I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
@crc_error
L'unica volta che ti ho visto scendere dall'orlanda (nome dato alla discesa in questione dagli indigeni) ho notato che l'avevi presa con una certa allegria ... :-)
Dato l'insieme (gia' spiegato) non mi meraviglio che i freni vadano in crisi. Comunque, se le pastiglie che usi sono ancora quelle originali, dovrebbero essere delle metalliche avid.
Per la misura dello stato delle pastiglie, tieni conto che una parte di spessore del ferodo e' coperta dal telaio metallico della molla. Io mi son fatto l'idea che vadano cambiate quando ... si arriva al telaio in questione.
Come gia' detto, per le tue caratteristiche, una combinazione G3 da 203+185 potrebbe essere piu' indicata

In effetti scendo più o meno sempre così. A volte stacco ancora più in la. :mrgreen:
Oggi al 1° tornantino ho provato a forzare ulteriormente la frenata. Dietro si è comportato come al solito e davanti invece tirando di più la leva la pinza gridava di dolore! Faceva un rumore stile disco bagnato così ho lasciato prima di rovinare qualcosa e ho fatto un piegone alla MicK Doohan :mrgreen:

Avevo anche la camera. Se ha registrato qualcosa magari posto il video della discesa con le grida di dolore dal freno ;-)

Come sempre dopo 50 mt i freni han ripreso a funzionare alla grande.

Dovrò proprio pensare ad un upgrade dei dischi.. :nunsacci:

Ciao!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
... comunque, quello che ti succede, credo abbia piu a che fare con lo stato del Dot.
Dopo piu' di un anno forse e' ora di spurgare, o meglio, sostituire il liquido originale.
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
41
Pisa
Visita sito
Provo a chiedere anche qui, perché per ora non ho avuto risposte certe:

se tirando la leva del freno a fondo la ruota posteriore non si blocca è normale? Inoltre ho notato che con la bici ferma e il freno tirato, se tiro la ruota anteriore con un po' di forza questa scorre. Cosa vuol dire?

Fate conto che ho delle pastiglie sinterizzate nuove praticamente. Impianto idraulico LX e dischi con spessore di 1,7 mm circa.

Ciao e grazie

:i-want-t:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...assoluto ed in condizioni statiche (cioè con bicicletta non in moto) moltissimi impianti freno a disco non sono in grado di arrivare al lock completo delle ruote...questo spingendo la bicicletta frenata.
Per le auto (mobili) esiste una legge (fisica) per cui la potenza (in kWatt) dell'impianto frenante dovrebbe essere almeno il doppio della potenza in kWatt motrice.
Non è necessariamente detto che anche a leva completamente "premuta a fondo" le ruote non si muovano lo stesso con te a spingere...
Specialmente con impianti freno a disco di classe Deore (tipo gli M525, M535 ecc.) od LX...
Tanto dipende anche dal tipo di leva freno (sì proprio dal dove nasce l'effetto di amplificazione della forza che con le mani eserciti...una leva meccanica di seconda specie in genere)...le "vecchie" leve Shimano ad esempio che erano di serie con i suddetti M525, M535 di tipo tangenziale, offrivano ben poca "amplificazione"...e soprattutto modulabilità.
Ecco perché giocoforza Shimano ha dovuto reintrodurre un concetto che ha mutuato dalle leve per freni V-Brake...il ServoWave...
La capacità di clamping dei freni a disco o meglio degli elementi di attrito sui rotori dipende anche dal come e se è stato portato a compimento il cosiddetto processo di bedding (o bed-in) per cui il coefficiente di attrito mutuo aumenta fino ad un massimo partendo dal valore minimo elementi di attrito su acciao inox.
Grazie.

Marco1971.
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
41
Pisa
Visita sito
...assoluto ed in condizioni statiche (cioè con bicicletta non in moto) moltissimi impianti freno a disco non sono in grado di arrivare al lock completo delle ruote...questo spingendo la bicicletta frenata.
Per le auto (mobili) esiste una legge (fisica) per cui la potenza (in kWatt) dell'impianto frenante dovrebbe essere almeno il doppio della potenza in kWatt motrice.
Non è necessariamente detto che anche a leva completamente "premuta a fondo" le ruote non si muovano lo stesso con te a spingere...
Specialmente con impianti freno a disco di classe Deore (tipo gli M525, M535 ecc.) od LX...
Tanto dipende anche dal tipo di leva freno (sì proprio dal dove nasce l'effetto di amplificazione della forza che con le mani eserciti...una leva meccanica di seconda specie in genere)...le "vecchie" leve Shimano ad esempio che erano di serie con i suddetti M525, M535 di tipo tangenziale, offrivano ben poca "amplificazione"...e soprattutto modulabilità.
Ecco perché giocoforza Shimano ha dovuto reintrodurre un concetto che ha mutuato dalle leve per freni V-Brake...il ServoWave...
La capacità di clamping dei freni a disco o meglio degli elementi di attrito sui rotori dipende anche dal come e se è stato portato a compimento il cosiddetto processo di bedding (o bed-in) per cui il coefficiente di attrito mutuo aumenta fino ad un massimo partendo dal valore minimo elementi di attrito su acciao inox.
Grazie.

Marco1971.

Ti ringrazio per la risposta molto professionale! Spero di aver capito bene il tutto, cioè che non è un difetto che la ruota non si blocchi completamente.

Visto che te ne intendi non sai mica quanto deve essere lo spessore di un disco shimano?

Grazie di nuovo.

Ciao

:i-want-t:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...ho dimenticato di dire che il discrimine che aumenta la "forza di clamping" a bicicletta in moto ovviamente è il calore prodotto che tende ad aumentare il coefficiente di attrito dinamico.
Lo spessore per i miei SM-RT 53 minimo è di 1.5 millimetri.
Buon sabato...

Marco1971.
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
di solito faccio un pò di tutto, da xc am con delle belle discese, (vedi monte baldo). Recentemente ho dovuto sostituire le pastiglie in resina causa danneggiamento di una pastiglia dove avevo perso un pezzo (????) della mescola, inoltre ho dovuto sostituire un disco causa deformazione da surriscaldamento.
Pensavo alle semimetalliche, perchè le metalliche mi sembrano troppo e non vorrei rovinare i dischi nuovi da 180 che ho montato che tra l'altro sarebbero adatti solo per resina.
ho visto che ci sono le nuove pastiglie ashima compatibili con il mio deore xt 765 SOS a doppia mescola. Come si vede ho un bel pò di confusione sul da farsi, considerando che il mio intento è quello di diminuire il surriscaldamento dei freni per evitare i guai descritti.
Quale potrebbe essere comunque un giusto compromesso?
nel caso di pastiglie in resina, potete consigliarmi qualche marca?
Alligator e ashima come alternativa per risparmiare un pò potrebbero andare?
Grazie
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...infatti non è che i rotori sono adatti solo per un tipo di elementi di attrito...
Qualsiasi rotore passata la fase di bed-in (che andrebbe sempre fatta ad impianto nuovo o nelle sostituzioni rotori+pastiglie...una trentina di arresti quasi al limite partendo da velocità moderata) sviluppa sulle porzioni di superficie interessata uno strato di materiale proveniente dalle pastiglie che né incrementa progressivamente il coefficiente di attrito.
Ecco perché sarebbe opportuno non cambiare pastiglie ed usarle con i rotori precedenti...quanto meno bisognerebbe pulire bene i rotori con alcool isopropilico.
Poi le semi-metalliche potrebbero risolvere il tuo problema di "surriscaldamento"...potrebbero...ovviamente tutto dipende dal diametro attuale dei rotori, dal come freni ecc.
Tieni presente comunque che l'impianto XT (M775) arriva facilmente a soffrire di fenomeni di cosiddetta evanescenza della azione frenante o fading in pratica una sofferenza data dalla non esuberante resistenza alla fatica.
Penso che adesso tu abbia 180 + 160 mm giusto ?
Grazie.

Marco1971.
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
ora ho 180+180 ma la bici è ferma in attesa di pastiglie e una decisione definitiva sull'assetto.
Non ho ancora deciso quali pastiglie ordinare. Sto pensando che usando i dischi più grandi con le resine e magari frenando un pò meglio, ovvero più colpi senza frenate troppo prolungate dovrei ovviare ai problemi.
E' forse eccessivo mettere 180 anche dietro?
Eventualmente ho delle metalliche da vendere :hahaha:
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
41
Pisa
Visita sito
...ho dimenticato di dire che il discrimine che aumenta la "forza di clamping" a bicicletta in moto ovviamente è il calore prodotto che tende ad aumentare il coefficiente di attrito dinamico.
Lo spessore per i miei SM-RT 53 minimo è di 1.5 millimetri.
Buon sabato...

Marco1971.

Cioè i miei che sono ancora 1,7 vanno bene. Comunque stasera posto una foto e mi dici un po'.

Grazie

:i-want-t:
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...se tirando la leva del freno a fondo la ruota posteriore non si blocca è normale? Inoltre ho notato che con la bici ferma e il freno tirato, se tiro la ruota anteriore con un po' di forza questa scorre. Cosa vuol dire?
Fate conto che ho delle pastiglie sinterizzate nuove praticamente. Impianto idraulico LX e dischi con spessore di 1,7 mm circa.
Ciao e grazie
:i-want-t:
Hai provato dinamicamente l'efficenza dell'impianto, cioè frena quando devi fermare la bici con te sopra? Da quello che scrivi, se da fermo (quindi non sotto carico) la pinza non riesce a tenere bloccato il disco, non credo tu sia riuscito a fermarti, e significa che qualcosa non funziona, non è possibile che da scarico, la pinza non riesca a bloccare il disco, non stiamo parlando di impianti da F1 o MotoGP che lavorano sopra i 700°!
Se non hai sensazione di "spugnosità" quando pinzi (e quindi escludendo una degenarazione del liquido idraulico o la presenza di aria nell'impianto), la causa della mancata efficacia della "mordenza" potrebbe essere dovuta ad una corruzione delle superfici che vengono in contatto: pastiglie sporche; dischi sporchi.
Controlla, in primis, che le pastiglie (sono nuove, mi pare di capire) non abbiano lo strato superficiale inquinato da olio o simili, eventualmente carteggiale per togliere la patina superficiale (basta una passata leggera: metti la carta/tela smeriglio su un piano e strofina sopra la pastigia avendo l'accorteza di tenerla quanto più parallela all'abrasivo), vedrai che la superfice tenderà a schiarire. Se c'è la presenza di liquido oleoso, noterai la presenza di macchie più scure. In tal caso puoi tentare di sgrassarle, se l'inquinamento è di poco conto: lavale bene con uno sgrassante (tipo il Chanteclair) e poi asciugale con un phon da carrozzieri.
Se l'inquinamento è importante dovrai cambiare pastiglie, ovviamente.
Lava con alcool isopropilico o, in mancanza, con lo sgrassatore anche i dischi.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
ora ho 180+180 ma la bici è ferma in attesa di pastiglie e una decisione definitiva sull'assetto.
Non ho ancora deciso quali pastiglie ordinare. Sto pensando che usando i dischi più grandi con le resine e magari frenando un pò meglio, ovvero più colpi senza frenate troppo prolungate dovrei ovviare ai problemi.
E' forse eccessivo mettere 180 anche dietro?
Eventualmente ho delle metalliche da vendere :hahaha:

...dipende anche dal peso totale in assetto di cosiddetta "marcia"...il rotore da 180 posteriore ti aiuta di sicuro migliorando la dissipazione di energia termica.
In ambito XC sarebbe "esagerata" la 180+180 laddove di solito la combinazione standard e` la 160+160 ma nel tuo caso no.
La raccomandazione e` sempre quella, fai merenda con girella quando ero piccolo dicevano in T.V.
Cerca di frenare impulsivamente con pause di rilascio che permettono all`aria di asportare per convezione il calore dalle parti.
Fammi sapere.

Marco1971.
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
...dipende anche dal peso totale in assetto di cosiddetta "marcia"...il rotore da 180 posteriore ti aiuta di sicuro migliorando la dissipazione di energia termica.
In ambito XC sarebbe "esagerata" la 180+180 laddove di solito la combinazione standard e` la 160+160 ma nel tuo caso no.
La raccomandazione e` sempre quella, fai merenda con girella quando ero piccolo dicevano in T.V.
Cerca di frenare impulsivamente con pause di rilascio che permettono all`aria di asportare per convezione il calore dalle parti.
Fammi sapere.

Marco1971.
Dopo questo piacevole confronto, mi rimane ancora il dubbio sul tipo di pastiglie, resina o sinterizzate/semimetalliche?
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
41
Pisa
Visita sito
Ecco le foto dei dischi. Scusate la qualità, ma con questa macchina foto non posso fare di meglio.
 

Allegati

  • DSCN0148.jpg
    DSCN0148.jpg
    52,8 KB · Visite: 9
  • DSCN0149.jpg
    DSCN0149.jpg
    46,2 KB · Visite: 8
  • DSCN0150.jpg
    DSCN0150.jpg
    45,2 KB · Visite: 10
  • DSCN0152.jpg
    DSCN0152.jpg
    30,3 KB · Visite: 10
  • DSCN0153.jpg
    DSCN0153.jpg
    31,5 KB · Visite: 11

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ecco le foto dei dischi. Scusate la qualità, ma con questa macchina foto non posso fare di meglio.


...penso che avrebbero bisogno di una piccola pulizia anche lungo il bordo per eliminare l'inevitabile strato di ossido che si forma (anche nell'acciaio che in teoria dovrebbe essere inox...ma mi sa che la percentuale di nichel cromo non sia proprio la classica 18/10 delle pentole).
Questi dischi sono gli SM-RTyy ?
I rotori Avid sul bordo periferico hanno un trattamento proprio per contrastare l'ossidazione...una resina.
Grazie.

Marco1971.
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
41
Pisa
Visita sito
...penso che avrebbero bisogno di una piccola pulizia anche lungo il bordo per eliminare l'inevitabile strato di ossido che si forma (anche nell'acciaio che in teoria dovrebbe essere inox...ma mi sa che la percentuale di nichel cromo non sia proprio la classica 18/10 delle pentole).
Questi dischi sono gli SM-RTyy ?
I rotori Avid sul bordo periferico hanno un trattamento proprio per contrastare l'ossidazione...una resina.
Grazie.

Marco1971.

Ciao,

sono SM-RT61. Allora cosa ne dici, vanno ancora bene? E nel caso come devo pulirli?

Grazie

:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo