HO deciso: front!! Full servono solo x fare DH!!

LeoBook Pro

Biker serius
Dovendo cambiare la mia front qualche mese fa mi sono trovato davanti alla stesso dilemma, ero indecisissimo se riprendere un front più bella o una full XC, avevo paura di comprare un mezzo con il quale non mi sarei divertito, con il quale avrei fatto più fatica e basta....:medita::medita:

Poi sul Baldo ho frovato una full di un mio amico e mi sono trovato molto bene anche in salita, anzi, meglio che con la mia front... ma era ancora indeciso... poi c è stato colpo di fulmine con la mia Enduro (bel passo da front a full 150/150 doppia piastra...) e devo dire che ora, dopo avercipreso un poco la mano (e la gamba...) non la cambiarei con nessuna front per quello che faccio (sia XC che freeride)... Per le discese non si opne nemmeno il problema ovviamente, ma anche nelle salite tecniche con discrete pendenze e fondo sconnesso è molto efficace: non dover correggere sempre traiettoria, tenere il sedere sempre sulla sella, avere sempre il massimo grip sono cose che una front non può darti e che fanno risparmire una bella fatica... per contro si hanno 2-3 Kg in più da portarsi dietro...ma che spesso vengono compensati abbondantemente dagli altri benefici...:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

maxITR

Biker tremendus
Oggi è capitato a me.
Vado dal mio sivende (e produttore) per un tagliando,e vedendo in negozio una full, gli ho chiesto che escursione avesse al posteriore,mi ha risposto dicendomi l'escursione dell'ammo,io ho insistito chiedendo quella del carro...risposta:"non lo so',non ho mai provato a misurare quanto va giu' la sella" :ueh:
Io gli ho detto:"sarà ad occhio un 100 o 120 mm"
Lui mi risponde:"Ma con 100 di escursione al posteriore ci vai a fare Downhill!"
Spero sia stata solo una battuta e comunque questo produttore punta piu' al XC da gara e alle BDC
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Commento ai limiti dell' :offtopic:.
Non avrei commentato, la tua è una delle tante legittime opinioni, non sono d'accordo ma è condivisibile (anche se secondo me espressa in una maniera un filino lapidaria :smile:).
Il punto che però vorrei sottolineare è quello che ho messo in neretto. Quando si gira in gruppo (e il gruppo non è troppo disomogeneo...) ci si ferma, di solito nello stesso punto, lo spirito di gruppo appiana anche le differenze fra MTB e MotoCross (quasi..). Non fa testo il gruppo.
Io, quando ho fatto prove le ho fatte sempre da solo.
Il tutto era solo, quindi, per una valutazione di come facciamo le prove quando ci formiamo un'opinione.
Ciao
TT:
su salite offroad molto impegnative e smosse è tutta una lotta a chi riesce ad arrivare più in cima. purtroppo ribadisco che, a prescindere dalla tipologia di mtb, ci si ferma circa nello stesso punto, e questo è dovuto al fatto che l'impegno richiesto è davvero elevato, e la possibilità (che io ritengo presunta) delle full di copiare meglio le asperità non serve a nulla, cosi come il fatto di non dover pedalare in punta di sella non basta a vincere il maggior peso e soprattutto l'assorbimento della sospensione. a meno che tu non ti riferisca a salite con pendenza tutto sommato modesta e fondo molto sconnesso; in questo caso la full rende davvero di più, ma sono condizioni che personalmente ritrovo raramente.ciao.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Sarò off topic oppure no, non lo so.

Fatto sta che mi sono montato un telaio da dirt con una forcella da 170mm doppia piastra e scendo piu o meno alla stessa velocità in molti punti dove scende gente con bighe da DH (compresi droppini non esagerati) e all'apparenza molto più esperti e dotati.. :spetteguless: Escludendo pietraie esagerate, per il resto la differenza del mezzo sarà si e no del 10-15%.. Il resto è manico. Se io ho manico? Può darsi..
 

recidivo

Biker serius
Dopo aver abbandonato le MTB per qualche annetto causa schiena, dopo essermi rimesso un po' in sesto ho ripreso con una full.
In quanto a comfort è un altro pianeta, mi sono trovato benissimo dalla prima pedalata. Poi a me non piacciono le pedalate sulle sterrate levigate (se voglio godermi una bella pedalata mi prendo su la BDC in carbonio :-) dove il piacere di pedalare è grandioso), ma mi piacciono i percorsi malmessi in fuoristrada. Fare i sentieri ripidi e malmessi nei boschi è la mia gioia massima.

Piano piano stò evolvendo sempre più dal pedalato al AM-DH-FR soft, e devo dire che con la rigida non lo potrei proprio fare. Sui percorsi accidentati con una rigida è molto difficile proseguire, sia in salita che discesa. Ad ogni pietra o buca in pendenza, la bici si pianta. Con la full invece molto di meno. E senza iniziare a parlare di cosa deve sopportare la schiena.

Per cui, se uno deve gareggiare e sfruttare al massimo il mezzo, credo debba scegliere la bici in conformità al percorso, rigida o full a seconda della convenienza.

Quello che invece mi fà molta specie, è il vedere dei tizi che si accaniscono su percorsi malmessi con la front, facendo tutte le parti difficili in piedi per proteggersi dalle botte e dalle vibrazioni alla schiena. Ma che senso ha soffrire a stò modo? Mi si dirà: la front è più leggera e veloce! Forse sì, ma però ti distruggi la schiena. E poi magari fai una gara all'anno, e pure amatoriale.

Ho notato inoltre che sono i biker più "anziani", i più convinti sostenitori della front. Sopratutto se provengono dalla BDC.

Secondo me è una fissa mentale, una forma di opposizione alla comodità; una mentalità molto forte e radicata nel mondo BDC, dove è imperante l'assioma: comodità = perdita di velocità. Comfort = energia sprecata.

Io mi godo tantissimo la mia bici, me ne frega ben poco di gare e prestazioni, ma sopratutto, sono fermanente convinto che i miei oggetti debbano essere al mio completo servizio. Sono loro che si devono adeguare a me e non il contrario.

Pertanto non sono certamente io a dover prendermi botte a schiena e braccia, ma sono il mono e la forcella a dover fare per me questo sporco lavoro.
 

LeoBook Pro

Biker serius
C'è un gruppo di persone da queste parti che sono dei fissati del freeride con front... e alla fine danno via magari a delle RANSOM o a delle DaBomb... come prestazioni in alcuni casi vanno anche meglio le front freeride in quanto con interasse minore e più leggere nei tratti trialistici rendono meglio, ma queso poi è questione di gusti, dove si vuole perdere e dove si vuole guadagnare.

Ad ogni modo concordo con l'idea che può essere più l'energia sprecata continuando a togliere il peso dalla sella per copiare "a gambe" le asperità e zigozagando sulle mulattiere piuttosto che quella assorbita da un carro posteriore completamente attivo progettato bene...:il-saggi:
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Scusate ho visto adesso la discussione e anche se ho poca esperienza vorrei dire la mia cercando di essere il piu' obbiettivo possibile(di esperienza ne ho su un altro tipo di due ruote). Io ho una front e sono felicissimo perche' l'importante e'divertirsi. Pero' se uno si mette a confronto (tipo fa gare) e' chiaro che se ha un mezzo tecnicamente inferiore si trova penalizzato non c'e' niente da fare dovra' fare piu' fatica ,siamo umani! Per concludere e spero di non essere stato banale secondo me in questo caso 2 e' meglio di 1 se poi si aggiunge un peso ridotto e' il massimo.Se avessi avuto le possibilita' economiche mi sarei preso una full eccezzionale!Ma mi accontento e cerco di divertirmi cercando comunque di mettermi alla prova e di avere qualche soddisfazione di tanto in tanto. ciao:prost:
 

recidivo

Biker serius
Scusa Recidivo, ma tu hai mai provato bene una front montata da freeride? Da come ne parli (male) mi sembra che stai solo parlando per supposizioni.

No e non ne ho nessuna intenzione. Sono "vecchio" ed ho problemi alla schiena, non andrò mai con una rigida su un percorso fuoristrada. Già mi fa soffrire la mia BDC in carbonio che uso su asfalto.

Però una bici da freeride esula dal contesto di classica MTB, Secondo me. La bici da freeride è una bici per evoluzioni estreme e li forse, non lo so, il peso e la geometria della sospensione dà più svantaggi che vantaggi. Anche perchè, i biker in freeride lavorano tantissimo di gambe, e mi risulta siedano pochissimo sulla sella.

Tuttavia in fuoristrada con le rigide, quelle vere, le prime MTB, ci sono andato dal 1989 al 1998. O giù di li. Per cui un'idea credo di averla.

Sia chiaro che io delle rigide non ne parlo male a priori, ho solo espresso un'opinione secondo cui vanno usate quando danno dei vantaggi. Poi ci può essere qualcuno a cui piace la sensazione di reattività, di leggerezza, di semplicità, di maneggevolezza estrema della front, ed allora buon per lui.

I riferimenti con gli utenti delle front li ho maturati prima dalle mie precedenti esperienze, poi da quello che vedo tutti i fine settimana sui percorsi dalle mie parti, dove i front-isti sono molto diffusi, e dove si fanno almeno la metà dei percorsi in piedi sui pedali per evitare botte alla schiena. C'è da dire anche che non fanno percorsi troppo impegnativi ma seguono sterrate o strade di campagna.

Tuttavia ragazzi, non volevo certamente essere polemico, ne tantomeno parlare male dele front. Pace e amore, ad ognuno la sua bici preferita ;-)
 

maxITR

Biker tremendus
Scusate ho visto adesso la discussione e anche se ho poca esperienza vorrei dire la mia cercando di essere il piu' obbiettivo possibile(di esperienza ne ho su un altro tipo di due ruote). Io ho una front e sono felicissimo perche' l'importante e'divertirsi. Pero' se uno si mette a confronto (tipo fa gare) e' chiaro che se ha un mezzo tecnicamente inferiore si trova penalizzato non c'e' niente da fare dovra' fare piu' fatica ,siamo umani! Per concludere e spero di non essere stato banale secondo me in questo caso 2 e' meglio di 1 se poi si aggiunge un peso ridotto e' il massimo.Se avessi avuto le possibilita' economiche mi sarei preso una full eccezzionale!Ma mi accontento e cerco di divertirmi cercando comunque di mettermi alla prova e di avere qualche soddisfazione di tanto in tanto. ciao:prost:
Hai pienamente ragione,l'importante è sempre divertirsi.
Forse 10 anni fa nessuno si poneva il problema perchè le full non erano cosi' prestazionali come adesso e magari tra altri 10 o 20 anni tutti avranno le full...la tecnologia avanza!
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Recepito!

Effettivamente di primo impatto sembrava volessi dar del matto a tutti i frontisti, e in fondo in fondo non hai tutti i torti.. :medita:

Apprezzo prima di tutto il fatto che dalle tue parti i frontisti siano diffusi, è un modo di vedere il freeride che (IMHO mode: ON) và realmente fuori dagli schemi, forse piu "vero" rispetto a chi per un motivo o per l'altro usa la full perchè non ha voglia letteralmente di spaccarsi la schiena.. con una rigida tutto diventa piu avventuroso, faticoso, epico.. divertente ed emozionante. Quello che ho trovato di vantaggioso della full è la goduria di passare sopra a tutto senza troppi problemi, ma mi è sembrato da subito un modo di scendere troppo "freddo" per i miei gusti.. Un pò come la differenza tra un vinile e un cd, ecco.
Tralasciando il vantaggioso fattore "carroarmato" della full, per il resto non ho trovato sensibili vantaggi.. come già scrissi sotto, difficilmente mi trovo in situazioni dove ho rimpiango un carro ammortizzato.
A proposito, non ho capito bene il discorso di tenersi in piedi sui pedali.. io la sella la vedo gran poco, anche sulla full la tengo al minimo e faccio lavorare le gambe al 101%, mi siedo solo quando veramente non ce la faccio piu.. sulla front poi la tengo giu perchè riesco ad arretrare fino a sfiorare le chiappe sulla ruota, il che lo trovo un vantaggio (anche psicologico) non indifferente.. le botte sulla schiena cerco di evitarle prima di tutto guidando il piu pulito possibile, anche considerando che la front non perdona NIENTE e che solo la mia bravura mi tiene in piedi.. se assecondassi le asperità sulla front come sulla full, mi troverei per terra dopo dieci metri :omertà:
 

LeoBook Pro

Biker serius
Ad ogni modo un carro posteriore fatto bene oltre a dare comfort di guida aiuta anche il grip e diventa discriminante davvero quando ci si aggira per single track che richiedono la modalità stambecco unita al lascir scorrere... poi io lo uso tanto per variare l assetto della bici mentre guido che è una gran bella cosa quando si prende un poco di padronanza.... le front hanno il dietro basso,culo sul perno posteriore (o non molto lontano...) ed è quello... altro stile di guida... de gustibus...

Io il culo sulla sella quando faccio freeride lo metto solo quando rimetto le ruote sull asfalto o in salita nonstante i 150mm...
 
probabilmente la front sarebb da provare, e l'esperienza che si acquisisce con la front diventa senz'altro utile anche quando poi si scende con una full.
La front costringe ad una discesa più concentrata, ci sono più fattori da tenete in considerazioni, fattori ceh magari delle volte si possono dare per scontato perche intanto il carro ammortizzato si mangia tutto e perdona ogni errore.
la front no.
devi avere manico e ti costringe giocoforza ad una guida più pulita e certamente più efficente.

provatela una volta. non ve ne pentirete.
 

mcspecialized

Biker superis
21/7/08
397
1
0
BRIANZA
Visita sito
Bike
N
Carissimi aiutatemi.
Ho un badget di 1500,00/1900,00 euri.
Voglio e devo passare da una front, Specialized Rockhopper Pro, ad una Full.
Al momento le papabili candidate sono: Giant Anthem X3;
Specialized Fsr xc expert;
Cube ams 125;
Cannondale Rize 5;
Felt Virtue 3.

Vi prego consigliatemi, e tenete presente che sono altro 1,83 e peso sui 75Kg.
Il mio utilizzo prediletto è l'all mountain.

Ciao e grazie anticpiatamente per i vs. preziosi consigli.
mcspecialized
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
probabilmente la front sarebb da provare, e l'esperienza che si acquisisce con la front diventa senz'altro utile anche quando poi si scende con una full.
La front costringe ad una discesa più concentrata, ci sono più fattori da tenete in considerazioni, fattori ceh magari delle volte si possono dare per scontato perche intanto il carro ammortizzato si mangia tutto e perdona ogni errore.
la front no.
devi avere manico e ti costringe giocoforza ad una guida più pulita e certamente più efficente.

provatela una volta. non ve ne pentirete.

Dopo la breve ma intensa esperienza di ieri, tra pochi giorni ti vedrò vendere tutto e ti monterai un cancellazzo in acciaio con 200mm davanti, zero dietro e gommazze da tre pollici. Cascasse una pannocchia se non succede.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Carissimi aiutatemi.
Ho un badget di 1500,00/1900,00 euri.
Voglio e devo passare da una front, Specialized Rockhopper Pro, ad una Full.
Al momento le papabili candidate sono: Giant Anthem X3;
Specialized Fsr xc expert;
Cube ams 125;
Cannondale Rize 5;
Felt Virtue 3.

Vi prego consigliatemi, e tenete presente che sono altro 1,83 e peso sui 75Kg.
Il mio utilizzo prediletto è l'all mountain.

Ciao e grazie anticpiatamente per i vs. preziosi consigli.
mcspecialized

Visto l'utilizzo ti consiglierei la FSR; con 1900 euro però invece che la XC dovresti riuscire a prendere la SJ comp, che è di un bellissimo colore grigio.
 

recidivo

Biker serius
... dove i front-isti sono molto diffusi, e dove si fanno almeno la metà dei percorsi in piedi sui pedali per evitare botte alla schiena..../quote]
ma tu con la full invece stai seduto?:nunsacci:

Quando il controllo della bici lo richiede, sono sempre in fuori sella. I front-isti sono invece spesso fuori sella anche quando il percorso non lo richiede, e lo fanno per evitare, ad esempio, i contraccolpi dei sassi che emergono dalle sterrate.

Ovvio che in una discesa più o meno tecnica siamo entrambi fuori sella. Ovvio che in una salita più o meno ripida e smossa siamo entrambi seduti perché altrimenti non si va avanti.

Ieri leggevo un articolo dove si parlava di una squadra amatoriale della Unicredit di Verona, che ha vinto la finale nazionale dei bancari MTB-isti. Erano in 5 e tutti e 5 avevano una front con nemmeno i freni a disco.

Il fatto secondo me è questo: se uno usa la MTB per godersi la pedalata, per fare strada, per divorare salite e macinare gran km, forse la front offre qualche vantaggio (ma pone anche dei grossi limiti di comfort, ovviamente secondo la mia modesta opinione); se uno invece, come sono io, vede la mtb in maniera più ludica, più "fun" (e per pedalare per davvero si prende su la BDC) ed ama lanciarsi su pietraie in salita e buttarsi in discese tecniche, forse, e ripeto forse, la full è la soluzione ideale.

Altro esempio sono i freni V-brake: Io li ho avuti, e so che bastano 50 mt in mezzo all'erba bagnata per metterli KO. Od anche attraversare un bel pozzangherone a tutta careggiata con acqua mista fango.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo