I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30 - parte seconda

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
bicistop io non ho nulla in contrario al Two Nav anzi spero lo prenda presto e ci fai sapere così possiamo fare finalmente un confronto tra i 2 prodotti, guarda l etrex lo rivendi al volo, fossi in te non rimarrei ancora con tutti questi dubbi in merito, per registrare la traccia puoi usare un qualsiasi telefono cellulare con gps e attivare Runtastic, poi prendi un ciclocomputer Sigma e hai tutti dati che vuoi a un quinto del prezzo del gps se vuoi spendere poco si può fare!
Avevo già scritto a riguardo, non avendo ancora letto.
Grazie comunque dei consigli.
Ma ... Runtastic ?
Utilizzato due o tre volte.
Cosa vuol dire RUN ?
E' studiato più per la corsa, che per il ciclismo.
Strava Apps ( nonostante le pecche di Strava di cui noi utenti conosciamo benissimo ) è nettamente meglio.
Oltre ad Orux Maps, che riesce a funzionare anche in modalità OFF LINE, senza utilizzare la banda di internet, ma con la mappa memorizzata nella scheda SD dello smartphone.
Ciclocomputer li ho già su tutte le bici ... sappiamo tutti che il GPS non calcola i dislivelli e le strade in salita le misura come se fossero sulla sua base piana. Teorema di Pitagora ... la Diagonale è sempre più lunga della base e del cateto. Cioè dei due lati. Il GPS la Diagonale ( salita o discesa ) non la misura. Misura la base.
Il sensore sulla ruota è sempre meglio utilizzarlo.
Prova a vedere la differenza in una salita con pendenza media del 10% lunga 10 km, per vedere se non è vero ...
Approccio ... direi che non è proprio li il problema ...
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Ciao,
secondo me è l'approccio che è errato.
Con uno schermo delle dimensioni del 30 o del 35, pensare di navigare a "vista" è ridicolo, a mio parere l'utilizzo corretto è la tracciatura dei percorsi (e l'aggiornamento delle osm come facciamo in molti), e l'inseguimento di tracce generate da altri (con l'accortezza che ne consegue in merito alle difficoltà segnalate) o la pianificazione a priori di un proprio percorso.
Le funzioni cartografiche possono tornare utili per riportarsi su viabilità o centri abitati in caso di smarrimento.

Per la navigazione sul campo, io parto dal presupposto che una cartina cartacea è insostituibile, non si guasta, e abbinata a latitudine e longitudine fornite da un gps, è praticamente infallibile.

L'unica alternativa che credo potrebbe soddisfarti, è un rugged tablet da 7", hai uno schermo di dimensioni sensate per un minimo di navigazione cartografica, puoi utilizzare parecchi soft (app) gratuiti, ed eventualmente abbini un powerbank per estenderne l'autonomia.

Le curve di livello, nel mio caso sono fondamentali, per poter decidere, all'occorrenza, quale via seguire, ovviamente quella con le linee più distanziate, almeno in salita..:loll::loll:
Nulla vieta in fase di installazione di separarle dal resto della mappa, e quindi eliminarle.
Quindi anche il 35 come display non è un granchè.
Infatti : sono dello stesso parere anche io.
Per il mio utilizzo, è sempre praticamente il Computer di Viaggio con 10 campi dati in visione.
Poi, nelle salite, il grafico del dislivello, con sopra nei due campi al limite la quota, la velocità ascensionale.
Così a stima, riesco anche a vedere la pendenza media dell'ultimo tratto.
Che con la BDC sembra sempre inferiore rispetto alla MTB. Già provato con un mio amico che mi accompagnava in MTB, io in BDC. Pendenze del 15-18% a me sembravano del 9-11 % come fatica.
Nel mio caso non ho mai seguito tracce generate dagli altri.
Lo ritengo un vincolo. La bici mi piace pensarla come totale libertà. E sono curioso e mi piacciono le sorprese.
Quando sono da solo vado per conto mio. Anche in posti sconosciuti.
Concezione molto personale, ovvio.
Riguardo la cartina : già stato in zone lontane sconosciute.
Mai portato una cartina cartacea. E non ne ho sentito la mancanza.
Rischi di girare a vuoto anche con il GPS, ma anche con un supporto cartaceo, che oltretutto ... occupa spazio. E la bici non è che abbia il bagagliaio dell'auto.
Però aiuta in questo caso la cartografia del GPS e non occupa spazio.
Soprattutto quando devi andare in un posto.
Zoommi all'indietro, poi individui più o meno il luogo da raggiungere, poi zoomi in avanti ingrandendo. Clicchi, metti su VAI A, e più o meno con il navigatore sai quanti km mancano, quanto tempo ( ma quello lo calcolo io a mente in base al mio passo, comunque si può sempre cercare di stare nel tempo indicato dal GPS ), vedere la via da prendere e seguirla in base a quello che dice lui ( qualche volta però al posto di farti fare 20 km te ne calcola 90 !!! ).
Va utilizzato con la testa, ovvio. Se lasci fare all'aggeggio altro che aiutarti. Ti fa fare appunto 90 km al posto di 20.
Io questa funzione e potenzialità la utilizzo quando dal Lago di Como parto per fare una giornata da 300 km tipo il Giro del Lago Maggiore o del Lago di Iseo. A Sesto Calende, ad esempio, posso vedere la situazione mancante da Luino, o da Lugano, o da Menaggio.
Quindi ... proprio proprio la cartografia non è che sia da scartare a priori, con tutti i suoi limiti e difetti.
Certo ... o sei uno che fa 200 km tutti i giorni in zone sconosciute ( in Italia nessuno ! ), oppure ti serve nel 5-10 per cento totale delle tue uscite, grosso modo. Anche di meno.
Il tablet da 7 pollici ... stesso discorso delle cartine cartacce. Spazio.
Occorre il compromesso. La bici non è un'automobile. Oltre al fatto che è a più rischio cadute. Ed il prezzo.
Potrebbe comunque essere un aiuto, ci mancherebbe. Già visto ciclituristi con i tablet sulla bici. Mica una novità.
E non sono certo stupidi : una valida soluzione comunque.
A qualcuno non serve appunto mai.
E quindi ... ognuno ha le sue esigenze.
A chi servono le curve di livello, a chi no.
A me non servono, non per questo sono una specie vivente sottosviluppata, no ? :spetteguless:
 
Ma se la cartografia ti serve o no lo sai tu indipendentemente dall etrex 30 se fai molto uso della cartografia ovvio che un dispositivo delle.dimensioni dell etrex ci fai poco anche se fosse un fulmine,ci sono altri prodotti per questo scopo anche non Garmin, ma a sto punto ribadisco vendilo perché altrimenti sinceramente non si capisce bene questa polenica che lo tieni a fare se sei totalmente insoddisfatto del prodotto?!!??

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
 
Avevo già scritto a riguardo, non avendo ancora letto.
Grazie comunque dei consigli.
Ma ... Runtastic ?
Utilizzato due o tre volte.
Cosa vuol dire RUN ?
E' studiato più per la corsa, che per il ciclismo.
Strava Apps ( nonostante le pecche di Strava di cui noi utenti conosciamo benissimo ) è nettamente meglio.
Oltre ad Orux Maps, che riesce a funzionare anche in modalità OFF LINE, senza utilizzare la banda di internet, ma con la mappa memorizzata nella scheda SD dello smartphone.
Ciclocomputer li ho già su tutte le bici ... sappiamo tutti che il GPS non calcola i dislivelli e le strade in salita le misura come se fossero sulla sua base piana. Teorema di Pitagora ... la Diagonale è sempre più lunga della base e del cateto. Cioè dei due lati. Il GPS la Diagonale ( salita o discesa ) non la misura. Misura la base.
Il sensore sulla ruota è sempre meglio utilizzarlo.
Prova a vedere la differenza in una salita con pendenza media del 10% lunga 10 km, per vedere se non è vero ...
Approccio ... direi che non è proprio li il problema ...
Ma se non ti va bene niente buttati nel mercato vai di sturtup prendi finanziamenti e diventeremo sicuramente i tuoi clienti più fidelizzati

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Domenica ho usato l'Etrex30 in modalità navigazione su un percorso di 30km nel bosco che non conoscevo minimamente ed è stato perfetto.
Semmai vorrei capire se è possibile sapere a che chilometri si trova un certo punto sulla traccia. Per esempio volevo fermarmi a mangiare su un certo punto del percorso, ma non capivo a che distanza si trovava dal punto in cui ero.
Inoltre per curiosità, voi di solito a che distanza dal suolo tenete la visualizzazione della traccia quando siete in navigazione? Io qualche volta a 100 m, altre molto meno. Tenendola bassa si riesce a seguire meglio la traccia, tenendola alta si ha di più la percezione di dove ci troviamo.
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
Semmai vorrei capire se è possibile sapere a che chilometri si trova un certo punto sulla traccia. Per esempio volevo fermarmi a mangiare su un certo punto del percorso, ma non capivo a che distanza si trovava dal punto in cui ero.
crei un waypoint sul posto dove vuoi fermarti
imposti un campo dati "distanza da sucessivo" e ti da la distanza
io lo tengo a 80 mt quando seguo la traccia.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
crei un waypoint sul posto dove vuoi fermarti
imposti un campo dati "distanza da sucessivo" e ti da la distanza
io lo tengo a 80 mt quando seguo la traccia.

Quindi se ho capito bene, in modalità navigazione oltre alla bussola, che già c'è, dovrei inserire un campo dati, impostarlo con "distanza da successivo" dopodichè segnare come way point il punto dove voglio fermarmi ed avere così la distanza che mi ci separa. E per creare il way point è sufficiente che clicchi col joistick sul punto in cui voglio crearlo giusto? Grazie.
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
Quindi se ho capito bene, in modalità navigazione oltre alla bussola, che già c'è, dovrei inserire un campo dati, impostarlo con "distanza da successivo" dopodichè segnare come way point il punto dove voglio fermarmi ed avere così la distanza che mi ci separa. E per creare il way point è sufficiente che clicchi col joistick sul punto in cui voglio crearlo giusto? Grazie.
io di solito i waypoint li creo a a casa con basecamp comunque puoi crearli anche come hai detto tu
il campo dati "distanza da successivo" io lo tengo sulla pagina computer altrimenti tra bussola e campi non si vede piu la mappa
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
....se si crea lo si può anche impostare come allarme di prossimità scegliendo l'area è attivando gli allarmi. ... avrò un allarme sonoro avvicinandommi e volendo uno diverso allontanandomi

inviato dal cellofono
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
...
il campo dati "distanza da successivo" io lo tengo sulla pagina computer altrimenti tra bussola e campi non si vede piu la mappa

Può essere un'idea, in effetti già lo schermo è piccolo, già la bussola ne oscura buona parte, un campo in più può essere fastidioso, metterlo nel "computer di viaggio" può essere una buona soluzione.

....se si crea lo si può anche impostare come allarme di prossimità scegliendo l'area è attivando gli allarmi. ... avrò un allarme sonoro avvicinandommi e volendo uno diverso allontanandomi

inviato dal cellofono

Boh... pur avendoli impostati, questi allarmi di svolta, etc... a me non hanno mai suonato, mi sembra di ricordare che una volta mi dicesti in quali situazioni suonano ed in quali no, ma non le ricordo. Domenica seguendo una traccia scaricata qui dal forum e pur avendola fatta passare per "base camp", non hanno mai suonato. Idem nel marzo scorso quando seguii un percorso gara sempre scaricato dal forum.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
crei un waypoint sul posto dove vuoi fermarti
imposti un campo dati "distanza da sucessivo" e ti da la distanza
io lo tengo a 80 mt quando seguo la traccia.
Ma funziona anche con le tracce o solo con i percorsi? Non mi risulta con le prime, anche se il waypoint si trovi sulla treccia...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
...la traccia la si può navigare anche senza mappa e poi come fa una traccia a dire che li ce un bivio...piuttosto sarebbe utile un allarme di allontanamento dalla traccia come cè con le rotte o percorsi...:medita:
Questo sì che sarebbe utile, lo avevo su una app sul cellulare ed era molto utile.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
...la traccia la si può navigare anche senza mappa e poi come fa una traccia a dire che li ce un bivio...piuttosto sarebbe utile un allarme di allontanamento dalla traccia come cè con le rotte o percorsi...:medita:

Boh... ammetto che sono piuttosto ignorante in materia, però seguendo una traccia sulla mappa, vedo che segue determinati sentieri in essa segnalati. Ecco, quando il sentiero che devo prendere è diverso da quello che sto seguendo, mi piacerebbe me lo avvisasse senza correre il rischio di oltrpassarlo. Tanto per fare un esempio, domenica mi sono distratto per un attimo ed ho proseguito lungo il sentiero principale senza accorgermi che la traccia mi mandava in un ST sulla sinistra (entrambi segnalati sulla mappa). Me ne sono accorto solo perchè guardando lo schermo non ho più visto la linea fucsia e la bussola mi rimandava indietro. Se il navigatore mi avesse avvisato prima che dovevo cambiare sentiero o subito dopo segnalandomi che ero uscito dalla traccia, sarebbe stato meglio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo