Kenda Nevegal 2.35 Stick-E / Telonix 2.20 DTC

Rugge72

Biker popularis
3/2/09
46
0
0
Lo
Visita sito
Ciao ragazzi,
ho provato ieri le Nevegal DTC da 2.35 (58 mm) dalle parti di Canzo, su un percorso tecnico sia in salita che in discesa. Sulla salita asfaltata mi sembrava di avere una grattuggia al posto della gomma; sulla salita sterrata umida arrampicano bene; sulla salita sterrata umida con sassi sporgenti ho dovuto tirar fuori le mie doti di equilibrista perchè ogni tanto tendevano a scivolare. C'è anche da dire che iniziavo ad essere stanco e quindi le gambe non erano così reattive come avrebbero dovuto essere.

In discesa: uno spettacolo!! A parte il grip che è veramente ottimo anche su discesa in erba e sassi sporgenti, mi è piaciuto tantissimo il comportamento su mulattiera: il volume d'aria aiutava molto a filtrare le piccole asperrità.

Secondo me le dirette concorrenti potrebbero essere le Nobby Nic nella sezione da 2.25 (57 mm). Se dovessi trovane una ad un buon prezzo potrei lasciare le Nevegal DTC 2.35 all'anteriore e la Nobby Nic 2.25 al posteriore. Da provare!

Ciao

Rugge72
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Io le ho provate entrambe con la Nevegal all'ant. e la Telonix al post.
Sicuramente la Telonix pesa un tantino di piu in rapporto, vista anche la maggiore tacchettatura ma comunque offre un grip favoloso !! La Nevegal... vabbè inutile dirlo... la gomma per eccellenza! Ora che l'ho provata capisco perchè anche su MBA ne parlano cosi' bene!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Come vedete il telonix come gomma posteriore per la stagione invernale?

Sui terreni allentati si comporta molto bene per via della tassellatura pronunciata.
Nel fango "cattivo" - che dalle tue parti credo non manchi - però non ti so dire. Il rischio è che la tessallatura possa essere troppo fitta e fatichi a scaricare, però è una pura ipotesi.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Come vedete il telonix come gomma posteriore per la stagione invernale?

concordo con muldox... ha una bella fila di tacchetti e come grip è accezzionale ma un po troppo ravvicinati.
Per il fango poi a penalizzare puo' essere la sezione da 2.2 che risulta un po piccola a confronto con altre gomme di altra marca.
Per il fango io ad esempio mi son trovato molto meglio con il Maxxis Advantage 2.25. ( Parliamo sempre di gomma al post ).
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
ma la Telonix come gomma anteriore, per un setup AM meno pesante di quello utilizzato nel test, come la vedete? cerco soprattutto qualcosa che mi dia sicurezza nelle pieghe e a vedere i tacchetti laterali della Telonix mi sembrerebbe una buona gomma in questo senso...
la utilizzerei davanti come tubeless, sezione 2.4", quindi in teoria complice la sezione più larga e il fatto che la utilizzerei all'anteriore la spalla dovrebbe resistere decentemente... in teoria!!! non utilizzo pressioni esageratamente basse di solito, però ora utilizzo il TNT di Geax all'anteriore e vado giù senza preoccuparmi di quello che scorre sotto la ruota, ogni tanto sento anche delle botte sul cerchio ma il pneumatico non fa mai una piega... dite che con il Telonix tutto questo non sarebbe possibile? mi sono davvero abituato alla sensazione di sicurezza del tubeless!!

riguardo alla tenuta della pressione, chi l'ha provata in modalità tubeless (sistema EoT con camera d'aria tagliata)? funziona o no?

se su CRC ci fosse l'HR 2,35" LUST non mi porrei neanche il problema ma è segnato in stock l'1/1/2010 :omertà:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ma la Telonix come gomma anteriore...

Non ho provato il Telonix davanti ma credo vada benone, specie se da 2.4"
Con quella sezione esistono però due versioni, una con mescola DTC ed una Stick-E (più massiccia e pesante). Tu quale monteresti?
Sull'utilizzo come tubeless della versione da noi testata avrei qualche riserva per via della spalla troppo sottile. Tieni conto che la spalla delle Geax in versione TNT è nettamente più sostenuta.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Un grazie a muldox e a sgamarco.
Avete avuto modo di provarle magari dopo un temporale, con il tracciato ancora bagnato?

Sì: molto buona nel terreno allentato (come detto però niente fango "cattivo"), mentre sulle roccie bagnate mi è parso meglio il Nevegal.
Può darsi che le versioni con mescola Stick-E anche sui tasselli centrali si comportino altrettanto bene, però devi andare sulla sezione da 2.4 o addirittura 2.6 pollici.
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Non ho provato il Telonix davanti ma credo vada benone, specie se da 2.4"
Con quella sezione esistono però due versioni, una con mescola DTC ed una Stick-E (più massiccia e pesante). Tu quale monteresti?
Sull'utilizzo come tubeless della versione da noi testata avrei qualche riserva per via della spalla troppo sottile. Tieni conto che la spalla delle Geax in versione TNT è nettamente più sostenuta.

su CRC è presente solo la DTC, purtroppo... altrimenti c'è la Nevegal 2,1" tubeless, che sper non abbia problemi di spalla, ma 2,1" per quanto Kenda mi sembra pochino!!! come larghezza sono comparabili perlomeno a un HighRoller 2,35"? e come volume d'aria? perché il Nevegal ha le caratteristiche che sto cercando, cioè tenuta in curva e per quanto possibile sulle rocce bagnate (non so che mescola abbia però), potrebbe andare proprio bene
 

iurifrenk

Biker extra
12/5/06
753
2
0
Colico
Visita sito
scusate se magari richiedo ciò che è gia stato spiegato ma la discussione è diventata lunghissima!!

Qui è stata testata la Nevegal 2.35 con mescola STICK-E, per cerchi non UST, dicendo che la predetta mescola è troppo morbida per essere messa dietro (specie nei tasselli centrali).

Ma montando la stessa gomma UST, indicata come DTC/UST, migliora la scorrevolezza? Qualcuno le monta dietro?
 

iurifrenk

Biker extra
12/5/06
753
2
0
Colico
Visita sito
La tecnologia DTC prevede tasselli centrali di una mescola più dura della Stick-E, quindi durata e scorrevolezza sono maggiori. I tasselli laterali invece sono in mescola Stick-E, in modo da garantire tenuta in curva.

Muldox, secondo te con la 2.35 DTC dietro mi ammazzo di fatica?, meglio stare su 2.1 o c'è comunque poca differenza?

p.s. se sei in giro da queste parti ti faccio vedere la nuova bike!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Muldox, secondo te con la 2.35 DTC dietro mi ammazzo di fatica?, meglio stare su 2.1 o c'è comunque poca differenza?...

Non credo che sarà il 2.1 piuttosto che il 2.35 a cambiarti la vita. Se la copertura è dura da trascinare lo sarà in entrambe le sezioni.
Ti posso dire che il Telonix DTC non mi sembra male come scorrevolezza (nonostante l'impressione iniziale contraria), ma il disegno del battistrada non è lo stesso ed i tasselli sono più ravvicinati, per quanto più pronunciati.
Puoi sempre provare e se vedi che proprio è un macigno passarla all'anteriore.
 

iurifrenk

Biker extra
12/5/06
753
2
0
Colico
Visita sito
Non credo che sarà il 2.1 piuttosto che il 2.35 a cambiarti la vita. Se la copertura è dura da trascinare lo sarà in entrambe le sezioni.
Ti posso dire che il Telonix DTC non mi sembra male come scorrevolezza (nonostante l'impressione iniziale contraria), ma il disegno del battistrada non è lo stesso ed i tasselli sono più ravvicinati, per quanto più pronunciati.
Puoi sempre provare e se vedi che proprio è un macigno passarla all'anteriore.


Non credo ci sia UST
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo