I Sibillini...quei "monti azzurri"

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Alla fine non sono andato sul bove perché è interdetto alle bici quando la seggiovia è aperta, presumo per il traffico pedonale. dato che il "pedaggio" ammonta a cifre fra i 25-250€ ho cambiato itinerario. dà ussita ho fatto rio sacro, un pezzo di Gas fino a pintura, ritorno al fargno e scentelle, che non farò più... in compenso da casali a ussita ho fatto un single track che m'ha ripagato la delusione! Qualcuno lo conosceva già??

66km x 2500mt, il giro più lungo mai fatto! Avevo previsto anche di fare le creste del m rotondo, ma c era troppo vento. posterò foto!

caspita, ti fa bene l'aria dei sibillini: complimenti!!!
il single track da Casali a Ussita l'avevo fatto l'anno scorso e me lo ricordo divertente ed in alcuni punti (quelli rocciosi) anche abbastanza impegnativo; era un po' difficile individuare la traccia proprio all'inizio, perché era in parte franato in un breve tratto: è ancora così o l'hanno sistemato?
salut
 

bigstones

Biker urlandum
17/3/10
519
7
0
Ancona
bstones.altervista.org
...speriamo che quest'aria mi faccia bene pure oggi perché non riesco a tenere gli occhi aperti dal sonno!...

L'imbocco è segnalato da un cartello di legno, e poco dopo l inizio in effetti c è una decina di metri franati da fare a piedi.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Alla fine non sono andato sul bove perché è interdetto alle bici quando la seggiovia è aperta, presumo per il traffico pedonale. dato che il "pedaggio" ammonta a cifre fra i 25-250€ ho cambiato itinerario. dà ussita ho fatto rio sacro, un pezzo di Gas fino a pintura, ritorno al fargno e scentelle, che non farò più... in compenso da casali a ussita ho fatto un single track che m'ha ripagato la delusione! Qualcuno lo conosceva già??

66km x 2500mt, il giro più lungo mai fatto! Avevo previsto anche di fare le creste del m rotondo, ma c era troppo vento. posterò foto!
il bove interdetto alle bici? in val di bove ci sono stato ai primi di luglio, non ho visto alcun cartello di divieto, lo hanno messo ora? o forse ti riferisci al generico divieto, valido per tutti, bikers e pedoni, di non andare nella zona riservata al camoscio appenninico, che tutavia non comprende il sentiero che percorre le creste dl bove?
 

bigstones

Biker urlandum
17/3/10
519
7
0
Ancona
bstones.altervista.org
lumerennù;4933172 ha scritto:
il bove interdetto alle bici? in val di bove ci sono stato ai primi di luglio, non ho visto alcun cartello di divieto, lo hanno messo ora? o forse ti riferisci al generico divieto, valido per tutti, bikers e pedoni, di non andare nella zona riservata al camoscio appenninico, che tutavia non comprende il sentiero che percorre le creste dl bove?

No è un cartello a parte, è fra quelli attaccati alla partenza della seggiovia. Dice esplicitamente che le mtb non possono andare nella Val di bove e creste sommitali nel periodo di apertura della seggiovia (se non ricordo male dice 15/7 - 31/8), con relative sanzioni. in effetti ricordo che l anno scorso l ho visto all imbocco del sentiero che dallo spiazzo del cristo delle nevi porta in Val di bove (passaiola?). nn c erano scritte motivazioni motivazioni però, mi pare.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.122
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
No è un cartello a parte, è fra quelli attaccati alla partenza della seggiovia. Dice esplicitamente che le mtb non possono andare nella Val di bove e creste sommitali nel periodo di apertura della seggiovia (se non ricordo male dice 15/7 - 31/8), con relative sanzioni. in effetti ricordo che l anno scorso l ho visto all imbocco del sentiero che dallo spiazzo del cristo delle nevi porta in Val di bove (passaiola?). nn c erano scritte motivazioni motivazioni però, mi pare.
forse si riferisce alle mtb che usano il bike park, altrimenti chi pedala come fa a saperlo?
 

bigstones

Biker urlandum
17/3/10
519
7
0
Ancona
bstones.altervista.org
per uno che parte, uno torna. ora che ho superato i 2000mt di dislivello mi sento un vero biker :cassius:

come detto il giro e' partito da ussita, pausa al fargno, e se non fosse stato per il vento avrei raggiunto la vetta di monte rotondo e sarei sceso a casale gasparri per le creste... (sarebbero stati 300mt a spinta in piu'... nel caso sarei tornato a pintura su asfalto). da li' valle del rio sacro (il sentiero e' corto! una volta raggiunto il fiume e' tutto stradone!), e da acquacanina al GAS (per una scorciatoia che e' un bijoux:smile:) fino a pintura, fargno e giu' per le scentelle e da casali a ussita.

sulla strada del fargno da ussita, quasi ai piani di pao
macereto dai piani di pao
la valle dell'ussita
sguardo indietro alla pineta, che nasconde frontignano e lascia vedere monte lieto, monte delle rose e cardosa.
le creste da monte rotondo (dx) al pietralata... a cui ho dovuto rinunciare. mi mancavano solo le creste per avere tutto in questo giro!
la valle del rio sacro, a sx monte val di fibbia (che visitero' qualche giorno dopo)
la sempre incredibile val di panico
casale gasparri in cima alla forra del rio sacro
giu' per il sentiero del secondo canalone
raggiunto il fiume... mancava poco che sbucasse un velociraptor!
il punto piu' stretto. si arriva qui con una certa velocita'... e la strettoia (e gli speroni sovrastanti) intimoriscono parecchio!
acquacanina (il grado di stortura delle foto e' direttamente proporzionale alla mia condizione fisica)
la valle del rio sacro da sopra acquacanina
la scorciatoia... giuro che all'inizio era una strada, c'era pure la sbarra!!!
... ma addirittura un fosso alto tre metri e largo uno!
torno indietro e risalgo per prati, dove trovo una gradita fonte
nel punto piu' a nord del giro. vedo casa mia da qui!!!....:smile:(conero)
il gas. iniziamo bene... ma e' stato l'unico ostacolo. non so se l'elettrificazione era accesa ma e' stato un problema evitare di scoprirlo!
prati sfalciati a mille metri, direzione sassotetto
sassotetto appunto, purtroppo inconfondibile.
la valle del fargno e bolognola
monte rotondo, val di tela, valle dell'acquasanta e relative creste... uno dei posti piu' inaccessibili dei sibillini!
valle del fargno dalla strada
una panoramica dal gas, direzione mare
un'altra panoramica, direzione entroterra

una volta tornato al fargno e fatta una seconda foto alla val di panico ho perso ogni voglia di fare foto, e mi sono buttato in discesa fino a ussita. in sella dalle 8.30, alle 19.00 ero alla macchina. che giornata!
 

Allegati

  • 2011-08-10_rio_sacro_scentelle..zip
    43,8 KB · Visite: 8

bigstones

Biker urlandum
17/3/10
519
7
0
Ancona
bstones.altervista.org
wow, ho i fan!:hahaha:
ciao mario, ciao stefano!continuo il report con un po' di foto dell'escursione sul monte val di fibbia, fatta seguendo la traccia di barbonis (chissa' se me le faro' tutte) con l'amico crosscountrista. si parte da tribbio (sede comunale di fiastra) e si risale per stradone panoramico.

frido82, sullo sfondo il lago di fiastra
dopo qualche km di stradone, prima liscio poi non tanto, si raggiunge il rifugio efro (o ernesto? c'erano due nomi!). sullo sfondo monte rotondo e croce di monte rotondo, casale gasparri e la valle del rio sacro.
da qui parte un sentiero pedalabile che sale fin sulla cresta e proseguirebbe nella valle ad anfiteatro... ...ma noi deviamo verso la vetta
ecco la valle (presumo val di fibbia, visto il nome del monte)
ed ecco il panorama verso sassotetto e i campi che avevo percorso pochi giorni prima
le gole del rio sacro
terminato il percorso su creste si scende per ripidi prati (che a saperlo avremmo evitato passando dentro la valle) fino ad intercettare questo ampio sentiero. qui un ostacolo decisamente grosso ci sbarra la via, ma siamo giovani e forti, e spingi, e tira, lo togliamo di mezzo e proseguiamo.:sborone:
riincrociamo la strada da cui siamo saliti, dove c'e' una fonte (che butta molto poco) e dove si incrocia anche il GAS.

da qui al punto di partenza il gas e' tutto sentiero. la prima parte della discesa e' filante, veloce e divertente... al punto che un paio di volte abbiamo rischiato di volar giu' dal sentiero. si incrocia di nuovo la strada un paio di volte ma dal primo incrocio in giu' la qualita' della discesa cala parecchio, col fondo parecchio mosso, dritto, abbastanza ripido... c'e' solo da non scivolare. ma la prima parte... un gran bel trail!!!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Oggi abbiamo fatto un 'girino' sui Sibillini. Certo che non è come le 'rane' che fate voi mostri, ma mi sono divertito.
Abbiamo seguito la traccia 'Strada Imperiale' di Barbonis.
Alcune foto: Sasso Borghese, Panorama dal Sasso, Eravamo lassù.
Allego la traccia.
Per chi vuole farlo, attenzione al tratto in sottobosco dopo Capanna Ghezzi. Ci sono dei tratti ripidi molto scivolosi. Sembrano banali, perché lisci e larghi, e con un po' di ghiaia, si entra veloci e poi la bici non frena e galleggia sulla ghiaia.
 

Allegati

  • 20082011195.jpg
    20082011195.jpg
    62,5 KB · Visite: 3
  • 20082011196.jpg
    20082011196.jpg
    60,3 KB · Visite: 3
  • 20082011199.jpg
    20082011199.jpg
    61 KB · Visite: 3
  • 2011-08-20.rar
    23,5 KB · Visite: 6

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Grande giro ieri con il compare Andrea66 per le creste sibilline.

900 mt di salita e 2300 di discesa, due valli incantate come solo i Sibillini sanno offrire, tanti bei sentieri (messi anche bene considerando la media del luogo!), e grande grande MONTAGNA!!!

metto sù solo poche foto, perchè a breve uscirà un bel report in merito...l'escursione è stata davvero tra le più belle mai affrontate in terra sibillina!

1. Sulle Creste del Bove Sud


2. Altro Bove, altri splendidi panorami!


3. Verso l'infinita discesa..strepitoso!


4. Dopo la Val di Bove, si risale al Bove Sud


5. Forca della Cervara era nelle mie mire da anni, ma mai avevo trovato il coraggio di affrontarla in mtb, leggendo quà e là le peggiori cose a riguardo...
POVERINA, E' COSI' STRAORDINARIA...
IMG_0168.jpg


6. e con un pò di accortezza in alcuni tratti, in parte si riesce anche a cavalcare!


per tutti gli altri dettagli vi rimando al prox report, salutoni dai Sibillini! :i-want-t::i-want-t::i-want-t:

olà, se siete in ascolto (Tottero e/o Andrea 66) sapreste dirmi qualcosa in più su Forca della Cervara? avevo pensato a un giro che tra le altre parti passerrebbe di lì, salendo da Forcella Angagnola - suppongo a spinta - e scendendo verso Passo Cattivo (per ridiscendere poi per il bike park di Frontignano e giù fino a Calcara), e siete gli unici che conosco che ci son passati...
grazie 1000 e a presto
salut ste

p.s. in realtà per andare a prendere il bike park avevo anche pensato di fare parte delle creste del Bove per poi tagliare per il 227 verso il Monte Cornaccione, ma mi sembra che la Val di Bove in questo periodo non si possa percorrere...
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
in onore dei due 40 enni in erba :smile: e visto che avevano espresso il desiderio di avere come regalo di compleanno una bella uscita sui sibillini (chiamatelo regalo:rosik:) sabato si va sui sibillini a festeggiare con Aborigeno e Bisu.

visto gli itinerati avanzati e proposti dal supremo chiroOMC Vence:hail: che a mio parere fanno tutti :$$$: a causa del troppo asfalto e stradoni formulo anche io la mia proposta indecente da sottoporre al severo giudizio del Vence:

1) giro OMC: partenza da forca di presta, gas al contrario rispetto a quello che abbiamo fatto noi sabato, risalita per la fonte del pastore e fino allo svalico per il banditello, fonte fredda in discesa, risalita verso i laghi di pilato fino a mezza costa fino ad incrociare il sentiero che taglia dall'altra parte di cui mi parlavi sabato, creste integrali fino a ridiscendere allo zilioli, risalita al vettore fino alla croce e discesa dell'imbuto che hai fatto tu da solo.
Mario che ne dici ?
 
in onore dei due 40 enni in erba :smile: e visto che avevano espresso il desiderio di avere come regalo di compleanno una bella uscita sui sibillini (chiamatelo regalo:rosik:) sabato si va sui sibillini a festeggiare con Aborigeno e Bisu.

visto gli itinerati avanzati e proposti dal supremo chiroOMC Vence:hail: che a mio parere fanno tutti :$$$: a causa del troppo asfalto e stradoni formulo anche io la mia proposta indecente da sottoporre al severo giudizio del Vence:

1) giro OMC: partenza da forca di presta, gas al contrario rispetto a quello che abbiamo fatto noi sabato, risalita per la fonte del pastore e fino allo svalico per il banditello, fonte fredda in discesa, risalita verso i laghi di pilato fino a mezza costa fino ad incrociare il sentiero che taglia dall'altra parte di cui mi parlavi sabato, creste integrali fino a ridiscendere allo zilioli, risalita al vettore fino alla croce e discesa dell'imbuto che hai fatto tu da solo.
Mario che ne dici ?

Stefano ...per loro UAMmisti è la prima esperienza di creste sibilliniche ...nn si può fare quell'itinerario ...io capisco che tu vuoi fare percorsi nuovi ma in questo caso è bene stare un pò più accorti ...anche perchè siamo parecchi.
sia fontefredda in discesa che la discesa attraverso l'imbuto è da cagarsi sotto (quest'ultima come sai l'ho fatta da solo e ti ho detto che nn è consigliabile farla) a parte che poi è un giro lunghissimo e tostissimo anche in salita ...ci saranno minimo 1000 metri di puro spingismo. forse nn ti rendi conto cosa significa risalire da forca viola verso cima dell'osservatorio e cima redentore!!! ci vuole mezza giornata; è tutta a spinta...per nn parlare poi della discesa verso lo zilioli ...è pericolosa perchè scivolosissima anche a piedi ...chiedi a geppo se nn ci credi!!!
e poi perchè dici che l'itinerario 3 - con o senza integrazione dell'argentella - è su bitume ...non ce n'è neanche un metro!!!!! anzi scusa un metro c'è l'attraversamento della strada a sorca di presta per andare dall'altra parte nel singletrack che scende al pian grande!!! :smile::smile::smile:
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
Stefano ...per loro UAMmisti è la prima esperienza di creste sibilliniche ...nn si può fare quell'itinerario ...io capisco che tu vuoi fare percorsi nuovi ma in questo caso è bene stare un pò più accorti ...anche perchè siamo parecchi.
sia fontefredda in discesa che la discesa attraverso l'imbuto è da cagarsi sotto (quest'ultima come sai l'ho fatta da solo e ti ho detto che nn è consigliabile farla) a parte che poi è un giro lunghissimo e tostissimo anche in salita ...ci saranno minimo 1000 metri di puro spingismo. forse nn ti rendi conto cosa significa risalire da forca viola verso cima dell'osservatorio e cima redentore!!! ci vuole mezza giornata; è tutta a spinta...per nn parlare poi della discesa verso lo zilioli ...è pericolosa perchè scivolosissima anche a piedi ...chiedi a geppo se nn ci credi!!!
e poi perchè dici che l'itinerario 3 - con o senza integrazione dell'argentella - è su bitume ...non ce n'è neanche un metro!!!!! anzi scusa un metro c'è l'attraversamento della strada a sorca di presta per andare dall'altra parte nel singletrack che scende al pian grande!!! :smile::smile::smile:

ok mi rimetto alla clemenza della corte:omero:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo