Intense Tracer 29er

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Se strizzi un occhio al peso il minimo sindacale per la tracer è NobbyNick dietro (2.25 650g o meglio 2.35 720g) e HansDwampf 2.35 davanti 850g.
Anche se per sfruttarla al 100% non ci sono coperture abbastanza robuste: le uniche come carcassa che andrebbero bene sono le Geax Sturdy...
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Anche se per sfruttarla al 100% non ci sono coperture abbastanza robuste: le uniche come carcassa che andrebbero bene sono le Geax Sturdy...

Le GEAX non mi hanno mai fatto sognare, opinione personale ovviamente, le maxxis invece mi hanno sempre stupito e le ardent lust che ho montato hanno una cracassa a 5 stelle aspettando le high roller da 29........
Il problema di noi "escursionisti" in MTB è che facciamo molti metri di dislivello e molte ore in bici nei nostri giri, e incappiamo in discese anche molto complicate....
La botte piena e la moglie ubriaca è un equilibrio impossibile da raggiungere, quindi o si scende a qualche compromesso per abbassare il peso senza perdere troppo per la discesa oppure ci si tiene il peso e si pedala......
Per adesso seguo la seconda, ma ero incuriosito da quelle gomme che hanno una costruzione simile al TNT di GEAX, certo, la spalla sarà meno rigida, ma quanto?
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Schwalbe è un ottimo compromesso spalla/leggerezza/prestazioni. Però da usare rigorosamente con lattice, si forano a guardarle, perlomeno il nobby...
Le Geax invece sono più resistenti alle forature e hanno una buona spalla; pagano come prestazioni e durata che non mi entusiasmano.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ti riferisci alle "control 2 bliss ready" che mi dicono essere la versione da 60 tpi e con una spalla decisamente consistente rispetto alla versione "liscia".
Sì.... e anche le Eskar non erano un granchè: le avevo tolte in quanto dopo una decina di uscite si era deformata sulla spalla e addirittura cominciava a intravvedersi i fili della tela... X quanto avesse un buon gripp, x quanto è poco resistente... Francamente su bici come la Tracer, vedendo la destinazione d'uso, non scenderei mai senza o un NN o un Bronson dietro, e un Nevegal o Hans dampf avanti... Tutto questo IMO.
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Sì.... e anche le Eskar non erano un granchè: le avevo tolte in quanto dopo una decina di uscite si era deformata sulla spalla e addirittura cominciava a intravvedersi i fili della tela... X quanto avesse un buon gripp, x quanto è poco resistente... Francamente su bici come la Tracer, vedendo la destinazione d'uso, non scenderei mai senza o un NN o un Bronson dietro, e un Nevegal o Hans dampf avanti... Tutto questo IMO.

Azzo........me le hai demolite!!!
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Invece come ce la vedete sulla Intense, all'anteriore, una Panaracer Rampage da 2.35 tublesizzata??
Come grip dovrebbe essere superiore all'ardent, ma come spalla e tenuta a pressioni nell'ordine di 1,8 atm??
Si rischia secondo voi?:roll:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Invece come ce la vedete sulla Intense, all'anteriore, una Panaracer Rampage da 2.35 tublesizzata??
Come grip dovrebbe essere superiore all'ardent, ma come spalla e tenuta a pressioni nell'ordine di 1,8 atm??
Si rischia secondo voi?:roll:
Ha un robustezza + che ottima. Io la tenevo sui 1,8 atm tublesizzata (nesun tipo di perdita) e come gripp siamo lì con le Ardent...
Se guardi al disegno è praticamente la sorella della Nevegal: le Nevegal sono IMO meno resistenti (anche se non ho mai tagliato una volta con esse) delle Rampage, ma sia in curva, in frenata e in tutte quelle condizioni dove ci deve essere gripp, le Nevegal mi sono sembrate meglio. Le Rampage le ho provate con soddisfazione anche rigirate al contrario al posteriore.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Io quelle di serie della Stumpjumer FSR 2011 non sono riuscito a distruggerle come dici.
Vero che sono fermone, ma "per sbaglio" in 4000 km qualche botta l'ho presa!
Captain tagliata, Eskar deformata e tagliata... non ti parlo di quando avevo la STJ da 26" e ci avevo montato agli inizi the captain + the captain... un incubo che non finiva +: avrò forato N mila volte e ne ho tagliata una. I pesi sono irrisori, la tenuta è anche buonotta, ma a livello di resistenza...:fantasm:
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Quindi, secondo voi, un set di gomme per la Intense che abbiano un grip minimo come le Ardent o superiore, ma che pesino meno, almeno un etto o poco meno (Ardent 2.25 LUST pesano 885 grammi l'una), quali potrebbero essere?
Ovviamente con una spalla decente e che si possano tublesizzare senza grosse controindicazioni, spero di non cercare la luna nel pozzo!
 

uga

Biker extra
10/7/10
735
7
0
Ts-Go-Ud
Visita sito
Quindi, secondo voi, un set di gomme per la Intense che abbiano un grip minimo come le Ardent o superiore, ma che pesino meno, almeno un etto o poco meno (Ardent 2.25 LUST pesano 885 grammi l'una), quali potrebbero essere?
Ovviamente con una spalla decente e che si possano tublesizzare senza grosse controindicazioni, spero di non cercare la luna nel pozzo!
Secondo me, se si cercano robustezza e grip bisogna scendera per forza a compromessi con il peso e con le gomme da 26 non è che sia diverso. Ma 100 g a ruota su una bici per uso AM cambiano così tanto la vità? Sarò insensibile ma il peso delle gomme neanche lo guardo, mi importa più della resa sul campo e della sicurezza :nunsacci:.
 

santacruzbk

Biker ultra
23/3/04
675
35
0
Rho (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Synapse Carbon + Canyon Spectral CF8
Quindi, secondo voi, un set di gomme per la Intense che abbiano un grip minimo come le Ardent o superiore, ma che pesino meno, almeno un etto o poco meno (Ardent 2.25 LUST pesano 885 grammi l'una), quali potrebbero essere?
Ovviamente con una spalla decente e che si possano tublesizzare senza grosse controindicazioni, spero di non cercare la luna nel pozzo!

Per un uso all mountain, io mi sono trovato bene con Panaracer Rampage all'anteriore e Nobby Nic 2,25 al posteriore.
Ho provato ad alleggerire utilizzando le Ignitor, ma le limitazioni erano evidenti.

Marco
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Ma 100 g a ruota su una bici per uso AM cambiano così tanto la vità? Sarò insensibile ma il peso delle gomme neanche lo guardo, mi importa più della resa sul campo e della sicurezza :nunsacci:.
Fermo restando che la penso come te, ovvero preferisco faticare di più in salita ed avere maggior sicurezza in discesa, infatti o montato le Ardent LUST che tutto sono meno che leggere, è anche vero che 100g in meno su ogni ruota sono devastanti in giri di 6-8 ore e 1500-2000 metri di dislivello!!
Io con la bici ci faccio escursionismo, affrontando giri e discese che spesso non conosco, il gruccio è nato da una analisi di alcune gomme da 29 (ma anche 26, solo che sulle ruotone il problema è amplificato) che non nascono tubeless ma sono predisposte (TNT ecc) e che di conseguenza pesano in media quasi 100g in meno a pneumatico, le stesse Ardent non LUST pesano molto meno delle LUST.
Il problema, ed il dubbio, rimane il comportamento di quest'ultime tublesizzate, la robustezza della loro spalla sia in rigidità che in resistenza ai tagli è accettabile?
Fino ad oggi ho provato delle GEAX che non mi hanno minimamente soddisfatto, le maxxis sono fantastiche ma pesano molto (forse per via della loro carcassa molto robusta e performante vanno cosi bene), quindi la mia domanda rimane la stessa, il mercato offre qualcosa di paragonabile ad un peso minore?
P.S.
peso 105Kg al naturale purtroppo!! :-(
 

uga

Biker extra
10/7/10
735
7
0
Ts-Go-Ud
Visita sito
Fermo restando che la penso come te, ovvero preferisco faticare di più in salita ed avere maggior sicurezza in discesa, infatti o montato le Ardent LUST che tutto sono meno che leggere, è anche vero che 100g in meno su ogni ruota sono devastanti in giri di 6-8 ore e 1500-2000 metri di dislivello!!
Io con la bici ci faccio escursionismo, affrontando giri e discese che spesso non conosco, il gruccio è nato da una analisi di alcune gomme da 29 (ma anche 26, solo che sulle ruotone il problema è amplificato) che non nascono tubeless ma sono predisposte (TNT ecc) e che di conseguenza pesano in media quasi 100g in meno a pneumatico, le stesse Ardent non LUST pesano molto meno delle LUST.
Il problema, ed il dubbio, rimane il comportamento di quest'ultime tublesizzate, la robustezza della loro spalla sia in rigidità che in resistenza ai tagli è accettabile?
Fino ad oggi ho provato delle GEAX che non mi hanno minimamente soddisfatto, le maxxis sono fantastiche ma pesano molto (forse per via della loro carcassa molto robusta e performante vanno cosi bene), quindi la mia domanda rimane la stessa, il mercato offre qualcosa di paragonabile ad un peso minore?
P.S.
peso 105Kg al naturale purtroppo!! :-(
Pesando 105 al naturale mi stupisco ancor più della tua ricerca della leggerezza sulle gomme.....tornando in topic per quante ne abbia provate posso dirti che la spalla della Maxxis Ardent ust è ottima ma la gomma di per se vale solo su terreni asciutti e poco impegnativi, meglio a quel punto un Ignitor EXO a mio avviso. La Stout che ho davanti ha una bella spalla ma non la fanno più, la Nevegal che ho dietro non mi ha mai tradito ma effettivamente la spalla è piuttosto sottile. Discreta spalla l'aveva il Bontrager Jones ACX, se le attuali Bontrager hanno mantenuto quel livello dovrebbero essere interessanti. La Specialized sono ottime ma la spalla è più sottile del Nevegal. Concordo con te per quanto riguarda le Geax, ottima spalla ma buone solo sull'asciutto e penare a metterle sul cerchio, in attesa della famosa Sturdy.....
Per ora cerco di scegliere gomme pesanti e con i tasselli laterali il più possibile sporgenti a proteggere il fianco.
Le Hans Dampf dovrebbero essere interessanti......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo