integratori? cosa utilizzate?

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.208
63
0
Filgaia
Visita sito
come personale consiglio iscriviti in un forum di body b. e chiedi che integratori per andare in biciciletta, sono espertissimi e anche abbastanza bravi.
Inquesto forum ti risponde gente che consiglia di mangiarsi più bistecche al posto che aminoacidi o cose simili...
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Ciao Stalker,ti do qualche consiglio se posso permettermi.
Intanto dipende che tipo di uscita fai, intendo dire intensita e durata.Se la tua è una uscita breve(max 2 ore,) il consiglio che posso darti è una integrazione in gel.( la barretta ha tempi di digestione e utilizzo molto piu lunghi....),viceversa delle barrette energetiche a base di zuccheri a lento rilascio e perche non con una buona base proteica non sarebbe male
Mangia mediamente dopo un'ora circa dall'inizio della uscita, e poi successivamente circa mezza barretta ogni 30-45 min max.Appena rientrato dalla tua uscita,puoi mangiare una banana con una supplementazione di glutammina e BCAA, da privilegiare alle proteine in polvere, perche di rapida assimilazione.
Ricorda che dopo il tuo allenamento,il quale è un fenomeno catabolico per i tuoi muscoli,il muscolo ha una priorità:ricostruire le scorte di glicogeno depletate e smaltire le tossine accumulate.Quindi zuccheri semplici ti saranno di aiuto,glutammina (circa 1,5-2gr sciolti in acqua) e aminoacidi ramificati (max dosaggio 1-1,2gr per 10kg di peso corporeo,intendendo di massa magra).La sera prima di andare a dormire,ti consiglio un bel frullato proteico che ti saranno di aiuto di notte, quando le fasi anaboliche e di ricostruzione muscolare si attivano ai massimi livelli.Se hai ancora dubbi chiedi pure...
 

stalker

Biker tremendus
Ciao Stalker,ti do qualche consiglio se posso permettermi.
Intanto dipende che tipo di uscita fai, intendo dire intensita e durata.Se la tua è una uscita breve(max 2 ore,) il consiglio che posso darti è una integrazione in gel.( la barretta ha tempi di digestione e utilizzo molto piu lunghi....),viceversa delle barrette energetiche a base di zuccheri a lento rilascio e perche non con una buona base proteica non sarebbe male
Mangia mediamente dopo un'ora circa dall'inizio della uscita, e poi successivamente circa mezza barretta ogni 30-45 min max.Appena rientrato dalla tua uscita,puoi mangiare una banana con una supplementazione di glutammina e BCAA, da privilegiare alle proteine in polvere, perche di rapida assimilazione.
Ricorda che dopo il tuo allenamento,il quale è un fenomeno catabolico per i tuoi muscoli,il muscolo ha una priorità:ricostruire le scorte di glicogeno depletate e smaltire le tossine accumulate.Quindi zuccheri semplici ti saranno di aiuto,glutammina (circa 1,5-2gr sciolti in acqua) e aminoacidi ramificati (max dosaggio 1-1,2gr per 10kg di peso corporeo,intendendo di massa magra).La sera prima di andare a dormire,ti consiglio un bel frullato proteico che ti saranno di aiuto di notte, quando le fasi anaboliche e di ricostruzione muscolare si attivano ai massimi livelli.Se hai ancora dubbi chiedi pure...

normalmente durante l'uscita non mangio niente! anche quando supero
le 2 ore....nella borraccia niente! acqua! Quando torno dall'uscita - gainer con 3gr di creatina e 3gr di gluta....La banana proprio non la tollero!
Dopo due ore pasto completo!

Le proteine vanno bene prima della nanna, le alterno con 5gr di gluta....
Dipende da quello che faccio la sera....
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un preparatore atletico, meglio se medico sportivo. Se proprio senti la necessità di aggiungere integratori alla tua dieta ciò che è necessario valutare è il tuo metabolismo basale, la tua composizione corporea, quanto ti alleni, che tipi di allenamenti fai, quanto e come mangi...

A questo punto il preparatore/medico può individuare eventuali carenze. Già cambiando abitudini alimentari, evitando gli errori più grossolani, si possono fare notevoli miglioramenti.

L'integratore perso "alla caxxo" penso faccia più bene a chi lo produce/vende.

Parere mio personale.
Ciao.
 

stalker

Biker tremendus
Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un preparatore atletico, meglio se medico sportivo. Se proprio senti la necessità di aggiungere integratori alla tua dieta ciò che è necessario valutare è il tuo metabolismo basale, la tua composizione corporea, quanto ti alleni, che tipi di allenamenti fai, quanto e come mangi...

A questo punto il preparatore/medico può individuare eventuali carenze. Già cambiando abitudini alimentari evitando errori grossolani si possono fare molti miglioramenti.

L'integratore perso "alla caxxo" penso faccia più bene a chi lo produce/vende.

Parere mio personale.
Ciao.

non vorrei peccare di presunzione ma l'ultima volta che sono
andato ad un seminario sull'alimentazione quasi spiegavo io al relatore....
Dopo avere letto di tutto:
dieta a zona
dieta dissociata
dieta iperproteica
dieta per il gruppo sanguigno....ecc. ecc.

Son vent'anni che faccio svariati sport a livello agonistico....
Penso di saperne qualcosa in termini di alimentazione ed integrazione.

cercavo opinioni!

ciao ciao
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Concordo con Criskey.Alla base di una efficace supplementazione c'è una alimentazione personalizzata.Il mio consiglio è quello di farti un giro presso i nutrizionisti della tua zona(possibilmente sportivi....) e chiedere un piano alimentare che tenga conto anche del tuo planning di allenamento settimanale.Ti garantisco cambia tanto.Cmq Prendi in considerazione l'integrazione durante le uscite.Se non tolleri le barrette energetiche,i vecchi rimedi con panini con prosciutto, panini con marmellata o miele sono ottimi.Io ho detto banana per elencarti un frutto che oltre ad essere integratore di zuccheri è di potassio, elettrolito che si perde durante la sudorazione e responsbile dei crampi.Puoi anche sopperire con un frutto qualunque o una tartina alla frutta.Cmq a distanza è difficile consigliarti senza sapere le tue tabelle di allenamento,abitudini alimentari(importanti perche nella dieta,che deve apportare carboidrati,grassi e proteine,ci possono essere cibi che vengono mal tollerati o che non sono di proprio gradimento...),stile di vita.Sono tanti i fattori.
Una curiosità:perche la creatina? La fosfocreatina puo essere utile ad un atleta la cui prestazione è in prevalenza lattacida,tipo un ciclista su pista o un ottocentista...tanto x darti un riferimento, io non ne vedo onestamente l'utilità.
 

stalker

Biker tremendus
come personale consiglio iscriviti in un forum di body b. e chiedi che integratori per andare in biciciletta, sono espertissimi e anche abbastanza bravi.
Inquesto forum ti risponde gente che consiglia di mangiarsi più bistecche al posto che aminoacidi o cose simili...

difficilmente sanno dare consigli ad un ciclista....
Loro vogliono solo diventare grossi e gonfi....
Forse al neofita possono dare delle linee guida ma niente di più!
 

stalker

Biker tremendus
Concordo con Criskey.Alla base di una efficace supplementazione c'è una alimentazione personalizzata.Il mio consiglio è quello di farti un giro presso i nutrizionisti della tua zona(possibilmente sportivi....) e chiedere un piano alimentare che tenga conto anche del tuo planning di allenamento settimanale.Ti garantisco cambia tanto.Cmq Prendi in considerazione l'integrazione durante le uscite.Se non tolleri le barrette energetiche,i vecchi rimedi con panini con prosciutto, panini con marmellata o miele sono ottimi.Io ho detto banana per elencarti un frutto che oltre ad essere integratore di zuccheri è di potassio, elettrolito che si perde durante la sudorazione e responsbile dei crampi.Puoi anche sopperire con un frutto qualunque o una tartina alla frutta.Cmq a distanza è difficile consigliarti senza sapere le tue tabelle di allenamento,abitudini alimentari(importanti perche nella dieta,che deve apportare carboidrati,grassi e proteine,ci possono essere cibi che vengono mal tollerati o che non sono di proprio gradimento...),stile di vita.Sono tanti i fattori.
Una curiosità:perche la creatina? La fosfocreatina puo essere utile ad un atleta la cui prestazione è in prevalenza lattacida,tipo un ciclista su pista o un ottocentista...tanto x darti un riferimento, io non ne vedo onestamente l'utilità.

la prendo solo dopo un'uscita seria! mi rifornisce i muscoli!
Quando facevo BB ne prendevo a vasetti! ero un pazzo!
Per il potassio c'è nel gainer, insieme al magnesio e tutti gli altri
sali minerali e vitamine....
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Ti dirò che non sbagli quando dici che si trovano in difficoltà nel dare consigli ad un ciclista.Ultimamente ho fatto un seminario sulla dieta a zona.Per carità,bei principi il 40-30-30,il fatto dell'indice glicemico,degli antiossidanti....ma sono dell'avviso che una buona alimentazione deve rispettare 2 principi sacrosanti: il gusto e l'esigenza.Il resto sono solo fantasie secondo me.
1 anno fa ho provato la dieta a zona,sono dimagrito dove non ero mai riuscito a fare con la dieta mediterranea.Con un contro pero:che non mangiavo sufficienti carboidrati a discapito delle proteine.Queste ultime è normale che vengano utilizzate dai body builder in quanto oltre che aiutare nella crescita muscolare(che non riguarda sicuramente il ciclista se non un pistard...) favoriscono il dimagrimento proprio che il maggior numero di calorie utilizzato per degradarle ed assimilarle rispetto a carbo e grassi.
Morale:dimagrito si ma con poche riserve glucidiche.Sono ritornato alla mediterranea,con il rapporto 55-15-30 (carbo,pro e grassi) ma portandomi dietro il concetto di equilibrio glicemico, di indice e carico glicemico, utilizzo degli acidi grassi e degli antiossidanti.Diciamo che sono tornato alla mediterranea (a parere mio la migliore per chi fa sport di endurance...) migliorandola nella scelta del carboidrato.HO eliminato quasi del tutto il saccarosio(zucchero comune) a vantaggio del fruttosio.HO quasi del tutto eliminato il caffe, se non uno a colazione e a pranzo, a vantaggio del the verde(antiossidante).
Diciamo pure mi sono personalizzato la dieta, e considera che essendo istruttore FISPIN Spinning, pedalo, oltre che la mattina (3 h minimo x 4-5 v/settimana) la media di 2-3 h al giorno.
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Cmq un consiglio Stalker.Perche non parti da una bella esame delle composizione corporea?
La giusta pianificazione alimentare parte da li.Misurazione della massa magra e grassa tramite impedenziometria e plicometria ti serviranno innanzitutto per darti l'esatto stato di forma.Su quei dati poi puoi costruire la tua alimentazione dosando sapientemente nutrienti e,se insufficienti,eventuali integrazioni.
Io la faccio ogni 2 mesi durante il periodo di preparazione.Ho il mio kit e mi faccio fare la misurazione dal mio collaboratore.Lo trovo un ottimo sistema di controllo, e su quello mi baso per la costruzione della mia alimentazione.
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
non vorrei peccare di presunzione ma l'ultima volta che sono
andato ad un seminario sull'alimentazione quasi spiegavo io al relatore....
Dopo avere letto di tutto:
dieta a zona
dieta dissociata
dieta iperproteica
dieta per il gruppo sanguigno....ecc. ecc.

Son vent'anni che faccio svariati sport a livello agonistico....
Penso di saperne qualcosa in termini di alimentazione ed integrazione.

cercavo opinioni!

ciao ciao

Ok allora la mia te l'ho già scritta. Probabilmente non ho le tue conoscenze, resto comunque dell'idea che sia necessario farsi seguire da persone del settore che ti personalizzano la dieta, anche se è seccante doverli pagare. :smile:

L'uso sbagliato degli integratori può avere anche effetti negativi, ma tu da quanto dici sei in grado di gestire tutta la cosa da solo.

Sono convinto poi che ci sia sempre qualcuno che ne sa un po di più. Forse le persone che hai incontrato fino ad ora non erano così specializzate/informate (senza offesa ovviamente).

Ciao

:celopiùg:
 

stalker

Biker tremendus
Cmq un consiglio Stalker.Perche non parti da una bella esame delle composizione corporea?
La giusta pianificazione alimentare parte da li.Misurazione della massa magra e grassa tramite impedenziometria e plicometria ti serviranno innanzitutto per darti l'esatto stato di forma.Su quei dati poi puoi costruire la tua alimentazione dosando sapientemente nutrienti e,se insufficienti,eventuali integrazioni.
Io la faccio ogni 2 mesi durante il periodo di preparazione.Ho il mio kit e mi faccio fare la misurazione dal mio collaboratore.Lo trovo un ottimo sistema di controllo, e su quello mi baso per la costruzione della mia alimentazione.

ho 34 anni dopo aver fatto BB con controllo del grasso della morfologia
pesando grammo per grammo tutto quello che mangiavo, dieta! dieta! e ancora dieta! Mi sono rimaste solo le foto! belle ma che palle! vuol dire
non vivere più! ora mangio quello che voglio....
Cerco di evitare, fritti, grassi saturi, alcolici e dolci....
 

stalker

Biker tremendus
Ok allora la mia te l'ho già scritta. Probabilmente non ho le tue conoscenze, resto comunque dell'idea che sia necessario farsi seguire da persone del settore che ti personalizzano la dieta, anche se è seccante doverli pagare. :smile:

L'uso sbagliato degli integratori può avere anche effetti negativi, ma tu da quanto dici sei in grado di gestire tutta la cosa da solo.

Sono convinto poi che ci sia sempre qualcuno che ne sa un po di più. Forse le persone che hai incontrato fino ad ora non erano così specializzate/informate (senza offesa ovviamente).

Ciao

:celopiùg:

se devo pagare per farmi dire quello che conosco già....
OK! è vero! un preparatore con gl'attributi l'ho trovato!
Peccato che per fare quello che diceva lui dovevo lasciare il lavoro e assumere un cuoco per l'alimentazione.
Cmq la creatina me la faceva prendere con tutto il resto e oltre....
Ogni mese soldini per l'integrazione! e non pochi....
Non ho più voglia di diventare matto di nuovo, magari per 20 posizioni in meno all'arrivo! :nunsacci:

ciao ciao
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Cio che posso dirti è prova a partire dal tuo peso forma.IN periodo di preparazione puoi rimanere tranquillamente 3-4 kg sopra, in inverno è normale.Man mano che ti avvicini al periodo agonistico, che coinciderà con il periodo primaverile ed estivo, le esigenze di mangiare cibi piu calorici verrà meno, quindi meno entrate caloriche e a parità di allenamento piano piano li perderai.Un consiglio.Tieni un peso che tieni con facilità, essere molto magri aiuta senza dubbio, ma se non sei in grado di tenerlo diventa un nemico e entri in conflitto con la bilancia :sumo:
Nella tua alimentazione puoi mangiare cio che ti pare, l'importante è non esagerare.Pero un giandiutto dopo cena o un gelatino non è male :sbavon::sbavon::sbavon::-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo