Kenda Nevegal 2.35 Stick-E / Telonix 2.20 DTC

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Le coperture specifiche da fango hanno una sezione ridotta :spetteguless:

A me sinceramente tra il Kenda Telonix 2.2 ed il Maxxis Advantage 2.25 adifferenza di misura effettiva è sembrata nettamente superiore la seconda. Inoltre sul fango mi son trovato meglio comunque con la Maxxis. Miglior tenuta e migliore evacuazione.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
A me sinceramente tra il Kenda Telonix 2.2 ed il Maxxis Advantage 2.25 adifferenza di misura effettiva è sembrata nettamente superiore la seconda. Inoltre sul fango mi son trovato meglio comunque con la Maxxis. Miglior tenuta e migliore evacuazione.

OK, era solo per dire che la sezione ridotta del Telonix non può essere considerato un handicap a priori, dato che nel fango non servono sezioni abbondanti.
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Mi permetto di riportare la mia esperienza: uso da un paio d'anni le Nevegal 2,35 Stick E all'ant. e DTC al post. Benchè non si possa definire scorrevole, la DTC è molto piu' pedalabile della Stick E, un'abisso meno ostica della HR super tacky, piu' confortevole della Advantage.Concordo con Sgamarco sulla scarsa capacità di scaricare il fango.Sono assolutamente contento riguardo la resistenza a tagli ai fianchi: ho rotto un paio di Cortez e un Blue Groove (Kenda pure loro), che avevo provato al post. cercando piu' scorrevolezza, soprattutto d'estate, ma non mi è mai capitato coi Nevegal, ovviamente sugli stessi percorsi (Garda e Val Trompia). Preciso che uso il kit No tubes, quindi non pizzico, e tengo 30 psi all'ant. e 32 al post.Letto il test credo che, appena il sivende me lo procura, provero' il Telonix.
 

scosso

Biker urlandum
10/7/09
586
7
0
Como o su di lì
Visita sito
Bike
la mia
Sto per motare nevegal 2.35 dtc ust anteriore e posteriore su cerchio trasformato con kit stan,vediamo un pò cosa succede come durata e feeling!!!

Avevo montato prima degli intense sys4 2.25 1ply bimescola ma non era male
 

mountain75

Biker urlandum
20/7/08
569
0
0
verbania
Visita sito
ho montato il telonix DTC al posteriore in accoppiata con il nevegal DTC all'anteriore...

secondo me il telonix è una gran gomma, grippa veramente bene anche su salite con terreni smossi, la tenuta in frenata in discesa la trovo nettamente migliore del nevegal, la rotolabilità non è certo da slick ma chi-sene-frega! preferisco avere un buon grip ! quindi devo dire che in generale sono contento .
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Ho da qualche settimana anche io montato il Telonix al posteriore... il nevegal davanti ce l'avevo già.
Non posso che confermare la bontà della gomma: in salita aggrappa molto bene e in discesa si sente molto il potere frenante.
Decisamente un ottima gomma!

L'accoppiata Nevegal/Telonix mi sembra proprio azzeccata!
 

b3nj1

Biker popularis
8/4/09
68
0
0
Busalla
Visita sito
ditemi una cosa ragazzi..io pensavo di montare sulla mia biga da fr leggero delle nevegal da 2.5 stick e sull'anteriore..sul posteriore son indeciso se mettere turna delle nevegal dtc da 2.35 oppure delle telonix da 2.4..voi cosa mi consigliate?
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Ho appena finito di leggere tutta la discussione.. :pirletto:Mi rimangono dei dubbi...

Ora monto l'ottima coppia DHF 42a e HR 60 1ply 2.35... vorrei provare l'accoppiata Kenda, per guadagnare in volume d'aria e nella doppia mescola al posteriore.

Ma la spalla di questi Kenda è davvero più leggera del 1ply di Maxxis? Può essere paragonata Eskar s-works?
 

saib

Biker serius
26/8/03
290
0
0
Como
Visita sito
Ho appena finito di leggere tutta la discussione.. :pirletto:Mi rimangono dei dubbi...

Ora monto l'ottima coppia DHF 42a e HR 60 1ply 2.35... vorrei provare l'accoppiata Kenda, per guadagnare in volume d'aria e nella doppia mescola al posteriore.

Ma la spalla di questi Kenda è davvero più leggera del 1ply di Maxxis? Può essere paragonata Eskar s-works?

C'eri anche tu quando ho squarciato la spalla di una Eskar andando a Bellagio .....

Da allora davanti monto una Nevegal 2.35 Stick-E .
Usandola anche su fondi "ostici" non ho mai bucato , nessun problema , grande tenuta e resistenza.
All'anteriore è la miglior gomma che abbia provato , dietro non la monterei mai perchè si consumerebbe molto velocemente e scorrerebbe troppo poco.
Dietro uso una SB8

Nulla a che fare con le Eskar di cui riconosco la buona scorrevolezza e tenuta , ma troppo fragili !

Ciao
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
C'eri anche tu quando ho squarciato la spalla di una Eskar andando a Bellagio .....

Da allora davanti monto una Nevegal 2.35 Stick-E .
Usandola anche su fondi "ostici" non ho mai bucato , nessun problema , grande tenuta e resistenza.
All'anteriore è la miglior gomma che abbia provato , dietro non la monterei mai perchè si consumerebbe molto velocemente e scorrerebbe troppo poco.
Dietro uso una SB8

Nulla a che fare con le Eskar di cui riconosco la buona scorrevolezza e tenuta , ma troppo fragili !

Ciao

Grazie Saib, si ricordo quando ti si è aperta la gomma all'anteriore... anche se probabilmente è stata sfortuna. Oltretutto poi, complice prima il gomito rotto e poi la laurea, non ci siamo più rivisti...

Fine OT
Se anche tu mi dici che la spalla non è così deboluccia allora sarà la mia prossima gomma... però con Telonix dietro (amo le gomme che aggrappano).

Grazie.. ciao ;)
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Ma in definitiva il nevegal si riesce o no a latticizzare? Lo chiedo perchè in questi giorni sto latticizzando 2 coppie di ruote, una sx e una st, e di 4 gomme, 2 fat albert, 1 nobby nic e appunto una nevegal l'unica con cui non riesco a fargli tenere la pressione è proprio questa!!! Naturalmente sono tutte da camera e visti i cerchi ust con valvole dedicate non ho montato bandelle ecc ecc......premetto che ha tallonato benissimo.

Ciao
Francesco
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Io i Nevegal li avevo latticizzati la prima volta con metodo EOT.
Nessun problema. LA seconda volta su ruota XT. Un po' più fatica a tallonare, ma la pressione ha retto. Occhio che i miei sono da 2.1 DTC per camera ovviamente...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ma in definitiva il nevegal si riesce o no a latticizzare?...

Il problema non è tanto - o solamente - quello di fargli tenere la pressione, quanto il sostegno che può dare un fianco tanto esile se utilizzato senza camera.
C'è chi dice di utilizzarle felicemente come tubeless, ma mi chiedo a che valore di pressione o su che tipo di fondo.
Già con camera d'aria specifica per coperture da 2.3 - 2.4 io devo utilizzare una pressione maggiore a quella con cui utilizzo abitualmente altre coperture dalla spalla più sostenuta.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Il problema non è tanto - o solamente - quello di fargli tenere la pressione, quanto il sostegno che può dare un fianco tanto esile se utilizzato senza camera.
C'è chi dice di utilizzarle felicemente come tubeless, ma mi chiedo a che valore di pressione o su che tipo di fondo.
Già con camera d'aria specifica per coperture da 2.3 - 2.4 io devo utilizzare una pressione maggiore a quella con cui utilizzo abitualmente altre coperture dalla spalla più sostenuta.

Infatti li ho appena rimontati con camere Eleven da circa 2.5 etti.
Comunque io peso 66/68 Kg e non faccio certo giri impegantivi sopratutto in questa stagione.
Al max. vado su qualche collinetta del varesotto...
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Il peso conta relativamente, poichè la pressione si regola di conseguenza.
Io comunque sono giusto 6/7 Kg più di te.
La camera l'hai rimontata a causa della spalla cedevole o per altri motivi?

In primis ho le ruote tubeless occupate dai Nobby Nic e almento per ora non volevo toglierli, poi a leggervi mi son convinto che è meglio non rischiare, in cosiderazione anche del fatto che finora mi è andata sempre bene, qualche segno sui fianchi l'ho visto ma non ho mai tagliato, finora...
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Il problema non è tanto - o solamente - quello di fargli tenere la pressione, quanto il sostegno che può dare un fianco tanto esile se utilizzato senza camera.
C'è chi dice di utilizzarle felicemente come tubeless, ma mi chiedo a che valore di pressione o su che tipo di fondo.
Già con camera d'aria specifica per coperture da 2.3 - 2.4 io devo utilizzare una pressione maggiore a quella con cui utilizzo abitualmente altre coperture dalla spalla più sostenuta.

Stiamo cercando il miglior compromesso tra peculiarita della gomma e l'utilizzo che ne verra fatto. Ho notato che a 2.4 di pressione la spalla tiene abbastanza bene pur riconoscendo che e proprio cedevole vista la destinazione d'uso. Se non mandera in crisi la forcella che per forza di cose dovra lavorare di piu penso possa essere una buona soluzione latticizzarlo non tanto per il risparmio di peso ma per la scocciatura delle forature. C'e da verificafre comunque sul campo se 2.4 lo fa lavorare bene o se necessita di pressioni minori per grippare meglio su roccia bagnata ecc ecc. Ciao francesco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo