I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30 - parte seconda

Anche a me basecamp gira alla grande su un Dual core di 8 anni fa con win 7, ma a che servono ste mappe satellitari boh tanto dall alto mica vedi i sentieri a questo punto molto più utili le omtb con curve di livello, se i sentieri non ci sono li traccia tu come ho fatto all'epoca per la mia zona. Per quanto riguarda il processore del 30 e 30x condivido, troppo lento ma finalmente ora c'è il 35!

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Anche a me basecamp gira alla grande su un Dual core di 8 anni fa con win 7, ma a che servono ste mappe satellitari boh tanto dall alto mica vedi i sentieri a questo punto molto più utili le omtb con curve di livello, se i sentieri non ci sono li traccia tu come ho fatto all'epoca per la mia zona. Per quanto riguarda il processore del 30 e 30x condivido, troppo lento ma finalmente ora c'è il 35!

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
...infatti esiste questa possibilità delle mappe satellitari...ma io preferisco

image.php


image.php
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Non ho capito, che mappe usi? Cosa cambia dalle open mtb map?
...le openmtbmap fanno parte dele mappe vettoriali....quelle che danno il meglio a mio giudizio sui garmin per via della possibilità del routing...o meglio quando gli dici porrtami li loro ti portano seguendo le strade ...queste

image.php


...sono le classiche mappe trabacco...igm...kompass quelle cartacee digitalizzate e posizionate con le coordinate nella posizione giusta e riportate poi in basecamp e da li volendo sui garmin...sotto forma di mappe custom map e mappe jnx....o-o....ma non puoi chidergli di portarti in un deteminato posto...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
In effetti trovo molto più utile l'utilizzo di mappe del genere abbinate alle vettoriali piuttosto che delle immagini satellitari, dove ad esempio se ti trovi in un bosco vedrai solo alberi, alberi è ancora alberi visti dall'alto....

inviato dal mio Moto G "Kashimato"
 
  • Mi piace
Reactions: X Raiders

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Guarda io lo uso ancora su un vecchio dell dove e montato ancora windows XP e quel che deve fare lo fa in modo egregio ci "gioco" con tracce, percorsi, mappe e non l'ho mai visto "pesante" dopo non so cosa tu intenda x pesante ...
Ci avevo provato ad utilizzare Basecamp.
Ci vuole un secolo prima che si apra.
Una volta aperto, utilizza molta memoria ( processore ).
Quindi, con altri programmi, salta tutto.
Oltre ad andare a strappi, altro che fluido.
Anche Google Earth è un programma che utilizza molto processore ( come la chiavetta Vodafone, tra l'altro ) ... quindi io con i miei due computer sgangherati mi devo arrrangiare.
Prima dovevo aprire solo Google Crhome e Picasa 3 per salvare le immagini satellitari con ctr alt stamp. Se aprivo anche Google Earth, saltava il browser Chrome chiudendosi.
Quindi chiudevo picasa e Chrome, e poi aprivo Google Earth per centrare le immagini della mappe satellitari.
Lungo come procedimento, ma Basecamp proprio si blocca.
Ci ho rinunciato da un pezzo ad utilizzare Basecamp.
...
poi sono passato ad utilizzare le immagini di Google Maps direttamente dal Google Earth. Risparmiando un po' di tempo ed avendole più chiare, tra l'altro, rispetto a Bing.
... XXXXXXX LE MIE PIANTINE di B.S. Pellico ( Bici Stop Pellico ). XXXXXX
ORA ... scoperto un programma che già in un suo browser speciale, ti da l'opportunità di selezionare una porzione di terreno, e poi crea con una serie di passaggi di una procedura, i file con i tiles e vari livelli di zoom, tutti centrati e perfetti. MA ... C'E' SEMPRE UN MA !
...
Nella tendina tra le varie sorgenti da utilizzare per le immagini satellitari, non da nulla con Google Maps. Rimane solo Bing o Bing Overlay da utilizzare.
Il lavoro viene perfetto, ma ovviamente ... immagini Bing scurissime quasi inutilizzabili sul dispaly piccolino dell'Etrex 30.
Proverei a schiarire tutti i quadratini di jpg a questo punto ...
INOLTRE ... una volta caricato il file GMZ o qualche cosa del genere, sul Garmin, appena lo si riaccende, esce il messaggio ...
NUMERO ELEVATO DI IMMAGINI PERSONALIZZATE. CERTE IMMAGINI POTREBBERO NON ESSERE VISIBILI.
Ovviamente ho superato il numero limitato ( molto limitato ) di immagini custom che prevede il Garmin Etrex 30.
...
... ed il gioco continua ... ( Edoardo Bennato )
...
Detto questo ... a me le linee dell'elevazione non è che mi attirino troppo. Altra confusione in più sul display. Se non fai salite, a cosa servono oltretutto ? C'è a chi servono ed a chi no.
Mi sembrerebbe superfluo scrivere che non tutti hanno le stesse esigenze, e per questo va rispettato chi le ha diverse agli altri.
Anche quando comunque faccio qualche salitina ( Mortirolo, Muro di Sormano, il Bernina, il Passo dello Spluga, il Passo di Sant Jorio, Maloja-Albula-Julierpass ... le prime salitine che mi vengono in mente ... mai sentito la mancanza delle curve di livello : c'è già la quota visibile al display ! ).
Ovvio che chi va a funghi nel bosco, ha altre esigenze.
E le immagini satellitari non servono.
Ma ... andiamo tutti a funghi, siamo tutti ricchi sfondati, siamo tutti fidanzati con la Monica Bellucci ??? :cucù:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Anche a me basecamp gira alla grande su un Dual core di 8 anni fa con win 7, ma a che servono ste mappe satellitari boh tanto dall alto mica vedi i sentieri a questo punto molto più utili le omtb con curve di livello, se i sentieri non ci sono li traccia tu come ho fatto all'epoca per la mia zona. Per quanto riguarda il processore del 30 e 30x condivido, troppo lento ma finalmente ora c'è il 35!

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
Ribadisco : sono tutti obbligati ad andare a cercare funghi dentro nei boschi ?
Se uno vuole andare da Napoli a Milano per vedere Milan - Napoli o Indonesiana - Napoli in bicicletta ... sarà più utile vedere linee e righine di livello che magari non ci sono, perchè tutto piatto, oppure vedere dall'alto dove si trova lo stadio di San Siro, invece di vedere tutto bianco ?
( ovvio che lo Stadio di San Siro c'è scritto anche come POI, sulle OSM e sulle piantine non satellitari, era per fare un esempio di come possano essere comode le immagini satellitari ... oltre al fatto che se cerchi una baita in mezzo ad un bosco ... la si vede dalle immagini satellitari. A meno che crescano le piante sui tetti delle baite ... questo non lo so ... so che sarà difficile che sulle OSM trovi la scritta BAITA IN MEZZO AL BOSCO, al posto della sua immagine vista dal satellite ... ).
:cucù:
( mi piace troppo questa faccina ... va di default ormai ) :cucù:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
...immagino che tu sappia a che cosa è dovuto...o no...:omertà:
E cosa vuoi che non legga tutto il topic, arrivando a metà per poi ricominciare perchè non ricordo più com'era iniziato ... ?
E' la Garmin che limita il numero di immagini inseribili, o visualizzabili forse meglio, perchè tendono a vendere le Birds Eye.
Tanto io non le comprerò mai le Birds Eye.
E se tolgono pure la possibilità di mettere solo una immagine custom,
non mi suiciderò mica per questo.
Per quel che ho utilizzato la cartografia con il Garmin ... all'inizio un po', poi a parte qualche giro strano lontano in zone sconosciute, vado solo di computer trip a 10 campi dati.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
E cosa vuoi che non legga tutto il topic, arrivando a metà per poi ricominciare perchè non ricordo più com'era iniziato ... ?
E' la Garmin che limita il numero di immagini inseribili, o visualizzabili forse meglio, perchè tendono a vendere le Birds Eye.
Tanto io non le comprerò mai le Birds Eye.
E se tolgono pure la possibilità di mettere solo una immagine custom,
non mi suiciderò mica per questo.
Per quel che ho utilizzato la cartografia con il Garmin ... all'inizio un po', poi a parte qualche giro strano lontano in zone sconosciute, vado solo di computer trip a 10 campi dati.
..ecco vedo che non hai capito come funziona una mappa kmz...e non hai nemmeno avuto la voglia di leggere le specifiche che da garmin...che dice che non si può superare le 100 immagini contenute in una mappa kmz...


Creare mappe custom per Garmin



...buona lettura e studio...o-o...
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
image.php


...per fortuna ci son sempre le vettoriali in trasparenza...:il-saggi:
Li ti trovi a quota 680 mt circa.
Facciamo finta che devi raggiungere Pescegallo ( quota 1470 circa ).
Io preferisco avere il display del computer di viaggio che mi indica :
VELOCITA' - VELOCITA' ASCENSIONALE
VELOCITA' MEDIA - CONTAKM
QUOTA - ASCESA TOTALE
TEMPERATURA - DISTANZA DA DESTINAZIONE
ORA DEL GIORNO - TEMPO DEL VIAGGIO IN MOVIMENTO
...
Ho tutta la situazione sotto controllo. Seguo la mia strada e so più o meno a che ora arrivo a destinazione con il mio passo ( quello che dice il GPS non mi interessa a riguardo ) e quanta fatica e strada, dislivello da superare, ho ancora da affrontare.
Le curve di livello proprio non mi interessano.
Ma ripeto ... ognuno ha esigenze diverse dagli altri, ci mancherebbe altro.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
..ecco vedo che non hai capito come funziona una mappa kmz...e non hai nemmeno avuto la voglia di leggere le specifiche che da garmin...che dice che non si può superare le 100 immagini contenute in una mappa kmz...


Creare mappe custom per Garmin



...buona lettura e studio...o-o...
E io vedo che continui a capire al contrario.
Lo so anche io che il limite è di 100 ... e perchè lo hanno messo questo limite ?
Per la ragione che sappiamo tutti e che ho scritto anche io.
E quelle 100, non interessa nemmeno quanto spazio occupino di memoria.
Possono essere 100 immagini da 5kb ... come da 5MB.
Se occupano 500km o 500MB poco interessa al GPS.
Il limite è sempre di 100.
Per il motivo che sappiamo ... la risoluzione delle 100 immagini non è considerata, palese assurdità ( non è una mia opinione ... indovina ... l'ho letto sul forum ... ).
A mio avviso sgangheri fuori troppo ogni tanto nel tirare conclusioni affrettate.
Tipo la volta che t'ho pure spiegato che LA MEMORIA DEL GARMIN la riempio in un mese perchè le mi tracce altro che da 20 o 30 kb come sostenevi tu ( che poi hai capito anche tu, dell'errore riguardo quello che sostenevi ... ).
EDIT :
dovresti anche migliorare questo difetto del " Io so tutto e gli altri non sanno niente ".
Sbagliero, ma io recepisco questo. Altrimenti non se ne viene ad una.
EDIT 2 :
l'avevo letto qui, no sul forum :
http://www.rizzetto.com/Blog/post/Creare-mappe-custom-raster-per-GPS-Garmin
...
Creazione jpg
I file delle mappe possono essere creati scansionando la mappa cartacea oppure facendo degli screenshots dal PC (non sapete quale programma usare? ecco qui…). Su molte guide si parla di generare i file a tot DPI, lasciate perdere questa inutile indicazione (che serve solo se legata ai cm./inches del nostro output di stampa) e concentratevi invece sui PIXEL di larghezza e altezza (width x height). Esiste infatti purtroppo un limite dei device Garmin che non accettano file jpg maggiori di 1 mpx di area, quindi al massimo 1024x1024 o 512x2048, ecc. Quando il jpg supera queste dimensioni il device lo fa vedere “sgranato”; la cosa è abbastanza assurda perché non viene guardata la size in bytes ma solo in pixel, quindi io potrei avere un file da 1024x1024 da 2 Mb perché a qualità 100 (nessuna compressione) che funziona e uno un po’ più grande da 300 kb (es. quality=80) che viene sgranato… mah! Ad onor del vero io ho fatto una prova caricando un file jpg da poco meno di 2 megapixel (1920x1080) e non ho trovato grossi problemi di visualizzazione…
...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Anche a costo di apparire antipatico ma lo dico: cosa vuoi che facciamo?
Stiamo tutti cercando di aiutarci/ti a vicenda per riuscire ad utilizzare un dispositivo che, con tutte le sue limitazioni fisiche che di supporto manualistico da parte della Casa Madre, tutto sommato riesce a funzionare in modo soddisfacente ed essere di valido aiuto a (quasi) tutti quelli che lo posseggono.
Credo che qui nessuno sia un fanboy di Garmin o lavori per essa, credo neanche il buon [MENTION=18584]scratera[/MENTION] che, anche a costo di sembrare saputello, ha sempre fornito un grosso aiuto a tutti quelli che hanno chiesto il suo aiuto.
Se non sei soddisfatto del GPS in questione non so cosa fare se non dire che mi dispiace, evidentemente le sue caratteristiche non sono indicate o sufficienti per le tue esigenze, lungi da me insinuare che tu non lo sappia usare.

inviato dal mio Moto G "Kashimato"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo