I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

rotten

Biker serius
30/9/08
130
33
0
Veneto
Visita sito
ciao a tutti, vorrei cambiare le pastiglie ai miei freni, sono hayes nine, ma sia all'anteriore che al posteriore ho riscontrato lo stesso problema: una volte rimpiazzate le pastiglie con quelle nuove (originali hayes) non riesco più a far passare il disco tra esse, in quanto i pistoncini sporgono troppo. ho provato a rispingere dentro i pistoncini ma, oltre ad essere molto duri, poi ritornano inesorabilmente fuori.

è necessario che faccia lo spurgo o altro? è un'operazione che posso fare da solo? considerando che fin'ora ho sempre lavorato con pinze da scooter e moto che hanno un sistema di condotti di spurgo più semplice e fisicamente più capiente... grazie a tutti

nessuno può aiutarmi? o rimandarmi ad una guida per il mio modello di freni? grazie
 

nikomtb89

Biker serius
nessuno può aiutarmi? o rimandarmi ad una guida per il mio modello di freni? grazie
Ciaoo, spero di esserti d'aiuto visto che ho avuto il tuo stesso problema tempo fa proprio sugli hayes nine.:spetteguless:
Allora io ho risolto cosi: dopo tanti tentativi ho capito che i pistoncini ritornavano nella posizione iniziale, perchè facendoli rientrare forzatamente si creava pressione nell'impianto, che non potendo "uscire" da nessuna parte, faceva si che i pistoncini appunto ritornassero fuori, visto che era l'unico punto dove questa pressione potesse uscire. Per ovviare a tale pressione ho pensato che l'unico modo era di aprire o la vite di spurgo sulla pinza oppure di togliere il piccolo tappo che si trova sulla leva, per far uscire di li la pressione in eccesso, e in entrambi i modi ha funzionato.
Concludendo quindi, mentre spingi i pistoncini dentro apri uno dei 2 spurghi e vedrai uscire una piccola quantita di olio, una volta spinti dentro chiudi tutto monta le pasticche, monta la pinza, centrala e infine pompa la leva fino a quando sale su e il gioco è fatto:celopiùg:
Spero di essere stato chiaroo-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciaoo, spero di esserti d'aiuto visto che ho avuto il tuo stesso problema tempo fa proprio sugli hayes nine.:spetteguless:
Allora io ho risolto cosi: dopo tanti tentativi ho capito che i pistoncini ritornavano nella posizione iniziale, perchè facendoli rientrare forzatamente si creava pressione nell'impianto, che non potendo "uscire" da nessuna parte, faceva si che i pistoncini appunto ritornassero fuori, visto che era l'unico punto dove questa pressione potesse uscire. Per ovviare a tale pressione ho pensato che l'unico modo era di aprire o la vite di spurgo sulla pinza oppure di togliere il piccolo tappo che si trova sulla leva, per far uscire di li la pressione in eccesso, e in entrambi i modi ha funzionato.
Concludendo quindi, mentre spingi i pistoncini dentro apri uno dei 2 spurghi e vedrai uscire una piccola quantita di olio, una volta spinti dentro chiudi tutto monta le pasticche, monta la pinza, centrala e infine pompa la leva fino a quando sale su e il gioco è fatto:celopiùg:
Spero di essere stato chiaroo-o

Così non va bene perchè vai a togliere olio...
Questa tecnica funziona se a seguito di uno spurgo eseguito con pastiglie usurate si è messo troppo olio, altrimenti se i pistoncini non rientrano al 90% è un problema di pulizia. Bisogna spruzzare con abbondante alcool isopropilico (sgrassa molto meglio dell'alcool normale) e solitamente i pistoncini rientrano con più facilità.

Se non dovesse bastare bisogna far fuoriuscire leggermente un pistoncino alla volta tenendo l'altro in sede con un cacciagomme/chiave da 10 chiusa. Attenzione a non far fuoriuscire troppo il pistoncino che potrebbe uscire l'olio. Una volta che il pistoncino sporge lo si può pulire con maggiore facilità e con maggiore efficacia. Pulito il primo pistoncino lo si rimanda in battuta e si pulisce il secondo.
 
  • Mi piace
Reactions: liberalemucche

rotten

Biker serius
30/9/08
130
33
0
Veneto
Visita sito
Ciaoo, spero di esserti d'aiuto visto che ho avuto il tuo stesso problema tempo fa proprio sugli hayes nine.:spetteguless:
Allora io ho risolto cosi: dopo tanti tentativi ho capito che i pistoncini ritornavano nella posizione iniziale, perchè facendoli rientrare forzatamente si creava pressione nell'impianto, che non potendo "uscire" da nessuna parte, faceva si che i pistoncini appunto ritornassero fuori, visto che era l'unico punto dove questa pressione potesse uscire. Per ovviare a tale pressione ho pensato che l'unico modo era di aprire o la vite di spurgo sulla pinza oppure di togliere il piccolo tappo che si trova sulla leva, per far uscire di li la pressione in eccesso, e in entrambi i modi ha funzionato.
Concludendo quindi, mentre spingi i pistoncini dentro apri uno dei 2 spurghi e vedrai uscire una piccola quantita di olio, una volta spinti dentro chiudi tutto monta le pasticche, monta la pinza, centrala e infine pompa la leva fino a quando sale su e il gioco è fatto:celopiùg:
Spero di essere stato chiaroo-o

ciao, grazie per la risposta :celopiùg: ho provato questo metodo ma non ho avuto risultati, tra l'altro non mi va di togliere olio dall'impianto, perchè non voglio trovarmi in necessità di effettuare un'aggiunta di olio con successivo spurgo

Così non va bene perchè vai a togliere olio...
Questa tecnica funziona se a seguito di uno spurgo eseguito con pastiglie usurate si è messo troppo olio, altrimenti se i pistoncini non rientrano al 90% è un problema di pulizia. Bisogna spruzzare con abbondante alcool isopropilico (sgrassa molto meglio dell'alcool normale) e solitamente i pistoncini rientrano con più facilità.

Se non dovesse bastare bisogna far fuoriuscire leggermente un pistoncino alla volta tenendo l'altro in sede con un cacciagomme/chiave da 10 chiusa. Attenzione a non far fuoriuscire troppo il pistoncino che potrebbe uscire l'olio. Una volta che il pistoncino sporge lo si può pulire con maggiore facilità e con maggiore efficacia. Pulito il primo pistoncino lo si rimanda in battuta e si pulisce il secondo.

ciao e grazie anche a te per l'aiuto, proverò a sgrassare i pistoncini, mi sembra la maniera più corretta di operare, anche perchè credo che questa operazione non sia mai stata fatta in precedenza sui miei freni.

che dire, vi farò sapere come è andata! grazie ancora
 

Big Rega

Biker novus
28/6/10
23
0
0
argelato (BO)
Visita sito
Ciao... sulla mia bici monto un impianto frenante a disco shimano xt da 160 mm, per ridurre il surriscaldamento ed avere maggiore potenza, soprattutto nelle discese più impegnative, volevo passare a 203mm di diametro all' anteriore, secondo voi è necessario cambiare tutto l' impianto o è sufficiente cambiare soltanto il disco???
 

nenko81

Biker superis
9/10/08
465
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Bianchi camaleonte c sport2
mi riallaccio in questo topic per spiegare il mio problema, che credo possa risolversi semplicemente con qualche consiglio che sto per chiedervi, o almeno spero, vengo al dunque: smontando la ruota anteriore per caricare la bici in macchina credo di aver involontariamente premuto la leva del freno con conseguente avvicinamento delle pastiglie, pensavo bastasse riallargarle rimontando la ruota dando qualche pinzata con la bici in movimento, invece il problema persiste, le pastiglie continuano a sfregare sul disco limitando ovviamente i giri della ruota. Il problema è effettivamente derivante dall'aver involontariamente premuto la leva, o ci può essere dell'altro? Non vorrei aver creato altri problemi!
Premessa: la bici è nuova ha poco più di 450 km, non credo si siano usurate perchè controllando le pastiglie sono perfettamente nuove! I freni sono degli stroker ride.
Ringrazio in anticipo per chi vorrà rispondere
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
allora, da quello che dici non dovrebbero essere usciti del tutto i pistoncini dalla loro sede...

soluzione base da provare...senza rovinare le pastiglie le allarghi prima con un cacciavite piatto, poi sfili le pastiglie e ocn una chiave aperta da 10-12mm, con cura senza rovinare i pistoncini, li allarghi entrambi fino a farli rientrare del tutto. Poi rimetti le pastiglie e inserisci i distanziali forniti assieme ai freni (se non ne hai ne chiedi un paio al sivende che te li regalerà penso di sicuro) e, con i distanziali inseriti dai tre o quattro pompate al freno. Ora lasci così la bici, con distanziali inseriti, una notte a riposo. Il giorno dopo levi il distanziale, non prima di avere dato un paio di belle pompate, monti la ruota, fai un breve giretto giusto per dare due o tre frenate (va bene anche la rampa del garage), centri bene la pinza, e dovrebbe essere risolto. Sempre ammesso che non siano usciti del tutto i pistoncini...ma ti sarebbe uscito probabilmente anche un po' di olio.
Se non riesci a recuperare i distanziali da mettere tra le pastiglie, usa qualsiasi pezzetto di plastica pulito che sia di spessore quasi doppio del disco.
 

nenko81

Biker superis
9/10/08
465
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Bianchi camaleonte c sport2
allora, da quello che dici non dovrebbero essere usciti del tutto i pistoncini dalla loro sede...

soluzione base da provare...senza rovinare le pastiglie le allarghi prima con un cacciavite piatto, poi sfili le pastiglie e ocn una chiave aperta da 10-12mm, con cura senza rovinare i pistoncini, li allarghi entrambi fino a farli rientrare del tutto. Poi rimetti le pastiglie e inserisci i distanziali forniti assieme ai freni (se non ne hai ne chiedi un paio al sivende che te li regalerà penso di sicuro) e, con i distanziali inseriti dai tre o quattro pompate al freno. Ora lasci così la bici, con distanziali inseriti, una notte a riposo. Il giorno dopo levi il distanziale, non prima di avere dato un paio di belle pompate, monti la ruota, fai un breve giretto giusto per dare due o tre frenate (va bene anche la rampa del garage), centri bene la pinza, e dovrebbe essere risolto. Sempre ammesso che non siano usciti del tutto i pistoncini...ma ti sarebbe uscito probabilmente anche un po' di olio.
Se non riesci a recuperare i distanziali da mettere tra le pastiglie, usa qualsiasi pezzetto di plastica pulito che sia di spessore quasi doppio del disco.



grazie mille della risposta! ho dimenticato di dire che ho messo il distanziale fornitomi dal sivende cercando di allargarle bene, ma non ho fatto la prima operazione che mi hai consigliato e cioè quella di smontarle prima, fortunatamente non è uscito olio! ora proverò in questo modo e ti farò sapere! grazie ancora.
Stefano
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
si, ma quando smonti le pastiglie fai poi attenzione nel distanziare i pistoncini con la chieve per non rovinarli..ci va poco...solo quando sono entrambi bene in sede, allora rimetti le pastiglie e poi i distanziali. Se i distanziali dovessero entrare poi troppo facilmente, cerca di aumentare lo spessore ocn un cartoncino ad esempio..più allarghi meglio è (come diceva Cicciolina).
 
  • Mi piace
Reactions: Salgomasudo

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...ehehehehe...
L`impianto 180/160 mm. XT BL/BR M775 non e` assolutamente all`altezza nemmeno dell`impianto entry level Elixir 3 185/160 mm.
Ovviamente non sono i 5 mm. in piu` sul rotore anteriore che portano alla mia conclusione.
Riguardo alla centratura della pinza, questa va fatta manualmente senza ausili come il sistema CPS di SRAM tramite rosette interposte.
L`unico vantaggio che hanno e` la maggiore clearance a riposo degli elementi di attrito rispetto alle superfici dei rotori.
Ed i vantaggi finiscono qui.
Questo per progetto...
Infatti la leva BL-M775 e` concepita in maniera tale che la sua azione sia fortemente non lineare rispetto alla forza esercitata dalle mani.
Nei primi millimetri di corsa della leva gli elementi di attrito (dato che a riposo sono "abbastanza lontani") si avvicinano in modo repentino.
In questa prima fase il vantaggio meccanico della leva e` basso.
Dopo ad ulteriore forza applicata alla leva il vantaggio meccanico della leva va aumentando fino ad un massimo...
Un massimo che comunque e` "basso" in senso relativo.
In poche parole quando inizio a frenare con gli Elixir CR Carbon avverto subito la "forza bruta" decelerante che comunque e` modulabile alla leva...
Con gli M775 hai sempre la sensazione di poca potenza disponibile...
E non capisco come addirittura li mettano di serie su biciclette AM od addirittura DH.
Tra l`altro l`olio minerale (che ha l`unico vantaggio di non essere igroscopico) ha valori di punto di ebollizione secco ed umido molto inferiori a quelli dei fluidi DOT 4 e 5.1 per non parlare del 6.1 che pero` andrebbe sostituito ogni 6 mesi massimo.
Da chiarire che l`assorbimento di umidita` dall`ambiente e` voluto dalla regolamentazione del DOT U.S.A per protezione dalla corrosione.
Non ho mai avuto problemi di allineamento pinza/rotore ne` con i precedenti Jiucy Five ne` con gli Elixir.
Allineamento con rotori perfettamente piani e fatto tramite il sistema CPS.
Ne` ho avuto problemi di rientro pistoni che secondo me dipendono da difetti dei quad-ring che sono deputati al ritorno in sede di riposo.
Grazie.

Marco1971.
 

simo75

Biker popularis
16/4/09
46
0
0
corridonia -MC-
Visita sito
...ehehehehe...
L`impianto 180/160 mm. XT BL/BR M775 non e` assolutamente all`altezza nemmeno dell`impianto entry level Elixir 3 185/160 mm.
Ovviamente non sono i 5 mm. in piu` sul rotore anteriore che portano alla mia conclusione.
Riguardo alla centratura della pinza, questa va fatta manualmente senza ausili come il sistema CPS di SRAM tramite rosette interposte.
L`unico vantaggio che hanno e` la maggiore clearance a riposo degli elementi di attrito rispetto alle superfici dei rotori.
Ed i vantaggi finiscono qui.
Questo per progetto...
Infatti la leva BL-M775 e` concepita in maniera tale che la sua azione sia fortemente non lineare rispetto alla forza esercitata dalle mani.
Nei primi millimetri di corsa della leva gli elementi di attrito (dato che a riposo sono "abbastanza lontani") si avvicinano in modo repentino.
In questa prima fase il vantaggio meccanico della leva e` basso.
Dopo ad ulteriore forza applicata alla leva il vantaggio meccanico della leva va aumentando fino ad un massimo...
Un massimo che comunque e` "basso" in senso relativo.
In poche parole quando inizio a frenare con gli Elixir CR Carbon avverto subito la "forza bruta" decelerante che comunque e` modulabile alla leva...
Con gli M775 hai sempre la sensazione di poca potenza disponibile...
E non capisco come addirittura li mettano di serie su biciclette AM od addirittura DH.
Tra l`altro l`olio minerale (che ha l`unico vantaggio di non essere igroscopico) ha valori di punto di ebollizione secco ed umido molto inferiori a quelli dei fluidi DOT 4 e 5.1 per non parlare del 6.1 che pero` andrebbe sostituito ogni 6 mesi massimo.
Da chiarire che l`assorbimento di umidita` dall`ambiente e` voluto dalla regolamentazione del DOT U.S.A per protezione dalla corrosione.
Non ho mai avuto problemi di allineamento pinza/rotore ne` con i precedenti Jiucy Five ne` con gli Elixir.
Allineamento con rotori perfettamente piani e fatto tramite il sistema CPS.
Ne` ho avuto problemi di rientro pistoni che secondo me dipendono da difetti dei quad-ring che sono deputati al ritorno in sede di riposo.
Grazie.

Marco1971.
Ok Marco ho capito, il fatto è che con i miei elixir ho parecchi problemi di rientro dei pistoncini e devo recarmi spesso a spurgare, tant'è che ho deciso di comprare il kit di spurgo per farmelo da solo. Ho chiesto parere anche al si vende e mi ha detto che effettivamente, anche secondo lui sarebbe un freno che da un pò di "rogne" e mi ha consigliato per un eventuale passaggio proprio verso gli XT che avrebbero il merito di avere manutenzione pari a zero.....mah.....???!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo