I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
...hai aspettato che si stabilisca l'altimetria prima di resettare il registro dell'etrex....oppure si fa prima inserendo l'altimetria corretta del punto di partenza...


io sono un po' gnucco e ho l'etrex da poco poco....volevo aggiornare con la nuova versione del software 2.73 beta...e fin qui so come fare.

Mentre quanto dici di fare qui sopra cosa sarebbe?
prima di inziiare un giro inserisco l'altimetria corretta, poi?

grazie...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
io sono un po' gnucco e ho l'etrex da poco poco....volevo aggiornare con la nuova versione del software 2.73 beta...e fin qui so come fare.

Mentre quanto dici di fare qui sopra cosa sarebbe?
prima di inziiare un giro inserisco l'altimetria corretta, poi?

grazie...
...praticamente all'accensione lui si ricorda dove è stato spento...quindi o aspettiamo che l'altimetria si stabilisca e ci mette un 10/15 minuti o inseriamo l'altimetria corretta del posto se la si conosce...pagina altimetro o meglio dove si vede il profilo altimetrico < menu < calibrazione altimetro ...oppure menu < impostazioni < altimetro < calibrazione altimetro e qua si seguono le dritte che lui ci impartisce...o-o...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
...praticamente all'accensione lui si ricorda dove è stato spento...quindi o aspettiamo che l'altimetria si stabilisca e ci mette un 10/15 minuti o inseriamo l'altimetria corretta del posto se la si conosce...pagina altimetro o meglio dove si vede il profilo altimetrico < menu < calibrazione altimetro ...oppure menu < impostazioni < altimetro < calibrazione altimetro e qua si seguono le dritte che lui ci impatisce...o-o...
ok, grazie! :prost:
 

merk_68

Biker serius
24/8/06
163
0
0
emilia
Visita sito
Dopo tanto pensare e leggere il forum, non ho resistito e ho comprato l'etrex 30. Ero utente soddisfatto di un legend hcx con le openmtb ma mi piaceva l'idea di un back up e di una bussola elettronica. La faccio breve: il miglioramento tecnologico tra legend hcx e etrex 30 è minimo se si pensa al tempo trascorso tra i due modelli. L'unico vero vantaggio è nella possibilità di avere più mappe caricate e di potere sceglierle a seconda del bisogno (per. es. finita la gita in mtb in cui ho utilizzato openmtb rimetto la mappa di navigazione stradale). Lo schermo ha un refresh di una lentezza imbarazzante, alcune configurazioni degli etrex hcx sono assenti, la bussola elettronica è in pratica inutilizzabile e l'integrazione della stessa con la la bussola differenziale è pessima e non configurabile, l'altimetro è riconosciuto in tutti i forum specialistici, tra cui in primis questo, come scarsamente affidabile. Sottolineo che ho il fw 2.73, ma davvero mi risulta incomprensibile che nel 2011 la Garmin possa avere rilasciato un prodotto così incongruo. Credo sia troppo sperare che i fw futuro risolvano qualcosa... :down:
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
Dopo tanto pensare e leggere il forum, non ho resistito e ho comprato l'etrex 30. Ero utente soddisfatto di un legend hcx con le openmtb ma mi piaceva l'idea di un back up e di una bussola elettronica. La faccio breve: il miglioramento tecnologico tra legend hcx e etrex 30 è minimo se si pensa al tempo trascorso tra i due modelli. L'unico vero vantaggio è nella possibilità di avere più mappe caricate e di potere sceglierle a seconda del bisogno (per. es. finita la gita in mtb in cui ho utilizzato openmtb rimetto la mappa di navigazione stradale). Lo schermo ha un refresh di una lentezza imbarazzante, alcune configurazioni degli etrex hcx sono assenti, la bussola elettronica è in pratica inutilizzabile e l'integrazione della stessa con la la bussola differenziale è pessima e non configurabile, l'altimetro è riconosciuto in tutti i forum specialistici, tra cui in primis questo, come scarsamente affidabile. Sottolineo che ho il fw 2.73, ma davvero mi risulta incomprensibile che nel 2011 la Garmin possa avere rilasciato un prodotto così incongruo. Credo sia troppo sperare che i fw futuro risolvano qualcosa... :down:
concordo in pieno, anche io l'ho preso attirato da bussola e altimetro che si sono rivelati una ciofeca potevo risparmiare 130 euro e prendere un 10 e avere le stesse cose.:down:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ti sbagli il 10 ha lo schermo monocromatico non ha l'allogiamento per la scheda sd e ha meno memoria e non ha bussola e altimetro, ma è cartografico

https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=144&pID=87768

ti sbagli tu, ha solo la mappa base praticamente inutile, non permette di aggiungere altre mappe, oltre a diverse altre cose.

edit: quando editi un messaggio con tono perentorio e scritto prima di avere verificato ciò di cui parli, affermando inesattezze, segnala il motivo o almeno scrivi qualcosa nel post.....visto che magari qualcuno prima l'ha anche letto e quotato... ;-)
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
[url]https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=144&pID=87768[/URL]

ti sbagli tu, ha solo la mappa base praticamente inutile, non permette di aggiungere altre mappe, oltre a diverse altre cose.

edit: quando editi un messaggio con tono perentorio e scritto prima di avere verificato ciò di cui parli, affermando inesattezze, segnala il motivo o almeno scrivi qualcosa nel post.....visto che magari qualcuno prima l'ha anche letto e quotato... ;-)

hai ragione mi sono accorto che avevo sbagliato e stavo cercando di cancellare il messaggio ma tu lo hai letto prima

ps. il tono perentorio te lo sei sognato tu
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
dato che sono in fase di selezione dei candidati, ma veramente bussola(problema secondario) e barometrico fanno pena? Tanto vale optare per il 20? Il problema è hardware o software? Leggendo un pò indietro,mi è parso di capire che, l'aggiornamento del FW ha migliorato un pò le cose, quindi l'hardware centi poco:nunsacci::nunsacci:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Tirà la carèta;5635864 ha scritto:
Ciao,
dato che sono in fase di selezione dei candidati, ma veramente bussola(problema secondario) e barometrico fanno pena? Tanto vale optare per il 20? Il problema è hardware o software? Leggendo un pò indietro,mi è parso di capire che, l'aggiornamento del FW ha migliorato un pò le cose, quindi l'hardware centi poco:nunsacci::nunsacci:


per quel poco che ho provato io la bussola non fa così pena...ho notato che è meglio calibrarla prima di utilizzare ogni volta lo strumento.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...è bello vedere che non tutti siamo uguali....e che si cerca sempre il meglio...ma vorrei precisare un paio di cose:
....la vecchia serie etrex ...io ho ancora il vista hcx che è un vero mulo...non è vero che accetta solo una mappa...anzi si possono caricare quante mappe si vogliono vettoriali....si possono selezionare poi a piacere anche se di primo acchitto lui ti dice di spegnere i riquadri delle mappe ma in realtà si possono selezionare in toto e gestirle prorpio mappa per mappa....se questo era il tuo problema allora io non lo avrei cambiato....considerazioni utilizzo E_TREX VISTA HCX rev09.pdf
...sicuramente il nuovo da questo punto di vista è più veloce a caricare mappe...e poi gestisce anche mappe raster....
...per quanto riguarda la velocità di aggiornamento mappa.img spostandosi con il joistick è in linea con tutti gli altri modelli e sopratutto con il mio 62s e con il vecchio etrex....con le raster è un attimino più lento ma sicuramente mentre stiamo muovendoci non mi sembra che faccia dificoltà
...per la bussola non sono riuscito a capire che intendi...sicuramente la comodità di avere una busssola a tre assi porta dei vantaggi non dovendo per forza allineare il garmin tutte le volte che si vuole una rilevazione...come sui vecchi etrex...l'ago della bussola è configurabile in tre opzioni a seconda dell'uso che se ne vuole fare....e quella chiamata CDI è molto comoda quando si naviga una rotta, non un percorso come sui vecchi...si può accendere o spegnere anche se non così velocemente come sui vecchi...posso configurare il reticolo a mio piacere anche usando reticoli non presenti di defoult ....posso scegliere il riferimeto nord a mio piacere....posso usare il puntamento verso un punto per poi navigare verso di esso o in linea retta o usando la cartografia se lo permette...anche questo in linea con la vecchia serie
...è vero che attualmente la bussola crea dei problemi se si la si usa per seguire una traccia che si interseca più volte ma per questo sono ottimista....:medita:
...altimetria ovvero il calcolo che lui fa indipendentemente dalla traccia sui dati totali di ascesa e discesa è stato a mio giudizio già corretto ancora con la beta 2.71...e per lo meno ora l'errore su circa 2500m di ascesa è intorno ai 30/40m se confrontato con il 62s e con il vecchi etrex almeno nel mio caso e sinceramente non saprei dirti quele dei tre sbagli...:nunsacci:...visto che non dispongo di uno strumento campione....
...unica cosa che rimpiango del vecchio è l'avviso sonoro che anche quando si navigava una traccia lui dava a secondo della distanza impostata come discostamento....e su questo punto sono più che certo che non verra importato visto che tutti i nuovi garmin outdoor non lo fanno...possono solo farlo se si segue una rotta
...altra cosa che rimpiango è il non poter scegliere che dati azzerare nei vari registri cosa che si può fare sulla vecchia serie
...per il resto non rimpiango certo i soldi che ho speso anzi ne sono più che soddfisfatto....o-o...visto che su questo sono riuscito a caricare e a gestire singolarmente una cosa come 3gb di mappe raster....oltre ad altrettanti di mappe vettoriali...:cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Bene,
la ricalibrazione delle bussole a tre assi non è un difetto è una necessità imposta, anche con il navigon da auto, quando lo utilizzi a piedi devi fare la stessa operazione, idem con il telefono che integra il gps. Unico neo è che ti prendono per scemo a far degli otto nell'aria!:smile:
Se l'altimetria sballa si e no di 50m su 2500, ci faccio la firma subito.
Ma il glonass mi pare sia già operativo, a parte qualche satellite in manutenzione:nunsacci: Se si cambia qualcosa a livello di hdop vdop
 

merk_68

Biker serius
24/8/06
163
0
0
emilia
Visita sito
...è bello vedere che non tutti siamo uguali....e che si cerca sempre il meglio...ma vorrei precisare un paio di cose:
....la vecchia serie etrex ...io ho ancora il vista hcx che è un vero mulo...non è vero che accetta solo una mappa...anzi si possono caricare quante mappe si vogliono vettoriali....si possono selezionare poi a piacere anche se di primo acchitto lui ti dice di spegnere i riquadri delle mappe ma in realtà si possono selezionare in toto e gestirle prorpio mappa per mappa....se questo era il tuo problema allora io non lo avrei cambiato....considerazioni utilizzo E_TREX VISTA HCX rev09.pdf
...sicuramente il nuovo da questo punto di vista è più veloce a caricare mappe...e poi gestisce anche mappe raster....
...per quanto riguarda la velocità di aggiornamento mappa.img spostandosi con il joistick è in linea con tutti gli altri modelli e sopratutto con il mio 62s e con il vecchio etrex....con le raster è un attimino più lento ma sicuramente mentre stiamo muovendoci non mi sembra che faccia dificoltà
...per la bussola non sono riuscito a capire che intendi...sicuramente la comodità di avere una busssola a tre assi porta dei vantaggi non dovendo per forza allineare il garmin tutte le volte che si vuole una rilevazione...come sui vecchi etrex...l'ago della bussola è configurabile in tre opzioni a seconda dell'uso che se ne vuole fare....e quella chiamata CDI è molto comoda quando si naviga una rotta, non un percorso come sui vecchi...si può accendere o spegnere anche se non così velocemente come sui vecchi...posso configurare il reticolo a mio piacere anche usando reticoli non presenti di defoult ....posso scegliere il riferimeto nord a mio piacere....posso usare il puntamento verso un punto per poi navigare verso di esso o in linea retta o usando la cartografia se lo permette...anche questo in linea con la vecchia serie
...è vero che attualmente la bussola crea dei problemi se si la si usa per seguire una traccia che si interseca più volte ma per questo sono ottimista....:medita:
...altimetria ovvero il calcolo che lui fa indipendentemente dalla traccia sui dati totali di ascesa e discesa è stato a mio giudizio già corretto ancora con la beta 2.71...e per lo meno ora l'errore su circa 2500m di ascesa è intorno ai 30/40m se confrontato con il 62s e con il vecchi etrex almeno nel mio caso e sinceramente non saprei dirti quele dei tre sbagli...:nunsacci:...visto che non dispongo di uno strumento campione....
...unica cosa che rimpiango del vecchio è l'avviso sonoro che anche quando si navigava una traccia lui dava a secondo della distanza impostata come discostamento....e su questo punto sono più che certo che non verra importato visto che tutti i nuovi garmin outdoor non lo fanno...possono solo farlo se si segue una rotta
...altra cosa che rimpiango è il non poter scegliere che dati azzerare nei vari registri cosa che si può fare sulla vecchia serie
...per il resto non rimpiango certo i soldi che ho speso anzi ne sono più che soddfisfatto....o-o...visto che su questo sono riuscito a caricare e a gestire singolarmente una cosa come 3gb di mappe raster....oltre ad altrettanti di mappe vettoriali...:cucù:

Ciao Scratera. Innanzitutto grazie dell'attenzione alle mie considerazioni . Mi leggo bene il tuo post e poi rispondo punto per punto. A dopo. o-o
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
...altra cosa che rimpiango è il non poter scegliere che dati azzerare nei vari registri cosa che si può fare sulla vecchia serie

a proposito di questo punto.. cosa che non piace molto neanche a me...

premessa: è un po' che non ci rimetto mano "seriamente" (dopo le prime volte che ci ho giocato un po' l'ho sempre usato per le uscite e basta..)

però.. è possibile impostare campi dati con dei parziali relativi all'uscita di quel giorno lì (in pratica queli relativi alla traccia corrente)?
così al volo mi pare di no...

a me piacerebbe un contakm parziale, altimetria parziale e tempo trascorso.. tutto da inizio traccia.. non mi pare di chiedere la luna.. o sbaglio?

grazie ;-)
 

Absenthia

Biker superis
7/10/08
424
0
0
Breganze
www.absenthia.it
a proposito di questo punto.. cosa che non piace molto neanche a me...

premessa: è un po' che non ci rimetto mano "seriamente" (dopo le prime volte che ci ho giocato un po' l'ho sempre usato per le uscite e basta..)

però.. è possibile impostare campi dati con dei parziali relativi all'uscita di quel giorno lì (in pratica queli relativi alla traccia corrente)?
così al volo mi pare di no...

a me piacerebbe un contakm parziale, altimetria parziale e tempo trascorso.. tutto da inizio traccia.. non mi pare di chiedere la luna.. o sbaglio?

grazie ;-)

Ciao, i parziali come tempi, km percorsi da inizio giro ci sono di sicuro, l'ascesa parziale non sono sicuro (perchè non la uso :omertà:)... quando sei sulla pagina computer di viaggio puoi sostituire con un qualsiasi dato dell'elenco i dati che leggi. Per esempio io sul mio uso tempo parziale, tempo totale, ora, km/h, FC e velocità media...

Sul manuale trovi tutto l'elenco dei dati visualizabili con l descrizione dell'abbreviazione che vedi in menù...
 

Absenthia

Biker superis
7/10/08
424
0
0
Breganze
www.absenthia.it
Volevo chiedere un'info a proposito di mappe, probabilmente sto sbagliando io qualcosa.
avevo caricato le OSM e le openmtbmaps, avevo selezionato un waypoint e gli ho dato dal menù dove si va il waypoint.
Lo strumeno mi ha fatto la linea retta dal pundo dov'ero al waypoin, pensavo mi segnasse la strada da percorrere invece di una retta.
Dove ho sbagliato?
oppure le mappe che ho caricato non supportano la navigazione?
Potrebbe essere un problema il fatto che avevo abilitato più mappe in quel momento?
Vi ringrazio ciao
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
ciao dai un occhio alla ottima guida di scratera, guarda la sua firma... ;)...

Ps
@scratera ho letto le tue considerazioni d'uso sul 62, ma perchè dici che il valore di errore nella mappa satelliti non serve?
Sicuramente erano più efficaci i vdop e hdop, ma alla fine si tratta sempre di un valore che indica un errore, che a mio avviso equivale ad avere le "tacche" del gps, in formato visivo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo