### La calibrazione delle carte ###

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Non è affatto semplice capire cosa succede alla tua carta, sul tuo pc, stando alla tastiera del mio...
Riguardati i campi "Map datum" e "Map projection", assicurandoti che siano corrispondenti a quelli della mappa. Oppure prova a variarli, finchè ottieni un buon risultato.
 

ticiotix

Biker ciceronis
Vorrei far scannerizzare alcune carte (1:25000 IGN) per poi calibrarle con CompeGPS e inserirvi le tracce rilevate con l'Edge 305.
Fra i tre tipi di file che mi hanno proposto (.TIF , .JPG , .BMP) quale "funziona" meglio con Compe ?
Qualcuno ha già digitalizzato le carte 1 (Cote d'Azur - Riviera dei Fiori), 2 (Moyenne Roya - Valle Nervia e Argentina) e 3 (Marguareis - Mongioie) ?
grazie

Per Compe sono identici. BMP non lo userei perché, essendo privo di compressione, ti dà dei file ENORMI. Tiff ha una sua compressione ed ha la caratteristica di non avere perdita di qualità. Non so se la chiamerei pregio in questo caso perché si parla comunque di mappe e non di foto, quindi la qualità non è un fattore determinante (non ci sono le sfumature cromatiche di una foto). Il vero pregio delle TIFF è che, essendo taggabili (Tagged è la 'T' dell'estensione Tiff), possono contenere i dati di calibrazione al loro interno, quindi non necessitano di file aggiuntivi (i tfw, per intenderci). Ma non sono certo che Compe (debbo controllare) sia in grado di salvare internamente i dati di calibrazione e non usi il solito file .imp.
JPG è il formato più aggressivo per quanto riguarda lo spazio. Se la Tiff non è calibrabile internamente userei Jpg senza dubbio. Se la tiff avesse questa caratteristica metterei la presenza del secondo file sul piatto della bilancia insieme allo spazio risparmiato dalla Jpg.
Se non fossi stato chiaro, chiedi.
Ciao
TT:
 

ticiotix

Biker ciceronis
Ciao
Ho provato a calibrare una cartina scannerizzata con i miei waypoint che avevo in varie situazioni memorizzato ma il risultato è molto scarso...cioè i quadrati della scala che si visualizzano alla calibrazione non sono perpendicolari alla cartina ma storte...cosi ho provato nel metodo classico:portale cartografico per prendere le coordinate di n punti da riportare sulla cartina...il risultato è migliore ma non ancora accettabile per il solito problema della precisione di individuare il punto esatto....
come mai con i waypoint il risultato non è decente??
La cartina scannerizzata è una kompass...

hello

Hai scansionato male?
Hai il reticolo della mappa che non punta esattamente a nord?
Il problema della rilevazione corretta dei punti di georeferenziamento di solito non importa farlo da portale cartografico. Basta, se la mappa scansionata ha il reticolo, puntare un incrocio del reticolo ed indicare il punto che la lettura del reticolo stesso ti dà.
Tieni poi conto che le varie Kompass e Tabacco ho notato che spesso sono indicative: il posizionamento dei rifugi e dei punti di riferimento è corretto, la traccia dei sentieri un po' meno.
Se non fossi stato chiaro, chiedimi pure.
Ciao
TT:
 

serialklimber

Biker popularis
21/8/07
91
0
0
46
Bergamo
Visita sito
Bike
Like
Hai scansionato male?
Hai il reticolo della mappa che non punta esattamente a nord?
Il problema della rilevazione corretta dei punti di georeferenziamento di solito non importa farlo da portale cartografico. Basta, se la mappa scansionata ha il reticolo, puntare un incrocio del reticolo ed indicare il punto che la lettura del reticolo stesso ti dà.
Tieni poi conto che le varie Kompass e Tabacco ho notato che spesso sono indicative: il posizionamento dei rifugi e dei punti di riferimento è corretto, la traccia dei sentieri un po' meno.
Se non fossi stato chiaro, chiedimi pure.
Ciao
TT:


La scansione credo che non sia stata fatta male visto che lo fatta fare in copisteria con macchinario apposito in formato A0.....
La kompass non ha il reticolo e quindi non posso essere sicuro al 100% del fatto che sia a nord....e quindi anche prendere i punti d'intersezione sul reticolo non è una cosa possibile...
Beh!! in effetti se vado a vedere bene i punti di riferimento ( rifugi ect ) sono abbastanza in linea mentre il mio tracciato e sfalsato rispetto al sentiero....
Magari riproverò con una carta migliore è con una scala piu dettagliata...

Grazie mille
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao
Ho provato a calibrare una cartina scannerizzata con i miei waypoint che avevo in varie situazioni memorizzato ma il risultato è molto scarso...cioè i quadrati della scala che si visualizzano alla calibrazione non sono perpendicolari alla cartina ma storte...cosi ho provato nel metodo classico:portale cartografico per prendere le coordinate di n punti da riportare sulla cartina...il risultato è migliore ma non ancora accettabile per il solito problema della precisione di individuare il punto esatto....
come mai con i waypoint il risultato non è decente??
La cartina scannerizzata è una kompass...

hello

Probabilmente il problema è legato alla qualità delle "vecchie" Kompass, ovvero quelle senza reticolo; anche nel forum se ne era già parlato riguardo la precisione un po' grossolana di queste carte, sicuramente carenti sotto vari punti di vista rispetto ad altre. Le nuove con tanto di reticolo e stampate fronte/retro dovrebbero essere decisamente migliori.

Nel frattempo, dovresti accontentarti di quello che offrono le vecchie Kompass, calibrando con un numero sufficiente di punti, almeno 3.
 

ticiotix

Biker ciceronis
La scansione credo che non sia stata fatta male visto che lo fatta fare in copisteria con macchinario apposito in formato A0.....
La kompass non ha il reticolo e quindi non posso essere sicuro al 100% del fatto che sia a nord....e quindi anche prendere i punti d'intersezione sul reticolo non è una cosa possibile...
Beh!! in effetti se vado a vedere bene i punti di riferimento ( rifugi ect ) sono abbastanza in linea mentre il mio tracciato e sfalsato rispetto al sentiero....
Magari riproverò con una carta migliore è con una scala piu dettagliata...

Grazie mille

Spiegami una cosa: il fatto che la traccia sia sfalsata rispetto al sentiero pare un errore di mappa o di calibrazione?
Mi spiego: se l'errore è di mappa, capita che la traccia si avvicini al sentiero, poi se ne allontani, i passaggi obbligati sono a posto, ma a volte il sentiero tracciato è più in alto, a volte più in basso, l'ampiezza delle curve è inesatta e così via.
Se l'errore è di calibrazione, invece, la traccia rispecchia esattamente il percorso, ma è spostata in una direzione di una distanza pressochè costante.
Se l'errore è di calibrazione si può sistemare, se è di mappa, no.
Ciao
TT:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Spiegami una cosa: il fatto che la traccia sia sfalsata rispetto al sentiero pare un errore di mappa o di calibrazione?
Mi spiego: se l'errore è di mappa, capita che la traccia si avvicini al sentiero, poi se ne allontani, i passaggi obbligati sono a posto, ma a volte il sentiero tracciato è più in alto, a volte più in basso, l'ampiezza delle curve è inesatta e così via.
Se l'errore è di calibrazione, invece, la traccia rispecchia esattamente il percorso, ma è spostata in una direzione di una distanza pressochè costante.
Se l'errore è di calibrazione si può sistemare, se è di mappa, no.
Ciao
TT:

Se è un problema di calibrazione si può sicuramente risolvere calibrando in modo più preciso; in questo caso la traccia, come hai detto, segue correttamente il tracciato sulla mappa, ma rimane sempre ad una distanza costante.

Se l'errore risiede nella mappa, allora bisogna prendere quello che viene, a meno di non ristampare correttamente la mappa:pirletto:e rilevare meglio le caratteristiche, ma questo è compito dei tipografi/cartografi.

Con una kompass, a parte vari errori ortografici, mi è capitato di aver trovato un sentiero disegnato in modo speculare rispetto alla realtà! Andava a sinistra mentre doveva essere rappresentato a destra ed il resto della carta era accettabile.

Questo vuol dire che gli eventuali errori sulla mappa potrebbero anche non essere costanti: una certa parte della mappa magari è ottima a livello di precisione, un'altra parte della stessa potrebbe essere meno precisa e quindi tentare di correggere il presunto errore ( del tipo: conosco l'errore con l'esperienza d'uso e lo utilizzo per correggere ) in modo approssimativo, si rivelerebbe poco pratico. Per assurdo, una parte della mappa stabilisci che è sfalsata di 15 metri rispetto alla realtà, mentre in un'altra di 30 mt: questo errore incostante rende le cose più difficili.
 

ismaele

Biker novus
15/4/08
16
0
0
Aulla
Visita sito
Scusa per la replica tardiva, è un pò che manco dal sito...
Anche io, al temrine delle operazione di calibrazione, ovvero quando ho già salvato la mappa, sovrappongo le mie cartine calibrate alle IGM originali per verificare la buona riuscita dell'operazione. A questo punto come fai a correggerle?
Spesso, quando utilizzo le cartine in escursione (sia bike che foot) frequentemente noto che la posizione rilevata è leggermente sfalsata rispetto alla rappresentazione grafica, ma a questo punto non so mai quale altra strategia utilizzare per correggere.
 

silgiamp

Biker novus
10/2/09
2
0
0
Monza
Visita sito
Scusate l'ignoranza, ma qualcuno mi sa dire come si fa a CALIBRARE (con oziexplorer) una mappa (scannerizzata) IGN 1:25000 - 3535 OT - NEVACHE - MONT THABOR usando i riferimenti blu del reticolo blu identificato con, ad esempio 4989, 4990, ecc... dove a finaco del numerino blu a volte viene scritto GPS ?
Grazie
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Scusate l'ignoranza, ma qualcuno mi sa dire come si fa a CALIBRARE (con oziexplorer) una mappa (scannerizzata) IGN 1:25000 - 3535 OT - NEVACHE - MONT THABOR usando i riferimenti blu del reticolo blu identificato con, ad esempio 4989, 4990, ecc... dove a finaco del numerino blu a volte viene scritto GPS ?
Grazie
basta fare la radice del quadrato costruito sui cateti.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Nevache in Francia..
Con i numeri che hai riportato lì si tratta sicuramente di coordinate UTM

32 T 311328 4988148

sono le coordinate che trovo di Nevache (in neretto il riferimento della latitudine...).
Devi solo capire che Map Datum hanno le mappe in questione.
Le coordinate che ho messo sono in ED50 (di solito tutte le mappe escursionistiche hanno quel Map Datum) ma occorre verificare meglio e deve essere scritto sulla mappa...
Dovresti per esempio trovare o ED50, European 1950 o Internazionale...
O altro Map Datum.
 

silgiamp

Biker novus
10/2/09
2
0
0
Monza
Visita sito
Per intanto grazie.
Sulla mappa non trovo ED50 ma solo UTM-WGS84 oppure RGF93 o Lambert zone II o Lambert zone III , sai a cosa sono riferiti ?
In ogni caso se vado sulla mappa e guardo:

32 T 311328 4988148

311 sulla longitudine e 4988 sulla latitudine trovo Nevache.

Questa sera provo a calibrare.

Grazie ancora.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
scusa la risposta tardiva..
Tutte quelle indicazioni dovrebbero corrispondere ad altrettanti reticoli, disegnati sulla mappa o solo anche accennati sul bordo...!
Certo che mi piacerebbe vederla quella mappa... soprattutto per il wgs84..!
E' nuova nuova?

Comuque visto che riporta wgs84 prova a calibrare con quel map datum...!
 

aldoct

Biker serius
21/4/06
277
2
0
Pozzallo (Ragusa)
Visita sito
Bike
Scott Spark RC700 Wordcup
Devo fare una confessione.....
Mi occupo da anni di cartografia; ho georeferenziato tutte le CTR della Sicilia, le IGM al 25mila ecc. ecc.
Dovendo passare qualche giorno ad Ischia mi sono scaricato dallo sportello cartografico della regione Campania le CTR in formato "pdf" (tutto legale), e qui nasce la mia crisi: sul bordo destro si legge nell'ordine:"RAPPRESENTAZIONE CONFORME UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE" "LE COORDINATE GEOGRAFICHE SONO DEFINITE NEL SISTEMA EUROPEO UNIFICATO E.D.1950" "LE COORDINATE PIANE SONO DEFINITE NEL SISTEMA NAZIONALE GAUSS-BOAGA"......Sono un pò confuso!
Ho fatto alcune prove con OziExplorer e la migliore corrispondenza con la griglia la ottengo usando come map datum EUROPEAN 1950 e come map projection Italy Grid Zone 2 e georeferenziando ai 4 angoli.
Fino a qui tutto regolare, o quasi, data la confusione iniziale!!
Il problema mi si complica quando ho caricato una traccia (che allego) e che è tutta sfalsata.
Ecco la confessione: dopo tanti anni mi accorgo di non averci capito una mazza.
Se qualcuno mi illuminasse....
 

Allegati

  • Giro_MTB.rar
    3,9 KB · Visite: 12

aldoct

Biker serius
21/4/06
277
2
0
Pozzallo (Ragusa)
Visita sito
Bike
Scott Spark RC700 Wordcup
Devo fare una confessione.....
Mi occupo da anni di cartografia; ho georeferenziato tutte le CTR della Sicilia, le IGM al 25mila ecc. ecc.
Dovendo passare qualche giorno ad Ischia mi sono scaricato dallo sportello cartografico della regione Campania le CTR in formato "pdf" (tutto legale), e qui nasce la mia crisi: sul bordo destro si legge nell'ordine:"RAPPRESENTAZIONE CONFORME UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE" "LE COORDINATE GEOGRAFICHE SONO DEFINITE NEL SISTEMA EUROPEO UNIFICATO E.D.1950" "LE COORDINATE PIANE SONO DEFINITE NEL SISTEMA NAZIONALE GAUSS-BOAGA"......Sono un pò confuso!
Ho fatto alcune prove con OziExplorer e la migliore corrispondenza con la griglia la ottengo usando come map datum EUROPEAN 1950 e come map projection Italy Grid Zone 2 e georeferenziando ai 4 angoli.
Fino a qui tutto regolare, o quasi, data la confusione iniziale!!
Il problema mi si complica quando ho caricato una traccia (che allego) e che è tutta sfalsata.
Ecco la confessione: dopo tanti anni mi accorgo di non averci capito una mazza.
Se qualcuno mi illuminasse....

Mi sono illuminato da solo! E' bastato chiudere e riaprire Oziexplorer perchè tutto andasse a posto. Rimane solo la confusione per le indicazioni a bordo mappa; io in effetti ho utilizzato come Map Datum "Rome 1940" e come map projection "Italy grid zone 2"
Saluti
 

Packer

Biker superis
8/2/03
430
0
0
Sulmona
Visita sito
Ciao a tutti,

premetto che sono un novellino in materia! Ma vorrei iniziare a capirci qualcosa.

Ho scansionato e salvato come file tiff una parte della carta del Club Alpino Italiano. Ho acquistato di recente la licenza d'uso per il software CompeGPS Land e gradirei utilizzare la scansione della carta per sovrapporre il tracciato del mio Garmin 705 con la cartografia in esame.

Se non ho capito male nelle vostre precedenti discussioni ciò è e sarà possibile dopo aver georeferenziato la carta. Per fare ciò il software compeGPS è sufficiente per assolvere a questa funzione... ma devo seguire alcune procedure.

Cortesemente, potreste spiegarmi come e cosa devo fare (eventualmente se è disponibile un manuale da studiare) per riuscire, bene, in questa operazione?
Se non ho capito male devo prendere delle precise coordinate con il mio garmin, due o più punti, e posizionarli sulla carta precedentemente scansionata ed avviare (qui mi perdo) la georeferenziazione.

Sto dicendo sciocchezze?

Grazie a voi tutti.
Packer
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
E' da circa un anno che ho una carta delle 5 terre del CAI di La Spezia, in formato tiff 40000:1, ho fatto innumerevoli tentativi di calibrarla con compegps, ma non ci sono riuscito, invece con altre carte in scala 25000:1 ci sono riuscito, a questo punto mi servirebbe una mano a calibrarla, la mappa (tiff 7591x4474) è disponibile da poco sul sito del CAI La Spezia a questo indirizzo:

[url]http://www.cailaspezia.it/portale/index.php?option=com_content&view=article&id=90&Itemid=144[/URL]
 

avatariano

Biker novus
23/9/09
4
0
0
TARANTO
Visita sito
ho dato una occhiata alla carta delle 5 terre....quella carta è quasi impossibile georiferire...perche mancano i riferimenti cartografici...il grigliato che si vede nn è geogracico ma solo di riferimento! .perche vi serve proprio quella???E poi la scala è a 40.000!che zona in particolare vi serve?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo