I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

smilzon

Biker cesareus
qui tutte le mappe x garmin tratte da openstreetmap: [url]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin/Download[/URL]
qui mappa lambertus:[url]http://garmin.openstreetmap.nl/[/URL]
ti puoi scaricare l'eseguibile da istallare su basecamp o direttamente il file da inserire sull'etrex
con questa mappa puoi usare l'etrex come un navigatore stradale con la ricerca dell'indirizzo ma non con il numero civico, logicamente non ha le indicazioni vocali,ma solo scritte e fara un bip-bip prima della svolta per avvisarti.

adesso provo, grazie mille
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
chi ha detto che i navigatori non ti portano ad un indirizzo
certo che si
dipende dalla mappa che usi non dal navigatore
city navigator della garmin a pagamento ricerca indirizzo e nr civico
lambertus free su dati openstreetmap ricerca indirizzo no nr. civico
ma anche sul tom-tom non sempre si trovano i nr. civici

leggi meglio quel che ho scritto...

ho scritto che le mappe Garmin consentono di convertire la via + numero a una coppia di coordinate, cosa che non è possibile con le OSM perché a) non hanno i numeri civici b) i nomi delle strade sono a volte inseriti in modo fantasioso...

una volta ottenute le coordinate la navigazione si può avere con entrambe (magari con risultati un tantino differenti...)

sono 2 operazioni separate ... 1) ricerca della posizione della destinazione e 2) calcolo della rotta ...
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
leggi meglio quel che ho scritto...

ho scritto che le mappe Garmin consentono di convertire la via + numero a una coppia di coordinate, cosa che non è possibile con le OSM perché a) non hanno i numeri civici b) i nomi delle strade sono a volte inseriti in modo fantasioso...

una volta ottenute le coordinate la navigazione si può avere con entrambe (magari con risultati un tantino differenti...)

sono 2 operazioni separate ... 1) ricerca della posizione della destinazione e 2) calcolo della rotta ...

forse una persona che ha il navigatore da tre settimane fa un po' fatica capire un discorso cosi tecnico (non lo capisco io che c'e' l'ho da due anni)
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
Oggi mi è successa una cosa strana, sono partito per il mio giretto serale,... non ho mai guardato i km fino all'inizio del sentiero, li confrontando con l'edge del mio collega e ho riscontrato circa 10 km in più sul mio, .. possibile ? Non si azzerato o ha cannato completamente i km ?
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Oggi mi è successa una cosa strana, sono partito per il mio giretto serale,... non ho mai guardato i km fino all'inizio del sentiero, li confrontando con l'edge del mio collega e ho riscontrato circa 10 km in più sul mio, .. possibile ? Non si azzerato o ha cannato completamente i km ?

10km sono tanti... non è che non era stato azzerato dal giro precedente?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Oggi mi è successa una cosa strana, sono partito per il mio giretto serale,... non ho mai guardato i km fino all'inizio del sentiero, li confrontando con l'edge del mio collega e ho riscontrato circa 10 km in più sul mio, .. possibile ? Non si azzerato o ha cannato completamente i km ?

10km sono tanti... non è che non era stato azzerato dal giro precedente?
....o piuttosto hai avviato la regisrazione prima dell'acquisizione del segnale gps....e lui ti ha segnato dallo spegnimento della volta prima fino all'acquisizione di oggi....:medita:
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
10km sono tanti... non è che non era stato azzerato dal giro precedente?

La distanza non dovrebbe azzerarla da sola ?



....o piuttosto hai avviato la regisrazione prima dell'acquisizione del segnale gps....e lui ti ha segnato dallo spegnimento della volta prima fino all'acquisizione di oggi....:medita:

Ho guardato la traccia, mi segna l'inizio a casa mia del giorno precedente, e continua oggi con il precorso fatto.

Non capisco una cosa, devo annullare ogni volta che parto la traccia corrente ?
Oppure azzerare ogni volta cona funzione Reimposta dati... ?
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
adesso non litigate dai !!! avete entrambi contribuito ad aumentare la mia conoscenza, solo ceh devo mangiare ancora molti panini e qualche o-oo-oo-o

no, non si litiga ma ci si confronta, solo che così a distanza, senza conoscersi, ognuno parte dalle proprie basi ( e successive elaborazioni) ed è difficile essere subito sintonizzati...

tornando alle mappe
quando ho scoperto le OSM ho subito pensato: "ecco che metto in pensione le city navigator" (quelle del nuvi) poi ho scoperto che (ancora) non è proprio così; le OSM hanno un sacco di informazioni, più delle CN (anche se mi sembra che Garmin si stia muovendo...), però non hanno i numeri civici e la ricerca per indirizzo non funziona quasi mai...

ora sul nuvi le ho entrambe... per la navigazione stradale uso le CN ma per "muovermi sul posto" passo alle OSM
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
La distanza non dovrebbe azzerarla da sola ?

Ho guardato la traccia, mi segna l'inizio a casa mia del giorno precedente, e continua oggi con il precorso fatto.

Non capisco una cosa, devo annullare ogni volta che parto la traccia corrente ?
Oppure azzerare ogni volta cona funzione Reimposta dati... ?
....se io voglio andare a milano seguendo una rotta ma non mi interessa registrare la traccia il garmin mi porta e il trip compiuter mi fa vedere tutti i dati che mi interessano compresa la distanza parziale sempre ammesso che io abbia azzerato il trip compiuter prima della partenza altrimenti lui, indipendentemente abbia attivato la registrazione di una traccia, continua a sommare i dati....
...se io lo spengo a milano e lo riccendo a roma lui finchè non acquisisce i satelliti pensa di essere a milano in quanto memorizza sempre l'ultimo punto acquisito quindi se ho il registro traccia attivo da li incomincia a registrare....quuindi poi ti ritroverai una bella retta da milano a roma
...personalmente io disattivo il registro traccia ogni volta che finisco un giro e lo riaccendo all'inizio del seguente una volta acqusita la posizione reale...per il trip compiuter se ti interessano i dati di quel giorno e non vuoi che ne so i dati di tutto il mese va azzerato ad ogni partenza...o-o...
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
no, non si litiga ma ci si confronta, solo che così a distanza, senza conoscersi, ognuno parte dalle proprie basi ( e successive elaborazioni) ed è difficile essere subito sintonizzati...

tornando alle mappe
quando ho scoperto le OSM ho subito pensato: "ecco che metto in pensione le city navigator" (quelle del nuvi) poi ho scoperto che (ancora) non è proprio così; le OSM hanno un sacco di informazioni, più delle CN (anche se mi sembra che Garmin si stia muovendo...), però non hanno i numeri civici e la ricerca per indirizzo non funziona quasi mai...

ora sul nuvi le ho entrambe... per la navigazione stradale uso le CN ma per "muovermi sul posto" passo alle OSM

concorno sul litigare
purtroppo non mi ricordo mai che sullo schermo non si notano i toni
io avevo scritto in tono scerzoso ma ho capito che non si poteva capire
sono un po' meno daccordo sulla ricerca indirizzi,con la lambertus caricata non è cosi male, ogni tanto mi fa fare giri un po' strani pero mi porta sempre sulla via richiesta.
certo le city navigator sono unaltra cosa(chi vuole la perfezione deve pagare)
 

Aximi62

Biker novus
29/8/12
28
0
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum (ho appena fatto la presentazione) ma è da tempo che vi leggo. Prima per avere notizie utili sugli itinerari della mia zona e poi, proprio perché ho visto diverse “tracce” da scaricare, in questa sezione GPS. Infatti mi sono deciso! Nonostante l’età non proprio tenera e quindi con tutte le “NON predisposizioni” verso la tecnologia che invece hanno i giovani, ho acquistato un Garmin Etrex 30.
Bene, e adesso? Non ho mai avuto navigatori da auto e quindi non so bene cosa farci. Diciamo che ho studiato un po’ ed un po’ mi sono impegnato… sono riuscito ad installare BaseCamp, installare le OpenMTBmap, le Nos_Wanderkarte, le curve di livello su PC ed anche a trasferire le OpenMTBmap e le curve di livello sul GPS. Le domande però rimangono tante ed ho aperto questo argomento con la speranza che altri proprietari della nuova serie Etrex scrivano per capire un po’ di più. Ho visto che esistono altre guide dedicate a modelli specifici, per cui…
Ma ora veniamo a quel poco che posso fare io per voi! :smile:
Purtroppo non ho alcun termine di paragone, essendo questo il mio primo navigatore, per cui non mi è possibile fare una recensione però qualcosa posso dire.
Sono uno dei pochi ad avere questo modello appena uscito. Sono riuscito ad acquistarlo su internet ed ora è qui, sul tavolo…
Nella confezione c’era l’apparecchio, il laccetto e uno stringatissimo manuale in italiano (il manuale “lungo”, scarsissimo anche quello, è nella memoria dell’apparecchio).
33653.jpg


Oggi l’ho usato dalle 7:00 alle 14:30 circa. Come si può vedere dalla foto (perdonate il salvaschermo tutto arricciato) le pile risultano ancora al massimo della carica. Non so quanto sia affidabile questa indicazione, comunque posso dire che l’ho “smanecchiato” spesso, per cui spesso la retroilluminazione è stata attivata (è regolato in modo che dopo 15 secondi si spenga). Le pile sono delle Duracell “active charge” da 2000mh, le migliori che ho sperimentato fin’ora con la mia macchina fotografica.
33654.jpg


Per quanto riguarda la ricezione dai satelliti, posso dire che l’ha persa solo quando sono entrato in un bar e come si può vedere dalla foto è buona anche in casa. Però abito in una mansarda!!
I tasti mi sembrano sono sufficientemente “duri” da evitare che vengano premuti inavvertitamente, almeno lo spero.
Oggi ho fatto La traccia, scaricata da “Vertical Bike”, “Prati Logarghena Grande”, presente nella sezione “Itinerari”. Ringrazio chi ha studiato ed inserito questo bel percorso. Sono riuscito a caricare la traccia sul GPS e poi a seguirla anche se… ho mille domande, ma per ora taccio che mi sono dilungato anche troppo.
Se avete domande sull’Etrex 30 fate pure, risponderò come posso a quello che posso, in attesa di scaricarvi addosso i miei mille dubbi! :hahaha:
Ciao!
Mattia


Ciao Mat939,
mi chiamo Massimo (Aximi62) e mi sono iscritto solo ieri.
Cercando notizie e consigli sul Garmin eTrex 30, ho letto il tuo post di qualche tempo fa e volevo farti alcune domande "sfruttando" la tua esperienza.
Anche io mi sto indirizzando su questo modello, valutando anche l'Edge 800 e l'Oregon 450. Anche te a suo tempo facesti una indagine di mercato? Cosa ti ha fatto scegliere l'eTrex 30? Ritieni che sia valido per un utilizzo in MTB e Trekking a piedi?
Come ti trovi con il joystick mentre vai in bici? è pratico? potrebbe essere meglio il touch screen che invece hanno gli altri due modelli citati? e la gestione delle cartine?
Scusa questa serie di domande, ma sto in mezzo al guado e non so decidermi!
Ti ringrazio se potrai darmi una mano in questo senso con consigli e valutazioni basate sulla tua recente esperienza.

Ciao.
Aximi62
 

smilzon

Biker cesareus
concorno sul litigare
purtroppo non mi ricordo mai che sullo schermo non si notano i toni
io avevo scritto in tono scerzoso ma ho capito che non si poteva capire
sono un po' meno daccordo sulla ricerca indirizzi,con la lambertus caricata non è cosi male, ogni tanto mi fa fare giri un po' strani pero mi porta sempre sulla via richiesta.
certo le city navigator sono unaltra cosa(chi vuole la perfezione deve pagare)

ho utilizzato le OSM andando per POI ad amsterdam (con una bici noleggiata e a piedi) ed è stato una bomba sempre a destinazione , soltanto che avevo 2 problemi:
1. come già detto quando non avevo un monumento nei POI e provavo a mettere l'indirizzo non riuscivo (risolto)
2. quando sbagliavo strada a volte ricolcolava il percorso altre no
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
ho utilizzato le OSM andando per POI ad amsterdam (con una bici noleggiata e a piedi) ed è stato una bomba sempre a destinazione , soltanto che avevo 2 problemi:
1. come già detto quando non avevo un monumento nei POI e provavo a mettere l'indirizzo non riuscivo (risolto)
2. quando sbagliavo strada a volte ricolcolava il percorso altre no

il problema del ricalcolo del percorso a me non è mai successo
un indicazione per chi usa la ricerca per indirizzo secondo me bisogna inserire la via esattamente come e scritta sulla mappa cioe
se è scritto via a. moro bisogna cercare "via A. Moro" mentre se è scritto via aldo moro bisogna cercare "via Aldo Moro"
per viale M.Rossi " viale M. rossi"e cosi via cercando esattamente come è scritto l'indirizzo sulla mappa con "via, viale, corso, piazza"
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
il problema del ricalcolo del percorso a me non è mai successo
un indicazione per chi usa la ricerca per indirizzo secondo me bisogna inserire la via esattamente come e scritta sulla mappa cioe
se è scritto via a. moro bisogna cercare "via A. Moro" mentre se è scritto via aldo moro bisogna cercare "via Aldo Moro"
per viale M.Rossi " viale M. rossi"e cosi via cercando esattamente come è scritto l'indirizzo sulla mappa con "via, viale, corso, piazza"

ma se l'ho gia trovata sulla mappa la ricerca per indirizzo non mi serve più, ti pare?
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
ma se l'ho gia trovata sulla mappa la ricerca per indirizzo non mi serve più, ti pare?
non mi sono spiegato bene, logico che se l'ho trovato sulla mappa non mi serve piu fare la ricerca
non ho detto che prima la cerco sulla mappa per vedere come' scritta e poi faccio la ricerca per indirizzo
ma che bisogna andare per tentativi fino a trovare esattamente come è scritta la via che cerco
:specc::specc::specc:ci rinuncio non so come spiegarmi.
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
....se io voglio andare a milano seguendo una rotta ma non mi interessa registrare la traccia il garmin mi porta e il trip compiuter mi fa vedere tutti i dati che mi interessano compresa la distanza parziale sempre ammesso che io abbia azzerato il trip compiuter prima della partenza altrimenti lui, indipendentemente abbia attivato la registrazione di una traccia, continua a sommare i dati....
...se io lo spengo a milano e lo riccendo a roma lui finchè non acquisisce i satelliti pensa di essere a milano in quanto memorizza sempre l'ultimo punto acquisito quindi se ho il registro traccia attivo da li incomincia a registrare....quuindi poi ti ritroverai una bella retta da milano a roma
...personalmente io disattivo il registro traccia ogni volta che finisco un giro e lo riaccendo all'inizio del seguente una volta acqusita la posizione reale...per il trip compiuter se ti interessano i dati di quel giorno e non vuoi che ne so i dati di tutto il mese va azzerato ad ogni partenza...o-o...

OK !!! Pensavo lavorasse come se ogni accensione fosse un nuovo "file" , che si azzerasse da solo, sia come traccia che come trip.
 

friso

Biker novus
riflessione con domanda:

se regolo il registro tracce ogni 5 m, per 10000 punti avrei una traccia di circa 50 km giusto? a questo punto però avrei esaurito la memoria...

se metto archiviazione automatica poi, ne inizia una nuova?:nunsacci:

o-o
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
riflessione con domanda:

se regolo il registro tracce ogni 5 m, per 10000 punti avrei una traccia di circa 50 km giusto? a questo punto però avrei esaurito la memoria...

se metto archiviazione automatica poi, ne inizia una nuova?:nunsacci:

o-o
..max 10m...oppure ogni secondo....leggi le mie considerazioni capitolo 10.5 tracce...o-o...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo