Kenda Nevegal 2.35 Stick-E / Telonix 2.20 DTC

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Rimane la scocciatura forature, che però risolvo con le camere contenenti Slime nei periodi in cui frequento le zone più critiche.

Però siamo OT.
caro Muldox, ho già sentito parlare di camere con slime, ma non ho capito bene come funzionano: si comprano già con lo slime dentro e poi si gonfiano oppure ci si mette dopo e, in questo caso, occorre uno strumento apposito per infilarlo dalla valvola? quando si deve cambiare ruota si può sgonfiare la camera normalmente? Se pensi che siamo troppo O.T. e non puoi rispondermi quì, apro un topic apposito nella sezione ..... quale?? Grazie
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
lumerennù;3685168 ha scritto:
caro Muldox, ho già sentito parlare di camere con slime, ma non ho capito bene come funzionano: si comprano già con lo slime dentro e poi si gonfiano oppure ci si mette dopo e, in questo caso, occorre uno strumento apposito per infilarlo dalla valvola? quando si deve cambiare ruota si può sgonfiare la camera normalmente? Se pensi che siamo troppo O.T. e non puoi rispondermi quì, apro un topic apposito nella sezione ..... quale?? Grazie

La soluzione più pratica è comprare quelle che già lo contengono. Quando sgonfi la ruota devi solamente andare un po' cauto evitando di far sparare l'aria a manetta da subito perchè altrimenti potrebbe uscire un po' di liquido (non è detto che accada ed in ogni caso ne uscirebbe una quantità minima).
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
La soluzione più pratica è comprare quelle che già lo contengono. Quando sgonfi la ruota devi solamente andare un po' cauto evitando di far sparare l'aria a manetta da subito perchè altrimenti potrebbe uscire un po' di liquido (non è detto che accada ed in ogni caso ne uscirebbe una quantità minima).
Grazie. Forse questa è una soluzione migliore rispetto ai tubeless + liquido antiforatura perchè consente di cambiare copertoni a piacimento senza sprecare lattice o pit stop e, in caso di tagli al copertone non riparabili dal liquido, si può mettere un'altra camera d'aria senza sporcarsi con il "vomito" (leggi pit stop geax o simili). L'unico difetto è che i copertoni UST sono indubbiamente più robusti degli altri, ma si potrebbe rimediare usando quelli leggeri (LUST o simili di altre marche) con camera contenente slime e,volendo esagerare, una fascia di Kevlar....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
lumerennù;3687192 ha scritto:
Grazie. Forse questa è una soluzione migliore rispetto ai tubeless + liquido antiforatura perchè consente di cambiare copertoni a piacimento senza sprecare lattice o pit stop e, in caso di tagli al copertone non riparabili dal liquido, si può mettere un'altra camera d'aria senza sporcarsi con il "vomito" (leggi pit stop geax o simili). L'unico difetto è che i copertoni UST sono indubbiamente più robusti degli altri, ma si potrebbe rimediare usando quelli leggeri (LUST o simili di altre marche) con camera contenente slime e,volendo esagerare, una fascia di Kevlar....

Secondo me la vedi un po' troppo ottimisticamente:

_sei al riparo dalle forature ma non dalle pizzicate, mentre il tubeless ti protegge anche da queste ultime
_se sguari il copertone è quasi sicuro che la camera subisce la stessa sorte, quindi la melma se ne va a spasso tanto uguale

La soluzione camera con Slime in definitiva è l'equivalente della soluzione camera ma senza l'inconveniente delle forature. Il prezzo da pagare è il peso maggiore.

Però siamo sempre più OT :spetteguless:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
ho cercato di leggere piu' pagine di questo topic, ma arrivato a pagina 12 ho dovuto mollare (sono sul lavoro), solo un paio di domande: qualcuno ha latticizzato questa accoppiata di coperture oggetto del test? il mio socio di pedalate usa nevegal 2.35 stick-e latticizzate sia davanti che dietro su cerchi tubeless e si trova bene, ma avendo provato le 2.35 ust dtc so che tirare le nevegal montate al posteriore, in salita , e' dura.. spero con il telonix che la situazione migliori, e se ho ben capito leggendo qui e la in questo test, sarà si poco scorrevole (il telonix al post) , ma sicuramente piu' scorrevole di una nevegal, giusto? grazie
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
mi sembra alquanto strano che un telonix al posteriore sia più scorrevole di un nevegal....
a parità di sessione.
I nevegal hanno anche i tasselli centrali con la rampa.

Siete sicuri della maggior scorrevolezza del telonix???
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
mi sembra alquanto strano che un telonix al posteriore sia più scorrevole di un nevegal....

Il Telonix in versione Stick-E non l'ho mai provato, ma il DTC secondo me scorre meglio di quel che si potrebbe credere.
Penso sia dovuto al fatto che i tasselli sono sì pronunciati, ma anche relativamente vicini.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
Il Telonix in versione Stick-E non l'ho mai provato, ma il DTC secondo me scorre meglio di quel che si potrebbe credere.
Penso sia dovuto al fatto che i tasselli sono sì pronunciati, ma anche relativamente vicini.
mi sono fidato delle tue sensazioni e mi sono appena preso l'accoppiata precisa che hai usato nel tuo test, NEV davanti 2.35 stick-e , TEL posteriore 2.2 DTC, li terrò a 2.5 e 2.8 di pressione. se sarò il primo a latticizzare questa accoppiata, vi farò sapere come mi ci trovo. anche io penso che i tasselli piu' vicini diano maggiore scorrevolezza rispetto alle rampe del nevegal :spetteguless:
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Il Telonix in versione Stick-E non l'ho mai provato, ma il DTC secondo me scorre meglio di quel che si potrebbe credere.
Penso sia dovuto al fatto che i tasselli sono sì pronunciati, ma anche relativamente vicini.

Confermo.. all'inizio ero titubante e mi sembrava che scorresse molto meno rispetto all'Highroller. Poi ho capito che confrontavo un Telonix nuovo con un HR ormai straconsumato.
Ora posso dire che a 3bar sale molto bene (ovviamente nella sua categoria), mentre a 2bar (pressione che tengo in discesa) se faccio salitone sento parecchio effetto ventosa.
I tasselli a rampa non aiutano la trazione in salita su fango e nevischio, ma non si può voler tutto, mentre il fatto che siano molto vicini tra loro riduce notevolmente la probabilità di forature.

Il Nevegal è ottimo sia sull'asciutto che sui terreni smossi e pesanti, grande volume d'aria che permette pressioni più basse, ma faticoso da spingere. Mai come con il Nevegal ho sentito la biga più pesante abbassando il talas (e quindi caricando più peso sull'anteriore).
Al contrario del Telonix, con il Nevegal, ho già bucato diverse volte, per via dell'ampia superficie libera tra i tasselli.
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Secondo me la vedi un po' troppo ottimisticamente:

_sei al riparo dalle forature ma non dalle pizzicate, mentre il tubeless ti protegge anche da queste ultime
_se sguari il copertone è quasi sicuro che la camera subisce la stessa sorte, quindi la melma se ne va a spasso tanto uguale

La soluzione camera con Slime in definitiva è l'equivalente della soluzione camera ma senza l'inconveniente delle forature. Il prezzo da pagare è il peso maggiore.

Però siamo sempre più OT :spetteguless:

Domenica ho pizzicato una gomma lust maxxis ignitor nuova in un punto tra l'archetto e la gomma e il cerchio. Ho conservato la gomma e posterò delle foto perchè nonostante il taglietto sia meno di due mm il lattice non ha fatto niente anche con la gomma ribaltata e posizionata in modo da coprire il buco con il lattice. Gomma da buttare faticaccia a pulire e mettere una camera in mezzo al fango. Ora sono passato alle nevegal 2.35 sperando siano più robuste( p.s era un giro quasi xc con una Am da 150mm....)
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
Domenica ho pizzicato una gomma lust maxxis ignitor nuova in un punto tra l'archetto e la gomma e il cerchio. Ho conservato la gomma e posterò delle foto perchè nonostante il taglietto sia meno di due mm il lattice non ha fatto niente anche con la gomma ribaltata e posizionata in modo da coprire il buco con il lattice. Gomma da buttare faticaccia a pulire e mettere una camera in mezzo al fango. Ora sono passato alle nevegal 2.35 sperando siano più robuste( p.s era un giro quasi xc con una Am da 150mm....)

le nevegal sono più robuste se le hai prese ust, se no sono ancor più delicate delle lust ignitor
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
ragazzi, il mio compare di pedalate (ma sto per farlo anche io, latticizzo stasera e proverò il tutto nel weekend) pedala delle nevegal 2.35 stick-e latticizzate sia all'anteriore che al posteriore, non si risparmia minimamente in discesa su nessun tipo di percorso e non ha mai neppure dovuto rigonfiarle. quando le avrò provate personalmente, vi darò un parere. avendo nel box anche una coppia di 2.35 UST-DTC, stasera verificherò lo spessore della spalla.
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
ragazzi, il mio compare di pedalate (ma sto per farlo anche io, latticizzo stasera e proverò il tutto nel weekend) pedala delle nevegal 2.35 stick-e latticizzate sia all'anteriore che al posteriore, non si risparmia minimamente in discesa su nessun tipo di percorso e non ha mai neppure dovuto rigonfiarle. quando le avrò provate personalmente, vi darò un parere. avendo nel box anche una coppia di 2.35 UST-DTC, stasera verificherò lo spessore della spalla.

io avevo latticizzato su mavic 819 le nevegal non ust.
Il problema era che sistematicamente ad ogni giro, comparivano delle piccole perdite sui fianchi che il lattice andava si a tappare, ma non è che stavi molto tranquillo.

Per me hanno i fianchi troppo leggeri, un po' come le excavator o le excar 2bliss di specialized. Le puoi usare giusto per AM
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo