I giovani non hanno più passione per la mtb ?

mattley lee

Biker serius
12/11/09
239
0
0
Veneto e FVG
Visita sito
Mah......potremmo stare qui' per ore a discutere del perche i giovani non hanno piu' passione per la mtb.
Potrebbe essere il momento economico sfavorevole che non consente spese "superflue" come quelle di comprare una mtb e accessori vari;potrebbe essere colpa degli organi di informazione che hanno ormai dipinto l'ambiente ciclistico come covo di dopati se non peggio;potrebbe essere la mancanza di un personaggio trainante per il movimento (quando P.Pezzo vinse le olimpiadi ci fu' una impennata delle vendite e dei praticanti clamorosa);potrebbe essere piu' facile trovare qualche amico disposto a fare una partita di calcetto che non una pedalata su sentieri polverosi.
Insomma i motivi potrebbero essere tanti o nessuno,io personalmente nei sentieri che frequento,di ragazzi (e ragazze....) ne vedo diversi e quindi la cosa mi conforta parecchio.

Ciao Baju !!!!
Condivido il tuo ragionamento, ma aggiungo anche che, in linea di massima, il nostro è uno sport nel quale, se praticato già ad un livello medio/basso, è difficile "bleffare", nel senso che bisogna per forza faticare e confrontarsi con se stessi più o meno ad ogni uscita. Quindi, non credo sia necessariamente un problema di giovani o meno giovani, ma più di motivazioni e obiettivi che ognuno si prefigge nello sport, come in molte altre attività quotidiane. Ad ogni modo - vedendo lo spettacolo che ci offre quotidianamente la nostra società - sono molto contento ogni qualvolta incontro "ragazzini" in MTB in giro per sentieri ... :celopiùg:
 

lollopoggi

Biker serius
28/11/11
133
0
0
Genova
Visita sito
Ho 16 anni e vado in bici da quando avevo tre anni. Grazielle, da corsa, da donna, a bacchetta, la mitica verdona.. le ho provate tutte!! Ora è da qualche mese che mi sono appassionato di MTB serio, però con la mia 6.4 faccio quello che posso :)
Ah, ovviamente non ho ne play station ne fon che telefonano, eppure la MTB me la sono dovuta guadagnare a scuola..
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.105
14.908
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Non concordo assolutamente nel dare la colpa ai giovani.
Lasciando perdere le frasi fatte tipo "ai miei tempi" o gli stereotipi "questi giovani d'oggi", sono frasi sentite... le diceva mio nonno, le diceva mio padre... e ora le diciamo noi (ps. : ho 30 anni). Ogni "vecchio" avrà da ridire sulle nuove generazioni e sui giovani.
E' vero che la società cambia e si evolve (a volte in bene a volte no), così come è vero che non vedo più i ragazzini giocare a pallone per strada (come accadeva "ai miei tempi"). Ma questo non significa che la generazione futura sia peggio della nostra, significa che sono cambiati i tempi. (prima ci si chiudeva in bagno con il catalogo del "postalmarket" ora invece usano youp**n....ma le pi**e sono le stesse)

Riguardo al fatto di vedere pochi giovani in sella a mtb, questo è dovuto a 2 fattori principali:
1-poca conoscenza dei mezzi (motivo per il quale si vedono le mitiche full da supermercato)
2-il costo elevato che presenta la pratica dello sport (e non voglio sentire menate su iphon o altro...perchè non è vero che tutti i ragazzini girano con 600€ di cellulare)
Fate finta, solo per un attiamo, di non capire nulla di MTB, arriva vostro figlio di -diciamo-14 anni e vi dice "papà, dammi 500€ per la bicicletta, 60€ per il casco, 80€ per pantaloncini con fondello, 20€ per la maglietta tecnica, ecc... ". Penso che gia a sentire "500€" per una bici -per chi non capisce e ha sempre usato una "olandese"- fa scattare il primo infarto...a sentire poi gli altri prezzi...o rinchiude il figlio in manicomio (pensando che il figlio stia vaneggiando) o rinchiudono lui nell'unità coronarica dell'ospedale.

Dare la colpa ai giovani è sbagliato, vorrei ricordare che siamo stati giovani anche noi e che i giovani del futuro sono i nostri figli... e i figli sono il risultato dell'educazione dei genitori...

Qui nessuno ha dato colpa a nessuno si sta facendo solo un ragionamento di come son cambiate nle cose in 20/25 anni,come dici tu se un figlio venisse a chiedere una mtb di un certo prezzo,andrebbe detto di no,primo perchè prima se la deve guadagnare come ha fatto il suo papà facendo rinuncie, secondo perchè accontentando sempre in tutto abbiamo ragazzini che possiedono di tutto e che quando non sanno cosa fare perchè svogliati pestano o violentano coetanei,e questo è' preoccupante 25/30 anni fa era molto più limitata la cosa...vedo in giro parecchi adolescenti con aria straffottente e che nemmeno lasciano il posto all'anziano sui bus e se glielo fai notare ti rispondono 'in branco' di pensare ai c@@@@ tuoi...oggigiorno troppo comodo dare colpa ai genitori se i figli capiscono poco,il fatto che lo sono vivendo questà società fatta di giochi violenti,di linguaggi scurrili,di tv spazzatura e anche perchè di genitori che han perso un pò di polso,ora il ragazzino è furbo se gli mettti le mani addosso per fargli capire che sta sbagliando (dopo averlo spronato più volte verbalmente e sei all'esasperazione...),lui ti denuncia al telefono azzurro,cosi a casa cosi a scuola,una volta era sufficiente che tuo padre ti guardasse di traverso o che il maestro alzasse la voce ed era sufficiente per calmarti,non sto generalizzando,fortunatamente di bravi giovani ce n'è e tanti ,ma quello che si vede in giro è preoccupante e lo dico da padre di una figlia 18enne,più volte ripresa da me e per ora è tranquilla ,ma come gli dai un dito ,ti portan via il braccio....:celopiùg:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Qui nessuno ha dato colpa a nessuno si sta facendo solo un ragionamento di come son cambiate nle cose in 20/25 anni,come dici tu se un figlio venisse a chiedere una mtb di un certo prezzo,andrebbe detto di no,primo perchè prima se la deve guadagnare come ha fatto il suo papà facendo rinuncie, secondo perchè accontentando sempre in tutto abbiamo ragazzini che possiedono di tutto e che quando non sanno cosa fare perchè svogliati pestano o violentano coetanei,e questo è' preoccupante 25/30 anni fa era molto più limitata la cosa...vedo in giro parecchi adolescenti con aria straffottente e che nemmeno lasciano il posto all'anziano sui bus e se glielo fai notare ti rispondono 'in branco' di pensare ai c@@@@ tuoi...


Infatti i paninari e gli anni di piombo non sono mai esistiti :omertà: :omertà: :omertà:

Oggi i giovani sono interessati solo alle frivolezze

Il "movimento paninaro" nacque nei primi anni ottanta e fu piena espressione dell'ondata di riflusso e disimpegno che seguì il turbolento e politicizzato decennio precedente. Lo stile di vita dei paninari rifiutava di occuparsi degli aspetti angoscianti dell'esistenza e, più in generale, di ogni forma di impegno sociale: l'obiettivo primario dei paninari era godersi la vita senza troppe preoccupazioni e in tal senso si trovavano perfettamente a loro agio nell'adeguarsi ai modelli del cinema americano di consumo e ai consigli degli spot pubblicitari trasmessi dalle televisioni commerciali.


Oggi i giovani sono più violenti


Tipologie giovanili antagoniste dei paninari erano indicate come cinesi, in forma abbreviata china, pronunciato all'inglese. Si trattava di un appellativo preesistente per indicare i militanti o i simpatizzanti della sinistra, memoria dello stereotipo della Cina comunista. In forma più estesa il nomignolo indicava anche altri gruppi non politicizzati dei decenni precedenti come i mod, punk e quelli contemporanei come skinhead, metallari, dark e rockabilly.
Numerosi furono gli scontri e le aggressioni, comprese rapine di capi ed accessori, soprattutto all'uscita dai licei e fuori dalle discoteche. Dato tuttavia il carattere disimpegnato della compagine giovanile del tempo, la caratterizzazione destrorsa dei paninari era puramente di facciata. Gli episodi di cronaca scaturivano più dalla pura rivalità tra gruppi che non da una vera contrapposizione ideologica. Nota era infatti la spartizione territoriale attorno alla chiesa di Santa Croce, con l'omonima piazza luogo di ritrovo per paninari, e la retrostante Piazza Vetra relegata agli antagonisti.

piombo274291.jpg





Senza offesa per nessuno, come capita sempre alle persone avanti negli anni, si finisce per guardare con nostalgia ai tempi che furono e si guarda con tristezza al presente.

Al posto di limitarsi ai luoghi comuni, sarebbe interessante fare un piccolo manifesto per la diffusione della mtb, partendo da quali sono i problemi per un ragazzo.
 

Oettam16

Biker serius
31/8/10
189
0
0
33
Rivalta di Torino
Visita sito
Bel topic, mi piace come argomento!
Ho solo notato che ci sono dei piccoli luoghi comuni e invece della sante verità.

1. costo: è vero che il costo per praticare la mtb può essere elevato quando questa diventa una passione, ma è anche vero che per iniziare basta la bici da 150 euro (lo dico per esperienza). Se ci si riflette i ragazzi e ragazzini comunque per far sport spendono centinaia e centinaia di euro l'anno (basket, calcio ecc costano davvero tanto), quindi è giusto parlare di costo della mtb ma non come deterrente per i giovani.

2. sacrificio e fatica: pratico, e non penso di essere l'unico (anzi), una miriade di sport (mtb,calcio,sci ecc) e non penso che per chi pratichi un qualunque sport si faccia il problema del tipo di fatica. Giocare a calcio, nuotare o correre è comunque faticoso quindi visto che la maggior parte dei ragazzi pratica almeno uno sport, non penso sia dovuto a questo fattore la poca presenza di giovani in sella.

3. impegno settimanale: penso sia questo il vero punto chiave sul quale riflettere. Gli allenamenti di tutti gli sport più comuni, hanno un luogo fisso, un orario di inizio e fine, giorni della settimana fissi per tutto l'anno...sono quindi un impegno fisso. La mtb (non quella degli agonisti che hanno anche loro gli allenamenti) si basa principalmente sulla passione e sulla voglia del momento, non ho l'impegno fisso settimanale, ma se ho voglia di uscire in mtb vado, se no nessuno mi dice nulla. Questo è una vera barriera all'ingresso (cit. economica) al mondo della mtb, sia per i ragazzi che per le famiglie.

4. meteo: il discorso di prima si può estendere alla questione meteo. Sembra una stupidaggine ma se piove o anche solo minaccia pioggia in mtb non si esce (a volte si ma questo è un altro discorso), mentre un allenamento di qualunque sport in palestra, piscina o luogo riparato si va, oppure anche se all'aperto la già citata questione dell'impegno fisso ti spinge ad andare.

Conclusione: scusate se mi sono dilungato ma l'argomento mi coinvolge direttamente visto che ho 21 anni e praticando tanti sport il tempo per la mtb è sempre ritagliato...ma per fortuna c'è e ne sono felicissimo!
;-)
 

Oettam16

Biker serius
31/8/10
189
0
0
33
Rivalta di Torino
Visita sito
Ah ultima cosa scusate...

5. "i giovani": i giovani che vengono qui dipinti sono tutti degli scansafatica, viziati, a cui interessa solo il nuovo i-pad o il nuovo gioco per computer, che non sanno fare rinunce e nn hanno priorità, che non si impegnano e che non hanno ne obbiettivi ne ideali, che sperperano i soldi dei genitori senza cognizione ecc ecc...
...dico solo che io conosco altri giovani, quelli dello studio, dell'impegno sociale, dei sacrifici e delle ripetizioni per pagarsi birra,cinema,abbonamento per i mezzi pubblici,regalo alla fidanzata,vacanze,ski pass, bici nuova, iscirzione a calcio ecc ecc, quelli che vogliono un mondo nuovo e non si sentono sottomessi alla società e agli adulti che si riempono la bocca di parole per poi stare tranquilli che quelle rimarranno solo parole. Quelli che vanno all'estero per studiare o imparare le lingue visto che a scuola non te le insegnano. Quelli che vanno all'università tutti i giorni e si impegnano e credono in quello che fanno. Quelli che il sabato sera fanno serata tornando alle 3-4 di notte...ma che la domenica mattina sono in sella a pedalare!
;-)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.105
14.908
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Se andiamo avanti cosi si va forse un po troppo OT( e di cose ce ne sarebberro da dire...ma alla fine non si concluderà niente se non creare astio inutile tra di noi...:celopiùg:) ,resterei su sensibilizzare i giovani allo sport e all'uso della bicicletta,di non isolarsi se hanno coetanei che fanno tutt'altro e se sono veramente interessati,di informarsi in loco se ci sono gruppi o associazioni alla quale aggregarsi e scoprire questo fantastico mondo della mtb,che i 'vekki',sono a disposizione...almeno nel mio caso...:celopiùg:
 

Oettam16

Biker serius
31/8/10
189
0
0
33
Rivalta di Torino
Visita sito
Se andiamo avanti cosi si va forse un po troppo OT( e di cose ce ne sarebberro da dire...ma alla fine non si concluderà niente se non creare astio inutile tra di noi...:celopiùg:) ,resterei su sensibilizzare i giovani allo sport e all'uso della bicicletta,di non isolarsi se hanno coetanei che fanno tutt'altro e se sono veramente interessati,di informarsi in loco se ci sono gruppi o associazioni alla quale aggregarsi e scoprire questo fantastico mondo della mtb,che i 'vekki',sono a disposizione...almeno nel mio caso...:celopiùg:


Concordo sul rischio di OT ma come forum di mtb mi aspetto che ci sia un pò più di spirito d'osservazione e non solo di giudizio e senso di superiorità. E poprio in questa chiave si collega quello che dici tu di sensibilizzare i giovani, e sono d'accordo, magari già nelle scuole o durante le classiche manifestazioni sportive di paese (es. porte aperte allo sport ecc). Per quanto mi riguarda il CAI è stata la miccia che ha acceso la passione, ma esistono tante associazioni, società e la scuola stessa che possono (e a volte fanno) aiutare la diffusione della mtb come sport e passione.
;-)

ps. nelle scuole si stanno cercando spazi per la presentazione di nuove discipline, lì bisognerebbe inserirsi!
 

Genius83

Biker superis
8/10/11
341
0
0
Napoli
Visita sito
Oggi viviamo nell'era del consumismo, i ragazzi vivono alla giornata e senza porsi un obbiettivo, se desiderano una cosa la pretendono, poi sui soldi non sono d'accordo, la mtb per la maggior parte di tutti è una passione, sono poche le persone che ci campano, i ragazzi di oggi vogliono giocare a calcio perchè anche in una sottocategoria ti porti 2-3000 €, poi ci sono anche i genitori che incitano a fare quello sport o l'altro.
Una mtb per cominciare oggi costa 400€, se un ragazzo la vorrebbe se la farebbe comprare come si fa comprare l'iphone, il problema che se deve scegliere tra iphone e mtb sceglierà l'iphone.
Un'altra cosa che non sopporto e che oggi non c'è proprio voglia di lavorare, io sono un artigiano orafo, questo è un lavoro che nessuno più vuole fare, oggi si pensa solo al guadagno facile.
Mi fermo se no mi innervosisco, mi fa troppa rabbia!
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

MarcooooHH

Biker popularis
30/3/12
55
1
0
Sottobosco
Visita sito
Bike
Trek Superfly AL 2012
E' vero si forse si rischia di parlare troppo in generale di giovani e poco di Mtb, come ho fatto erroneamente nel mio messaggio precedente. :mavadaviaiciapp:

Io faccio un po fatica a mettermi nei panni di altri ragazzi a cui non piace andare in Mtb, però la maggior parte dei ragazzi potrebbe iniziare se la si mette sul fisico, come alternativa a chi si fa la corsetta o va in palestra. Oppure come sport adrenalinico nelle varianti del DH ad esempio! Ma questi sono spunti per farlo avvicinare alla Mtb, non per fargliela piacere! Per quello credo sia necessario una buona compagnia o un buon maestro!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Salve a tutti,
mi capita spesso durante i miei giri in mtb di incrociare altri biker. E ho notato che nel 90% dei casi si tratta di persone attorno ai 40 anni, talvolta anche over 40. Di giovanissimi (dai 15 ai 25) ne vedo assai pochi, quasi mai. E anche quando si vedono, quelle poche eccezioni, hanno sempre biciclette da discount, sono senza casco e li vedi che non spingono mai e si fanno un giretto soft magari col cellulare nell'altra mano. Insomma quasi si fa fatica a definirli biker.

Come si spiega questo ? Non c'e' piu' passione per la mtb tra i giovani ?

forse ai giovani PIACEREBBE qualcos'altro :spetteguless: vatti a vedere il video del ''vienna air king''
certo che l'itagla è sempre il quinto mondo x stè robe

da giovane (18 anni) mi ero comperato una bdc: ci ho fatto un giro e l'ho buttata via:bleah:
dopo un paio d'anni ho preso una mtb e mi ha cambiato la vita(...e non in senso figurato :smile:) successivamente ho imparato ad amare anche la bdc,il turismo ecc ecc
La bici è come la lettura: la maggior parte degli italiani legge poco o per niente(libri) certo che se poi a squola(!!!) ti sforzano a leggere libri di m€rda(o chge cmque non ti interessano) la passione x la lettura mai e poi mai ti verra'
Io ho avuto la foruna( o sfortuna...perchè alla fina mi ha bocciato:hahaha:) di avere una prof che mi ha fatto amare i libri e da allora ho cominciato a leggere molto
Per la bici è lo stesso devi cominciare con quello che ti piace...poi le cose si evolveranno
certo che x un giovane ammazzarsi di fatica vestito di lycra non sia proprio il massimo
o no?
 

Oettam16

Biker serius
31/8/10
189
0
0
33
Rivalta di Torino
Visita sito
Potrebbe essere una bella discussione, e a tratti lo è, ma davvero, troppi luoghi comuni. Chi ha detto che nn c'è la voglia di lavorare? Come dice giustamente zeromeno dipende anche da chi incontri lungo il percorso della vita e delle scelte: se incontri adulti che pensano tu sia l'apatia fatta a persona, il buco nero della società, la mancanza di emozioni e cervello più completa...allora difficilmente i giovani si avvicineranno allo sport che hanno come rappresentati le persone che ti reputano in quella maniera. Se invece si cercasse, ognuno nel suo piccolo, di invogliare i giovani alla mtb..beh le cose forse sarebbero diverse.
Ultima cosa: non tutte le famiglie vogliono il proprio figlio calciatore (anzi), non tutti i ragazzi che giocano a calcio vogliono fare i calciatori, vista l'età a cui si inizia a giocare in serie A (per non dire negli altri campionati esteri) a 17 anni o ci vivi o ormai sei fuori; non tutte le famiglie sono disposte a spendere 400 dobloni d'oro per un cellulare, ma molte sono disposte a spenderli per una bici, una racchetta da tennis, l'iscrizione al campionato. Basta pensare che gli altri sono sempre scemi, qualunquisti, nullafacenti, viziati ecc...non è così!
;-)
 
  • Mi piace
Reactions: giorgibe

Oettam16

Biker serius
31/8/10
189
0
0
33
Rivalta di Torino
Visita sito
Sostengo il volere è potere già citato! :-)
Il diploma, se sai spenderlo bene e non è l'unico pezzo di carta o capacità che puoi far valere può portare anche in posti lavorativi interessanti.
O se no...ti può portare all'università, il che non è male!
;-)
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
E' vero si forse si rischia di parlare troppo in generale di giovani e poco di Mtb, come ho fatto erroneamente nel mio messaggio precedente. :mavadaviaiciapp:

Io faccio un po fatica a mettermi nei panni di altri ragazzi a cui non piace andare in Mtb, però la maggior parte dei ragazzi potrebbe iniziare se la si mette sul fisico, come alternativa a chi si fa la corsetta o va in palestra. Oppure come sport adrenalinico nelle varianti del DH ad esempio! Ma questi sono spunti per farlo avvicinare alla Mtb, non per fargliela piacere! Per quello credo sia necessario una buona compagnia o un buon maestro!


Secondo me il punto è che non ha visibilità ne organizzazione.

Guarda il mondo delle bici da corsa, per esempio.
Ogni anno sulla rai trasmettono questo sport per almeno una 90ina di volte tra giro, tour, vuelta, mondiali e gare primaverili (le classiche del nord-europa & co). Se ci pensi è tantissimo, più del motociclismo.
Allo stesso tempo i club di bdc sono tantissimi, al nord ogni paese ne ha uno o più di uno, mentre di gruppi di biker istituzionalizzati ce ne sono pochissimi e tutti recentissimi (quando non nascono da una costola dei club corsa, a tempo perso).

E' chiaro che in una situazione così uno la mtb la scopre tardi.

E lo dico senza vergogna, se non fosse stato per il forum probabilmente sarei rimasto al girar su ciclabili, perchè non avrei saputo dove sbatter la testa!
 

MarcooooHH

Biker popularis
30/3/12
55
1
0
Sottobosco
Visita sito
Bike
Trek Superfly AL 2012
E' vero anche questo, ma mi pare di vedere che per il ciclismo non è un periodo fortunatissimo. L'altro giorno un amico mi faceva notare che solo una decina di anni fa, attorno alle strade della Milano Sanremo c'era sempre una gran folla, ma quest'anno in particolare il pubblico era piuttosto ridotto.

In effetti in giro mi sembra di notare che spesso molti miei coetanei associano la bicicletta a qualcosa di non attuale, forse un po superato. Però spesso vedo che in molti non si tirano indietro di fronte ad una pedalata occasionale. La voglia non manca e le biciclette non saranno mai qualcosa di completamente superato.

Poi, diciamolo, con quello che costano benzina/gasolio di biciclette ne vedremo un bel po' in più in giro :D:D Magari anche questa è l'occasione per rilanciare il mondo del ciclismo!

Marco
 

Genius83

Biker superis
8/10/11
341
0
0
Napoli
Visita sito
Io come lavoro, intendo che manchi la manodopera fatta dagli italiani, oggi quanti ragazzi vorrebbero fare i panettieri, quanti vorrebbero fare i muratori, oppure gli artigiani, nessuno!, oggi ci ritroviamo con panettieri extracomunitari, muratori extracomunitari, non ho nulla contro gli extracomunitari, purtroppo i molti ragazzi di oggi laureati non sanno ancora cosa fare.
Noi viviamo, come io l'o sempre chiamata, in una dittatura mediatica, partiamo con gli anni novanta,Alberto tomba, porta gente allo sci, tanta pubblicità per luna rossa, poco dopo boom di iscrizioni nei club velisti, Marco pantani avvicina la gente al ciclismo, brumotti fa conoscere il bike trial.
Cioè quello che voglio dire io, oltre a qualche forum o poche rubriche la mtb è poco conosciuta alla massa come disciplina, anche io fino ad un paio di mesi fa per me la mtb era soltanto una bicicletta, poi scopri la che non è una bicicletta ma una passione, è per me per adesso un'emozione!
Grazie al clamore creato per Tony hawk lo skate è stato fatto conoscere un mondo alla maggior parte delle persone.
Le grandi multinazionali dello sport, pagano miliardi di euro per pubblicizzare un investimento, la burton(marchio di snow), poi sponsorizza il miglior rider( shaun white) ti crea un fenomeno mediatico, crea videogiochi, fa conoscere lo snow a tutti, ed oggi ci ritroviamo sulle piste da sci, molti appassionati di snow.
Nel motociclismo italiano, ci sono due pluricampioni del mondo, uno è Valentino rossi e l'altro è Antonio cairoli, solo che uno corre in moto gp l'altro nella mx1, ma se i mass media incominciassero a far conoscere il motocross alla massa, si perderebbe di vista la moto gp, però si vede che le case costruttrici hanno più interessi a vendere moto stradali che moto da cross, quindi spingono i media a dare più attenzione alla moto gp.
Allora immaginiamo che un imprenditore acquisti un marchio di mtb, la prima cosa che fa per crescere è pubblicizzare il suo marchio, poi incomincia a sponsorizzare il campione mondiale di mtb ad es., dopodiché bisogna sponsorizzare la disciplina, quindi bisogna pagare i media per mettere in giro quante più informazioni possibili su questa disciplina, io in televisione non vedo uno spot di un marchio o di una disciplina per mtb, lo snow che un tempo era uno sport per pochi appassionati è diventata disciplina olimpica, c'è la burton che investe!
Adesso ci vorrebbe qualcuno che investe sulle mtb, qui l'unica società che pubblicizza mtb è solo decatlon.
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Io come lavoro, intendo che manchi la manodopera fatta dagli italiani, oggi quanti ragazzi vorrebbero fare i panettieri, quanti vorrebbero fare i muratori, oppure gli artigiani, nessuno!, oggi ci ritroviamo con panettieri extracomunitari, muratori extracomunitari, non ho nulla contro gli extracomunitari, purtroppo i molti ragazzi di oggi laureati non sanno ancora cosa fare.
Noi viviamo, come io l'o sempre chiamata, in una dittatura mediatica, partiamo con gli anni novanta,Alberto tomba, porta gente allo sci, tanta pubblicità per luna rossa, poco dopo boom di iscrizioni nei club velisti, Marco pantani avvicina la gente al ciclismo, brumotti fa conoscere il bike trial.
Cioè quello che voglio dire io, oltre a qualche forum o poche rubriche la mtb è poco conosciuta alla massa come disciplina, anche io fino ad un paio di mesi fa per me la mtb era soltanto una bicicletta, poi scopri la che non è una bicicletta ma una passione, è per me per adesso un'emozione!
Grazie al clamore creato per Tony hawk lo skate è stato fatto conoscere un mondo alla maggior parte delle persone.
Le grandi multinazionali dello sport, pagano miliardi di euro per pubblicizzare un investimento, la burton(marchio di snow), poi sponsorizza il miglior rider( shaun white) ti crea un fenomeno mediatico, crea videogiochi, fa conoscere lo snow a tutti, ed oggi ci ritroviamo sulle piste da sci, molti appassionati di snow.
Nel motociclismo italiano, ci sono due pluricampioni del mondo, uno è Valentino rossi e l'altro è Antonio cairoli, solo che uno corre in moto gp l'altro nella mx1, ma se i mass media incominciassero a far conoscere il motocross alla massa, si perderebbe di vista la moto gp, però si vede che le case costruttrici hanno più interessi a vendere moto stradali che moto da cross, quindi spingono i media a dare più attenzione alla moto gp.
Allora immaginiamo che un imprenditore acquisti un marchio di mtb, la prima cosa che fa per crescere è pubblicizzare il suo marchio, poi incomincia a sponsorizzare il campione mondiale di mtb ad es., dopodiché bisogna sponsorizzare la disciplina, quindi bisogna pagare i media per mettere in giro quante più informazioni possibili su questa disciplina, io in televisione non vedo uno spot di un marchio o di una disciplina per mtb, lo snow che un tempo era uno sport per pochi appassionati è diventata disciplina olimpica, c'è la burton che investe!
Adesso ci vorrebbe qualcuno che investe sulle mtb, qui l'unica società che pubblicizza mtb è solo decatlon.


Quoto al 100% la seconda parte del discorso perchè descrive esattamente come vanno le cose.


Mentre la prima parte mi sembra, sinceramente, uno sfogo personale ma che non ha nulla a che fare ne col 3d ne con lo spirito del forum.
Anzi, sembra quasi che tu non sia contento di quello che fai e che vuoi urlare al mondo "perchè se lo devo fare io non lo potete fare anche voi? solo io mi devo sacrificare?".
Magari non è così, anzi sicuramente ti piace molto, però quello che passa è questo.
Se sei felice del tuo lavoro hai solo da guadagnarci nell'avere poca concorrenza, anche se, secondo me, non puoi paragonare un lavoro come il tuo a quello del muratore. Ma siamo OT...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo