I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30 - parte seconda

zerotto

Biker serius
20/11/07
143
2
0
dalla rete
Visita sito
Come tutte le cose se le sai usare ... (bastava svuotare il cestino, come in winzozz)
come diceva ... se lo seppi lo dissi

Il problema è che però OSX non me le visualizzava le cartelle, le ho viste solo quando ho provato a collegare il Garmin a Winzozz ed a visualizzare i file nascosti e di sistema...
Ora lo spazio c'è e dovrebbe essere tornato tutto ok ;-)
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
( lascio perdere questa volta di scrivere di tutte le volte che mi si spegne, di tutte le volte che mi sbaglia l'altitudine e mette -1500 sul file etc. etc. etc ... )
MA ... indovina ? HO IMPARATO A METTER LE MAPPE VIA SATELLITE DA BING, sull'Etrex 30.
Più facile a farsi che a dirsi ( Picasa 3 salvi l'immagine dello schermo, tagli via quello che disturba, Google Earth e con un attimino di pazienza si centrano geograficamente, poi si salva il file che si va a copiare nella cartella Custom Maps nel Garmin ).
Un po' di tempo per centrare, ma il lavoro è andato via benissimo.
MA ... c'è sempre un MA ... !
ScuuUUURE ... ma scure scure scure, n'è ? A video si vedono bene, sul display del Garmin, di giorno non si vede niente ... tutto scuro !
Lasciamo perdere che il display è troppo piccolino per qualsiasi tipo di cartografia, comunque quella delle OSM è leggibile a sufficienza, ottimamente visibile, ma le mie immagini satellitari da Bing Maps ( sono più aggiornate rispetto a Google Maps ) sono tutte piatte e scure.
Un po' sono visibili di notte ... di giorno ... piante e fiumi nisba.
Si riesce a vedere qualche tetto delle case e basta. Più di li non si va.
Ho provato con due differenti grandezze. La migliore è apprezzabile anche con la scala sul display tarata a 20mt, poi a tot metri sparisce l'immagine e rimane quella delle OSM, la meno migliore è apprezzabile a 50 mt ma arriva ad un livello di zoom inferiore.
Solo che quando lo zoom è piccolino, non si capisce niente ... puntini diventano i tetti.
Sto risolvendo in un modo :
PICASA 3 ... modifico l'immagine con MI SENTO FORTUNATO, poi vado su correzione luminosità e sparo su un po' di luce e di ombre, in modo da creare contrasto ( il nero è più nero, il bianco è più bianco ), e a palla saturazione ( i colori si accendono ).
Adesso vado a vedere il risultato dello storpiamento colorifero ! :-)
P.S. :
A.A.A. ... mio modesto consiglio e parere personale.
IN BICI GUARDATEVI ATTORNO. Meno guardate la cartografia e meglio è. Quindi anche se non è visibile in maniera adeguata ... meglio !
Un rischio ed un pericolo continuare a guardare sul display. Farlo solo se necessario, caso mai al limite i dati ( l'occhiata è più veloce ).
Oppure fermatevi, se proprio non capite dove vi trovate in una zona sconosciuta.
A bici ferma, direi che anche lo schermino piccolino dell'Etrex può aiutarvi.
In caso contrario, potrebbe invece danneggiarvi.
Mio consiglio, poi se uno vuole andare contro un tronco di una pianta è liberissimo di farlo ... ma non è libero di danneggiare altre persone, però !
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
attachment.php
image.php


image.php

...scure..:omertà:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
avrei scritto : " sul computer si vedono benissimo ...
... sul display del Garmin ... " scure ?
Scurissime !
A spiegarmi come fai a replicare il display del garmin ... sul computer.
E' chiaro che lo screen shot si vede bene sul pc.
Detto questo ...
... adesso ( ma è sera ... ) la differenza, dopo la mini post produzione dei file JPG delle immagini satellitari, è netta.
Poi di giorno, qualcosa perderà, ma qui dentro in casa già si vede un netto miglioramento ( soprattutto nella zona in cui confinano quelle con definizione " originale " con quelle con definizione " schiarita " ).
Poi magari metto anche io lo screenshot del mio display Etrex 30.
( p.s. : ho messo pure la luminosità dell'Etrex 30 a tutta ! )
...
EDIT - definizione delle immagini
...
Con la meno definita, che credo sia pure la migliore, visto che in bici lo schermino dell'Etrex 30 non è vicino come sul divano ... ,
ho le immagini fino a quando la scala del display segna 500 mt. Ma a 30 mt perdono già parecchio nitidezza.
Con la più definita ( ovviamente riguarda una porzione molto più piccola di superficie ) arrivo a 200 mt, poi non la visualizza più.
A 30 mt ed anche 20 mt come definizione sono uno spettacolo.
Ovviamente per quanto riguarda la definizione, sempre scure restano !
La mia scelta credo vada poi sulla meno definita.
Ho una vista più panoramica, e copre più superficie, ne consegue : più rapido creare km e km di immagini satellitari per l'Etrex 30.
RESTA UNA RISPOSTA DEL PROCESSORE MOLTO LENTA, quando passa da una zoommata all'altra, o quando passa in una zona dove è coperta dall'immagine satellitare creata. Succhia molto processore, insomma.
Con l'etrex 35, forse qualcosina di meglio dovrebbe esserci, avendo un processore più potente.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...sei tu quello che conosce alla perfezione il garmin...sei tu quello che usa picassa e che qualsisi fotografo che ne sa qualcosa eviterebbe....io non so nemmeno che è...e quello che vedi è quello che vedo sul garmin con la stessa gradazione di colori...
...la luminosità del mio è al minimo...
...io lascio fare tutto a basecamp...non mi rompo con programmi strani...non modifico nulla...solo la trasparenza che non centra nulla con la risoluzione e la visualizzazione...e lo faccio sempre con basecamp...la tengo sotto il 50 solo per avere in trasparenza le mappe vettoriali...
...ti faccio un piacere ora...:omertà:...ma dubito che lo troverai logico...
Scaricare ortofoto con BaseCamp
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Vediamo se ho fatto giusto : ho caricato due file. Il primo originale. Il secondo corretto.
 

Allegati

  • Fabbrichetta Centro 04112015 010342.jpg
    Fabbrichetta Centro 04112015 010342.jpg
    147 KB · Visite: 9
  • Fabbrichetta Centro CORRETTA.jpg
    Fabbrichetta Centro CORRETTA.jpg
    206,3 KB · Visite: 9

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
...sei tu quello che conosce alla perfezione il garmin...sei tu quello che usa picassa e che qualsisi fotografo che ne sa qualcosa eviterebbe....io non so nemmeno che è...e quello che vedi è quello che vedo sul garmin con la stessa gradazione di colori...
...la luminosità del mio è al minimo...
...io lascio fare tutto a basecamp...non mi rompo con programmi strani...non modifico nulla...solo la trasparenza che non centra nulla con la risoluzione e la visualizzazione...e lo faccio sempre con basecamp...la tengo sotto il 50 solo per avere in trasparenza le mappe vettoriali...
...ti faccio un piacere ora...:omertà:...ma dubito che lo troverai logico...
Scaricare ortofoto con BaseCamp
Mai detto che conosco alla perfezione il garmin.
Sicuro invece che ne conosco i grandi difetti ed i grandi limiti.
Primo di tutti il processore lento come una formica.
Qualsiasi fotografo che vuole risparmiare tempo utilizza picasa : più veloce che aprire programmi più pesanti.
Il risultato è qui sopra negli allegati.
Ovviamente perde definizione, modificando il file e facendolo diventare più luminoso, ma ovviamente sullo schermino del Garmin le sbavature aumentate non si percepiscono quasi per niente.
Che ?
Qui dentro non mi sembra che tutti siano fotografi professionisti.
C'è Picasa gratuito, facile da utilizzare per chiunque, e io li mando a comprare il costosissimo Adobe Photoshop professionale ?
Per schiarire un'immagine da Bing Maps ??? :nunsacci:
Programmi Strani ???
Picasa e Google Earth ... programmi strani ? Sono alla portata di tutti e di uso comunissimo ( tranne per chi è proprio negato con i computer, ma ormai anche i bambini di 4 anni ci sanno fare : hanno in mano netbook, smartphone e pc ... siamo nel 2015 ... purtroppo ... )
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Dalle mie parti ogni tanto trovi dei piccoli tratti di strada che non sono in discesa.
Ogni tanto, però, ovvio ! :cucù:
Ok ma come hai già detto anche tu è inutile stare a fissare lo schermo in continuazione, magari un colpo d'occhio se stai seguendo una traccia per capire se non sei fuori strada, o ad un bivio per capirci qualcosa.
Concordo con te che il processore è molto lento, ci sono di sicuro device più performanti, però ad altro prezzo, ma fino ad ora non mi sono mai perso a causa di ciò.

inviato dal mio Moto G "Kashimato"
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Salve non riesco a risolvere un problema sul mio Etrex 30. Ho impostato la mappa su "campi dati" in modo che durante la tracciatura di una rotta visualizzi 4 piccoli, mentre in navigazione visualizzi solo la bussola.
Tuttavia il navigatore, sia durante la tracciatura che durante la navigazione della traccia mi visualizza sempre e solo la bussola. Eppure prima andava bene. Che può essere successo?

Scusate, c'è nessuno che sa darmi una risposta su questo inconveniente? Grazie
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
....sicuro di non aver cambiato qualche impostazione nella pagina in cui si va a scegliere cosa vedere. ....personalmente tengo la mia pulita durante la registrazione. ...e la bussola in navigazione

inviato dal cellofono

Prova a impostare entrambi di nuovo, nella pagina cruscotto-personalizzato.
Non è che per caso hai ancora qualche traccia attiva e di conseguenza ti visualizza la bussola?

Sì erano le tracce attive!!! :}}}:
Ne avevo più d'una. Non percorrendole non pensavo che dessero fastidio fuori dall'archivio, invece a quanto pare cambiavano la visualizzazione dello schermo. Una volta archiviate o eliminate e dopo aver spento e riacceso il navigatore, ora sullo schermo sono ricomparse le quattro finestre.
Grazie!!!
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
...ti ho detto che io uso solo ed esclusivamente basecamp...gratuito..che tutti hanno sul pc se vogliono usare un garmin....o-o..e se non hai volglia di capilro non so che farci...o-o...
Intanto riesco a capire anche quando si scrive volglia e capilro :cucù:
che tutti abbiano basecamp sul pc è una tua opinione, difficilmente verificabile e che si scontra un po' con la realtà.
Anche io l'ho ... sul netbook e sul pc.
Peccato che sia talmente pesante, che ci vogliano dei computer veloci per farlo girare.
Se secondo te sono tutti ricchi sfondati da comprare un nuovo pc solo per far girare basecamp ... anche quella è una tua opinione, e fidati ... si scontra leggermente contro la realtà attuale. :spetteguless:
...
Detto questo :
AGGIORNAMENTO su ... LE MIE PIANTINE di Bici Pellico.
Allora :
ho provato a piantarci su ( per forza ... sono piantine ... le piantiamo su ... :omertà: ) anche le immagini da Google.
Effettivamente quelle di Google sono più chiare rispetto a quelle di BING.
Bing però sono molto più aggiornate. Ma molto. Google rimane al 2008 ed anche prima !!! Direi che ci siano almeno 5 anni di differenza tra Google e Bing.
Sul display del PC Bing si vede bene, anche se scuro.
Invece il display del Garmin aumenta di brutto il fatto che siano scure, andando a mischiare tutte le tonalità dei colori scuri.
Con il problema che ne consegue.
OK, mettiamo su allora le immagini da Google Earth.
Direttamente prese da Google Earth, senza nomi di strade, strade, etc.
Solo le immagini, insomma.
Peccato ... problemissimo.
Dove la superficie è piana tutto ok, dove invece ci sono montagne o colline, l'immagine rettangolare viene storpiata e non c'è modo di fare coincidere la stessa immagine catturata ma che viene storpiata, con la sua originale, che è in forma non storpiata.
Alla fine dove c'è il lago tutto ok, le montagne attorno ... mi ritrovo le strade tutte sballate. Peccato.
A vedere se c'è qualche impostazione che blocchi questo storpiamento delle immagini.
Invece, cosa positiva, ho scoperto che a mettere un'immagine molto panoramica ( mezzo lago di como per intenderci ) assieme a quelle più dettagliate nella stessa area ...
il Garmin lavora con tutte e due le grandezze.
Quindi ... quando zoommo panoramico, vedo tutto da lontano con l'immagine panoramica, quando mi avvicino passa automaticamente all'immagine più definita.
Ottima, come soluzione. Peccato invece che devo ancora scoprire come si risolve il problema dello storpiamento.
( anche le immagini di Google Earth, comunque più chiare, però sono un po' povere di colori ... danno sul grigiamente andando ... un po' piatte )
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Ok ma come hai già detto anche tu è inutile stare a fissare lo schermo in continuazione, magari un colpo d'occhio se stai seguendo una traccia per capire se non sei fuori strada, o ad un bivio per capirci qualcosa.
Concordo con te che il processore è molto lento, ci sono di sicuro device più performanti, però ad altro prezzo, ma fino ad ora non mi sono mai perso a causa di ciò.

inviato dal mio Moto G "Kashimato"
Ovvio ... però io mi sono perso anche con il Garmin in situazioni ingarbugliate, e quando non l'avevo mi è capitato di non perdermi ... allora in base a questo inutile comprarlo ?
Diciamo che è una comodità, in effetti anche a mio avviso un po' superflua, quella della cartografia precisa.
Anche il GPS, si va via anche senza.
Ma io senza GPS ho qualcosa in meno che mi manca pedalando.
E già che prendo un GPS, magari se non ci impiega 10 secondi per passare da una schermata all'altra della cartografia, mi piacerebbe anche.
Confermo che del GPS la cosa più utile sono i dati e la possibilità di vedere le tracce al computer. Cioè la registrazione. Le funzioni di navigatore satellitare e cartografiche, le utilizzo veramente raramente.
Ma già che ci sono, perchè non metterci anche le immagini dal satellite ? :cucù:
 

Bastiancontrario

мускулистый байкер
2/8/09
477
155
0
Veneto
Visita sito
Bike
Graziella
Peccato che sia talmente pesante, che ci vogliano dei computer veloci per farlo girare.
Se secondo te sono tutti ricchi sfondati da comprare un nuovo pc solo per far girare basecamp ...

Guarda io lo uso ancora su un vecchio dell dove e montato ancora windows XP e quel che deve fare lo fa in modo egregio ci "gioco" con tracce, percorsi, mappe e non l'ho mai visto "pesante" dopo non so cosa tu intenda x pesante ...
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Peccato che sia talmente pesante, che ci vogliano dei computer veloci per farlo girare.
Se secondo te sono tutti ricchi sfondati da comprare un nuovo pc solo per far girare basecamp ... anche quella è una tua opinione, e fidati ... si scontra leggermente contro la realtà attuale. :spetteguless:

Anch'io non sono d'accordo. Sul mio PC del 2006 con Windows XP Basecamp ci gira perfettamente, mai una minima esitazione, e si che il database è pieno di tracce, waypoint, foto georeferenziate, ecc.
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo