Il bello è il brutto del carbonio ( il brutto direi)

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.766
29.313
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
domenica ho assistito ad una interregionale DH, di cerchi enve ce ne stavano e di colpi ne hanno presi

vanno per la maggiore quelli in alluminio perché ovviamente costano meno, uno in carbonio ti costa come 3 sostituzioni se non di più

xc manco le guardo, sono grammomaniaci
Certo ma per enve seri quanto servono ? 2000 euro ? E i vantaggi all atto preti i quali sono? Il
Mondo è bello perché vario
Xc nemmeno io lo considero , ma certi produttori che fanno pagare e osannano i loro nicchia cerchi da 2000 euro per oro colato non dicono certo di quanti se ne rompono e guarda caso la colpa è sempre dell utente , che poi quell utente arriva merdesimo anche con i cerchi d oro ma si sente almeno un figo :-)
Tutto ciò fa ridere
 

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.717
2.326
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
E i vantaggi all atto preti i quali sono?
maggiore rigidità torsionale e in curva potresti sentirlo, poi pesando meno avrai meno inerzia e anche 150gr a massa rotante la differenza la senti nei rilanci e cambi direzione

MA

costa di più, bisogna stare attenti alle pressioni, la ruota più rigida può non piacere affatto
 

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.239
806
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
Mi intrometto in questa discussione non per parlare di telai ma di cerchi.
Ovvero mi è capitata un ottima occasione per dei cerchi in carbonio da DH, e dato che i miei originali erano già parecchio ammaccati ne ho approfittato e li ho presi.
Sono sempre stato dubbioso sui cerchi carbon perché non ho mai pensato veramente che quella manciata di grammi risparmiati potessero cambiare la vita, ma per togliermi ogni dubbio ho voluto fare come San Tommaso e provare i cerchi nuovi nella stessa giornata e sulla, stessa pista per capire quanto c'era di reale e quanto effetto placebo.
Quindi 4-5 discese a Caldirola per "memorizzare" La guidabilità della bici e poi cambio cerchi al volo e su per un altra run.
La prima cosa di cui mi sono accorto è la notevole rigidità rispetto a prima, soprattutto sui tratti veloci di "scassato piccolo" Ovvero brake bump e piccole asperità di cui Caldirola è pieno. Tratti che prima facevo full gas, ora mi mettevano un po di difficoltà.
Per il resto l'agilità dellla bici è migliorata leggermente, sia in frenata che nei destra sinistra veloci.
Morale sono soddisfatto..?
Personalmente non molto, nel senso che per un leggero miglioramento in agilità, ho perso molto di confort e confidenza sul veloce.
Ora proverò ancora un paio di uscite ad alternare di nuovo i cerchi per capire se magari essendo nuovi dovevano un attimo "assentarsi" Oppure provare a fare qualche regolazione diversa agli ammortizzatori per compensare la rigidità del cerchio
stesse tue sensazioni ma con dei cerchi DT swiss xmc1700. il solo vantaggio che ritrovo è la maggiore precisione e scorrevolezza

spostate le gomme sui degli economici DT M1900 tutt'altra cosa, sembrano di burro a confronto, sembra di avere rifatto il setup della forca post manutenzione...
li ho trovati montati, li comprerei? no. dei dt XM1700 andavano benissimo. li userò per le uscite xc e light trail dove hanno più senso.
 
  • Mi piace
Reactions: Vins213

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.717
2.326
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
stesse tue sensazioni ma con dei cerchi DT swiss xmc1700. il solo vantaggio che ritrovo è la maggiore precisione e scorrevolezza

spostate le gomme sui degli economici DT M1900 tutt'altra cosa, sembrano di burro a confronto, sembra di avere rifatto il setup della forca post manutenzione...
li ho trovati montati, li comprerei? no. dei dt XM1700 andavano benissimo. li userò per le uscite xc e light trail dove hanno più senso.
ne parlavo con il socio poche ore fa, ossia che sui brake bumps (odiosissimi per me) mi trovo abbastanza male con i cerchi in carbonio della bici attuale

prima con gli arch ci volavo su, ma è pur vero che la bici precedente era settata a puntino a differenza di questa

per assurdo 'viaggio' più comodo su trail tecnici che sul flow 'sbacchettante', ed è sicuramente la combo cerchi in carbonio+forcella da sistemare...anche al posteriore non sento questo nervosismo


per tornare in topic, il cerchio in carbonio lo consiglio a chi vuole leggerezza, scorrevolezza e precisione...ma deve mettere in conto di rivedere totalmente le sospensioni perchè i più sensibili si accorgono del tronco :loll:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo