Kenda Nevegal 2.35 Stick-E / Telonix 2.20 DTC

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
appunto: il sito non riporta...:nunsacci:

non è che ha anche il cerchietto rigido?


Il cerchietto rigido c'è di sicuro, e quello è pure riportato nella descrizione (wire). Piuttosto sto guardando che loro nella descrizione sopra sembrano mettere come downhill version tutte quelle col cerchietto e come cross country version tutte quelle ripiegabili (folding)....
Se è così, nel sito ci sono tutte e si riesce pure a comprendere come son fatte. Quella con /FR è solo nella misura da 2.50, ed è l'unica delle rigide con costruzione single-ply.


Ciao.
Marcello.
 

Senza Bici

Biker cesareus
20/8/08
1.733
-1
0
23 km da ROMA
Visita sito
Le ust sono ancora meglio. Hanno la mescola Stick E sui fianchi e la dura al centro. Almeno le versioni DTC.

Tutte le wire hanno la carcassa da DH


si ma parlavamo della mescola stick-e...la dtc l'ho avuta, ma la stick-e è leggermente migliore...

A sto punto mi prendo, la prossima volta, le dtc ust...e le latticizzo
tanto su cerchi normali le posso comunque montare vero? Ci sono delle controindicazioni?
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
si ma parlavamo della mescola stick-e...la dtc l'ho avuta, ma la stick-e è leggermente migliore...

A sto punto mi prendo, la prossima volta, le dtc ust...e le latticizzo
tanto su cerchi normali le posso comunque montare vero? Ci sono delle controindicazioni?

Fatto ieri sera sugli SPANK. Nessuna controindicazione. Ho avuto problemi perchè il giro nastro sui fori dei nippli non ha tenuto proprio bene bene.
Ma è bastato un giretto in cortile e stamani erano ancora in pressione perfetta !!!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
oggi ho provato le kenda per camera ma latticizzate.
non mi sono trovato bene, purtroppo il bordo pieghevole e' molto poroso e la ruota perdeva aria proprio da li. il lattice in quel punto qualcosa riusciva a fare ma l'aria purtroppo non ha mai smesso di uscire.
mi sono accorto che era il caso di rientrare a casa quando, passando dentro ad una pozzanghera e fermatomi a controllare i bordi delle gomme, vedevo chiaramente la schiuma formarsi al passaggio delle gocce d'acqua.
inoltre sentivo il tallone della gomma cedevole, probabilmente perche' molto piu' sottile rispetto alle nevegal tubeless che ho nel box, costringendomi a tenere delle pressioni alte al punto da vanificare il vantaggio del tubess rispetto alla camera.
tornato a casa, le ho smontate, lavate per bene, e ora me le vendo nel mercatino.
prossime gomme saranno tubeless native, pensavo geax barro mountain, ma qui si fa OT ;O)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
oggi ho provato le kenda per camera ma latticizzate.
non mi sono trovato bene....

Che le Kenda di questo test secondo me sono inadatte ad essere latticizzate credo di averlo scritto almeno una decina di volte (non solo in questo topic).
I fianchi sono troppo sottili, non ci sono balle, ed i risultati sono quelli che hai sperimentato.
Se poi si è disposti ad utilizzare pressioni relativamente elevate o si scende con i freni tirati magari possono anche andare, ma a quel punto mi chiedo perchè montare queste gomme che hanno proprio nelle prestazioni discesistiche il loro punto di forza.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
Che le Kenda di questo test secondo me sono inadatte ad essere latticizzate credo di averlo scritto almeno una decina di volte (non solo in questo topic).
I fianchi sono troppo sottili, non ci sono balle, ed i risultati sono quelli che hai sperimentato.
Se poi si è disposti ad utilizzare pressioni relativamente elevate o si scende con i freni tirati magari possono anche andare, ma a quel punto mi chiedo perchè montare queste gomme che hanno proprio nelle prestazioni discesistiche il loro punto di forza.

muldox, il mio socio di pedalate ha proprio le nevegal 2.35 stick-e latticizzate su cerchi crossmax sx, sia davanti che dietro e non ha nessun problema. :spetteguless:
Io le ho messe su xm819 e al contrario del mio socio, l'aria usciva dai fianchi ed il lattice non bastava. :specc:
pazienza,il compare mi ha fatto una testa cosi' di provarle :il-saggi:, ora le ho provate :smile:
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
Io invece sono contentissimo del Nevegal ma non del Telonic.
Guardate con poco più di 200 Km. come si presenta il mio copertone:
attachment.php
attachment.php

Ho saputo che qualcun'altro si è trovato queste crepe.
Sembra proprio che si stacchi il battistrada.
Anche le Mtb hanno pneumatici di 1a 2a e 3a scelta?
Siamo freschi......con quello che costano!!!!!!!!!!!!!


:arrabbiat:
 

Allegati

  • DSCN1523.jpg
    DSCN1523.jpg
    60,6 KB · Visite: 308
  • DSCN1524.jpg
    DSCN1524.jpg
    48,5 KB · Visite: 309

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
muldox, il mio socio di pedalate ha proprio le nevegal 2.35 stick-e latticizzate su cerchi crossmax sx, sia davanti che dietro e non ha nessun problema. :spetteguless:...

Le puoi mettere sui cerchi che vuoi, ma la spalla quella è e quella rimane. Magari non avrai perdite di pressione, ok, ma i limiti legati alla cedevolezza dei fianchi rimangono.
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
Le puoi mettere sui cerchi che vuoi, ma la spalla quella è e quella rimane. Magari non avrai perdite di pressione, ok, ma i limiti legati alla cedevolezza dei fianchi rimangono.
infatti, secondo me e' solo questione di tempo prima che si accorga che sta rischiando di rimanere a piedi.
riguardo ai fianchi, nel box ho anche una coppia di nevegal 2.35 ust dtc e confrontando i fianchi tra queste e la stick-e , sembra che in quest'ultima le abbiano portato via uno strato di gomma, sicuramente per alleggerirla.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Queste Kenda (Nevegal StickE e Telonix DTC) non so se amarle o no... il mio termine di paragone sono le Maxxis (DHF 42a e HR 60a).
Ecco i miei giudizi personali (per quanto possa contare la mia esperienza):

Volume d'aria: molto meglio Kenda;

Tenuta nello smosso e nell'umido: notata poca differenza tra Nevegal e DHF, mentre il Telonix sembra aggrappare di più rispetto all'HR;

Resistenza al rotolamento: Nevegal più duro a spingere del DHF, ma tanto è davanti... Telonix, invece, scorre bene, forse meglio dell'HR, a pressioni alte (3bar) mentre è un trattore a pressioni basse (2bar). L'HR mi pare risentisse meno della pressione;

Resistenza alle forature: Con Maxxis mi scordavo di avere le camere (bucavo 1/2 volta al mese, circa ogni 10/15 uscite), con Kenda buco spesso (1 volta ogni 2 uscite in media);

Pizzicate: con l'HR tendevo a pizzicare solo scendendo sotto i 2bar (ma raramento stavo così basso), con Kenda tendo a pizzicare sotto i 2,5bar (ma riguardo le pizzicate la valutazione potrebbe essere falsata dal fatto che spesso trovo spine nel copertone che probabilmente fanno scendere la pressione senza che mi accorga, fino a pizzicare).

Pressione all'anteriore: Il DHF ero solito tenerlo a 1.8, ma anche a 1.6 sulle rocce bagnate per aumentare il grip. Con il Nevegal a 1.6 sento che si accartoccia la spalla e infatti giro a 2 bar.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo