Hit parade delle cavolate dette e/o fatte dai rivenditori

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
mi spiace contraddirti,ma credo che sia la verita'
se visiterai l' eurobike ti renderea conto che su 10.000 bici esposte FORSE 10 (ripeto forse) usano pneumatici UST
che poi l'italia sia un caso particolare....ma è un mercato talmente piccolo e marginale che alle grandi case gliene frega assai poco...
addirittura molti teteski montano ruote x-max CON CAMERA :nunsacci:vedere x credere
forse mi sono spiegato male
se apro un catalogo di coperture( di diverse marche) trovo molte più soluzioni rispetto a un/due anni fa. Sarà un mercato di nicchia, ma che non le vendano più..
Per quanto riguarda le bici esposte, beh...mi sembra quasi logico. Metto una camera e un copertone e il gioco è fatto!
Ripeto se prima ne trovavo 1-2 per marca, ora le soluzioni sono maggiori...e anche verso impronte più ampie ;-)(vedi Schwalbe..che non è italiana:spetteguless:)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mi spiace contraddirti,ma credo che sia la verita'...
Curioso che tutti i più grandi negozi online internazionali non se ne siano accorti. Basta vedere Bike-discount.de l'assortimento di tubeless nativi che ha.

Mi sa tanto di un desiderio, più che di un fatto.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Curioso che tutti i più grandi negozi online internazionali non se ne siano accorti. Basta vedere Bike-discount.de l'assortimento di tubeless nativi che ha.

Mi sa tanto di un desiderio, più che di un fatto.


io ho la vaga sensazione che nei negozi i venditori spingano verso le coperture non ust per diversi motivi(ciò lo dico dopo aver ascoltato la vendita di alcune coperture e poi discusso, in separata sede, col negoziante confutando le sue argomentazioni)
- vendere un UST dà più sbattimento a chi non le conosce: devi spiegargli per filo e per segno cosa deve fare e non...come scritto in altro topic: è più complicato da spiegare che fare o veder fare
- l'acquirente è abituato a camera e copertone
- molti "gel" che si mettono nelle UST fanno pietà...e dire di prendere del lattice pare una presa in giro
- se provi un UST con lattice, non torni indietro benedici i mail order che hanno cataloghi sempre più in crescita: l'unica cosa da fare è aggiungere lattice ogni 3/4 mesi (mia esperienza...) e "chiudere" con il compressore se non si è dotati di forza da Hercules:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: fabio-no-drop

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Curioso che tutti i più grandi negozi online internazionali non se ne siano accorti. Basta vedere Bike-discount.de l'assortimento di tubeless nativi che ha.

Mi sa tanto di un desiderio, più che di un fatto.

curioso si
che ad esempio in italia alcuni modelli di UST siano praticamente introvabili e arrivino col contagocce la dice lunga sul fatto che all' estero hanno + gomme di quante ne consumino,mentre in italia abbiamo piu' domanda che offerta
il mercato italiano è un eccezione
i venditori on-line non hanno una attinenza territoriale;provabilmente l'80% delle gomme UST le vendono in italia....che ne sappiamo
Se i grandi produttori su un catalogo di 150 modelli di bici ne hanno 1 o due (o addirittura nessuno) gommati UST secondo voi cosa significa...che ci credono?:nunsacci:
Ripeto l'italia è un eccezione
Che poi la cosa sia opinabile sono d'accordo ;anch'io uso SOLO UST
ma questo non significa niente
I numeri non sono un opinione su 100 gomme prodotte forse 3-4 sono UST
Un conto sono le opinioni di ciscuno di noi (UST va bene o meno...)un conto sono i numeri;se il 3% per voi è una percentuale significativa...io la chiamo nicchia di mercato
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se i grandi produttori su un catalogo di 150 modelli di bici ne hanno 1 o due (o addirittura nessuno) gommati UST secondo voi cosa significa...che ci credono?:nunsacci:
Il motivo è molto più banale, ed è il contenimento dei costi. Le gomme costano di più (mediamente il 50% rispetto ad un analogo modello per camera), ma soprattutto sono le ruote che fanno lievitare il prezzo: infatti non ci sono grosse alternative a Shimano o Mavic, non propriamente economiche.

I numeri non sono un opinione su 100 gomme prodotte forse 3-4 sono UST
Non mi pare proprio. Prendi Schwalbe: di tutte le gomme "da mtb" in produzione giusto delle coperture da DH e da FR non esiste una versione UST.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
curioso si
che ad esempio in italia alcuni modelli di UST siano praticamente introvabili e arrivino col contagocce la dice lunga sul fatto che all' estero hanno + gomme di quante ne consumino,mentre in italia abbiamo piu' domanda che offerta
il mercato italiano è un eccezione
i venditori on-line non hanno una attinenza territoriale;provabilmente l'80% delle gomme UST le vendono in italia....che ne sappiamo
Se i grandi produttori su un catalogo di 150 modelli di bici ne hanno 1 o due (o addirittura nessuno) gommati UST secondo voi cosa significa...che ci credono?:nunsacci:
Ripeto l'italia è un eccezione
Che poi la cosa sia opinabile sono d'accordo ;anch'io uso SOLO UST
ma questo non significa niente
I numeri non sono un opinione su 100 gomme prodotte forse 3-4 sono UST
Un conto sono le opinioni di ciscuno di noi (UST va bene o meno...)un conto sono i numeri;se il 3% per voi è una percentuale significativa...io la chiamo nicchia di mercato
ascolta perchè diversamente ci incaponiamo ciascuno di noi nella nostra piccola convinzione
- sono assolutamente concorde che l'UST sia nicchia rispetto al volume di vendita di non-UST
- i motivi credo che siano, almeno in parte, spiegati sopra,nel mio post
- non sono d'accordo che le case produttrici ignorino il mercato poichè, almeno quelle più conosciute (Michelin, Kenda, Schwalbe, Maxxis, Continental..vado a memoria) hanno a catalogo più di 2 coperture
Tubeless che trovo anche in negozio(nei mail order di più)
- chiudo che l'affermazione del venditore: " il tubeless ha fallito, non funziona, non si vende e le case produttrici li stanno estromettendo dai cataloghi" è falsa e la prova è che le case produttrici li propongono, i mail order li hanno, i negozi seri li vendono(anche pochi o su bici/soggetti pronti a recepire i vantaggi e gli svantaggi)
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Io non considererei significativo il fatto di vedere poche ruote tubeless come montaggio nativo per una bici completa. Se fossi nei panni di un negoziante non partirei mai dal presupposto che il cliente accetti per forza le ruote ust (essendo l'utenza ancora in minoranza), di conseguenza penso si regolino i produttori. Poi quasi sempre dai sivende o su ordinazione in fase di acquisto si possono sostituire le ruote nel caso che le si voglia ust.
Pianin pianino le ust prenderanno sempre più piede, alla peggio rimarranno a questo livello ma dubito che spariranno.
 

Effe

Biker forumensus
16/1/07
2.019
0
0
44
Due Carrare (PD)
Visita sito
Secondo me, le UST sono le meno vendute per una serie di motivi:
1 si possono usare solo su ruote dedicate che sono tutte di media o alta gamma ( vedi shimano XT - XTR, mavic xmax nelle varie versioni, fulcrum red metal nelle versioni superiori), oppure su cerchi trasformati con apposito kit (che non costa poco). Quindi gli acquirenti sono praticamente gli agonisti e gli escursionisti "evoluti" che sono una minoranza nel complesso dei biker.
Infatti sulle bici di alta gamma a parte la Scott che usa ruote DT e pochi altri, nelle schede delle riviste vedo in maggioranza gomme UST.
2 gli agonisti più attenti al peso preferiscono la soluzione lattice + gomma normale, anche se meno robusta e con necessità di usare pressioni più alte.
3 sono più complicate nel montaggio e nell'eventuale riparazione in caso foratura.
4 Secondo me in futuro prenderanno piede le coperture tipo le Geax TNT che sono una via di mezzo tra l'UST e le gomme per camera, perchè sono più leggere delle prime, ma sono più robuste delle seconde e permettono basse pressioni di gonfiaggio.
5 sono più care della media delle gomme per camera, ma se guardiamo solo l'alta gamma i prezzi si discostano di molto poco e a volte sono uguali.

Comunque se guardiamo tra gli agonisti medi delle granfondo le UST sono in maggioranza.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
@sembola
prendendo (ad esempio) il catalogo Shwalble una copertura UST costa
ANCHE MENO di una con camera;in ogni caso la differenza media e' tra i 4 e i 7 € ; se poi ci metti una camera che costa sui 5...
vedi bene che la differenza non è tanto economica,anche perchè si parla -generalmente- di bici sopra i 1000(anzi ben sopra)

Io non so come voi interpretiate i fatti:nunsacci: ma se la stargrande maggioranza delle bici (diciamo belle da 2000 e passa €)ha :
frenio a disco idraulici
forcelle ad aria bloccabili
ammortizzatori bloccabili
telai in carbonio e balle varie
eec.ecc.
ma NON ha gomme tubeless un motivo ci sara'...
....e questo motivo è che la stargrande maggioranza degli utenti NON crede nel sistema tubeless
o no?
o le aziende sono tutte poco attente?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@sembola
prendendo (ad esempio) il catalogo Shwalble una copertura UST costa
ANCHE MENO di una con camera;in ogni caso la differenza media e' tra i 4 e i 7 € ; se poi ci metti una camera che costa sui 5...
vedi bene che la differenza non è tanto economica,anche perchè si parla -generalmente- di bici sopra i 1000(anzi ben sopra)
Io non so quali siano i prezzi dei cataloghi, vedo solo i prezzi effettivamente praticati che sono di fatto più alti: e per il biker della domenica, che poi è il 95% dei praticanti, pagare una gomma 40 euro invece che 30 è tanta roba. In ogni caso, dal punto di vista dei costruttori concordo con te che il prezzo delle gomme probabilmente è meno indicativo, ma quello delle ruote lo è e non di poco.

Io non so come voi interpretiate i fatti:nunsacci: ma se la stargrande maggioranza delle bici (diciamo belle da 2000 e passa €)ha :
frenio a disco idraulici
forcelle ad aria bloccabili
ammortizzatori bloccabili
telai in carbonio e balle varie
eec.ecc.
ma NON ha gomme tubeless un motivo ci sara'...
....e questo motivo è che la stargrande maggioranza degli utenti NON crede nel sistema tubeless
o no?
o le aziende sono tutte poco attente?
Il fatto che gli utenti non ci credano è una faccenda: chi va solo su sterrate, sentieri battuti e asfalto (ebbene sì, sapeste quanti ne incontro quando vo con la bdc...) dei tubeless, nativi o no, non sa che farsene. E ripeto che questi sono la stragrande parte dei praticanti, anche se questo Forum dà un'immagine diversa (ma non veritiera).

Che i tubeless non abbiano "sfondato" e siano diventati un componente standard della mtb, come per esempio le forcelle ammortizzate prima ed i dischi poi, è un fatto difficilmente confutabile. Che "le case tra poco non le faranno più" e che "nei cataloghi stiano sparendo" è un'opinione che non rispecchia la realtà.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
Trovo che i tubeless siano meno pratici ed economici.
La gomma costa di più rispetto ad una per camera, in più devi aggiungere il liquido anti foratura. Questo ti limita nel cambio delle coperture, perchè non "puoi" cambiare gomma in funzione dell'uscita senza rimettere il liquido (e questo ha il suo costo)... mentre con una gomma x camera tutto è molto più semplice. Probabilmete ci sono utenti soddisfatti dai tubeless, però gli aspetti negativi, nella mia valutazione, sono superiori a quelli positivi...
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Trovo che i tubeless siano meno pratici ed economici.
La gomma costa di più rispetto ad una per camera, in più devi aggiungere il liquido anti foratura. Questo ti limita nel cambio delle coperture, perchè non "puoi" cambiare gomma in funzione dell'uscita senza rimettere il liquido (e questo ha il suo costo)... mentre con una gomma x camera tutto è molto più semplice. Probabilmete ci sono utenti soddisfatti dai tubeless, però gli aspetti negativi, nella mia valutazione, sono superiori a quelli positivi...
Che siano meno pratici (riferendomi alla difficoltà di montaggio) e meno economici è vero ma non puoi partire dal presupposto che tutti spesso cambino la gomma per provarne alte o addirittura in funzione dell'uscita. Il beneficio di scordarsi quasi del tutto le forature (per lo meno io ne ho subite pochissime) rende PER IL SOTTOSCRITTO la soluzione più che vantaggiosa rispetto ad una con camera. Se poi ci aggiungi anche l'aumento in trazione...
Stiamo andando un pò troppo OT, dovremmo riallacciarci ad una delle millemila discussioni sugli UST.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Secondo me, le UST sono le meno vendute per una serie di motivi:
1 si possono usare solo su ruote dedicate che sono tutte di media o alta gamma ( vedi shimano XT - XTR, mavic xmax nelle varie versioni, fulcrum red metal nelle versioni superiori), oppure su cerchi trasformati con apposito kit (che non costa poco). Quindi gli acquirenti sono praticamente gli agonisti e gli escursionisti "evoluti" che sono una minoranza nel complesso dei biker.
Infatti sulle bici di alta gamma a parte la Scott che usa ruote DT e pochi altri, nelle schede delle riviste vedo in maggioranza gomme UST.
2 gli agonisti più attenti al peso preferiscono la soluzione lattice + gomma normale, anche se meno robusta e con necessità di usare pressioni più alte.
3 sono più complicate nel montaggio e nell'eventuale riparazione in caso foratura.
4 Secondo me in futuro prenderanno piede le coperture tipo le Geax TNT che sono una via di mezzo tra l'UST e le gomme per camera, perchè sono più leggere delle prime, ma sono più robuste delle seconde e permettono basse pressioni di gonfiaggio.


5 sono più care della media delle gomme per camera, ma se guardiamo solo l'alta gamma i prezzi si discostano di molto poco e a volte sono uguali.

Comunque se guardiamo tra gli agonisti medi delle granfondo le UST sono in maggioranza.

i tubless li puoi montare con camera d0aria su qualsiasi cerkio :spetteguless:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
@sembola
prendendo (ad esempio) il catalogo Shwalble una copertura UST costa
ANCHE MENO di una con camera;in ogni caso la differenza media e' tra i 4 e i 7 € ; se poi ci metti una camera che costa sui 5...
vedi bene che la differenza non è tanto economica,anche perchè si parla -generalmente- di bici sopra i 1000(anzi ben sopra)

Io non so come voi interpretiate i fatti:nunsacci: ma se la stargrande maggioranza delle bici (diciamo belle da 2000 e passa €)ha :
frenio a disco idraulici
forcelle ad aria bloccabili
ammortizzatori bloccabili
telai in carbonio e balle varie
eec.ecc.
ma NON ha gomme tubeless un motivo ci sara'...
....e questo motivo è che la stargrande maggioranza degli utenti NON crede nel sistema tubeless
o no?
o le aziende sono tutte poco attente?

alle ust devi aggiungere il pesto o il lattice :spetteguless:

secondo me non sono montate di serie su bike costose perkè è anti economico!!!

ormai il primo montaggo anke su bici top di gamma punta al risparmio...(eccetto alcuni casi dove però non si parla di 2000euro di bike... ma di ben altre cifre)

alcune case evitano di montare componenti come xtr o X0 x contenere le spese hai notato?

montare delle gomme UST di serie non ha senso xkè normalmente le gomme di serie sono cambiate (è come x i pedali!!! quante ditte mettono i pedali sulle bike ke vendono?? e sulle bici da strada e anke alcune MTB quanti mettono le selle buone??, ho visto bike da 2000 euro montate con la sella base della san marco giusto x dire ke la bike era pronta all' "uso" non so se mi sono spiegato)

e poi pensa alla catena di montaggio... le bike arrivano in scatoloni nei negozi assemblate per il 70%-80% con gomme già montate (vedi trek, protek, bianki, atala, BH, frw ecc...) molto più facile mettere una camera e un copertone (tipo saguaro, mezcal, di certo non mettono i maxxis 310 o-o) ke non un tubless k va stallonato, senza pesto, perkè la bike non è ke la vendono il giorno dopo ke viene costruita....

ps:la protek ad esempio usa le xt con le mezcal come primo montaggio, arrivano tallonate, ma senza pesto... fai un po' tu...:celopiùg:
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
ma scusate..
perchè su un ust devi considerare il peso del lattice?

io le uso per dh... non ho mai messo una goccia di lattice..
buchi con frequenza irrisoria.. rispetto alle camere... puoi tenere la pressione leggermente più bassa che non pizzichi... se fori per una spina te ne accorgi la settimana successiva.. pesano di meno perchè non hai la camera... beh di pro non ne trovo altri a parte che a patto di accorgersene hanno una resa leggermente maggiore in termini di assorbimento degli urti


i contro... mah.. costano 2 lire in più delle normali.. ma basta satre attenti e si pagano forse anche di meno...se tagli o fori grosso.. beh ci metti una camera e torni a casao continui la giornata.. ma devo dire che in 2 anni non mi è mai capitato!

ops.. ora l'ho detto...


il negozioante della mia zona dice che i tubless non rotolano bene... perchè l'aria dentro spinge non uniformemente come la camera....
fai te quante volte mi ha rivisto nel suo negozio!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo