Il singletrack piu' bello

SBLINKY

Biker urlandum
marco ha scritto:
Di seguoto facciamo una lista del singletrack che piu' ci e' piaciuto, mantenendo uno schema come il seguente:

Location: Gran Paradiso
Nome: Valsavaranche-Col Lauson-Cogne
Metri di dislivello: 1700 in salita e 1500 in discesa
Km: 24
Motivo: salita spettacolare su una vecchia mulattiera reale fino a 3200 metri (gli ultimi 300 si fanno a spinta), discesone tecnico fino a Cogne. Tecnica da usare sia in salita che in discesa. Una giornata grandiosa ed indimenticabile! :}}}:

Foto: http://www.bike-board.net/bike/granpa/fotos.htm





LUOGO:
Regione: valle d'aosta
Provincia: AO
Città o Località: val ferret
Come arrivarci: arrivati a Courmayeur prendere le indicazioni per la val Ferret e, al termine di questa presso Arnouva, per il rifugio Elena.



DATI PERCORSO:
Atitudine partenza:1769 m s.l.m.
Altitudine arrivo: 1200 m s.l.m.
Dislivello totale: 5325 metri
Lunghezza totale: 85 km


DESCRIZIONE PERCORSO:
Classificazione: Difficile

Descrizione percorso:il percorso si svolge a cavallo tra l'Italia e la Svizzera, solcando le due valli Ferret omonime e contigue. Non posso descrivere il percorso in ogni dettaglio per mancanza di spazio, quindi dò le tappe fondamentali di questo giro "ciclo-alpinistico"; da non perdere per i meravigliosi panorami sul Monte Bianco, per le "sfrenate" discese sui prati svizzeri (vacche permettendo!) e per le bestemmie in salita (con bici sullo zaino)! Partenza all'alba da Arnouva 1769 mslm fino al Col du Gr. Ferret 2537 mslm; terribile salita a freddo: ultimissimo tratto bici in spalla. Dal colle ci si BUTTA in Svizzera con una discesa da “downhill” di 735 m di dislivello fino a La Baux: tratto poco sopra l'alpeggio con salti, gobbe e paraboliche su sentiero ottimamente battuto: molto tecnico e veloce anche nel fondo valle con una sterrata a tornanti impressionante. Da qui si risalgono 896 m di dislivello per raggiungere a quota 2698 mslm la Fenetre du Ferret che lambisce il passo del Gran San Bernardo (si può deviare per una visita all'"Hospice" e vedere il simpatico cane): salitona interminabile, ma appagante per panorama e severità dell'ambiente. Dal Colle si scende direttamente verso il borgo di Saint Rhemy sfruttando l'antica via franchigena: su asfalto fino alla prima casa cantoniera e al ristoro di Napoleone (luogo insolito da visitare....!!!), poi giù su sterrata sfuttando tutto il sentiero nr 13 fino a S. Leonard 1755 mslm: discesa molto lunga ed estenuante (943 m di dislivello), tecnica all'interno del bosco per il sentiero stretto, ma ben battuto, e molto ripido. Qui si può decidere se continuare per altri due colli o deviare per Aosta e quindi Courmayeur per chiudere l'anello. Prossimo colle è quello di Citrin a quota 2484 mslm con 729 m di dislivello (seguire le indicazioni per le sorgenti del Citrin): la prima metà della salita è da suicidio ( e non aggiungo altro!!!! ), la seconda è totalmente pedalabile e si apre su un altipiano non molto scosceso. Spettacolare discesa dal colle verso la valle di Vertosan 402 m di dislivello tecnicissimi, vicini al trial. Si risalgono su carrareccia 150 metri di dislivello fino al Col du Joux a quota 1930 mslm, noiosetti perchè lunghi 6 km, ma poi si affrontano 1155 m di dislivello in discesa da fondere i dischi, fino al fondovalle della valle principale: fino ad Avise 775 mslm; si possono percorrere tutti su asfalto ma molte sono le deviazioni segnalate sui margini della strada principale dedicate ai bikers (è un divertimento trovarle!?). Giunti ad Avise potete raggiungere Courmayeur in mezzora e Arnouva in un'ora di asfalto. Il tour è stato compiuto nell'Agosto 2005, tutto in dodici ore da Arnouva ad Avise. Lo consiglio a chi ama le discese fuori da ogni schema e percorso prestabilito, senza dover pensare troppo a dove andare con la propria bici; così è nato, senza pianificazioni e decisioni a tavolino in assoluta libertà, d'istinto. L'ambiente è di medio-alta montagna e il clima, cambiando velocemente, può mettere in difficoltà: indumenti adatti ad ogni situazione e carte escursionistiche non debbono mancare, anche un ottimo allenamento al traino. Molti i punti di ristoro e acqua. Molta attenzione ai trekker: vi faranno il tifo in discesa e non crederanno ai loro occhi quando giungerete ai colli. Buon divertimento :freeride: !!
 

SBLINKY

Biker urlandum
marco ha scritto:
Di seguoto facciamo una lista del singletrack che piu' ci e' piaciuto, mantenendo uno schema come il seguente:

Location: Gran Paradiso
Nome: Valsavaranche-Col Lauson-Cogne
Metri di dislivello: 1700 in salita e 1500 in discesa
Km: 24
Motivo: salita spettacolare su una vecchia mulattiera reale fino a 3200 metri (gli ultimi 300 si fanno a spinta), discesone tecnico fino a Cogne. Tecnica da usare sia in salita che in discesa. Una giornata grandiosa ed indimenticabile! :}}}:

Foto: http://www.bike-board.net/bike/granpa/fotos.htm


location: monte emilius 3559 m s.l.m
nome: pila-alpe arbole-monte emilius-aosta
metri dislivello:1600 in salita e 2650 in discesa
km: 20
motivo: concatenare un'ascesa alpinistica ad una discena da DH!
si parte da Pila e si punta ai campi da golf ed all'arrivo della funevia di Chamolè (punto di partenza dei famosi percorsi di free e dh di Pila); si costeggia il meraviglioso lago di Chamolè e si prende il sentiero (con bici in spalla) che porta al sofferto colle omonimo; qui inizia la discesona tecnica verso i prati del rifugio di Arbole. Se la pazzia non vi appartiene potete puntare verso Aosta per il sentiero che passa per l'alpeggio di Comboè; se siete pazzi, fate come me: puntate il manubrio verso la vetta dell'Emilius e superato l'altopiano di Arbole, attaccatevi la bici allo zaino fino al passo dei tre cappuccini; scaraventatela poi a terra, abbandonatela e puntate alla vetta per facili roccette (cresta sud I grado) fino a quota 3559.
Spettacolare panorama a 360° su tutta la valle d'aosta ed il piemonte, mozzafiato:OOO: !
Ridiscesi e recuperato l'agoniante mezzo si ritorna sui propri passi fino al rif Arbole: l'altopiano è discontinuo per i troppi detriti, ma a tratti divertente: occhio alle mucche e ai loro ricordini:bollicine: !.
Dal rifugio o-o o-o fino ad Aosta è un interminabile discesone prima sentiero tecnicissimo (trial<=>a piedi), poi ben battuto e veloce, ancora tecnico dopo l'alpeggio di Comboè, ancora veloce e tecnico fino a Felinaz e Aosta: 1800 metri interminabili :cry: !
 

SBLINKY

Biker urlandum
marco ha scritto:
Di seguoto facciamo una lista del singletrack che piu' ci e' piaciuto, mantenendo uno schema come il seguente:

Location: Gran Paradiso
Nome: Valsavaranche-Col Lauson-Cogne
Metri di dislivello: 1700 in salita e 1500 in discesa
Km: 24
Motivo: salita spettacolare su una vecchia mulattiera reale fino a 3200 metri (gli ultimi 300 si fanno a spinta), discesone tecnico fino a Cogne. Tecnica da usare sia in salita che in discesa. Una giornata grandiosa ed indimenticabile! :}}}:

Foto: http://www.bike-board.net/bike/granpa/fotos.htm



...alla fine sono tutti belli se sei in pace col mondo e pedali spensierato:i-want-t: !
 

brixia67

Biker superis
19/7/06
341
0
0
Brèsa
Visita sito
muldox ha scritto:
La salita da Vesio per il sentiero 218 l'hai mai fatta? A quanto dicono è una figata! :-?

Fatto ieri per intero! confermo una vera figata, avendo sbagliato paese siccome non bastava il dislivello siamo partiti da Pieve di Tremosine abbiamo aggiunto 200m sull'altimetria. Non tutto pedalabile, qualche passaggio a salire lo si fa con la bici in mano ma è poca cosa.
 

ZONZAR

Biker serius
27/6/05
145
3
0
torinese
Visita sito
Il più bel single track è sempre........... quello in programma per la prossima uscita! :-o

(mizziga, ma mi accorgo adesso che ho scritto una cosa già detto, ops :maremmac:)
 

ariale

Biker tremendus
22/10/03
1.007
20
0
61
Riccione
Visita sito
Bike
Santa Crux Hightower 1 C R
Nel mio piccolo segnalo come degno di nota la discesa da Cavaglia a Poschiavo, (zona Bernina), fatto giusto l'altro ieri con due amici, zaino in spalla all'interno di un tour di 4 giorni da Malles Venosta e ritorno.

Mauro
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
fatto due settimana fa il sentiero che dalle pendici della Guglia rossa(tra Valle Stretta e Val Clareé - Bardonecchia-Nevache) scende sul Colle della Scala (col de l'echelle).
Non li ho contati ma saranno stati circa 15 tornantini molto tecnici con pietra fissa e radici che formano spesso grossi gradini, alternati a brevi tratti con fondo di terra compatta e scorrevole. sentiero comunque lento e tutto da guidare, molto tecnico ma che da grandi soddisfazioni.
dal Colle della Scala (primo tornante scendendo su bardonecchia) c'è un sentiero pressochè sconosciuto e mezzo abbandonato che sarebbe molto bello non ci fosse una frana che lo rende poco ciclabile in alcuni punti. se riesco lo sistemo per la prossima estate.
 

funkybeat

Biker tremendus
6/1/06
1.349
10
0
cittadino del mondo
Visita sito
località ALLUMIERE(ridente paesino collinare poco sopra civitavecchia)percorso che inizia molto xc ma poi diventa ignorante,lunghezza 6km immerso nel verde dei faggi.Attualmente è in progetto un prolungamento del percorso partendo da più in alto:-?
 

ZONZAR

Biker serius
27/6/05
145
3
0
torinese
Visita sito
fatto due settimana fa il sentiero che dalle pendici della Guglia rossa(tra Valle Stretta e Val Clareé - Bardonecchia-Nevache) scende sul Colle della Scala (col de l'echelle).
Non li ho contati ma saranno stati circa 15 tornantini molto tecnici con pietra fissa e radici che formano spesso grossi gradini, alternati a brevi tratti con fondo di terra compatta e scorrevole. sentiero comunque lento e tutto da guidare, molto tecnico ma che da grandi soddisfazioni.
dal Colle della Scala (primo tornante scendendo su bardonecchia) c'è un sentiero pressochè sconosciuto e mezzo abbandonato che sarebbe molto bello non ci fosse una frana che lo rende poco ciclabile in alcuni punti. se riesco lo sistemo per la prossima estate.

chiamami che ti aiuto o-o.......... però prima si fa il giro :freeride:
 
V

vikvik

Ospite
sali al rifugio calvi (carona - valbrembana) un pò smaronando se hai la biga da reeerride poi con il rifugio alle spalle vai a dx passi il laghetto piccolo e via di single fino a una baita poi sempre a dx
l'ultimo pezzo è su gippabile
a me piace
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.142
144
0
13
Ranica (BG)
Visita sito
sali al rifugio calvi (carona - valbrembana) un pò smaronando se hai la biga da reeerride poi con il rifugio alle spalle vai a dx passi il laghetto piccolo e via di single fino a una baita poi sempre a dx
l'ultimo pezzo è su gippabile
a me piace

e dov'è che porta "l'ultimo pezzo " ?
sii più preciso, aggiungici qualche punto di riferimento, così non è che sia molto chiaro :nunsacci:
 
V

vikvik

Ospite
dopo il primo single arrivi alla baita armetarga (??) poi diventa strada + larga , arrivi al bivio che sale al rif longo, sali 2 tornanti (col gemini piango) il primo sentierino a sin (c'è un tavolo e panca di legno) altro bel single poi o ritorni sulla gippabile che si fa in salita per il calvi e torni a carona o segui una traccia a dx che a mezza costa ti porta in val sambuzza (questo la fa a piedi anche absalon) da li altro single libidinoso che porta a delle baite e poi di nuovo sulla gippabile verso carona

ci passi una buona mezza giornata ma ne vale la pena
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
il sentiero che preferisco è il giro della Gava ad Arenzano.Si parte dal santuario del Bambino di Praga ad arenzano prendendo la salita in asfalto che sale alla fine del parcheggio,al secondo tornante si lascia l'asfalto per un sentiero che inizia con una catenella. Si segue questo single track in salita fino a raggiungere dopo tre km l'asfalto, si continua in salita(pendenza 10-14%) fino a che la strada diventa sterrata,si prosegue per circa 5km fino a che si raggiunge il passo Gava(rifugio). Su questa salita c'è da dire che è veramente dura,per gente allenata. Ora inizia il bello:si prende il sentiero alla sinistra della vasca dell'acqua,un primo tratto tecnico veloce,poi una serie di tornanti e poi un'alternanza di tratti tecnici e tratti molto veloci(ci sono due bivi,andare sempre a destra).Dopo alcuni Km si giunge a incrociare in modo quasi perpendicolare un sentiero in piano:andare a destra.Segue un lungo tratto in piano con alcuni passaggi esposti e ponticelli. dopo aver spinto per un tratto la bici in salita e ancora un breve tratto di salita inizia la seconda discesa. Si tratta di un single track tecnico con tornanti molto difficili e lunghe serie di gradoni ma(come tutto il giro) esaltante per l'alternanza di tratti veloci e tratti molto tecnici. si arriva a un torrente,si attraversa e si continua il single track in sali scendi per alcuni km finchè si giunge a un bivio in cui un sentiero largo scende alla nostra destra,lo prendiamo e lo seguiamo fino in fondo(tratti a forte pendenza molto dissestati) e arriviamo all'asfalto sopra arenzano. In tutto sono circa 24km quasi tutti di fuoristrada
 

lythus

Biker serius
22/3/04
211
1
0
Cogoleto (GE)
Visita sito
bikocò;895777 ha scritto:
il sentiero che preferisco è il giro della Gava ad Arenzano.Si parte dal santuario del Bambino di Praga ad arenzano prendendo la salita in asfalto che sale alla fine del parcheggio,al secondo tornante si lascia l'asfalto per un sentiero che inizia con una catenella. Si segue questo single track in salita fino a raggiungere dopo tre km l'asfalto, si continua in salita(pendenza 10-14%) fino a che la strada diventa sterrata,si prosegue per circa 5km fino a che si raggiunge il passo Gava(rifugio). Su questa salita c'è da dire che è veramente dura,per gente allenata. Ora inizia il bello:si prende il sentiero alla sinistra della vasca dell'acqua,un primo tratto tecnico veloce,poi una serie di tornanti e poi un'alternanza di tratti tecnici e tratti molto veloci(ci sono due bivi,andare sempre a destra).Dopo alcuni Km si giunge a incrociare in modo quasi perpendicolare un sentiero in piano:andare a destra.Segue un lungo tratto in piano con alcuni passaggi esposti e ponticelli. dopo aver spinto per un tratto la bici in salita e ancora un breve tratto di salita inizia la seconda discesa. Si tratta di un single track tecnico con tornanti molto difficili e lunghe serie di gradoni ma(come tutto il giro) esaltante per l'alternanza di tratti veloci e tratti molto tecnici. si arriva a un torrente,si attraversa e si continua il single track in sali scendi per alcuni km finchè si giunge a un bivio in cui un sentiero largo scende alla nostra destra,lo prendiamo e lo seguiamo fino in fondo(tratti a forte pendenza molto dissestati) e arriviamo all'asfalto sopra arenzano. In tutto sono circa 24km quasi tutti di fuoristrada
Pensa che da li (asfalto sopra arenzano) partono gli ultimi 200 mt che sono la ciliegina sulla torta: prendi subito la discesina cementata a dx e alla prima casetta inforca sentierino sempre a dx col cù sulla ruota dietro :sbavon:
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo