I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30 - parte seconda

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Anche a costo di apparire antipatico ma lo dico: cosa vuoi che facciamo?
Stiamo tutti cercando di aiutarci/ti a vicenda per riuscire ad utilizzare un dispositivo che, con tutte le sue limitazioni fisiche che di supporto manualistico da parte della Casa Madre, tutto sommato riesce a funzionare in modo soddisfacente ed essere di valido aiuto a (quasi) tutti quelli che lo posseggono.
Credo che qui nessuno sia un fanboy di Garmin o lavori per essa, credo neanche il buon [MENTION=18584]scratera[/MENTION] che, anche a costo di sembrare saputello, ha sempre fornito un grosso aiuto a tutti quelli che hanno chiesto il suo aiuto.
Se non sei soddisfatto del GPS in questione non so cosa fare se non dire che mi dispiace, evidentemente le sue caratteristiche non sono indicate o sufficienti per le tue esigenze, lungi da me insinuare che tu non lo sappia usare.

inviato dal mio Moto G "Kashimato"
Forse non vengo interpretato come si dovrebbe. Ovvio ... su internet i fraintendimenti sono all'ordine del giorno, inconsapevolmente per la maggior parte delle volte.
Quello che intendo io è questo.
Ok, lo strumento è utile, io non lo metto in dubbio, se qualcuno lo mette in dubbio ne ha comunque tutto il diritto di farlo.
Ma non è che sia sto grande atrezzo che si dipinge ... anzi ... da parte mia delude molto.
Per via dei molti problemi che storicamente ( leggendo soprattutto il forum, io in giro, in 2 anni e passa, ho beccato su una bici straniera solo un'etrex 20, di recente ... la maggior parte dei ciclisti non sa nemmeno cosa sia un GPS cartografico per ciclismo ... ) ha presentato.
Infallibile non lo è, tutt'altro.
Lo dice anche il documento ufficiale qui sotto che caricando ad esempio le custom maps può presentare dei problemi di rallentamento delle schermate.
E dice anche di utilizzare Google Earth, " strumento del demonio " per come utilizza il suo Garmin Scratera.
Ed è un documento della Garmin Stessa !
http://static.garmincdn.com/shared/it/extra/strumenti/guida-custom-maps.pdf
...
Poi, se qualcuno vuole insistere e dire che il Garmin Etrex 30, 20 o 10 è un grande dispositivo, senza nessuna lacuna, che funziona perfettamente senza problemi ... o è fortunato ed un genio come Scratera che ha un dispositivo che non si incanta mai, oppure mi sembra un attimino un 'opinione che si schianta contro la realtà.
...
( io comunque ho comprato altre due staffe ... le mie bici sono diventate 8 ... rottami vari riportati alla luce dal sottoscritto compresi ... quindi ... che sia utile non lo discuto, ripeto. Che sia un grande aggeggio ... li c'è molto da discutere ).
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.106
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
"Grande" dispositivo in proporzione alle dimensioni e sopratutto prezzo. Ovvio che se prendi una serie Oregon o gpsmap64 hai un device più potente, ma i prezzi e le dimensioni (specialmente col 64s) sono ben più importanti.
Senza contare che GPS di altre marche non sempre supportano la cartografia OSM che ricordiamo è gratuita.

inviato dal mio Moto G "Kashimato"
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
E dice anche di utilizzare Google Earth,
se leggi bene garmin suggerisce di usare gogle per posizionare le mappe...ed in effetti è il metodo più veloce per tutti ma non certo il più preciso...molto più utile e preciso è usare il reticolo che è presente su ogni cartina cartacea...o-o...

NUMERO ELEVATO DI IMMAGINI PERSONALIZZATE. CERTE IMMAGINI POTREBBERO NON ESSERE VISIBILI.

..ritornando su questo tuo problema....è dovuto al fato che tu hai caricato mappe che o da sole o nella somma le immgini...tiles...piastrelle come le vuoi chiamare superano il limite...perciè lui ti avvisa che quelle in più non te le fa vedere...ma non ti dice quali...tu dici di aver capito..ma se ti esce il messagio allora non hai capito...:medita:
..vedi a me è uscita la prima volta...mi son documentao..o verificato..e ho capito...ma non mi sono stressato...o-o...

..e occhio tutti i nuovi modelli dichiarano autonomie inferiori di durata...dovuta a qualcosa e non necessariamente al solo schermo maggiore...e questo per molti può essere un punto a favore del vecchio...o-o...
 

Monster 62

Biker novus
25/8/08
31
0
0
Castelfranco Emilia
Visita sito
Bike
TRek Fuelx 9
Principio d'infarto? [emoji2] [emoji2] [emoji2]
Scusa la battuta, hai controllato i contatti della pila dentro il cardio? Magari non toccano.

inviato dal mio Moto G "Kashimato"
Si ho già controllato i contatti e mi sembra tocchino bene,oggi ho fatto il reset ma non ho risolto niente il problema persiste,mi sa che a questo punto sia la fascia che ha dei problemi :nunsacci:
 
Ne ho cambiati di garmin il primo fu l foretrex 101 da polso 14 anni fa e finalmente non mi perdevo più seguendo tracce condivise da altri utenti, ho usato dalla nascita il 30 e anche io non ero molto soddisfatto x la lentezza, hardware scandaloso x l epoca odierna bussola lenta nell indicare la giusta rotta e interfaccia macchinosa con il 35t posso affermare che è lo strumento perfetto x chi vuole un prodotto tascabile e molto efficiente, è tutto altro dispositivo rispetto al 30 se siete indecisi o insoddisfatti del 30 andate sul.35 a occhi chiusi, ora si trova. A 250 euro ovunque, poco di più rispetto al 30 ma è un prodotto totalmente diverso sia per il software che x l hardware

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
"Grande" dispositivo in proporzione alle dimensioni e sopratutto prezzo. Ovvio che se prendi una serie Oregon o gpsmap64 hai un device più potente, ma i prezzi e le dimensioni (specialmente col 64s) sono ben più importanti.
Senza contare che GPS di altre marche non sempre supportano la cartografia OSM che ricordiamo è gratuita.

inviato dal mio Moto G "Kashimato"
Dispositivi di altre marche ( ad esempio Two Nav Compe GPS ) non solo supportano le OSM ... ma addirittura le hanno già incluse con altre mappe ufficiali, inoltre ( Comunque l'Etrex 20 adesso lo si trova a poco più di 140 euro incluse le Trek Map Italia !!! ).
A me piace il Two Nav Ultra, ma a questo punto, viste le dimensioni dello schermo già piccolissime dell'Etrex 30, vedendo che il Two Nav le ha ancora un attimino più piccolissime, per la cartografia non è che sia una grande scelta nemmeno l'Ultra ...
se leggi bene garmin suggerisce di usare gogle per posizionare le mappe...ed in effetti è il metodo più veloce per tutti ma non certo il più preciso...molto più utile e preciso è usare il reticolo che è presente su ogni cartina cartacea...o-o...



..ritornando su questo tuo problema....è dovuto al fato che tu hai caricato mappe che o da sole o nella somma le immgini...tiles...piastrelle come le vuoi chiamare superano il limite...perciè lui ti avvisa che quelle in più non te le fa vedere...ma non ti dice quali...tu dici di aver capito..ma se ti esce il messagio allora non hai capito...:medita:
..vedi a me è uscita la prima volta...mi son documentao..o verificato..e ho capito...ma non mi sono stressato...o-o...

..e occhio tutti i nuovi modelli dichiarano autonomie inferiori di durata...dovuta a qualcosa e non necessariamente al solo schermo maggiore...e questo per molti può essere un punto a favore del vecchio...o-o...
Ripeto e ribadisco : sei tu che trai conclusioni affrettate e sbagliate.
Uno può anche vedere se si verifica questo errore o no.
Ad esempio adesso ho messo dentro quella di Morbegno con 130 tiles ... alias quadrettini di immagine frammentate.
E non esce. Oltretutto anche quando usciva ... non so il perchè ... si vedeva tutto !
( paragondandoti ad un calciatore, a me dai l'idea del fuoriclasse, che con la palla scarta tutta la squadra avversaria, nessuno gli leva la palla mai dal piede ... arriva al momento del tiro ... lo sbaglia perchè ... inciampa su una stringa della scarpa slacciata ! Fa i numeri e poi si perde nel nulla ... in più pensa che gli altri non sappiano nemmeno tirare la palla, perchè non la prendono nemmeno ... )
...
Quindi aggiungo ... forse forse leggo anche più di te ...
Qui il link al sito che perla del programma a cui facevo riferimento alias Google Trail
http://www.navigaweb.net/2011/03/mappe-gratuite-sul-navigatore-garmin.html
Poi
di rizzetto.com avevo già menzionato ...
http://www.rizzetto.com/Blog/post/Creare-mappe-custom-raster-per-GPS-Garmin
...
poi devo ancora cercare un'altra volta, ma c'è proprio un sito che dice che il limite dei 100 è proprio imposto dalla Garmin per spingere i prodotti a pagamento.
Non è che me lo invento io.
Inoltre addirittura un Documento Ufficiale Garmin sul Web fa rifermento proprio ai programmi PICASA e GOOGLE EARTH per realizzare le mappe personalizzate alias Custom.
...
Comunque con Google Trail la centratura la fa lui.
Dopo qualche passaggio ( alla seconda volta che l'ho fatto sono già diventato molto più veloce e non ho avuto di un'ulteriore lettura delle operazione, visto che è molto intuitivo ... ) riusciamo a creare direttamente dalla mappa del suo browser prima il file KML e poi da Google Earth lo trasformiamo in KMZ.
Unico problema
... LE MIE PIANTINE di Bici Stop Pellico ...
che non è possibile farlo dalle immagini satellite di Google.
Che sono in certi punti ( tipo Alto Lago di Como ) più chiare ( anche se meno recenti ) delle Bing Maps, ma in certi punti invece ( Bassa Valtellina ) offuscate da una nebbiolina ... grigiastre, insomma, oltre che ad essere meno recenti.
.... FINE DELLE MIE PIANTINE ... :
Come risolvo ? Dove sono chiare catturo le immagini da Google Earth, con una definizione tale che mi permette uno zoom da 30 mt a300 mt sul Garmin. Idem per le Bing.
Al limite faccio una estensione panoramica per salire fino a 1200 mt ed oltre, ma poi diventa veramente lenta la resa del display.
Dove invece le immagini di Bing sono migliori delle Google ( ma risente del problema di zone d'ombra ultrascure ... senza contare di tutte le ombre che non ha Google ) le devo per forza schiarire. Con Picasa metto la luminosità, altre luci, e ombre tutte in mezzo. Poi vado su saturazione e la lascio più satura. Più colorata.
Così, a tutta luminosità, sono perlomeno visibili anche di giorno.
Altrimenti BING è proprio inutilizzabile con l'Etrex 30.
Inoltre, tutte sature e chiare, il display dell'Etrex 30, le rende lo stesso leggermente più scure, piatte, con poco colore ! Incredibile !
Credo sia fatto apposta per limitare il consumo della batteria, a questo punto.
Anche con GOOGLE TRAIL ... una volta creati i frammenti di immagine ( tiles, giusto ? ) ... vado a schiarirli tutti con PICASA.
Semplicemente imposto i valori nella prima immagine con COPIA EFFETTI, poi nelle successive faccio INCOLLA EFFETTI e quindi salvo con CTR+S.
Qualche secondo ad immagine, andando veloci dai 5 - 10 minuti ho creato il mio bel pezzetto di custom map chiara e precisa.
Ed il Garmin è più divertente ( ma lentamente ... a strapponi ).
Credo sia molto utile comunque quando si va in bici a Milano, la cartografia satellitare. Più o meno la città la conosco, ma avere un riferimento sul GPS è utile. Altrimenti cosa lo compriamo a fare ?
Ci sono i GPS non cartografici !!!
...
AUTOMONIA DELLA BATTERIA ?
...
Siamo su un forum riguardo le MTB, non le BDC, giusto ?
Non credo che il peso di un piccolo battery pack esterno per alimentare qualsiasi GPS sia un problema per chi va in MTB.
( oltretutto voglio vedere chi pedala con la MTB per 10 ore quante volte lo fa all'anno ... quando facciamo giri normali o brevi, niente battery pack : basta la batteria a disposizione integrata o sostituibile ).
...

Ne ho cambiati di garmin il primo fu l foretrex 101 da polso 14 anni fa e finalmente non mi perdevo più seguendo tracce condivise da altri utenti, ho usato dalla nascita il 30 e anche io non ero molto soddisfatto x la lentezza, hardware scandaloso x l epoca odierna bussola lenta nell indicare la giusta rotta e interfaccia macchinosa con il 35t posso affermare che è lo strumento perfetto x chi vuole un prodotto tascabile e molto efficiente, è tutto altro dispositivo rispetto al 30 se siete indecisi o insoddisfatti del 30 andate sul.35 a occhi chiusi, ora si trova. A 250 euro ovunque, poco di più rispetto al 30 ma è un prodotto totalmente diverso sia per il software che x l hardware

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
Appunto : l'ho scritto anche sul topic relativo ai 25 e 35, che potrei anche cambiare idea a riguardo.
Anche perchè le staffe sono sempre le stesse, ed il sensore temperatura idem. Praticamente non devo procurarmi il " corredo " in termini fotografici.
Anche le procedure dovrebbero essere più o o meno identiche.
Se lo hanno chiamato Etrex 35, un motivo ci sarà, anche se il "restyling ", in termini automobilistici, ha fatto si che non sembri nemmeno la continazione dell'Etrex 30.
EDIT : aggiungo.
Se proprio si volesse fare più veloce a dare più luminosità e colore alle immagini scure e piatte di Bing Maps, si può far fare tutto il lavoro ad un programma gratuito disponibile su interent, utile anche per aggiungere i mark o scritte sulle foto.
Si chiama
Fast Stone Photo Resizer.
Riduce anche tutto un plotoncino di foto.
Nel nostro caso, si possono impostare i valori desiderati per la luminosità, contrasto, colore, saturazione etc. ed utilizzarli per tutte le foto che vogliamo.
Facciamo partire il tutto ed il programma, visto che tra l'altro queste immagini satellitari sono in pezzettini, quindi leggere, in poco tempo le rende tutte più chiare.
( scusate se Fast Stone Photo Resizer sia un programma " strano " ... )
 
X quanto riguarda le mappe satellitari non ti posso aiutare, sul 35 se vado ad esempio a fare skialp cerco sempre la traccia su internet o vado con qualcuno che la conosce con la bike invento percorsi, ma solo con quella da.strada e uso le city navigator, in mtb o in montagna in generale uso la cartografia per orientarmi, o solamente per fare ddeviazioni

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.106
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
[MENTION=161537]bicistop[/MENTION]
vedi parli del twonav, sulla carta è un ottimo dispositivo ma poi ha uno schermo ancor più piccolo di quello ridicolo dell'Etrex, se vuoi qualcosa di più devi spendere di più ed avere qualcosa di più ingombrante, di qualsiasi marca tu voglia.
Se io dovessi adesso prendere un GPS di sicuro andrei su altro (35 in primis) e non sul superato Etrex30, che ripeto per quello che COSTA ti da tanto...

Ps. È chiaro come il sole che il limite dei 100 tiles per le mappe custom è un limite voluto per invogliarti a comprare le loro mappe.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
  • Mi piace
Reactions: X Raiders

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
X quanto riguarda le mappe satellitari non ti posso aiutare, sul 35 se vado ad esempio a fare skialp cerco sempre la traccia su internet o vado con qualcuno che la conosce con la bike invento percorsi, ma solo con quella da.strada e uso le city navigator, in mtb o in montagna in generale uso la cartografia per orientarmi, o solamente per fare ddeviazioni

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
Adesso ( ho aperto anche un topic a riguardo ) ho trovato un metodo personale per creare " Le Mie Piantine " nella maniera meno complicata ( più semplice è un parolone ... ) possibile.
Detto questo ... anche con le mappe satellitari ... esco in bici ... all'inizio un po' le guardo, ma poi utilizzo ancora sempre di più il computer di viaggio con tutti i suoi dati, e ... mi guardo intorno per vedere dove vado o aprezzare l'ambiente circostante.
Mi dimentico quasi quasi della cartografia.
Vero che tornerà utilissima.
Infatti sarebbe da tenere un po' di spazio di scorta, per piazzarci magari una custom map al volo ben definita, riguardante il posto da raggiungere in bici, dove magari non siamo mai stati prima.
Si piazza giù il km quadrato circostante o più ben dettagliato, e quindi se dobbiamo andarci, non impazziamo a girare a vuoto ! :i-want-t:
[MENTION=161537]bicistop[/MENTION]
vedi parli del twonav, sulla carta è un ottimo dispositivo ma poi ha uno schermo ancor più piccolo di quello ridicolo dell'Etrex, se vuoi qualcosa di più devi spendere di più ed avere qualcosa di più ingombrante, di qualsiasi marca tu voglia.
Se io dovessi adesso prendere un GPS di sicuro andrei su altro (35 in primis) e non sul superato Etrex30, che ripeto per quello che COSTA ti da tanto...

Ps. È chiaro come il sole che il limite dei 100 tiles per le mappe custom è un limite voluto per invogliarti a comprare le loro mappe.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Appunto. Il prezzo è anche una grande componente nella scelta di un prodotto. Soprattutto la prima volta con cui ne hai a che fare ( la mia MTB al carbonio l'ho pagata nuova 909 euro, le mie prime BDC rispettivamente 360 ( alluminio 9v ) e 500 ( Carbonio 10 v Colnago C50 ).
Mai più vai a spendere 6000 euro per una prima bdc che poi magari torni alle MTB e la lasci in cantina, anche se li hai da spendere.
Idem il GPS.
Infatti : se vado di Two Nav Ultra non è certo per la cartografia. Ma per le funzionalità che offre il suo software che è superiore a quello del 30.
...
Il concetto di superato. Io sta cosa proprio la ignoro completamente.
Un mio amico ha preso una De Rosa King ultimo modello, quasi 7000 euro di bici, che pesa 6,9 kg, cavi interni al telaio, nuovi freni ultegra, nel posteriore messi sotto il carro etc. etc. etc.
Io ? Una Colnago C50 usata, tenuta bene, dovrebbe essere del 2007. Superata ? Boh ? Io mi trovo benissimo con questa bici !!! Comodissima. Il salto dal telaio al carbonio sulle BDC è colossale : è quasi come averla ammortizzata rispetto al fine alluminio ! Superata ? 500 euro contro 7000 ... non è superata per niente, fidati ! :il-saggi:
Il Garmin Etrex 30, non è che è superato, e ne scopriamo i limiti ed i difetti ora che un Etrex 35 ha netti miglioramenti a riguardo.
Li aveva anche prima i limiti ed i difetti.
Certi non lo ammettevano ? Beh, io lo ritenevo superato anche prima !
Quando uscirà l'Etrex 40 o 45, il 35 sarà superato ? Se funziona bene adesso funzionerà bene anche quando uscirà il nuovo Etrex, ma se non funziona bene già adesso ... è già un modello superato prima di essere ... un modello superato !
( questo il mio concetto a riguardo e l'importanza dei prodotti d'avanguardia o no ... anche rispetto al mio TV 46 pollici HD 800hz etc. etc. della Samsung. Il software era già superato appena uscito : un'ora per spostare 3 canali ... !!! Poi non si spostano : si invertono. Metti il 200 al posto del 35 ed il 35 ti va al 200, poi se vuoi mettere l'ex 35 al n.36 devi spostarlo al 36 e questo ti va al 200 e via dicendo, il vecchio 36 devi mettero al 37 e questo va al 200 ... per scalare ci vuole un'ora !!! Sarà mica un software quello li ! W chi l'ha pensato così ... Ora c'è l'Ultra HD o 4k ... già superato l'HD che pensa ... si vedeva perfettamente prima ... ora si vede male rispetto all'Ultra HD !!! ).
...
P.S. di risposta : forse forse avrai capito che ... spendo a destra e sinistra, ma ... non sono un pesce da marketing ! Le mie scelte le faccio elaborate, e quando sbaglio è perchè non ho elementi per valutare meglio una scelta.
Se adesso vado a comprare una spada per andare a fare scherma, o una canna da pesca per andare a pescare, chiaramente, senza esperienza posso indovinarci, ma è più facile che sbaglio atrezzo ! O Etrexo ! :omertà:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.106
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
...o etrexo... [emoji2] [emoji2] [emoji2]
Per superato intendo che ci sono device più recenti e ovviamente potenti, non che adesso sia da buttare.
Beh tornado al discorso prezzo, non per niente l'ho preso, potevo comprare un oregon, montana o monterra, ma come giustamente hai detto mica si va subito a spendere un capitale su una cosa se non sai quanto la userai, anche se con le bici è più marcato visto i prezzi in ballo.
Ad ogni modo, non mi spiego il perché dei dislivelli sballati di cui parli, nonostante la lentezza e le lacune da te elencate non ho mai visto errori del genere, i 10/20 metri ci possono stare ed è pure fisiologico, ma -1500 mi sembra proprio tanto...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
bicistop io non ho nulla in contrario al Two Nav anzi spero lo prenda presto e ci fai sapere così possiamo fare finalmente un confronto tra i 2 prodotti, guarda l etrex lo rivendi al volo, fossi in te non rimarrei ancora con tutti questi dubbi in merito, per registrare la traccia puoi usare un qualsiasi telefono cellulare con gps e attivare Runtastic, poi prendi un ciclocomputer Sigma e hai tutti dati che vuoi a un quinto del prezzo del gps se vuoi spendere poco si può fare!
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
secondo me è l'approccio che è errato.
Con uno schermo delle dimensioni del 30 o del 35, pensare di navigare a "vista" è ridicolo, a mio parere l'utilizzo corretto è la tracciatura dei percorsi (e l'aggiornamento delle osm come facciamo in molti), e l'inseguimento di tracce generate da altri (con l'accortezza che ne consegue in merito alle difficoltà segnalate) o la pianificazione a priori di un proprio percorso.
Le funzioni cartografiche possono tornare utili per riportarsi su viabilità o centri abitati in caso di smarrimento.

Per la navigazione sul campo, io parto dal presupposto che una cartina cartacea è insostituibile, non si guasta, e abbinata a latitudine e longitudine fornite da un gps, è praticamente infallibile.

L'unica alternativa che credo potrebbe soddisfarti, è un rugged tablet da 7", hai uno schermo di dimensioni sensate per un minimo di navigazione cartografica, puoi utilizzare parecchi soft (app) gratuiti, ed eventualmente abbini un powerbank per estenderne l'autonomia.

Le curve di livello, nel mio caso sono fondamentali, per poter decidere, all'occorrenza, quale via seguire, ovviamente quella con le linee più distanziate, almeno in salita..:loll::loll:
Nulla vieta in fase di installazione di separarle dal resto della mappa, e quindi eliminarle.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Che poi, è da un anno e mezzo che [MENTION=161537]bicistop[/MENTION] ha problemi con l'etrex, vuoi oggettivi (guasti) vuoi soggettivi (di approccio al gps).

Perchè continuare ad utilizzare un qualcosa ce non soddisfa? Vendendolo come usato non dico che si recuperino tutti i soldi, ma almeno una parte si, utile per acquistare qualcosa di differente.

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6964941&postcount=4715
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
...o etrexo... [emoji2] [emoji2] [emoji2]
Per superato intendo che ci sono device più recenti e ovviamente potenti, non che adesso sia da buttare.
Beh tornado al discorso prezzo, non per niente l'ho preso, potevo comprare un oregon, montana o monterra, ma come giustamente hai detto mica si va subito a spendere un capitale su una cosa se non sai quanto la userai, anche se con le bici è più marcato visto i prezzi in ballo.
Ad ogni modo, non mi spiego il perché dei dislivelli sballati di cui parli, nonostante la lentezza e le lacune da te elencate non ho mai visto errori del genere, i 10/20 metri ci possono stare ed è pure fisiologico, ma -1500 mi sembra proprio tanto...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
M'è capitato tante volte, sia con l'etrexo 30 defunto sia con l'etrexo 30 che mi hanno dato in sostituzione.
Tutt'a un tratto nel file GPX registra track points con altitudine -1500 per qualche metro.
E questo spiega perchè ogni tanto non segna l'aumento di quota.
E questo è solo uno degli errori.
Il più clamoroso è stato quando ha salvato una traccia in automatico, salvando invece un vecchio file di Agosto !!! Cancellato circa due mesi prima ! Senza le intestazioni e la coda ... solo i track points !!!
Stranissimo.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Che poi, è da un anno e mezzo che [MENTION=161537]bicistop[/MENTION] ha problemi con l'etrex, vuoi oggettivi (guasti) vuoi soggettivi (di approccio al gps).

Perchè continuare ad utilizzare un qualcosa ce non soddisfa? Vendendolo come usato non dico che si recuperino tutti i soldi, ma almeno una parte si, utile per acquistare qualcosa di differente.

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6964941&postcount=4715
Approccio al GPS ormai è da escludere.
A parte i primi giorni per capire come ragiona questo software astruso.
Le apps per telefonini sono anche meglio di questo !!! Poi ovviamente la ricezione satellitare peggiora di brutto sugli smartphone !
Se dovesse rompersi questo, a questo punto andrei su un nuovo smartphone, con Strava Apps ed Orux Maps e buona notte.
Praticamente stessa spesa.
...
Venderlo ? Io non vado a vendere una cosa dalla quale sono rimasto deluso. Perchè devo vendere guai a qualcun altro ???
Non mi sembra onesta molto la cosa.
Oltre al fatto che vendere e comprare ... non è che i soldi piovono dal cielo !
Lo tengo lo stesso, ma questo non vuol dire che il mio giudizio è positivo.
Fa quel che può, nelle sue limitate possibilità, con tutti le disfunzione e tilt di cui soffre. E non dipendono certo dal mio approccio errato con il dispositivo.
Se è un BARAC è un BARAC, sia che tu sia capace o no di utilizzarlo.
Il FLIPPER, quando va in TILT è perchè tu lo scuoti troppo.
Quando si rompe da solo, invece, è perchè è un rottame.
Una volta si è rotta la gettoniera della macchinina degli autoscontri.
Avevamo imboscato 200 gettoni ! Colpa mia che non sapevo guidare la macchinetta, o era la gettoniera che era un rottame e si è rotta ???
I miei sono sempre giudizi personali in base alla mia esperienza, oggettivi ed onesti.
Se compro qualcosa che ha dei problemi, non vado in giro a dire che ho comprato un grande aggeggio, perfetto, solo per fare bella figura con gli amici. Dico le cose come stanno.
Quelli che " il mio è più bello del tuo ... io sono migliore di te " li tengo alla lontana chilometri. Non faccio parte di questa categoria.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo