I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
Ciao a tutti, mi intrometto un attimo per chiedere a voi sicuramente più esperti di me cosa vale la pena o meno.
ho gia un gps un edge 205 che vorrei vendere per passare ad un cartografico (semplice) non sono un maniaco della navigazione, la cartografia mi servirebbe per i miei giri dolomitici e perchè no magari non perdersi!!!a essere onesto con il non cartografico mi ero trovato anche bene vista la semplicità di utilizzo.
siccome non vorrei spendere una eresia per l'edge 300 e non vale la pena prendere un edge 500, stavo guardando alla serie etrex, ma mi chiedevo:
vale la pena prendere il 30 o per quello che serve a me il 20 va piu che bene???dell'altimetro barometrico e bussola me ne faccio qualcosa??(non mi interessa piu di tanto essere aggionato live del gps su tutto quello che sto facendo) se l'altimetria a fine giro ha una certa differenza dal reale non mi importa gran che.
voi cosa mi conisgliate??ci sono altre sostanziali differenze tra il 20 e 30 che non ho considerato??
grazie per gli eventuali conisgli!!!
 

Sisco_76

Biker superis
17/7/11
375
0
0
calimera
Visita sito
mi chiedevo:vale la pena prendere il 30 o per quello che serve a me il 20 va piu che bene???dell'altimetro barometrico e bussola me ne faccio qualcosa??

Ciao giovanni, provo a risponderti premettendo che non ho un gps, e che sto cercando di capire quale tra l'etrex 20 o il 30 può essere giusto per me.
Intanto guarda questo link della garmin che riassume le differenze tra i due modelli; in secondo luogo io sono orientato per il 30 in quanto si può usare la bussola come indicatore di traccia per farti cioè capire quando vai fuori traccia e in quale direzione spostarti per rientrare in traccia.
Ultima cosa non meno importante è la possibilità (che ha solo il 30) di scambiare via wireless dati con altri gps abilitati allo scopo, quindi in teoria puoi scambiare delle tracce con dei tuoi amici o posizioni gps di waypoints. Sisco.
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
Ciao giovanni, provo a risponderti premettendo che non ho un gps, e che sto cercando di capire quale tra l'etrex 20 o il 30 può essere giusto per me.
Intanto guarda questo link della garmin che riassume le differenze tra i due modelli; in secondo luogo io sono orientato per il 30 in quanto si può usare la bussola come indicatore di traccia per farti cioè capire quando vai fuori traccia e in quale direzione spostarti per rientrare in traccia.
Ultima cosa non meno importante è la possibilità (che ha solo il 30) di scambiare via wireless dati con altri gps abilitati allo scopo, quindi in teoria puoi scambiare delle tracce con dei tuoi amici o posizioni gps di waypoints. Sisco.

Grazie per la risposta, il confronto è esaustivo, io sul mio non cartografico quando vado fuori rotta (oltre ad avvisarmi ) vedo il triangolino spostato dalla traccia, e quindi so se devo andare a destra o a sinistra (eventualmente tornando indietro di qualche metro, tanto alla fine si tratta di sentieri e non di rotte aeree!!) l'idea del trasferimento dati è carina cmq.
grazie
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
...openstreetmap è il calderone in cui si inseriscoo i dati....open cicle map è una persona che rende detti dati e li visualizza alla sua maniera...openmtbmap è una persona che prende gli stessi dati e li visualizza all sua maniera...open sea map è una persona che prend gli stessi dati e li adatta ad uso nautico...[URL]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin/Download[/URL] qua trovi una lunga lista di personaggi che trattano gli stessi dati alla loro maniera...[URL]http://www.wanderreitkarte.de/index.php[/URL] qua puoi scaricare i dati openstreetmap assieme alle curve di livelo ma sono per uso equestre...e aggiornati mensilmente...naturalmente con una grafica differente a quella a cui sei usato..


47981.jpg



...questa è una mappa che mi creo personalmente dai dati osm a cui inserisco anche le curve di livello ma lo puoi fare anche con le openmtbmap creando una nuova mappa [URL]http://openmtbmap.org/it/about-2/openmtbmaps-contourlines/[/URL]


...le mappe openmtbmap non contengono i dati dem per cui la visualizzazione 3d te la scordi e basecamp lo sa quindi non ti attiva il menù...

HAI VISTO SCRATERA,MI HANNO ASCOLTATO????!!! :))): :))): :))): :))): :))):
Parlavamo del fatto che mi sarebbe tanto piaciuto avere le curve di livello anche su basecamp su pc allo stesso modo delle mappa visualizzata sul sito di OSM modalità Cycle Map e tu mi dicevi che non era possibile ma bisognava inevitabilmente unire più mappe..
Bene,ho scaricato l'ultimo mtbitaly.exe e con mio stupore,hanno inserito le curve di livello!!! :balla-co:
Ma che hanno letto questo forum con le mie lamentele?!?!?!?! :mrgreen:

INCREDIBILE!!!:OOO:
Anche se devo dire,direttamente sul sito osm sono molto più chiare e "profonde" avendo anche le sfumature che danno dimensione,su BaseCamp,mi sembra un po un pastrocchio!:omertà:
 

Sisco_76

Biker superis
17/7/11
375
0
0
calimera
Visita sito
Grazie per la risposta, il confronto è esaustivo, io sul mio non cartografico quando vado fuori rotta (oltre ad avvisarmi ) vedo il triangolino spostato dalla traccia, e quindi so se devo andare a destra o a sinistra (eventualmente tornando indietro di qualche metro, tanto alla fine si tratta di sentieri e non di rotte aeree!!) l'idea del trasferimento dati è carina cmq.
grazie

l'uso della bussola può tornarti utile quando decidi di esplorare a lungo una zona che non conosci senza registrare il percorso che stai compiendo e vai fuori diversi km, così quando decidi di rientrare attivi una traccia in particolare o un waypoint e sai verso quale direzione andare
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
l'uso della bussola può tornarti utile quando decidi di esplorare a lungo una zona che non conosci senza registrare il percorso che stai compiendo e vai fuori diversi km, così quando decidi di rientrare attivi una traccia in particolare o un waypoint e sai verso quale direzione andare

già questo per me potrebbe essere l'unico aspetto per prendere il 30 allora...
grazie
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...pappamolle...ho visto anche se qualcuno si lamenta che non è possibile inviarle al garmin in quanto mapinstall da errore...fai una prova e verifica se vengono installate come due mappe separate...naturalmente prima togli le curve dal garmin....o-o...e verifica nel menu mappe

già questo per me potrebbe essere l'unico aspetto per prendere il 30 allora...
grazie


...considerazione giusta sopratutto se si seguono tracce che si incrociano più volte...infatti se sbagli direzione l'ago della busola ti ice di prendere l'altra...o-o..
 

Piff91

Biker extra
23/10/08
712
17
0
Laives (BZ)
Visita sito
...cosa intendi per dati???
un file.gpx è composto da:

  • elevazione del punto registrato
  • ora registrazione punto
  • latitudine punto
  • longitudine punto
da questi dati puoi desumere:

  • velocità tra un punto e l'altro
  • distanza tra un punto e l'altro
  • tempo tra un punto e l'altro
  • ascesa tra un punto e l'altro e conseguente discesa
  • pendenza tra i punti (totale traccia sarà 0 se si va da A a A)
  • velocità media tra i punti e istantanea se analizzi due punti contigui
  • rotta del tratto ovvero il dato che avresti se usassi una bussola
...a questi dati puoi aggiungere il dato cardio se usi una fascia dedicata e la cadenza di pedalata...tutto questo lo vedi in basecamp ma se hai dimestichezza con excel la traccia la puoi aprire con esso e ricavarti tutti i dati e le tabelle che ti servono....o-o..

naturalmente il tutto dipenderà dalla frequenza con cui dici all'etrex di registrare i punti...:il-saggi:

Ciao, potresti inviarmi qualche tabella per excel che mi aiuti a visualizzare un pò di più. Il problema che dalle coordinate non so come passare alle altre cose...
 

Sisco_76

Biker superis
17/7/11
375
0
0
calimera
Visita sito
...considerazione giusta sopratutto se si seguono tracce che si incrociano più volte...infatti se sbagli direzione l'ago della busola ti ice di prendere l'altra...o-o..

Scratera scusami se ti rompo ma mi è venuto un dubbio riguardo ad una cosa che ho scritto prima a giovanni: con la bussola si può seguire un waypoint? cioè che ti indichi in quale direzione andare per raggiungerlo?
Grazie per la tua infinita disponibilità ma vorrei essere sicuro di non aver detto una caxxata. Sisco
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ciao, potresti inviarmi qualche tabella per excel che mi aiuti a visualizzare un pò di più. Il problema che dalle coordinate non so come passare alle altre cose...
...apri excel e gli dici di aprire il file.gpx....dici si ...scegli tabella xml...dici si creare uno schema basato sui dati xml e ti ritrovi la tua tabella compilata....
Scratera scusami se ti rompo ma mi è venuto un dubbio riguardo ad una cosa che ho scritto prima a giovanni: con la bussola si può seguire un waypoint? cioè che ti indichi in quale direzione andare per raggiungerlo?
Grazie per la tua infinita disponibilità ma vorrei essere sicuro di non aver detto una caxxata. Sisco
...certo che puoi e ci mancherebbe altro...scegli il waypoint e dici vai e viene creata una rotta che può essere una retta da te al waypoint o una rotta che segue i dati cartografici...puoi anche creare una rotta che va a più waypoint da te scelti...o punti di interesse...o dati inseriti nella cartografia...o-o...
 

Sisco_76

Biker superis
17/7/11
375
0
0
calimera
Visita sito
...certo che puoi e ci mancherebbe altro...scegli il waypoint e dici vai e viene creata una rotta che può essere una retta da te al waypoint o una rotta che segue i dati cartografici...puoi anche creare una rotta che va a più waypoint da te scelti...o punti di interesse...o dati inseriti nella cartografia...o-o...

SCRATERA sei semplicemente UN MITO :prost: GRAZIE :-)
 

merk_68

Biker serius
24/8/06
163
0
0
emilia
Visita sito
SCRATERA sei semplicemente UN MITO :prost: GRAZIE :-)

e si un mito. però risponde troppo alla svelta...rischia di renderci pigri;-) :celopiùg:
io con l'aiuto di Scratera ho installato le open con le curve di livello su legend hcx, su cui mi sto facendo le ossa. è un vecchio gps ma molto solido e preciso, mi piacerebbe passare al 30 per via della bussola elettronica. ciao a tutti!
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

MONE db

Biker serius
4/11/09
179
0
0
/
Visita sito
ciao, scusate..!
ho difficoltà a salvare i miei giri che ho sul etrex30 come posso fare a renderli tracce da utilizzare quando voglio?
è un po che ci provo ma non riesco a venirne fuori.
grazie mille
mone
 

misterGI

Biker superis
25/6/08
468
24
0
Torino
Visita sito
Bike
Norco Sight A7.1
ciao, scusate..!
ho difficoltà a salvare i miei giri che ho sul etrex30 come posso fare a renderli tracce da utilizzare quando voglio?
è un po che ci provo ma non riesco a venirne fuori.
grazie mille
mone

ciao,
se hai registrato la traccia basta andare nel menu Track Manager, selezionarela traccia corrente e dal menu che si apre scegli "salva traccia corrente". L'Etrex ti salva il file .gpx dentro la cartella GPX e quando lo colleghi al PC te la puoi copiare dove vuoi o importarla su Basecamp direttamente.
Era questo che chiedevi?
 

esaone

Biker novus
17/11/11
13
0
0
Meda
Visita sito
Ciao,

per chi volesse usare il servizio di upload dei percorsi online di garmin (http://connect.garmin.com/) ed avesse problemi a fare l'upload direttamente dal dispositivo ieri ho scoperto una cosa interessante...
La traccia è rilevata solo se è la traccia corrente, se invece l'avete già salvata non viene più vista dal plugin come nuova e non potete caricarla.
All'atto pratico la traccia che viene rilevata come nuova dal plugin per fare l'upload deve essere Garmin\GPX\Current\Current.gpx
Detto questo, se avete già salvato la traccia, potete sostituirla a quella sopra riportata facendola diventare la current (anche solo per la fase di upload) e così potete procedere all'upload della nuova attività direttamente da dispositivo. (aprirò un caso alla garmin per chiedere spiegazioni)

Diversamente penso potete fare la stessa cosa dal dispositivo facendo diventare la traccia che volete la corrente...

Ora una domanda a voi, ma quando scollegate l'etrex facendo "espelli" vi si spegne il display? A me rimane cmq acceso e quando lo scollego spesso rimangono righe nere sul display....

Grazie e ciao!
Esaone
 

misterGI

Biker superis
25/6/08
468
24
0
Torino
Visita sito
Bike
Norco Sight A7.1
Ora una domanda a voi, ma quando scollegate l'etrex facendo "espelli" vi si spegne il display? A me rimane cmq acceso e quando lo scollego spesso rimangono righe nere sul display....

Grazie e ciao!
Esaone

vado a memoria...a me si spegne. Infatti quando lo tolgo dal PC poi lo devo riaccendere. Ho impostato l'opzione USB mode come archiviazione di massa
 

toxeto

Biker popularis
Ciao,

per chi volesse usare il servizio di upload dei percorsi online di garmin (http://connect.garmin.com/) ed avesse problemi a fare l'upload direttamente dal dispositivo ieri ho scoperto una cosa interessante...
La traccia è rilevata solo se è la traccia corrente, se invece l'avete già salvata non viene più vista dal plugin come nuova e non potete caricarla.
All'atto pratico la traccia che viene rilevata come nuova dal plugin per fare l'upload deve essere Garmin\GPX\Current\Current.gpx
Detto questo, se avete già salvato la traccia, potete sostituirla a quella sopra riportata facendola diventare la current (anche solo per la fase di upload) e così potete procedere all'upload della nuova attività direttamente da dispositivo. (aprirò un caso alla garmin per chiedere spiegazioni)

Diversamente penso potete fare la stessa cosa dal dispositivo facendo diventare la traccia che volete la corrente...

Ora una domanda a voi, ma quando scollegate l'etrex facendo "espelli" vi si spegne il display? A me rimane cmq acceso e quando lo scollego spesso rimangono righe nere sul display....

Grazie e ciao!
Esaone
Ho anch'io dei problemi per importare i dati in garmin Connect.. Il programma riconosce l'eTrex 30 e quando dai il comando per importare le nuove tracce non trova niente, allora si può aggirare il problema con il comando importa tracce manualmente.. inoltre dopo aver importato la traccia non riconosce che sia stata creta con il dispositivo eTrex come diversamente succede con il mio edge 500..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo