Il Vampiro ancora si aggira fra noi ... ULTIMO ATTO ... LA DEFINITIVA APPARIZIONE !!!

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Non se qualcuno mi aveva chiesto il peso della nuova Stumpjumper in questo topic o in un altro ... comunque :

Da mia pesata sta esattamente a 13,0 Kg. completa di pedali , portaborraccia e ruote gonfie ...
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
YUK .... :-x YUK .... :-x

Sapevo che dicendo quella cosa sulle ruote avrei scatenato qualche reazione ... :mrgreen: :mrgreen:

Io lo dicevo scherzando , per dire pronta in assetto da uscita ...

Ma visto che siamo in tema : sì gonfie pesano di più ....
E' ovvio c'è più aria dentro !!!
E non crediate che l'aria non pesi. Peserà poco , ma un peso c'è l'ha .

Basta sollevare una bombola da sub o una qualsiasi bomboletta di aria compressa per sentire che differenza c'è fra una piena e una vuota ...
O ad esempio la bombola di gas ...

Quindi ... dalla pressione di una atmosfera in su è tutto peso in più ...

Però adesso non mi andate in giro con le ruote sgonfie per risparmiare peso ... che se no sono meno scorrevoli .... :))): :))): :))):

:smile:

Per Simo : la taglia è M .
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
YUK .... :-x YUK .... :-x

Sapevo che dicendo quella cosa sulle ruote avrei scatenato qualche reazione ... :mrgreen: :mrgreen:

Io lo dicevo scherzando , per dire pronta in assetto da uscita ...

Ma visto che siamo in tema : sì gonfie pesano di più ....
E' ovvio c'è più aria dentro !!!
E non crediate che l'aria non pesi. Peserà poco , ma un peso c'è l'ha .

Basta sollevare una bombola da sub o una qualsiasi bomboletta di aria compressa per sentire che differenza c'è fra una piena e una vuota ...
O ad esempio la bombola di gas ...

Quindi ... dalla pressione di una atmosfera in su è tutto peso in più ...

Però adesso non mi andate in giro con le ruote sgonfie per risparmiare peso ... che se no sono meno scorrevoli .... :))): :))): :))):

:smile:

Per Simo : la taglia è M .
Non vorrei dire una cacchiata, perchè non è che me ne intenda molto... non so come funzionano le bombole da sub (credo che lavorino a pressioni tali da far si che l'ossigeno resti allo stato gassoso), ma nelle bombole di gas sotto pressione tipo quelle per la cucina, il gas è talmente sotto pressione che passa allo stato liquido (un gas, compresso sempre più, se si trova al di sotto di una temperatura caratteristica per ogni gas, alla fine passa allo stato liquido), ecco perchè la bombola piena pesa di più. Nelle ruote non si raggiungono pressioni tali da far diventare liquido il gas e quindi il peso dell'aria allo stato di gas è nettamente inferiore. Boh... in chimica non ero proprio fortissimo e quindi non ti so spiegare meglio, comunque la questione peso dell'aria andrebbe approfondita :nunsacci: E da qui, come è ormai nostra abitudine, potrebbe partire tutto un'altro O.T. tecnico sulle bombole e sul peso dell'aria :smile:
Comunque credo che l'aria abbia un peso, però nel caso dell'aria che serve per gonfiare le ruote credo che il peso sia veramente piccolo e perciò trascurabile.
 
M

mares

Ospite
Non vorrei dire una cacchiata, perchè non è che me ne intenda molto... non so come funzionano le bombole da sub (credo che lavorino a pressioni non tali da far si che l'ossigeno resti allo stato gassoso), ma nelle bombole di gas sotto pressione tipo quelle per la cucina, il gas è talmente sotto pressione che passa allo stato liquido (un gas, compresso sempre più, se si trova al di sotto di una temperatura caratteristica per ogni gas, alla fine passa allo stato liquido), ecco perchè la bombola piena pesa di più. Nelle ruote non si raggiungono pressioni tali da far diventare liquido il gas e quindi il peso dell'aria allo stato di gas è nettamente inferiore. Boh... in chimica non ero proprio fortissimo e quindi non ti so spiegare meglio, comunque la questione peso dell'aria andrebbe approfondita :nunsacci: E da qui, come è ormai nostra abitudine, potrebbe partire tutto un'altro O.T. tecnico sulle bombole e sul peso dell'aria :smile:
Comunque credo che nel caso dell'aria che serve per gonfiare le ruote il peso sia trascurabile.
Quindi possiamo stare trranquilli? o-o
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Quindi possiamo stare trranquilli? o-o
Possiamo stare tranquilli che l'aria che usiamo per gonfiare le ruote, non essendo a pressioni elevate, non le appesantisce troppo ;-)

Ho trovato su internet che le bombole per i sub sono caricate a 200 bar, rispetto ai 2,5 bar delle nostre ruote contengono molta più aria e quindi suppongo che la differenza di peso tra una bombola piena e una bombola vuota cominci a sentirsi anche con il semplice sollevamento (anche se non ho mai sollevato una bombola da sub ne piena e ne vuota), mentre tra una ruota gonfia e una ruota sgonfia è difficile percepire la variazione di peso al semplice sollevamento.

Sarebbe bello se un chimico/fisico che ci capisca (non come me :smile:) ci spiegasse bene di quanto può influire il peso dell'aria sul peso totale di una ruota.

Comunque in linea generale Ricky ha ragione, dalla pressione di 1 atmosfera in su il peso aumenta, bisogna vedere di quanto, credo che ci voglia una bilancia di precisione per valutare l'aumento di peso dovuto all'aria di gonfiaggio.
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Allora sempre più O.T. ma tanto per chiarire :

Premesso che non ha niente a che vedere con mtb , ciclismo e varie , ma tanto per dirimere controversie scientifiche .

1) E' indubbio che una ruota molto gonfia pesa più di una sgonfia .

2) Che un qualsiasi elemento si trovi allo stato gassoso, liquido o solido non fa alcuna differenza sul suo peso .
Super !!! Se dicessi una cosa del genere a un esame ti boccierei senza farti proseguire oltre ... :fatti-so: :-) :-)
La quantità di materia infatti è sempre la stessa indipendentemente dallo stato in cui si trova e quindi la massa non può variare !!!

3) Le bombole piene pesano di più di quelle vuote (e non di poco !!!) semplicemente perchè c'è più roba dentro (aria, gas, ossigeno , e quello che sia ...) e non perchè dentro sia allo stato liquido . E' vero però che alte pressioni possono liquefare un elemento che di suo sarebbe gassoso a temperatura ambiente , ma non c'entra niente con il suo peso

4) La differenza di peso fra le bombole può essere talmente evidente che quella vuota la alzi e quella piena manco la smuovi ...


Che tutto questo sia praticamente ininfluente sulla bici poi siamo tutti d'accordo .... ma era solo per precisare ;-)

Ciaoooo o-o
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Mah .., fortunatamente non ho le idee ancora chiare, altrimenti la scimmia avrebbe il completo sopravvento.

Mi piace molto la Nomad (ma non so quanto è pedalabile ed andrebbe provata bene, bene), la Blur LT (anche se è una 120mm. con una bella forca penso possa fare miracoli), la nuova Enduro (anche se ha molte controindicazioni, alcune simili alla Cannondale, altre assai peggio), la R.M. Slayer (anche se il sistema di leveraggi mi lascia qualche perplessità), la Intense da 5,5" (non ne ricordo il nome però) chè è veramente figa.

La verità è che cambierei bici in continuazione, maledetta scimmia :cry: !

Per Tosty: io ti vedrei bene su una bella Blur LT con una forca che possa andare dai 100 ai 140mm. Con quella potresti fare tutto quello che oggi fai con 2 bici!

Cazzeggio per cazzeggio:

Sulla Intense e la Blur LT mi trovi più che daccordo (aggiungerei anche una Ellsworth Epiphany), mi piacciono moltissimo entrambe ed ogni tanto la scimmia prende anche me, fortuna che sono così indeciso (e forse anche abbastanza giudizioso) da non farlo :mrgreen:. Anche perchè piacendomi molto anche la sola discesa con una bici di queste ce ne vorrebbe una solo per scendere (altra cosa a cui sto pensando, vedremo).
Una bici che sinceramente non mi piace molto, non mi sparate, è invece la Nomad, quella gobba secondo me stona proprio. Molto meglio una Intense 6.6, questa è forse il mio sogno nel cassetto per una bici totale con Fox DHX Air e RS Lyric 2 step Air

Ti confermo che la Blur fa 135mm al posteriore, mentre la Intense da 5.5" si chiama appunto 5.5.
Di Blur LT ne ho anche vista una usata a 1500 E solo telaio :zapalott: mentre di Intense ce ne erano un paio usate sul mercatino
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.231
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
....comunque la questione peso dell'aria andrebbe approfondita :nunsacci: E da qui, come è ormai nostra abitudine, potrebbe partire tutto un'altro O.T. tecnico sulle bombole e sul peso dell'aria :smile:
.....

occhio con gli OT tecnici che "qualcuno" :mrgreen::sculacci: potrebbe far spostare il topic nella sezione "officina" :loll:....non vorrei che il pirata rimanesse male del trattamento di favore :smile:
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Allora sempre più O.T. ma tanto per chiarire :

Che un qualsiasi elemento si trovi allo stato gassoso, liquido o solido non fa alcuna differenza sul suo peso .
Super !!! Se dicessi una cosa del genere a un esame ti boccierei senza farti proseguire oltre ... :fatti-so: :-) :-)
La quantità di materia infatti è sempre la stessa indipendentemente dallo stato in cui si trova e quindi la massa non può variare !!!

Ciaoooo o-o
Hai perfettamente ragione! Il peso di un dato elemento rimane sempre quello in qualsiasi stato esso sia... mi era sfuggito questo "particolare" fondamentale, ma come ti dicevo, in chimica sono negato, è l'unico esame in cui ho preso 20 ed è stato un incubo per me superarlo, quindi qualche cacchiata quando si parla di chimica la sparo sempre :mrgreen:
Comunque mi fa sempre piacere che ci sia qualcuno che mi faccia ragionare e che mi corregga quando mi perdo in un bicchiere d'acqua ;-)
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
................[cut]..............
2) Che un qualsiasi elemento si trovi allo stato gassoso, liquido o solido non fa alcuna differenza sul suo peso .
Super !!! Se dicessi una cosa del genere a un esame ti boccierei senza farti proseguire oltre ... :fatti-so: :-) :-)
La quantità di materia infatti è sempre la stessa indipendentemente dallo stato in cui si trova e quindi la massa non può variare !!!
..............[cut]...................

Non ne sarei mica tanto sicuro.
A parità di volume lo stesso elemento potrebbe avere peso diverso,a seconda del suo stato. Vedi l'acqua allo stato liquido che pesa di più che allo stato di ghiaccio(solido).
:saccio:
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Non ne sarei mica tanto sicuro.
A parità di volume lo stesso elemento potrebbe avere peso diverso,a seconda del suo stato. Vedi l'acqua allo stato liquido che pesa di più che allo stato di ghiaccio(solido).
:saccio:
Mamma mia, le mie incerte conoscenze di chimica stanno diventando ancora più incerte :-(


In ogni caso ha ragione Ricky, il peso di un elemento o molecola è sempre lo stesso (è quello che troviamo nella tavola periodica degli elementi), da questo non si scappa. Quindi facciamo un esempio pratico per capire la faccenda del ghiaccio che pesa meno dell'acqua:

- Se prendiamo una bottiglia da un litro e ci mettiamo l'acqua e poi la congeliamo, la bottiglia scoppia. Questo vuol dire che le molecole di acqua organizzate ordinatamente in forma di cristalli di ghiaccio, occupano più spazio e quindi l'acqua in forma di ghiaccio aumenta di volume.

- Ipotizzando di mantenere il volume costante, in un litro di acqua ci sono più molecole di acqua che in un litro di ghiaccio, perchè le molecole di acqua allo stato liquido sono in forma disordinata e sono "ammassate" e quindi in un litro ce ne entrano di più, mentre allo stato di ghiaccio le molecole di acqua sono disposte ordinatamente formando una struttura regolare che occupa più spazio e quindi in un litro ce ne entrano di meno.

- Essendoci più molecole di acqua in un litro di acqua che in un litro di ghiaccio, è ovvio che il ghiaccio pesi meno dell'acqua, ma la molecola di acqua pesa sempre lo stesso (due atomi di idrogeno che pesano ciascuno 1 e un atomo di ossigeno che pesa 16, totale 18). E' il numero totale di molecole di acqua a cambiare all'interno di un determinato volume di acqua o di ghiaccio.

- In pratica se immaginiamo di prendere un litro di acqua, lo congeliamo e poi pesiamo il ghiaccio formatosi dal congelamento di quel litro di acqua (senza badare al diverso volume tra solido e liquido), il peso del blocco di ghiaccio dovrebbe risultare identico a quello del litro di acqua iniziale poichè il numero di molecole di acqua (i cui pesi sommati danno il peso finale) non è variato.

Non so se mi sono spiegato. Non ci sto capendo più niente pure io, quindi tutta questa discussione potrebbe essere la mia ennesima cacchiata, ma per fortuna siamo in una discussione di cacchieggiamento e quindi per lo meno sono ON TOPIC :mrgreen:
 

marco69

Biker tremendus
7/3/06
1.106
0
0
ROMA
Visita sito
Bike
jhk
Giusto per dovere di informazione............... l'aria pesa circa 1,3 kg per mc a 0° e a livello del mare, quindi un 2o3 lt di aria che possono essere la quantità contenuta nelle camere d'aria peseranno circa 3 o 4 grammi.
Ciauzz...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo