Punt Il sabato mattina, da Pinerolo (Val Pellice, Chisone, Germanasca)…

SKILPAD

Pathfinder
7/10/13
203
153
0
Torre Pellice (TO)
Visita sito
Bike
XC Nera e Trail Bianca
Ciao,
Qualcuno di coloro che non usano caricare la bici in auto ha pensato di utilizzare un bus di linea per portarsi con la MTB in quota nelle nostre valli ed aumentare in questo modo il raggio di azione?
Io SI e vi racconto la mia esperienza, sperando possa essere utile a qualcuno.
Mi trovo in vacanza in zona dopo una lunga assenza ed ho notato che alcuni autobus in transito a Pinerolo sono dotati di una griglia portabici attaccata al posteriore. Ho pensato quindi di sfruttare questo servizio per trasportare la MTB a Sestriere ed iniziare da lì a pedalare, un bel vantaggio per esplorare la zona non dover iniziare a Pinerolo :-).
Chi come me volesse fare questa esperienza non pensi però di presentarsi alla fermata con il mezzo, non è detto che il BUS sia dotato di "rastrelliera" e senza questa probabilmente non vi faranno salire.
Io ho fatto in questo modo, sul sito web della compagnia, con una settimana di anticipo, ho inviato un messaggio nella sezione Assistenza/Contatto con richiesta di trasporto bici, indicando queste info: tratta/data/fermata di partenza/orario e fermata di arrivo.
A breve ho ottenuto via mail questa risposta: "Gentile cliente, abbiamo provveduto ad inviare la sua segnalazione agli uffici competenti...."
Due giorni prima della partenza, non avendo ricevuto ulteriori notizie, con le stesse modalità di contatto ho inviato un altro messaggio per sapere se potevo confermare il viaggio con bici al seguito ed in giornata ho ricevuto la seguente risposta: "....con riferimento alla Sua richiesta Le confermiamo la predisposizione del servizio da Lei richiesto e La informiamo che la regolarizzazione del titolo di viaggio riferito alla Sua bicicletta può effettuarla direttamente all'autista."
Bene, ci sarebbero altre cose da raccontare (non è andato proprio tutto liscio :roll::nunsacci:) ma alla fine il viaggio l'ho fatto, come programmato.

La mia "impressione" è stata che questo servizio non è molto richiesto in zona e la società di Autobus non lo ha ancora messo bene a regime. Le biglietterie non ne sanno nulla, almeno quella da me consultata all'inizio. Gli autisti non sono ancora tutti formati per effettuare il carico e scarico della bici. E questa operazione non è banale, di certo non sono ammesse improvvisazioni in una società che opera nel trasporto pubblico a livello nazionale. Buono il servizio di assistenza/contatto da me utilizzato, direi adeguato.

DSCN0451.JPG

Notare che la mia bici è troppo lunga per il gancio in alto (ma è stabile lo stesso eh.. no problem). Avendo già riscontrato questo problema in viaggi precedenti in treno mi ero portato una fascetta di plastica con la quale ho fissato la ruota anteriore:

DSCN0449.JPG

Attenzione ad un particolare, se caricate la bici tutto a DX o SX il manubrio sporge parecchio di lato, e questo sulle nostre strade strette di montagna è un problema. Credo che sia meglio portarsi la chiave e, nel caso, svitarlo e metterlo in posizione verticale.

Alla fine comunque gran bella pedalata (83 km per la cronaca, prima in assoluto da queste parti) e ne è valsa la pena:

DSCN0462.JPG
DSCN0465.JPG
 

fab82

Biker tremendus
31/10/16
1.251
973
0
castagnole piemonte
Visita sito
Bike
Norco sight +bmc urs
Sapete come sono messi Elettra e Galaxy a cumiana? Mancavo da un bel po’ ed ho trovato il cresta e fire molto rovinati dalla pioggia (in alcuni tratti il solco era forse di mezza ruota) tanto che ho preferito fermarmi a metà risalita per il capitano basso che mi sembrava solo sporco.

e al San Giorgio sui cinghiali alti tra le prese ed il colletto due alberi grossi caduti, uno mi sembrava quello già visto tempo fa ma avevo letto che era stato tolto. Il punto è sempre lo stesso
Cumiana e da sistemare...fino a questo autunno non si farà niente...solo polvere c'è...sul san Giorgio sono più o meno aposto ci sono degli alberi caduti sul devitis e uno sul rocca....
L'albero che intendi tu non e stato tolto...
Comunque anche a san Giorgio riprenderemo a settembre a pulire...adesso si muore a pedalare figurati a zappare....
 
  • Mi piace
Reactions: freesby and bostik

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.857
2.090
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Cumiana e da sistemare...fino a questo autunno non si farà niente...solo polvere c'è...sul san Giorgio sono più o meno aposto ci sono degli alberi caduti sul devitis e uno sul rocca....
L'albero che intendi tu non e stato tolto...
Comunque anche a san Giorgio riprenderemo a settembre a pulire...adesso si muore a pedalare figurati a zappare....
figurati anzi grazie.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Cumiana e da sistemare...fino a questo autunno non si farà niente...solo polvere c'è...sul san Giorgio sono più o meno aposto ci sono degli alberi caduti sul devitis e uno sul rocca....
L'albero che intendi tu non e stato tolto...
Comunque anche a san Giorgio riprenderemo a settembre a pulire...adesso si muore a pedalare figurati a zappare....

Per restare più o meno in zona, integro con l'info su Prarostino, dove stanno tenendo piuttosto puliti ed in ordine i sentieri dopo i temporaloni e soprattutto dopo le piogge di maggio che quest'anno han fatto crescere la giungla.
 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Qualcuno sa consigliarmi un percorso, anche con 2000-2500 metri di dislivello, che consenta di evitare salite asfaltate molto lunghe e che abbia una componente preponderante (in discesa ovviamente) di sentieri S1? Possibilmente con meno di 15-30 minuti di bici a spinta.

Devo organizzare un giro con un amico che ha la gamba per reggere il dislivello ma ha problemi su sentieri con passaggi da S2 in su.

Come zona ovviamente Val Pellice e Val Chisone, ma anche Val di Susa e la zona di Monginevro vanno benissimo.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Qualcuno conosce a Pragelato il sentiero che da Clot della Soma scende e si congiunge con il sentiero dei forestali?
Komoot lo da s2 e dall'altimetria sembra abbastanza ripido ma dovrebbe essere in un bosco con fondo buono.
Grazie
no, ma sembra essere la ex pista da sci quindi di certo NON ci sono sassoni o difficoltà "di fondo", a parte eventualmente la pendenza "da sci" o il fatto potrebbe esserci tanta erba se non è molto battuto.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
no, ma sembra essere la ex pista da sci quindi di certo NON ci sono sassoni o difficoltà "di fondo", a parte eventualmente la pendenza "da sci" o il fatto potrebbe esserci tanta erba se non è molto battuto.
Conto di provarlo, dovrebbe venire una lunga discesa praticamente tutta su sentieri s1 con il pezzo iniziale s2 ma perché credo sia un pò ripido
 
  • Mi piace
Reactions: aria

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
per restare in zona, qualcuno ha mai bazzicato attorno al colle e ai laghi del beth, in val troncea?

No, poiché è Parco ed è vietato uscire dalla strada di fondovalle e da quella che sale al rif Troncea con la bici e le guardie giustamente girano e controllano, dato il carnaio che c'è in estate. Preferisco andarci in inverno con gli sci.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
No, poiché è Parco ed è vietato uscire dalla strada di fondovalle e da quella che sale al rif Troncea con la bici e le guardie giustamente girano e controllano, dato il carnaio che c'è in estate. Preferisco andarci in inverno con gli sci.
è una tua ipotesi o un dato certo suffragato dallo specifico regolamento di gestione? perchè NON ho trovato sul sito dell'ente gestore nessuna esplicita indicazione di divieto, nè è implicito visto che in molti altri parchi anche della zona non c'è particolare limitazione in merito (anche perchè sono comunque 4 gatti che vanno in bici in certi posti, per cui l'impatto è ovviamente prossimo allo zero).
 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Ieri son salito per la prima volta a Pla d'Amount da Villar Pellice. Nulla da segnlare, salita ripida e noiosa. Bello il sentiero che comincia proprio al termine della salita, peccato che il divertimento in discesa duri ben poco siccome il sentiero si trasforma quasi subito in sterrata. Ho poi allungato leggermente passando per il Chiot la Sella, carino per il bosco di larici ma niente di che...anche la discesa su sterrata noiosa e faticosa (nel senso che sbatte tanto, finisci che hai le mani distrutte).

Sarebbe invece da valutare la possibilità di raggiungere Pla d'Amount tagliando sul sentiero che si prende dalla sterrata che scende dal Valanza...ma temo che le pendenze siano proibitive.
 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Qualcuno ha già fatto il giro del Palavas in senso orario? L'anno scorso l'ho fatto in senso antiorario, ma secondo me è meglio farlo in senso inverso.

La salita dal Prà al Colle della Croce richiede di spingere/spallare meno dislivello rispetto a quella del Colle dell'Urina (oltre 200m di quota in meno), mentre la salita al Colle dell'Urina dal versante francese può essere affrontata per lunghi tratti in sella, riducendo lo spintage probabilmente a non più di 350 metri di dislivello.

La discesa dal Colle della Croce sul versante francese è tutta ciclabile, S1. La discesa dal Colle dell'Urina sul Prà, in base a quanto mi ricordo durante la salita, non ha molti tratti particolarmente tecnici. Sicuramente più difficile dell'altra, ma non credo sia impossibile.

Totale: 2150m di dislivello in 47 km

Questo è il percorso completo: https://connect.garmin.com/modern/course/186311730

Se qualcuno fosse interessato ad andarci nei prossimi giorni mi faccia sapere, che mi aggrego.
Stesso discorso per il giro dell'Albergian. Mai fatto e visto che è una zona poco battuta preferirei andare almeno in 2, quindi se qualcuno volesse andare questo weekend, mi aggregherei volentieri.
 
Ultima modifica:

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Qualcuno ha già fatto il giro del Palavas in senso orario? L'anno scorso l'ho fatto in senso antiorario, ma secondo me è meglio farlo in senso inverso.

La salita dal Prà al Colle della Croce richiede di spingere/spallare meno dislivello rispetto a quella del Colle dell'Urina (oltre 200m di quota in meno), mentre la salita al Colle dell'Urina dal versante francese può essere affrontata per lunghi tratti in sella, riducendo lo spintage probabilmente a non più di 350 metri di dislivello.

La discesa dal Colle della Croce sul versante francese è tutta ciclabile, S1. La discesa dal Colle dell'Urina sul Prà, in base a quanto mi ricordo durante la salita, non ha molti tratti particolarmente tecnici. Sicuramente più difficile dell'altra, ma non credo sia impossibile.

Totale: 2150m di dislivello in 47 km

Questo è il percorso completo: https://connect.garmin.com/modern/course/186311730

Se qualcuno fosse interessato ad andarci nei prossimi giorni mi faccia sapere, che mi aggrego.
Stesso discorso per il giro dell'Albergian. Mai fatto e visto che è una zona poco battuta preferirei andare almeno in 2, quindi se qualcuno volesse andare questo weekend, mi aggregherei volentieri.
Fatto in entrambi i sensi, se hai già fatto l’antiorario provalo, panorami a parte viene un giro molto diverso ma bello e valido. Per me si perde solo la discesa dall’Urina sulla Francia che è più godereccia di quella verso l’Italia, ma per il resto vai e divertiti.
 

fab82

Biker tremendus
31/10/16
1.251
973
0
castagnole piemonte
Visita sito
Bike
Norco sight +bmc urs
Qualcuno ha già fatto il giro del Palavas in senso orario? L'anno scorso l'ho fatto in senso antiorario, ma secondo me è meglio farlo in senso inverso.

La salita dal Prà al Colle della Croce richiede di spingere/spallare meno dislivello rispetto a quella del Colle dell'Urina (oltre 200m di quota in meno), mentre la salita al Colle dell'Urina dal versante francese può essere affrontata per lunghi tratti in sella, riducendo lo spintage probabilmente a non più di 350 metri di dislivello.

La discesa dal Colle della Croce sul versante francese è tutta ciclabile, S1. La discesa dal Colle dell'Urina sul Prà, in base a quanto mi ricordo durante la salita, non ha molti tratti particolarmente tecnici. Sicuramente più difficile dell'altra, ma non credo sia impossibile.

Totale: 2150m di dislivello in 47 km

Questo è il percorso completo: https://connect.garmin.com/modern/course/186311730

Se qualcuno fosse interessato ad andarci nei prossimi giorni mi faccia sapere, che mi aggrego.
Stesso discorso per il giro dell'Albergian. Mai fatto e visto che è una zona poco battuta preferirei andare almeno in 2, quindi se qualcuno volesse andare questo weekend, mi aggregherei volentieri.
Lo fatto io...sali dal colle croce scendi dall'urina la discesa e ciclabile direi 90%la parte centrale su ghiaione in contropendenza...volendo si può deviare quasi alla fine sull'Alpe crosenna e arrivi quasi a Villanova...PS.non l'ho ancora fatta questa variante...
Inoltre ad abries c'è il bike park è molto facile ma comunque divertente, ma ti permette di salire alla tete de gilly e accorciare il dislivello a 1700d+(occhio che il sabato e chiuso)
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Stesso discorso per il giro dell'Albergian. Mai fatto e visto che è una zona poco battuta preferirei andare almeno in 2, quindi se qualcuno volesse andare questo weekend, mi aggregherei volentieri.
Poco battuto l'albergian? non sarà i monti della luna ma fatto anno scorso da solo, e in qst stagione c'è comunque gente che ci gira, specie nel w-e.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Poco battuto l'albergian? non sarà i monti della luna ma fatto anno scorso da solo, e in qst stagione c'è comunque gente che ci gira, specie nel w-e.
Confermo, da quando ci sono più ebike in giro all’Albergian ci ho sempre trovato un pochino di traffico. Anche nel vallone di discesa ci sono sempre escursionisti a piedi.
 
  • Mi piace
Reactions: matteof93

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Ieri ho fatto 3 diversi sentieri:

1) San Bernardo a Bibiana (https://www.trailforks.com/trails/san-bernardo-trail/): breve e molto semplice. se fosse tutto pulito bene sarebbe bello, ma allo stato attuale è pieno di sporco sul sentiero (foglie, rami e rametti) e c'è molta vegetazione che crea problemi. S0.

2) Pian Prà: il traverso alto (https://www.trailforks.com/trails/dorsale-pian-pra/) è sempre molto bello e semplice, peccato sia breve. Il resto del sentiero (https://www.trailforks.com/trails/pian-pra/) si divide nettamente in due parti: la prima è molto più semplice e scorrevole, la seconda è decisamente più rotta perchè in gran parte su pietra fissa che provoca costanti sollecitazioni (della serie che o si ha una bici morbida con tanta escursione, altrimenti si arriva in fondo con male alle mani\braccia). S1 con forse uno o due punti S2.

3) Via dei ladri a Torre Pellice (https://www.trailforks.com/trails/via-dei-ladri/): dal mio punto di vista non merita la fatica che si fa in salita per arrivare alla partenza del sentiero. L'ingresso è subito piuttosto ripido, su grandi rocce ferme con due tornantini che richiedono buona abilità (S2). Poi presenta alcuni tratti misto terra/roccia più scorrevoli (S1) ma ci sono frequenti passaggi S2 su rocce di maggiori dimensioni. Dopo un po' cambia il tipo di vegetazione e aumentano di molto anche le foglie presenti sul sentiero. Ci sono diversi passaggi ripidi S2 su roccia ferma che però con le foglie diventano un terno al lotto perchè non si sa bene come sia conformata la roccia sotto le foglie. Ci sono anche diversi tratti con grandi rocce ferme che, prese singolarmente, non sarebbero un problema da superare (non sono troppo alte, nè con forme troppo strane) ma si susseguono in continuazione per parecchi metri rendendo difficile portare velocità utile al superamento (quindi si rischia di impuntarsi o comunque di cadere a velocità bassa, ma potenzialmente di farsi male perchè è tutto pieno di pietre). Insomma una discesa come quella dei Porcili da Pian Munè è molto più lunga, molto più varia, molto più divertente...e si fatica meno anche ad arrivarci.
 
  • Mi piace
Reactions: SKILPAD and g.f.

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.523
1.136
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Ieri ho fatto 3 diversi sentieri:

1) San Bernardo a Bibiana (https://www.trailforks.com/trails/san-bernardo-trail/): breve e molto semplice. se fosse tutto pulito bene sarebbe bello, ma allo stato attuale è pieno di sporco sul sentiero (foglie, rami e rametti) e c'è molta vegetazione che crea problemi. S0.

2) Pian Prà: il traverso alto (https://www.trailforks.com/trails/dorsale-pian-pra/) è sempre molto bello e semplice, peccato sia breve. Il resto del sentiero (https://www.trailforks.com/trails/pian-pra/) si divide nettamente in due parti: la prima è molto più semplice e scorrevole, la seconda è decisamente più rotta perchè in gran parte su pietra fissa che provoca costanti sollecitazioni (della serie che o si ha una bici morbida con tanta escursione, altrimenti si arriva in fondo con male alle mani\braccia). S1 con forse uno o due punti S2.

3) Via dei ladri a Torre Pellice (https://www.trailforks.com/trails/via-dei-ladri/): dal mio punto di vista non merita la fatica che si fa in salita per arrivare alla partenza del sentiero. L'ingresso è subito piuttosto ripido, su grandi rocce ferme con due tornantini che richiedono buona abilità (S2). Poi presenta alcuni tratti misto terra/roccia più scorrevoli (S1) ma ci sono frequenti passaggi S2 su rocce di maggiori dimensioni. Dopo un po' cambia il tipo di vegetazione e aumentano di molto anche le foglie presenti sul sentiero. Ci sono diversi passaggi ripidi S2 su roccia ferma che però con le foglie diventano un terno al lotto perchè non si sa bene come sia conformata la roccia sotto le foglie. Ci sono anche diversi tratti con grandi rocce ferme che, prese singolarmente, non sarebbero un problema da superare (non sono troppo alte, nè con forme troppo strane) ma si susseguono in continuazione per parecchi metri rendendo difficile portare velocità utile al superamento (quindi si rischia di impuntarsi o comunque di cadere a velocità bassa, ma potenzialmente di farsi male perchè è tutto pieno di pietre). Insomma una discesa come quella dei Porcili da Pian Munè è molto più lunga, molto più varia, molto più divertente...e si fatica meno anche ad arrivarci.
Mah.. è tutto molto soggettivo.. quelli che scendono da pian pra sono entrambi divertenti, se fai quello a dx dopo il salto che c'è subito all'inizio è tutto molto scorrevole con un paio di gradini ma nulla di che.. quello a sx è più sporco e presenta qualche ripido in più.. la parte più difficile è dove c'è il cartello "pericolo". L'unica pecca è che è meno frequentato dell'altro e più sporco
Quello che tu chiami la via dei ladri è più conosciuto come il sentiero dei camosci e x me è uno dei più belli e divertenti della zona.. se ti lamenti delle foglie adesso dovresti farlo in autunno sul bagnato.. ma preso in questo periodo, soprattutto se asciutto, è bello e si fanno delle belle velocità.. ovvio che non è liscio come il sentiero che scende da Pian pra.. ci vuole un pò di dimestichezza in quel tipo di viottoli.. in compenso quello che scende dell'Alpe vandalino fino alla sea è decisamente più tecnico, esposto e ripido..
Dire che non vale la pena della pedalata è un pò (passami il termine) una cavolata, anzi.. sarebbe più indicato dire " troppo difficile x le mie capacità".. xke dire che non vale la pena potrebbe portare altri più "esperti" ad evitare di provarlo visto che dalla tua descrizione sembra chissà che difficoltà...
Scusa la franchezza..
 
  • Mi piace
Reactions: fab82

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.560
526
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Mah.. è tutto molto soggettivo.. quelli che scendono da pian pra sono entrambi divertenti, se fai quello a dx dopo il salto che c'è subito all'inizio è tutto molto scorrevole con un paio di gradini ma nulla di che.. quello a sx è più sporco e presenta qualche ripido in più.. la parte più difficile è dove c'è il cartello "pericolo". L'unica pecca è che è meno frequentato dell'altro e più sporco
Quello che tu chiami la via dei ladri è più conosciuto come il sentiero dei camosci e x me è uno dei più belli e divertenti della zona.. se ti lamenti delle foglie adesso dovresti farlo in autunno sul bagnato.. ma preso in questo periodo, soprattutto se asciutto, è bello e si fanno delle belle velocità.. ovvio che non è liscio come il sentiero che scende da Pian pra.. ci vuole un pò di dimestichezza in quel tipo di viottoli.. in compenso quello che scende dell'Alpe vandalino fino alla sea è decisamente più tecnico, esposto e ripido..
Dire che non vale la pena della pedalata è un pò (passami il termine) una cavolata, anzi.. sarebbe più indicato dire " troppo difficile x le mie capacità".. xke dire che non vale la pena potrebbe portare altri più "esperti" ad evitare di provarlo visto che dalla tua descrizione sembra chissà che difficoltà...
Scusa la franchezza..
Ma infatti ho scritto S2 con qualche passaggio S3, ho mica scritto S5 (quindi ho dato una valutazione oggettiva, quella del non valere la pena è una considerazione soggettiva). Certo che dipende dalle capacità di chi guida la bici...e sicuramente dipende anche dalla bici (per esempio 160 di escursione e gomme da 2.5 sono sicuramente meglio di 120 e gomme da 2.30).
Dipende anche da quanto uno è protetto. Io un sentiero con così tanta pietra fissa non lo farei mai quando è bagnato o umido...trovo che sia semplicemente prendersi dei rischi del tutto inutili (un po' come quando una volta scendevo in bdc anche a 90 km\h mentre adesso a 60-65 freno, è inutile prendersi certi rischi).

Riguardo Pian Prà io ho fatto la variante più sporca, quella di sinistra dove c'è il cartello pericolo. Non è difficile, sono d'accordissimo, è solo poco scorrevole (e io personalmente preferisco un fondo più scorrevole, non sono amante delle discese in cui si arriva in fondo con braccia e mani doloranti, ma anche qui dipende molto dal mezzo...io ho 140 mm e sospensioni molto basiche).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo