Punt Il sabato mattina, da Pinerolo (Val Pellice, Chisone, Germanasca)…

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Io quello di pian pra di sinistra lo fatto con la gravel,secondo me e s1 e la via dei ladri s2
va beh ok se hai fatto quello di sinistra con la gravel tanto di cappello. che gravel hai?
comunque sono esattamente le valutazioni che ho dato io. via dei ladri s3 forse su 2 o 3 passaggi (2 metri ciascuno), idem pian prà (al massimo s2 in un punto o due).

poi attenzione, le mie sono valutazioni che partono dal presupposto che io ciclisticamente nasco su strada e cross-country...quindi è normale che il punto di vista sia diametralmente opposto rispetto a chi nasce con discipline gravity o fa abitualmente molto enduro e gira anche in bike park.

che poi lo stesso discorso si potrebbe fare a parti invertite. nel senso che così come io non mi diverto a fare un sentiero che per me è molto impegnativo e per chi fa gravity è super divertente, chi fa gravity non si diverte (di solito) a fare un giro magari su asfalto in bdc con 3000 metri di dislivello che per me è bellissimo.

io cercavo di dare un punto di vista il più obiettivo possibile...e secondo me mediamente in giro la gente che scende bene e si diverte su un sentiero come la via dei ladri (sentiero dei camosci mi piace di più come nome) è di gran lunga una minoranza. un po' come sul totale della gente che scia, quelli che scendono bene su una pista nera quando il fondo è molto duro o ghiacciato è una piccola minoranza (tutti gli altri non si divertono).
 
Ultima modifica:

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Oggi prima personale al giro dell'Albergian...bello, me lo aspettavo un filo meno impegnativo come spintage e come discesa.

Son partito da Pourrieres, poi ho preso la stradina nel bosco che consente di arrivare fino a Pragelato (bellissima). Prima parte di salita verso il Colle del Pis non particolarmente impegnativa e bella come panorami, ma quando si arriva alle piste da sci (che peccato che sia tutto in rovina) la musica cambia nettamente. Ho pedalato tutto fino a poco meno di 1 km sotto il Colle del Pis, poi nell'ultimo pezzo la pendenza è veramente improponibile e bisogna spingere.

La discesina che dal Colle del Pis porta verso il Moremout non è niente di che, il tratto successivo per il Colle dell'Albergian si fa di nuovo sentire in termini di fatica necessaria per lo spintage (sarà anche la quota).

La discesa me la aspettavo un po' più bella, specie nella prima parte. Dal Colle dell'Albergian sino ai 2200m circa di quota l'ho trovata una discesa che va molto "a singhiozzo". Me la aspettavo sì pietrosa ma un pochino più scorrevole (boh tipo il primo pezzo che scende dal Bellino), poi per fortuna appena si entra nel bosco diventa più scorrevole e godibile (i tratti impegnativi comunque non mancano). Peccato la sterrata nel finale.

Da Laux ho di nuovo preso il sentiero (stradina in realtà, sarà larga 1 metro e qualcosa) nel bosco che sale sulla sinistra del Chisone e porta fino a Pourrieres. In totale avrò fatto 300 metri di asfalto su 38 km di giro.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Oggi prima personale al giro dell'Albergian...bello, me lo aspettavo un filo meno impegnativo come spintage e come discesa.

Son partito da Pourrieres, poi ho preso la stradina nel bosco che consente di arrivare fino a Pragelato (bellissima). Prima parte di salita verso il Colle del Pis non particolarmente impegnativa e bella come panorami, ma quando si arriva alle piste da sci (che peccato che sia tutto in rovina) la musica cambia nettamente. Ho pedalato tutto fino a poco meno di 1 km sotto il Colle del Pis, poi nell'ultimo pezzo la pendenza è veramente improponibile e bisogna spingere.

La discesina che dal Colle del Pis porta verso il Moremout non è niente di che, il tratto successivo per il Colle dell'Albergian si fa di nuovo sentire in termini di fatica necessaria per lo spintage (sarà anche la quota).

La discesa me la aspettavo un po' più bella, specie nella prima parte. Dal Colle dell'Albergian sino ai 2200m circa di quota l'ho trovata una discesa che va molto "a singhiozzo". Me la aspettavo sì pietrosa ma un pochino più scorrevole (boh tipo il primo pezzo che scende dal Bellino), poi per fortuna appena si entra nel bosco diventa più scorrevole e godibile (i tratti impegnativi comunque non mancano). Peccato la sterrata nel finale.

Da Laux ho di nuovo preso il sentiero (stradina in realtà, sarà larga 1 metro e qualcosa) nel bosco che sale sulla sinistra del Chisone e porta fino a Pourrieres. In totale avrò fatto 300 metri di asfalto su 38 km di giro.
Gran giro, lo avevo fatto lo scorso anno.
Non so se le piogge recenti hanno fatto qualche danno alla prima parte di discesa che comunque ricordo impegnativa con tratti un pò scavati.
La parte alta del Bellino la reputi più facile?
 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Gran giro, lo avevo fatto lo scorso anno.
Non so se le piogge recenti hanno fatto qualche danno alla prima parte di discesa che comunque ricordo impegnativa con tratti un pò scavati.
La parte alta del Bellino la reputi più facile?
Può darsi che le piogge abbiano creato qualche problema, ma il tratto peggiore (poco prima del traverso dove si entra nel bosco) aveva molta terra smossa e pietre smosse dal passaggio di bestiame, secondo me avevano fatto scendere le mucche da poco (infatti 200 metri dopo c'era tanto bestiame intorno al sentiero).

Il Bellino l'ho fatto l'anno scorso e secondo me non merita. Mi sono divertito un sacco le prime 4 curve in croce, per il resto l'ho trovato molto meno scorrevole del previsto e poco divertente nel complesso. La discesa dell'Albergian la preferisco già al Bellino come divertimento, sicuramente quella del Bellino la metto di gran lunga dietro a tutte quelle che ho fatto ultimamente: Albergian, Lago Nero (quella del rif. Granero), sentiero Gimont (percorso Clavierissima), sentiero dal Saurel su Bousson, Col Longet (Saint Veràn), Aigue Agnel (Colle dell'Agnello), Caramantran...ma banalmente anche un Peppa Pig a Pian Munè è più divertente del Bellino. Poi magari sono stato sfortunato io che l'ho fatto in condizioni pessime, ma tant'è.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Io l'ho fatto un mesetto fa ma la parte alta, fatta eccezione per i primi 10 metri, l'ho trovata come tutte le altre volte negli ultimi 20 anni, bella, un filo impegnativa in alcuni passaggi e divertente, ma si fa tutta senza grossi patemi, poi nel bosco0 diventa un pistino vero a proprio.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Oggi prima personale al giro dell'Albergian...bello, me lo aspettavo un filo meno impegnativo come spintage e come discesa.

Son partito da Pourrieres, poi ho preso la stradina nel bosco che consente di arrivare fino a Pragelato (bellissima). Prima parte di salita verso il Colle del Pis non particolarmente impegnativa e bella come panorami, ma quando si arriva alle piste da sci (che peccato che sia tutto in rovina) la musica cambia nettamente. Ho pedalato tutto fino a poco meno di 1 km sotto il Colle del Pis, poi nell'ultimo pezzo la pendenza è veramente improponibile e bisogna spingere.
si vero, del resto quella pista era nera. E il fondo sassettoso e smosso non aiuta.
La discesina che dal Colle del Pis porta verso il Moremout non è niente di che, il tratto successivo per il Colle dell'Albergian si fa di nuovo sentire in termini di fatica necessaria per lo spintage (sarà anche la quota).
ma come, è un panorama bellissimo... alta montagna totalmente "fuori dal mondo"... (infatti non piglia il cell.. :D)
La discesa me la aspettavo un po' più bella, specie nella prima parte. Dal Colle dell'Albergian sino ai 2200m circa di quota l'ho trovata una discesa che va molto "a singhiozzo". Me la aspettavo sì pietrosa ma un pochino più scorrevole (boh tipo il primo pezzo che scende dal Bellino), poi per fortuna appena si entra nel bosco diventa più scorrevole e godibile (i tratti impegnativi comunque non mancano). Peccato la sterrata nel finale.
beh, che in alta quota sia piuttosto pietrosa bisogna aspettarselo. io l'anno scorso al contrario l'ho trovata relativamente più scorrevole di quanto temessi.
vero sulla sterrata... un sentiero sarebbe più bello.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Stamattina fatto KOTH a Prarostino. Volevo farli tutti e 3, ma tra il caldo e le condizioni della risalita (erba alta) ho lasciato stare e sono rientrato a casa. Una bella discesa, peccato che la faccio 1 volta l'anno quindi non mi ricordo mai i vari passaggi...perciò si perde un po' di divertimento specie nelle condizioni attuali (un po' rovinata dall'acqua e ogni tanto un po' chiusa dalla vegetazione).

Sempre più convinto che un'ebike (classica regola N+1) sarebbe una gran bella opzione (da usare ogni tanto) per fare più discese possibili. Salire con questo caldo una salita come quella di Prarostino da San Michele con 15kg di bici, zaino, protezioni (nello zainio ovviamente) non è una vita.

Ho paura però che se prendo un'ebike, quella normale non la uso più.

ps: al momento ho bdc in titanio moderna, bdc in acciaio vintage, full da all-mountain, gravel.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: g.f. and freesby

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Stamattina fatto KOTH a Prarostino. Volevo farli tutti e 3, ma tra il caldo e le condizioni della risalita (erba alta) ho lasciato stare e sono rientrato a casa. Una bella discesa, peccato che la faccio 1 volta l'anno quindi non mi ricordo mai i vari passaggi...perciò si perde un po' di divertimento specie nelle condizioni attuali (un po' rovinata dall'acqua e ogni tanto un po' chiusa dalla vegetazione).

Sempre più convinto che un'ebike (classica regola N+1) sarebbe una gran bella opzione (da usare ogni tanto) per fare più discese possibili. Salire con questo caldo una salita come quella di Prarostino da San Michele con 15kg di bici, zaino, protezioni (nello zainio ovviamente) non è una vita.

Ho paura però che se prendo un'ebike, quella normale non la uso più.

ps: al momento ho bdc in titanio moderna, bdc in acciaio vintage, full da all-mountain, gravel
Ti tolgo la paura, di sicuro non useresti più la full :-)

chi è bi-rider, già probabilmente preferisce farsi il mega culo in pedalata su bdc. Finisce che ti alleni su strada o gravel e ti diverti al max in discesa (volendo anche salita) con la ebike.
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Stamattina fatto KOTH a Prarostino. Volevo farli tutti e 3, ma tra il caldo e le condizioni della risalita (erba alta) ho lasciato stare e sono rientrato a casa. Una bella discesa, peccato che la faccio 1 volta l'anno quindi non mi ricordo mai i vari passaggi...perciò si perde un po' di divertimento specie nelle condizioni attuali (un po' rovinata dall'acqua e ogni tanto un po' chiusa dalla vegetazione).

Sempre più convinto che un'ebike (classica regola N+1) sarebbe una gran bella opzione (da usare ogni tanto) per fare più discese possibili. Salire con questo caldo una salita come quella di Prarostino da San Michele con 15kg di bici, zaino, protezioni (nello zainio ovviamente) non è una vita.

Ho paura però che se prendo un'ebike, quella normale non la uso più.

ps: al momento ho bdc in titanio moderna, bdc in acciaio vintage, full da all-mountain, gravel.
Un amico che ha solo ebike fa proprio così, in mezza giornata si fa 2/3 discese.
Anche io, avendo solo il fine settimana per usare la bici, temo che un'elettrica finisca per soppiantare la muscolare e dalle brevissime prove fatte con bici altrui, i 25-26 kg noni hanno convinto nelle sensazioni
 

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.857
2.090
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Un amico che ha solo ebike fa proprio così, in mezza giornata si fa 2/3 discese.
Anche io, avendo solo il fine settimana per usare la bici, temo che un'elettrica finisca per soppiantare la muscolare e dalle brevissime prove fatte con bici altrui, i 25-26 kg noni hanno convinto nelle sensazioni
Ma in mezza giornata fai 2/3 discese anche con la mtb
 

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Ma in mezza giornata fai 2/3 discese anche con la mtb
A Prarostino salendo da San Michele al massimo sono arrivato a 2 ed era già tanto.
Intendevo in periodo invernale, dove non parto prima delle 14:00 e per le 16:00-16:30 max già finiamo. In questo contesto più di una non riesco a farne mentre l'amico con e-bike mi raggiunge in salita già alla seconda o terza discesa
 

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.857
2.090
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
A Prarostino salendo da San Michele al massimo sono arrivato a 2 ed era già tanto.
Intendevo in periodo invernale, dove non parto prima delle 14:00 e per le 16:00-16:30 max già finiamo. In questo contesto più di una non riesco a farne mentre l'amico con e-bike mi raggiunge in salita già alla seconda o terza discesa
ci sta, io in 2.5h riesco a fare un uscita da 700M con 2 discese considerando un po' di trasferimento. in ebike forse avrei aggiunto una terza ma solo se sempre in turbo
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

miscia

Biker ultra
12/7/11
666
682
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie
Stamattina fatto KOTH a Prarostino. Volevo farli tutti e 3, ma tra il caldo e le condizioni della risalita (erba alta) ho lasciato stare e sono rientrato a casa. Una bella discesa, peccato che la faccio 1 volta l'anno quindi non mi ricordo mai i vari passaggi...perciò si perde un po' di divertimento specie nelle condizioni attuali (un po' rovinata dall'acqua e ogni tanto un po' chiusa dalla vegetazione).

Sempre più convinto che un'ebike (classica regola N+1) sarebbe una gran bella opzione (da usare ogni tanto) per fare più discese possibili. Salire con questo caldo una salita come quella di Prarostino da San Michele con 15kg di bici, zaino, protezioni (nello zainio ovviamente) non è una vita.

Ho paura però che se prendo un'ebike, quella normale non la uso più.

ps: al momento ho bdc in titanio moderna, bdc in acciaio vintage, full da all-mountain, gravel.
Prendi una xc da 120 con geometrie moderne e risolvi tutti i problemi in un colpo solo :-|
 
  • Love
  • Mi piace
Reactions: fab82 and g.f.

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Ti tolgo la paura, di sicuro non useresti più la full :-)

chi è bi-rider, già probabilmente preferisce farsi il mega culo in pedalata su bdc. Finisce che ti alleni su strada o gravel e ti diverti al max in discesa (volendo anche salita) con la ebike.
eh lo so. comunque si, il punto è che facendo la stragrande maggioranza dei km sulla bdc, ogni tanto con la mtb non ho più voglia di faticare come un disgraziato. però dipende molto da come è andata la settimana, perchè se arrivo al weekend avendo fatto in settimana 2 giretti in bdc a ritmo molto blando e con poco dislivello allora sono motivato a faticare, indipendentemente...questa settimana invece ero già uscito in bdc 3 volte di cui una giro piatto ma parecchio spinto ed un'altro abbastanza tranquillo ma comunque impegnativo (Pian del Re da casa dopo lavoro).

poi sicuramente c'entra anche il fatto che la motivazione sta calando un pochino siccome lo scorso inverno non ho staccato per nulla (non sono nemmeno andato a sciare 1 volta). a gennaio infatti avevo già cominciato a prepararmi con 1 lungo a settimana in bdc (giravo sui 120 km di lungo a gennaio e 160 km di lungo a febbraio) perchè a fine marzo ho fatto il lungo sia del fiandre (255 km) che della roubaix (180 km) (per amatori, ovviamente).

Un amico che ha solo ebike fa proprio così, in mezza giornata si fa 2/3 discese.
Anche io, avendo solo il fine settimana per usare la bici, temo che un'elettrica finisca per soppiantare la muscolare e dalle brevissime prove fatte con bici altrui, i 25-26 kg noni hanno convinto nelle sensazioni
l'ebike a mio modo di vedere è l'unica soluzione decente per chi non ha mai tempo di allenarsi (diverso se invece in settimana magari si va a correre). 25 kg sono tanti, specie per chi è più leggerino.

Ma in mezza giornata fai 2/3 discese anche con la mtb
certo, ma dipende quanto sono lunghe le discese. la mia discesa "di casa" è il sentiero di madonna della neve (bagnolo). a salire sono 600m di dislivello, pendenza media 10%. 3 discese vuol dire 1800d+ con una pendenza media del 10%. non è proprio per tutti.

A Prarostino salendo da San Michele al massimo sono arrivato a 2 ed era già tanto.
Intendevo in periodo invernale, dove non parto prima delle 14:00 e per le 16:00-16:30 max già finiamo. In questo contesto più di una non riesco a farne mentre l'amico con e-bike mi raggiunge in salita già alla seconda o terza discesa
dipende dal periodo. se c'è una temperatura abbastanza bassa da sudare poco in salita, con l'allenamento che ho una salita come prarostino da san michele la posso salire anche 4-5 volte se ho tempo a sufficienza, perchè sono "solo" 450m d+ a salita (da san michele, mentre dalla fine del koth sono 370) e, nonostante i vari tratti impegnativi, ci sono molti pezzi in cui si rifiata.

ci sta, io in 2.5h riesco a fare un uscita da 700M con 2 discese considerando un po' di trasferimento. in ebike forse avrei aggiunto una terza ma solo se sempre in turbo
dipende molto se uno ha trasferimento o meno e dalla tipologia di salita. nel periodo in cui pedalavo meglio mi bastava 1h e 10 / 1h e 15 per salire da bagnolo a madonna della neve (per sterrati) e scendere per sentiero su bagnolo (650 d+ circa)....adesso almeno 15-20 minuti in più.

Prendi una xc da 120 con geometrie moderne e risolvi tutti i problemi in un colpo solo :-|
con budget illimitato forse...con i 2500€ che ho speso per la mia occam, una 120 non è che sia tanto più leggera.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Stamattina fatto KOTH a Prarostino. Volevo farli tutti e 3, ma tra il caldo e le condizioni della risalita (erba alta) ho lasciato stare e sono rientrato a casa. Una bella discesa, peccato che la faccio 1 volta l'anno quindi non mi ricordo mai i vari passaggi...perciò si perde un po' di divertimento specie nelle condizioni attuali (un po' rovinata dall'acqua e ogni tanto un po' chiusa dalla vegetazione).

Sempre più convinto che un'ebike (classica regola N+1) sarebbe una gran bella opzione (da usare ogni tanto) per fare più discese possibili. Salire con questo caldo una salita come quella di Prarostino da San Michele con 15kg di bici, zaino, protezioni (nello zainio ovviamente) non è una vita.

Ho paura però che se prendo un'ebike, quella normale non la uso più.

ps: al momento ho bdc in titanio moderna, bdc in acciaio vintage, full da all-mountain, gravel.

Io preferisco salire passando da Colletto/inizio panoramica e Costabella, almeno per la prima salita, fresca, a sole e con bel pezzo sterrato, faccio Cuccia trail fino alla Cuccia, risalgo per strada Santa Cristina, faccio KOTH fino a quando reincrocia l'asfalto circa a metà (c'è una variante che porta dal quel lato), risalgo e faccio il QOTH, me ne vado a casa, in tre orette ho sbrigato la pratica.
 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Io preferisco salire passando da Colletto/inizio panoramica e Costabella, almeno per la prima salita, fresca, a sole e con bel pezzo sterrato, faccio Cuccia trail fino alla Cuccia, risalgo per strada Santa Cristina, faccio KOTH fino a quando reincrocia l'asfalto circa a metà (c'è una variante che porta dal quel lato), risalgo e faccio il QOTH, me ne vado a casa, in tre orette ho sbrigato la pratica.
si ci sta anche in quel senso, ma non volevo fare il cuccia siccome ho letto report su trailforks di vegetazione incontrollata.
comunque non stavo neanche tanto bene fisicamente, ci sta una volta ogni tanto.

il problema del caldo comunque permane, sono uno che lo patisce tanto (anche per ereditarietà, specie a livello di circolazione sanguigna alle gambe) e in questi ultimi anni è sempre peggio.
 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo