HO deciso: front!! Full servono solo x fare DH!!

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
. se uno invece, come sono io, vede la mtb in maniera più ludica, più "fun" (e per pedalare per davvero si prende su la BDC) ed ama lanciarsi su pietraie in salita e buttarsi in discese tecniche, forse, e ripeto forse, la full è la soluzione ideale..

Sarai d'accordo sul fatto che tra la bici da strada e il lanciarsi giù per le pietraie ci sono delle vie di mezzo, in termini di utilizzo della mtb, che forse sono anche la fetta più grossa degli utenti, da sempre.
 

Ircano

Biker infernalis
27/8/07
1.832
-2
0
59
Catania
Visita sito
Concordo in pieno con chi ha aperto questa discussione.
E vi dico anche un'altra cosa. Il nostro paese, alla fine degli anni 80 era il primo produttore di bici del pianeta.
Bici da strada ovviamente. Poi le bici e gli appassionati, hanno come dire "cambiato strada". Ma noi invece no. Siamo rimasti sempre quelli di prima. L'unica bici era quella da strada. E sempre la ad insistere....
Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
I veri grandi produttori di bici, le front le fanno o molto economiche o solo per atleti, ma rappresentano comunque una minuscola fetta della loro offerta. Noi invece il treno l'abbiamo perso. Per snobismo forse.
Ma perchè non diamo una occhiata al paese dove la mbt è stata inventata? La la front non è più molto considerata. Siamo solo noi quelli rimasti a fare una discussione ormai di retroguardia.
Come i Giapponesi rimasti isolati su un'isola alla fine della II guerra mondiale, continuavano a combattere perchè non sapevano che la guerra era ormai finita (e perduta).
 

recidivo

Biker serius
Concordo sul fatto che la front è molto presente tra i biker italiani, contrariamente a quanto avviene all'estero.

Ieri mi sono fatto il solito giro in pausa pranzo; solo che avendo poco tempo, ho saltato i passaggi "tecnici" e velocemente, mi sono fatto tutto il resto molto pedalato, su sterrate e strade di campagna tra i vigneti. Devo dire che nonostante siano percorsi facili e livellati, fatico molto a credere che possano essere goduti con un minimo di comfort se percorsi su di una front.

Ma è una mia considerazione personale.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Parlando da possessore di tutte e due, sono dell'idea che la front sia un mezzo valido sotto certi aspetti per una ristretta nicchia di utenti: chi fa gare di xc marathon (dove il tempo in salita è fondamentale), chi sale su percorsi in gran parte asfaltati per poi scendere su sentieri/sterrate tranquille, chi vuole fare cicloturismo affrontando qualche tratto sterrato o chi è all'inizio e vuole una bici su cui farsi le ossa, senza spendere molto e vuole un mezzo molto affidabile.
Per tutti gli altri (escursionisti, AM, Enduristi, FR, ecc.) vedo mille volte meglio la full, non solo per la maggiore resa in discesa, ma anche per la maggior comodità. Anche per chi fa gare imho una full da xc con poca escursione puoi portare vantaggi. Magari non in una XC su terra battuta (dove addirittra si passa alle forcelle rigide, tanto è semplice il percorso), ma già in una granfondo un minimo di escursione aiuta.

Faccio che riportare la mia esperienza personale.
Adesso che sono obbligato da cause di forza maggiore a pedalare il mio frontino, sto rimpiangendo la mia full da 160-150. E' vero che in salita va mille volte meglio, ma appena c'è un sassolino, una canalina, una radice, sei costretto ad alzarti in piedi. Praticamente, a meno ch tu non sia su asfalto devi stare il piedi sui pedali. Anche sui passaggi tecnici in salita non c'è storia. Con una buona full basta pedalare e sali, con la front sei sempre sul punto che derapi il posteriore. In discesa poi non parliamone. Mi piace solo sui tratti tecnici/trialistici dove è molto più difficile da gestire (e quindi diventa ua sfida personale riuscire a scendere con la front). Su percorsi veloci invece l'unica cosa che senti è il male alle braccia.
Morale della favola: con la full mi diverto molto di più. Da 2-3 uscite alla settimana che facevo, adesso esco solo il sabato e la domenica, giusto per non perdere la gamba e per pedalare in compagnia.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Parlando da possessore di tutte e due, sono dell'idea che la front sia un mezzo valido sotto certi aspetti per una ristretta nicchia di utenti: chi fa gare di xc marathon (dove il tempo in salita è fondamentale), chi sale su percorsi in gran parte asfaltati per poi scendere su sentieri/sterrate tranquille, chi vuole fare cicloturismo affrontando qualche tratto sterrato o chi è all'inizio e vuole una bici su cui farsi le ossa, senza spendere molto e vuole un mezzo molto affidabile.
Per tutti gli altri (escursionisti, AM, Enduristi, FR, ecc.) vedo mille volte meglio la full, non solo per la maggiore resa in discesa, ma anche per la maggior comodità. Anche per chi fa gare imho una full da xc con poca escursione puoi portare vantaggi. Magari non in una XC su terra battuta (dove addirittra si passa alle forcelle rigide, tanto è semplice il percorso), ma già in una granfondo un minimo di escursione aiuta.

Faccio che riportare la mia esperienza personale.
Adesso che sono obbligato da cause di forza maggiore a pedalare il mio frontino, sto rimpiangendo la mia full da 160-150. E' vero che in salita va mille volte meglio, ma appena c'è un sassolino, una canalina, una radice, sei costretto ad alzarti in piedi. Praticamente, a meno ch tu non sia su asfalto devi stare il piedi sui pedali. Anche sui passaggi tecnici in salita non c'è storia. Con una buona full basta pedalare e sali, con la front sei sempre sul punto che derapi il posteriore. In discesa poi non parliamone. Mi piace solo sui tratti tecnici/trialistici dove è molto più difficile da gestire (e quindi diventa ua sfida personale riuscire a scendere con la front). Su percorsi veloci invece l'unica cosa che senti è il male alle braccia.
Morale della favola: con la full mi diverto molto di più. Da 2-3 uscite alla settimana che facevo, adesso esco solo il sabato e la domenica, giusto per non perdere la gamba e per pedalare in compagnia.
io continuo a credere che non sia cosi. certo che se stiamo parlando di chi ha iniziato a pedalare con una front da 200 euro e poi passa ad una full top di gamma forse il confronto è poco logico. io ti parlo da possessore di front e full al top, e di amici che pedalano stesse tipologie di bici. nessuno è mai andato meglio in salita con la full, e parlo di salite molto sconnesse, non di asfalto. abbiamo avuto una trance X come test bike, e nessuno l'ha apprezzata se non in discesa, e non stiamo parlando certo di una mtb scadente, anzi. ti dirò che anche in discesa vale lo stesso discorso. trovo gente che aveva la front con una forcella antidiluviana che poi passa ad una full con 150mm di corsa e dice "in discesa non c'è paragone": bella forza!! io ti dico che in alcune discese molto tecniche viaggiare al secondo piano (full con discreta escursione) non è certo meglio che andare con la front.
certamente ti posso dire che sterratone semipiatte percorse ad oltre trenta orari rendono molto di più con la full, qui non ci piove.ciao.
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
e parlo di salite molto sconnesse, non di asfalto. abbiamo avuto una trance X come test bike, e nessuno l'ha apprezzata se non in discesa, e non stiamo parlando certo di una mtb scadente, anzi. io ti dico che in alcune discese molto tecniche viaggiare al secondo piano (full con discreta escursione) non è certo meglio che andare con la front.
certamente ti posso dire che sterratone semipiatte percorse ad oltre trenta orari rendono molto di più con la full, qui non ci piove.ciao.
Ciao forse nn ho capito : stai dicendo che in salita molto sconnessa la front rende + della full e che in discesa difficile la front sia almeno uguale alla full ed, infine, che le full sono meglio delle front in salite con fondo regolare e nn sconnesso?
E' così? o ho capito male?
Se è così è un curioso punto di vista... pensa che io con la mia full presa da poco su salite molto sconnesse dove con la front sono sempre sceso a spingere adesso che ho la full vado su pedalando. Stesso discorso x discese con tratti scabrosi e difficili.... porca puttena : come al solito nn avevo capito nulla!!!Che testone sono!!!!Grazie
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Ciao forse nn ho capito : stai dicendo che in salita molto sconnessa la front rende + della full e che in discesa difficile la front sia almeno uguale alla full ed, infine, che le full sono meglio delle front in salite con fondo regolare e nn sconnesso?
E' così? o ho capito male?
Se è così è un curioso punto di vista... pensa che io con la mia full presa da poco su salite molto sconnesse dove con la front sono sempre sceso a spingere adesso che ho la full vado su pedalando. Stesso discorso x discese con tratti scabrosi e difficili.... porca puttena : come al solito nn avevo capito nulla!!!Che testone sono!!!!Grazie
diciamo che mi sono spiegato male, ma tu hai capito peggio ;-)
a)su salite molto smosse con poca pendenza la full va meglio, ma se la pendenza è molto elevata sono pronto a scommettere che non ci sono differenze, tranne il maggior peso della full che necessità di maggior potenza muscolare.
b)in discese molto tecniche, diciamo trialistiche, la front va meglio, la full data la velocità di percorrenza vicina a zero perde i suoi vantaggi ma, causa baricentro più elevato offre svantaggi importanti.
c)In falsopiano in discesa sconnessa (non salita poco mossa!), ma anche in piano su fondo bello smosso la full offre i suoi maggiori vantaggi, consentendo di pedalare ad elevata velocità concentrandosi appunto solo sulla pedalata (ma tu vai ad oltre trenta orari in salita poco mossa?).
è più chiaro ora?
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
Ora si... sai com'è è facile capire male quando ti vien mal spiegato....meno male comunque ero già preoccupato di aver fatto la cazzata a prendere la Stumpy ora son + tranquillo!
Ancora grazie!
Benedetta sia l'ironia che ci aiuta a viver meglio o no?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo