I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

filippetto

Biker popularis
22/10/08
78
0
0
Genova
Visita sito
...perchè dici così...openmtb lo dice chiaramente

" Aggiungete i file 7*.img dal file scaricato delle curve di livello (dopo l'installazione), nella vostra cartella normale delle mappe, ed eseguite create_mapsource_installationfiles.bat o create_mapsource_installationfiles_with_mkgmap.bat (usando il batch con mkgmap, viene generato un nuovo indice degli indirizzi). Notate che dovete avere tutti i file delle mappe (6*.img), tutti i file delle curve di livello (7*.img), i file batch (.bat), e i file .TYP all'interno della stessa cartella. Questa cartella può essere la stessa usata per l'installazione delle mappe openmtbmap. Anche mkgmap.jar dovrebbe essere l'ultima versione. Se mkgmap.jar è più vecchio della versione usata per creare le openmtbmaps, potrebbe non funzionare."
...anche se non stà parlando di mapset ma dice chiaramente quali file devono stare nella stessa cartella


..tutti i nuovi garmin supportano e registrano la fascia cardio nei dati traccia se si attiva il registro....l'800 in più calcola anche le calorie...per guidarti ti guida ma non parlandoti...eccoti un esempio

34542.jpg


...per le mappe queste [url]http://www.openstreetmap.org/[/URL] le metti gratuitamente sui garmin cartografici e ogni settimana ci sono a disposizione le mappe aggiornate...o-o...
...ben arrivato...nel frattempo...o-o...
Cribbio Scrat ....mi hai anticipato....beh io sono stato mooooolto più logorroico nella risposta.....comunque stop....ora vado a pedalare....ciao ciao
 

merk_68

Biker serius
24/8/06
163
0
0
emilia
Visita sito
Cribbio Scrat ....mi hai anticipato....beh io sono stato mooooolto più logorroico nella risposta.....comunque stop....ora vado a pedalare....ciao ciao

Permettemi di dire che il pezzo che mi avete citato non è così chiaro...Si certo si capisce che mancava nella mia procedura il file .typ, ma si capisce solo quello...Innanzitutto tutti quei file batch dove sono? Chiaro che è un'altra procedura rispetto a quella che ho seguito io...Io con mstk, configurato con cgsmapper e maptool, e ho una GUI che non ha bisogno di batch, mi pare, e posso scegliere i file 7*.img e 6*.img anche prendendoli da directory diverse...senza mai creare una directory comune...poi ho preso il .typ come mi ha indicato Scratera anche questo andandolo a scegliere nella cartella "originale" dell'installazione delle open. Credo che, se fosse testata e a prova di errore, questa procedura potrebbe essere spiegata bene nel sito delle open, senza smazzarsi dei .bat e facendo tutto da GUI. Detto questo, il lavoro dei ragazzi di oms et similia è strepitoso ed è anche filosoficamente uno degli utilizzi delle comunità in rete che preferisco, se diventerò capace cercherò di contribuire e cmq credo che farò una donazione di qualche euro. Grazie a tutti. Alla prossima richiesta di chiarimento che non tarderà....:pirletto:
 

filippetto

Biker popularis
22/10/08
78
0
0
Genova
Visita sito
Permettemi di dire che il pezzo che mi avete citato non è così chiaro...Si certo si capisce che mancava nella mia procedura il file .typ, ma si capisce solo quello...Innanzitutto tutti quei file batch dove sono? Chiaro che è un'altra procedura rispetto a quella che ho seguito io...Io con mstk, configurato con cgsmapper e maptool, e ho una GUI che non ha bisogno di batch, mi pare, e posso scegliere i file 7*.img e 6*.img anche prendendoli da directory diverse...senza mai creare una directory comune...poi ho preso il .typ come mi ha indicato Scratera anche questo andandolo a scegliere nella cartella "originale" dell'installazione delle open. Credo che, se fosse testata e a prova di errore, questa procedura potrebbe essere spiegata bene nel sito delle open, senza smazzarsi dei .bat e facendo tutto da GUI. Detto questo, il lavoro dei ragazzi di oms et similia è strepitoso ed è anche filosoficamente uno degli utilizzi delle comunità in rete che preferisco, se diventerò capace cercherò di contribuire e cmq credo che farò una donazione di qualche euro. Grazie a tutti. Alla prossima richiesta di chiarimento che non tarderà....:pirletto:

Scusami merk 68 ma la mia risposta era per miguelito e non per te...forse ho postato male.....chiedo venia
 

gines

Biker novus
4/10/11
32
0
0
macerata
Visita sito
ancora a proposito di waypoint..
si possono inserire nella cartella Poi sia direttamente che attraverso il programma poiloader. si possono suddividere per categorie e aggiungere un'icona che ne identifichi la posizione sulla cartina. nella schermata dove si va?>extra appaiono raggruppati nelle sottocategorie che abbiamo scelto mentre il file creato da poiloader è unico. andando a modificare i livelli di zoom in impostazioni>mappa>opzioni mappa avanzate>livelli zoom>waypoint utente possiamo decidere quando farli apparire V. POI Loader...questo sconosciuto...
ma ancora non li è chiaro una cosa.
- avendo io caricato per esempio i distributori di metano e un altro gruppo riguardante un percorso, posso decidere di visualizzarli separatamente sia in navigazione che non, indipendentemente dal livello di zoom impostato?
- nella cartella livelli zoom cosa sono i punti mappa e copertura terrestre?
thank you
gines
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ancora a proposito di waypoint..
si possono inserire nella cartella Poi sia direttamente che attraverso il programma poiloader. si possono suddividere per categorie e aggiungere un'icona che ne identifichi la posizione sulla cartina. nella schermata dove si va?>extra appaiono raggruppati nelle sottocategorie che abbiamo scelto mentre il file creato da poiloader è unico. andando a modificare i livelli di zoom in impostazioni>mappa>opzioni mappa avanzate>livelli zoom>waypoint utente possiamo decidere quando farli apparire V. POI Loader...questo sconosciuto...
ma ancora non li è chiaro una cosa.
- avendo io caricato per esempio i distributori di metano e un altro gruppo riguardante un percorso, posso decidere di visualizzarli separatamente sia in navigazione che non, indipendentemente dal livello di zoom impostato?
- nella cartella livelli zoom cosa sono i punti mappa e copertura terrestre?
thank you
gines

..fai così allora per intenderci...crei una cartella POI sul pc...all'interno crei delle cartelle metano, etc...e all'interno di ogni cartella posizioni i waypoint.gpx e se vuoi anche un'icona con cui andrai a visualizzarli...l'icona deve essere in formato.bmp e di non più di 24x24 pixel....
...ora avvi poiloader e gli dici di andare a leggere la cartella POI e di salvare il file sul pc e lo nomini come vuoi tu...ora pigli il file creato e lo metti all'intreno della cartella POI del garmin
...dovresti ottenere qualcosa di simile a questo MTB malghe e rifugi.zip‎
..per altri dubbi ci sentiamo qua POI Loader...questo sconosciuto......qua siamo OT e dall'altra parte poi si possono raccogliere tutte le info e le problematiche...o-o...
 

moriset

Biker novus
11/1/12
2
0
0
Cornuda
Visita sito
Ragazzi sono nuovo del forum e volevo chiedervi una cosa, è da giorni che cerco di capire le differenze fra l'etrex 30 e il gpsmap 62s e le uniche che sono riuscito a trovare sono le dimensioni dello schermo e la durata delle batterie, ma non riesco a capire la differenza di prezzo che si aggira attorno ai €100 :nunsacci:.
Volevo comprare uno di questi due modelli, voi cosa mi consigliate??
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ragazzi sono nuovo del forum e volevo chiedervi una cosa, è da giorni che cerco di capire le differenze fra l'etrex 30 e il gpsmap 62s e le uniche che sono riuscito a trovare sono le dimensioni dello schermo e la durata delle batterie, ma non riesco a capire la differenza di prezzo che si aggira attorno ai €100 :nunsacci:.
Volevo comprare uno di questi due modelli, voi cosa mi consigliate??
..map62s ha in più la possibilità di dialogare tramite protocollo NMEA oppure protocollo RTCM con altri apparecchi...in parole povere lo puoi usare come navigatore e visualizzare lo spostamento e tutto il resto anche direttamente su un pc o schermo apposito con rellative mappe sotto che necessariamente non devono risiedere all'interno del garmin...può scambiare info con altri accessori come ecoscandagli etc...e come hai notato uno schermo leggermente più ampio...bene o male poi hanno gli stessi menù e funzionalità....o-o...
...a tutt'ora però dialoga con un solo sistema satelitare mentre l'etrex dialoga condue sistemi satellitari
...se hai voglia leggiti pure le mie impressioni su l'utilizzo dei due giocattoli che trovi sotto nella mia firma....
...ben arrivato nel frattempo....
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
..map62s ha in più la possibilità di dialogare tramite protocollo NMEA oppure protocollo RTCM con altri apparecchi...in parole povere lo puoi usare come navigatore e visualizzare lo spostamento e tutto il resto anche direttamente su un pc o schermo apposito con rellative mappe sotto che necessariamente non devono risiedere all'interno del garmin...può scambiare info con altri accessori come ecoscandagli etc...e come hai notato uno schermo leggermente più ampio...bene o male poi hanno gli stessi menù e funzionalità....o-o...
...a tutt'ora però dialoga con un solo sistema satelitare mentre l'etrex dialoga condue sistemi satellitari
...se hai voglia leggiti pure le mie impressioni su l'utilizzo dei due giocattoli che trovi sotto nella mia firma....
...ben arrivato nel frattempo....

Ciao,non ho afferrato la frase che evidenzio,non ho capito cosa significa che il 62s evidenzia lo spostamento.
Forse che evidenzia lo spostamento anche su altro display diverso dal suo?(pc).

Grazie
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ciao,non ho afferrato la frase che evidenzio,non ho capito cosa significa che il 62s evidenzia lo spostamento.
Forse che evidenzia lo spostamento anche su altro display diverso dal suo?(pc).

Grazie
...esatto lo usi come antenna e trasmettitore dati..se hai un qualche programma cartografico tipo GpsGate Client puoi vedere lo spoastamrnto sul pc e usi il pc per registrare il tutto e visualizzare il tutto...:medita:
 

chrissoft

Biker novus
scusate se mi intrometto scomodamente. Vorrei chiedere un breve parere sull'etrex 10 e se si può caricare percorsi già mappati. Sono molto incuriosito all'oggetto. Grazie.

Non vorrei scoraggiarti ma visto che al momento lo possiedo solo io.... mi tocca di intervenire....

Anche io ero incuriosito e mi sono convinto ad acquistarlo pensando fosse la soluzione giusta per me (principalmente faccio trekking e difficilmente perdo l'orientamento), lo scopo a cui dovrebbe servirmi è quello di registrare precisamente i percorsi che faccio e riportarli su mappa da ricontrollare a casa.
Non è un GPS cartografico ma per me va benissimo così, però...

Veniamo ai tasti dolenti....

1 - Ha un bug (almeno la mia unità, devo ancora capire in generale) che segna la quota altimetrica sbagliata sulle tracce. A video la restituisce corretta, se salvi un waypoint la salva correttamente, se salvi una traccia la abbassa di circa 45 metri. A tutt'oggi non so perchè, ho scritto al supporto, mi han risposto chiedendomi chiarimenti (il 5 gennaio), ho inviato due tracce di esempio, non s'è vista nessun'altra risposta......:arrabbiat::arrabbiat:

2 - non sono così convinto, da confronti su google earth o su mappe, che sia così preciso come pensavo potesse essere, spesso se faccio curve secche, ad angolo retto (attenzione: testato girando in auto, per le impressioni su escursioni/bici mi riservo di aggiornare la valutazione) commette errori notevoli, anche 15-20 metri, poi si riassesta.

Queste due cose mi mandano discretamente in ebollizione :rosik:

Di contro ho notato di positivo che effettua il fix molto ma molto velocemente (ho un cellulare con gps, quel poveretto ci mette 5 minuti a fare il primo fix, questo in 20 secondi lo fa...), e che riceve effettivamente un gran numero di satelliti, prendendo tranquillamente anche dentro casa.....

Ha 9mega di memoria, per caricarci tracce gpx va benissimo (le puoi importare vedi l'unità come un disco esterno), il problema è che non avendo una cartrografia (se non una mappa base praticamente inutile) non servono a tantissimo, giusto per darti una vaga idea di essere sulla strada giusta......

Avrei preferito scrivere una relazione più entusiasta....
 

ivan_m

Biker novus
8/1/12
3
0
0
san secondo
Visita sito
Non vorrei scoraggiarti ma visto che al momento lo possiedo solo io.... mi tocca di intervenire....

Anche io ero incuriosito e mi sono convinto ad acquistarlo pensando fosse la soluzione giusta per me (principalmente faccio trekking e difficilmente perdo l'orientamento), lo scopo a cui dovrebbe servirmi è quello di registrare precisamente i percorsi che faccio e riportarli su mappa da ricontrollare a casa.
Non è un GPS cartografico ma per me va benissimo così, però...

Veniamo ai tasti dolenti....

1 - Ha un bug (almeno la mia unità, devo ancora capire in generale) che segna la quota altimetrica sbagliata sulle tracce. A video la restituisce corretta, se salvi un waypoint la salva correttamente, se salvi una traccia la abbassa di circa 45 metri. A tutt'oggi non so perchè, ho scritto al supporto, mi han risposto chiedendomi chiarimenti (il 5 gennaio), ho inviato due tracce di esempio, non s'è vista nessun'altra risposta......

2 - non sono così convinto, da confronti su google earth o su mappe, che sia così preciso come pensavo potesse essere, spesso se faccio curve secche, ad angolo retto (attenzione: testato girando in auto, per le impressioni su escursioni/bici mi riservo di aggiornare la valutazione) commette errori notevoli, anche 15-20 metri, poi si riassesta.

Queste due cose mi mandano discretamente in ebollizione

Di contro ho notato di positivo che effettua il fix molto ma molto velocemente (ho un cellulare con gps, quel poveretto ci mette 5 minuti a fare il primo fix, questo in 20 secondi lo fa...), e che riceve effettivamente un gran numero di satelliti, prendendo tranquillamente anche dentro casa.....

Ha 9mega di memoria, per caricarci tracce gpx va benissimo (le puoi importare vedi l'unità come un disco esterno), il problema è che non avendo una cartrografia (se non una mappa base praticamente inutile) non servono a tantissimo, giusto per darti una vaga idea di essere sulla strada giusta......

Avrei preferito scrivere una relazione più entusiasta....
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, era proprio ciò che mi interessava sapere sul prodotto. Il mio quesito principale era proprio rivolto all'utilità della mappatura presente di fabbrica(come dici tu può darti una mano solo a seguire la traccia). Certo che il prezzo mi aveva subito attirato!! Valuterò l'opzione dakota 10, se nessun altro mi scoraggera!!
Grazie Chrissoft
 

Sisco_76

Biker superis
17/7/11
375
0
0
calimera
Visita sito
Buon giorno a tutti signori vorrei fare alcune domande sperando di non essere OT: il nuovo etrex 30 può visualizzare mappe 3D? se sì, basecamp riesce a gestirle? in tal caso quali mappe hanno secondo voi i dati dem + corretti? Grazie a tutti (chiedo scusa se sono off topic :spetteguless:). Sisco.
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
...esatto lo usi come antenna e trasmettitore dati..se hai un qualche programma cartografico tipo GpsGate Client puoi vedere lo spoastamrnto sul pc e usi il pc per registrare il tutto e visualizzare il tutto...:medita:

Grazie,capito. ;-)
..beh,alla fine non è una funzione da poco conto,pensa che bello(situazione permettendo) poterlo collegare ad un palmare o addirittura ad un tablet!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Buon giorno a tutti signori vorrei fare alcune domande sperando di non essere OT: il nuovo etrex 30 può visualizzare mappe 3D? se sì, basecamp riesce a gestirle? in tal caso quali mappe hanno secondo voi i dati dem + corretti? Grazie a tutti (chiedo scusa se sono off topic :spetteguless:). Sisco.
..si ma sinceramente con uno schermo così piccolo lo ritengo una grande ca...ata...solo le mappe originali garmin a tutt'oggi contengono i dati dem per prermettere la visulizzazuione 3d...
 

ciccio9

Biker serius
29/6/11
120
0
0
Monti Nebrodi
Visita sito
salve scratera, la visalizazione in 3D è consentita solo tramite pc con l'utilizzo di basecamp oppure è possibile attivarla anche in navigazione con il normale utilizzo del gps? in tal caso come si attiva questa funzione?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
salve scratera, la visalizazione in 3D è consentita solo tramite pc con l'utilizzo di basecamp oppure è possibile attivarla anche in navigazione con il normale utilizzo del gps? in tal caso come si attiva questa funzione?
...menù < mappa < opzioni mappa avanzate...personalmente tengo disabilitato il rilievo ombreggiato che è quello che simula il 3d ma che peggiora la qualità delle immagini...sempre a mio giudizio...
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
..visto che si parla di BaseCamp,approfitto per chiedere una cosa(tanto per cambiare!!:smile:),tanto in fin dei conti,non è proprio ot credo,visto che il software in questione è strettamente legato ai vai etrex.
Io ho scaricato ed installato BaseCamp e poi,l'.exe di openmtbmap.

1' domanda; perchè si vede in modo diverso dalla visione che si ha andando sul sito OpenStreetMap e mettendo la spunta su "Open Cycle Map"?..non dovrebbe essere la stessa mappa?..non si puo avere la visualizzazione su BaseCamp,sempre su pc,con le relative curve di livello che si hanno su osm?

2' BaseCamp installato su pc,non mi permette di accedere alla modalità mappa 3D ma solo 2D.
Il comando mappa 3D è completamente disabilitato e non cliccabile(semitrasparente).

Grazie 1000
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo