calici con stelo medio.
Prezzo in enoteca: 9,40 Euro un ottimo rapporto qualità prezzo.
3347709.gif

Mi associo al consiglo di Panther...aggiungerei che è uno dei pochi vini Sardi di qualità a tenersi sotto i 13 gradi (se non l'unico)
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
GOULASCH ALL'UNGHERESE
Ingredienti
• 1/2 kg di bocconcini di vitellone
• 1/2 kg di cipolle bianche o gialle
• abbondande paprika dolce
• olio
• sale q.b.
• 1 cucch. di farina
• dado vegetale
• acqua.
Preparazione

Tagliare a rondelle sottili le cipolle e farle appassire lentamente per ca 20 minuti nell'olio, aggiungendo in caso dell'acqua calda. Quando saranno " vetrose" aggiungere i bocconcini di vitellone . Incoperchiare a far fare l'acqua alla carne mescolando ogni tanto. Quando l'acqua si è quasi asciugata aggiungerne fino a coprire la carne insieme a 1/2 dado. Lasciar cuore a fuoco lento per ca. 40 min. Aggiungere abbondante paprika dolce mescolare bene aggiungere altra acqua e aggiustare di sale. Far cuocere ancora 30 min. sciogliere in una tazza con poca acqua un cucchiaio scarso di farina ed aggiungerla alla carne. Far cuocere altri 10 minuti e servire insieme ad una morbida polenta o purea di patate. In tutto il tempo di cottura è di ca 2 ore. In compenso è una ricetta facile gustosa e non cara. Presentazione
Piatto tipico regionale nordico. Ottimo nella stagione fredda. Il contenuto calorico non è eccessivo. E' da ritenersi un piatto unico.
 

macabalu

Biker serius
5/12/07
160
0
0
La Caletta
Visita sito
Ma se vogliamo dargli il colpo di grazia...Macabalu possiamo sempre dargli il colpo di grazia...con NEPENTE DI OLIENA!!!!!

Brava...ottimo Cannonau!!

Nepente di Oliena:
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Vino rosso secco di grande struttura e corposità ottenuto da uve Cannonau selezionate nei vigneti del comune di Oliena (NU) su terreni non irrigui, particolarmente soleggiati e a giacitura collinare. Presenta un colore rosso rubino quasi granato con lievi riflessi aranciati, un profumo vinoso con aroma ampio e persistente, tipico del vitigno. Un sapore caldo, giustamente tannico, di buon corpo. Si accosta perfettamente con carni alla griglia anche un po grasse e con pecorini stagionati. [/FONT]​
 

macabalu

Biker serius
5/12/07
160
0
0
La Caletta
Visita sito
Brava...ottimo Cannonau!!

Nepente di Oliena:

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Vino rosso secco di grande struttura e corposità ottenuto da uve Cannonau selezionate nei vigneti del comune di Oliena (NU) su terreni non irrigui, particolarmente soleggiati e a giacitura collinare. Presenta un colore rosso rubino quasi granato con lievi riflessi aranciati, un profumo vinoso con aroma ampio e persistente, tipico del vitigno. Un sapore caldo, giustamente tannico, di buon corpo. Si accosta perfettamente con carni alla griglia anche un po grasse e con pecorini stagionati. [/FONT]​

Dimenticavo....14,5 % vol.
 

macabalu

Biker serius
5/12/07
160
0
0
La Caletta
Visita sito
Dimenticavo....14,5 % vol.

Se nominiamo il Nepente allora non si può non citare la riserva "CORRASI", ottenuto da uve Cannonau selezionate nei vigneti ad "Alberello sardo" con basse rese per ettaro.
Vino con due anni d'invecchiamento dei quali, uno trascorso in antiche botti di Rovere di Slavonia di media grandezza, e Barriques, con ulteriore affinamento in bottiglia.
Età ottimale di conservazione 4-5 anni dall'imbottigliamento. Temperatura di servizio 20° C. . Produzione limitata a 15.000 bottiglie.
14,5 % Vol.
 

roy75

Biker tremendus
16/1/08
1.342
0
0
48
riva del garda
Visita sito
propongo a tutti gli amici di questo splendido gruppo i pezzi pregiati della mia cantina così che se avrete la possibilità di trovarli in qualche enoteca o nelle liste vini di qualche bel ristorantino potete andare a colpo sicuro
 

roy75

Biker tremendus
16/1/08
1.342
0
0
48
riva del garda
Visita sito
iniziamo col piemonte...PASIUNA' ROERO SUPERIORE ANNATA 2000 CANTINA ENRICO SERAFINO (barricato 6 mesi in botti di rovere)-PADURNE' BARBERA ALBA SUPERIORE ANNATA 1999 CANTINA ENRICO SERAFINO(barricato 12 mesi in botti di rovere)
 
[FONT=Arial, sans-serif]
bow1.gif
AVANTI CON IL CIBO QUIZ....
bow1.gif
[/FONT]​


[FONT=Arial, sans-serif]Dimmi come mangi, ti dirò chi sei.[/FONT]

[FONT=Arial, sans-serif]Il primo[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) pasta rossa, spaghetti allo scoglio, lasagne[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) niente primo, grazie[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) riso in bianco, brodo con la pastina a forma di lettere[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Il secondo[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) una bella fiorentina, che c’è di meglio?[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) vegan, niente carne né pesce né uova né latticini, tutt’al più sushi[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) bastoncini findus, hamburger, polpettone sorpresa (tutti gli avanzi del giorno prima)[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Etnico[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) cuscùs[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) locuste alla griglia (sì, si mangiano in Madagascàr, sono piene di proteine)[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) piadina con lo squacquerone[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Dessert[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) Sachertorte fatta in casa[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) il lardo di Colonnata è out, si trova perfino alla coop, preferisco la copuleta di Ozieri, la fragolina di Ribera, il fico dottato cosentino, lo sciroppo di rose del genovese [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) un cono al puffo[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Frutta e verdura[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) patate come contorno, macedonia con il liquore[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]solo [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]frutta e verdura, tortino di fiori di zucca, besciamella di pere, sorbetto al porro[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) cerco di evitarle accuratamente (ma con la mamma è difficile) (tutt’al più, ci gioco con la verdura e la frutta, ci faccio i pupazzi con gli stecchini) (mi piacciono da morire i cartelloni dell’Esselunga)[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Bere[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) eh, birra birra e birra[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) Sassicaia, Batàr Querciabella, Sagrantino di Montefalco[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) coca-cola[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Patologia alimentare[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) tendente all’obeso, problemi di sovrappeso, insopprimibile pancetta, attacchi di panico da prova-bikini verso primavera[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) tendente all’anoressico, sempre lievemente sotto peso, il mio motto è : “Non si è mai abbastanza magri, né ricchi”.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) né l’uno né l’altro (non devo sgranocchiare mentre guardo la tivvù, però)[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Locale [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) qualunque pizzeria (quelle tenute da egiziani sono ottime, lo sapevate?)[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) per festeggiare la laurea in famiglia [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]dal Pescatore di Canneto sull’Oglio[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] (Mantova, tre stelle Michelin, non so se rendo l’idea), [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Joia[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] a Milano, il sushi di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Cedroni[/FONT][FONT=Arial, sans-serif] a Senigallia[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) la mensa della scuola o dell’università, e di domenica, l’happy meal di Mcdonald’s[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Cibo industriale[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) Quattro salti in padella[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) Le zuppe That’s amore (la ragazza della pubblicità mi piace un sacco),[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) ovetto kinder[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Risultati[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]: se ottieni una maggioranza di[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]a) sei un intenditore medio, quello che, per intenderci,va bene tutto purchè se magna, non disdegni pizze al taglio e saccottini di patate fritte per strada!!!![/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]b) sei un gourmet raffinato, template giusto e sobrio, commenti di qualità, ironia pungente e distaccata, molto fashion victim!!!!! [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]c) sei minorenne. Per favore, sciò, che qui ci sono le parolacce !!!!! [/FONT]
 

roy75

Biker tremendus
16/1/08
1.342
0
0
48
riva del garda
Visita sito
veneto-CABERNET FRANC ANNATA 2001 CANTINA MASOTTIN
- AMARONE VALPOLLICELLA CLASSICO ANNATA 1996 CANTINA BERTANI
- ALBION VILLA NOVARE ANNATA 1999 CANTINA BERTANI(BARRICATO 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE
-VALPOLLICELLA CLASSICOSUPERIORE(VIGNETO OGNISSANTI)ANNATA1998 CANTINA BERTANI
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo