HECKLER!!!! mettete le vostre foto quì

monterosso.enzo

Biker novus
9/2/08
26
0
0
milano
Visita sito
sto x acquistare la nuova bici devo scegliere,tra una heckler 07(nuova)ed una enduro sl specy 08/09 tu ex possessore di una heckler quale
consiglieresti?Considera che x me la mtb deve essere puro divertimento
ma e' vero che in discesa ha problemi sugli urti in sequenza ravvicinata?
gradirei la tua opinione
ciao grazie
red
 

Giulivo

Biker novus
22/10/08
25
0
0
bergamo
Visita sito
sto x acquistare la nuova bici devo scegliere,tra una heckler 07(nuova)ed una enduro sl specy 08/09 tu ex possessore di una heckler quale
consiglieresti?Considera che x me la mtb deve essere puro divertimento
ma e' vero che in discesa ha problemi sugli urti in sequenza ravvicinata?
gradirei la tua opinione
ciao grazie
red


La heckler e' puro divertimento , senza problemi.
E' veramente un mulo. Io non tengo bene la biga e non ho mai tenuto bene la Heckler, ma ti posso garantire che non ha mai niente!!! (E IO L'HO COMPRATA USATA) arrivavo da una front
In discesa e in salita ci fai quello che vuoi. ( dipende da te ) in ogni caso la sensazione alla guida è di totale sicurezza e tanta resistenza !!! cosa che invece non riesco a provare sulla Blur lt!!! che ho regalato alla mia Ragazza
Ormai è sette anni che andiamo in giro assieme e in questi 7 anni tutto quello che gli ho chiesto (salire tanto e scendere tanto) l'ha fatto senza problemi, e la mia a "solo" 120 posteriore.
L'unica cosa che gli ho fatto è stato un totale restyling dell'allestimento..(finalmente la meccanica nuova tutto XT) davanti ho cambiato la forca, da Fox Talas 90/130 (usata) sono passato A Fox Talas 100/140
E' una grande compagna di viaggio.
Impara ad usarla e non ti deluderà!!!


P.S. ed in ogni caso ti prendi una biga che anche dopo tanti anni la gente guarda e dice...."guarda la mitika heckler"

"AL MINIMO DUBBIO NESSUN DUBBIO" c.a.
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
38
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Abramo è quello "spilungone" :-) simpatico che ci accompagnava al test day (se non ricordo male aveva una Mondraker)? Accidenti, è un bel mezzo e considerato il montaggio (solo la guarnitura pesa un sacco) non pesa neanche eccessivamente...bella! o-o
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Abramo è quello "spilungone" :-) simpatico che ci accompagnava al test day (se non ricordo male aveva una Mondraker)? Accidenti, è un bel mezzo e considerato il montaggio (solo la guarnitura pesa un sacco) non pesa neanche eccessivamente...bella! o-o

No, abramo è l'altro ragazzo col pizzo, anche lui aveva una mondraker...factor R con pike :-)

Il montaggio, hai ragione, è migliorabile...io gli ho dato controvoglia la guarnitura, ma ha insistito...sono invece in arrivo i code5 e poche altre modifiche
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
La Heckler che ho in mente io sarebbe con DHX e Van 32 con perno da 15, poi cercherei di restare leggero il più possibile con tutto il resto. Senza svenarsi si riesce a stare sotto i 14 Kg? Mi basterebbe 13.9

Ma si, rispetto alla bici di foto avresti:

- circa 3 etti di forca
- puoi risparmiare 2-3 etti sulle ruote senza svenarti (lui ha cerchi DT ma mozzi abbastanza pesanti)
- almeno 200gr con una guarnitura meno ignorante...

e sei a 14

Considera che lui ha manubrio hussefelt pesante da 300gr, pedali truvativ da 600 gr, sella WTB non leggerissima...insomma il margine volendo c'è :-)
 

Giulivo

Biker novus
22/10/08
25
0
0
bergamo
Visita sito
quoto...
e poi lo zaino idrico è comodissimo, tra sacca dell'acqua, camere d'aria, bombolette c02, pompetta, attrezzi vari, chiavi, portafoglio...insomma...carichi tutto li e sulla bici non hai più pesi inutili...
alcuni dicono che è scomodo aver peso in spalla, ma io preferisco avere la bici libera e lo zaino un pò carico...

Sono daccordo con lo zaino..... un bello zaino non pesa niente e se è fatto per il biker con le dovute regolazioni e il poggiaschiena fatto apposta non si suda... ed in più "pretegge" in caso di caduta. Magari se non gli metti dentro un termos è meglio!!! in caso di caduta ti farebbe più danni lui che il resto
Io uso uno zaino capiente(30 lt) ma compatto e non riuscirei più a farne a meno.

Sono invece "allergico" alle sacche idriche ( il mio zaino è predispostoma non la uso ) mi fa davvero schifo il sapore che prende l'acqua al suo interno!!! a dir la verità non mi piace neanche il sapore che prende nelle borracce di plastica.
Uso una borraccia della decatlon in alluminio (costa pochissimo meno di 10 euro)al suo interno è laccata con vernice per alimenti. Questo tipo di borraccia ti permette di mettere al suo interno liquidi di OGNI tipo senza lasciare residui o odori (muffe). ha le stesse caratteristiche del vetro

Biagio anche io tengo la boraccia attacata al telaio, ma non li sotto la mia ha il Porta storia vicino l'ammo..per un semplice motivo con una biga come la Heckler man mano che gli chiederai di più quella parte è esposta a colpi.

Le gomme sulle pietre hanno sempre la peggio, specialmente quella posteriore.. se non vuoi appesantire troppo la biga usa gomme tacchettate del 2.10/2.20 che "purtroppo" dovrai tenere belle gonfie...non copierai benissimo il terreno (ci penserà la tua capacità) ma almeno non ti dovrai fermare ogni 3x2 a riparare eventuali pizzicature.
Vedrai che quando avrai più confidenza con la tua bestiolina correrai anche sulle discese con i sassi mossi e caricherai molto il retrotreno, a quel punto nel tuo zaino (se ce l'avrai) ti converrà tenere anche un copertone di scorta..

ciao

AL MINIMO DUBBIO NESSUN DUBBIO. a.c.
 

Giulivo

Biker novus
22/10/08
25
0
0
bergamo
Visita sito
Se guardi bene vedi anche l'adesivo di quello che me l'ha venduta.;-)



http://frontforfuck.blogspot.com/2008/10/ho-tradito.html

Ti giuro che leggendo quello che hai scritto in questo link...
hai proprio reso l'idea !!
Per mè è stato proprio identico quasi traumatico il passaggio dalla mia vecchia front alla mia "vecchia" Heckler (2001)
Bravissimo !!! che gran bei ricordi... mentre leggevo mi sono ricordato passo per passo le mie sensazioni. IDENTICHE

P.S. se posso permettermi di darti un consiglio...
La sella è "poco" importante specialmente quando estremizzi le pendenze (e con la full lo fai + che con una front) o meglio sei portato a chiedere di più alla biga molleggiata che a quella dura.
Quando sei in forte discesa DEVI essere in fuori sella ( e se vuoi stare tranquillo stai sempre pronto a prendere questa posizione) quindi la sella te la dimentichi (potrebbe anche non esserci) DIMENTICALA!!!!! porta il sedere ben indietro quasi perpendicolare al centro della ruota posteriore dovresti trovartela tra l'ombelico e lo sterno e se la pendenza è davvero molta fra il tuo sterno e la sella ci saranno pochi centimetri, le braccia non sono tese, i gomiti solo leggermente piegati.. circa un'angolo di 160°/170° se fosse minore rischieresti di essere troppo aventi, con consegueza di capovolgimento.il braccio teso forma un angolo di 180°. NON GUARDARE LA RUOTA ANTERIORE GUARDA PIU' AVANTI IL TUO CERVELLO NEL FRATTEMPO ACQUISISCE INFORMAZIONI SUL TERRENO. e non dubitare la biga ti farà passare dove pensavi non fosse possibile!! Naturalmente procedi gradualmente e con prudenza... all'inizio usa poca velocità ed estremizza il movimento fuori sella..
Per prendere dimestichezza con lo spostamento puoi farlo anche in pianura(LA POSIZIONE FUORI SELLA) così mentre la sella ti passa fra le gambe "prendi i nuovi ingombri" e il tuo cervello memorizzera quanto dovrà aprire le gambe per farla passare durente le discese molto accentuate

P.S. impugna la manopola con 3/4 dita per mano 2/1 ti servono per frenare


In forte salita la sella conta ancora poco (anche se la SENTI di più:smile:), perchè ti troverai "rannicchiato" in avanti con la sua punta proprio li dove non vorresti, si si proprio li in mezzo alle natike!!! per me il signore quel buchino ce l'ha messo apposta per punirci se facciamo la salita male:smile:
A questo punto il busto sta fermo piegato in avanti "quasi" a cercare un'appoggio al manubrio, i gomiti sono stretti dentro all'ingombro delle manopole e non si muovono.NON GUARDARE LA RUOTA DAVANTI guarda molto più in là ti sarà estremamente d'aiuto
Le gambe devono spingere , in modo rotondo e costante, per farti passare lo strappo/salita e per non farti entrare la punta della sella nel cu...che però deve rimanere sempre li a sfioro per farti capire che sei nella posizione giusta.SE non fosse a sfioro rischieresti di fare sgommare la ruota posteriore!! se invece ci rimani seduto sopra rischieresti di fare impennare l'avantreno
A questo punto la lunghezza degli stappi e delle salite sarà "solo" una questione di allenamento!!!

P.S. impugna le manopole con tutte la dita il pollice sotto a chiudere il cerchio...niente freno sei in salita

La selle non sono mai comode!!! a qualsiasi sella bisogna fare l'abitudine (il famoso callo) una sella stretta e lunga aiuta molto e facilita i movimenti di Fuorisella e Rannicchiamento per la salita.
io uso una Selle Italia Flite con scarico per gli amenicoli centrale.
Quando ho comprato la mi Heckler usata c'èra sopra quasta...

una volta che hai la posizione giusta sulla biga e prendi la "geometria" la sella serve per ricordarti in che punto sei della bicicletta.

Scegline una che ti faciliti questi movimenti, ma se non hai montata la sella del piaggio dovrebbe andar bene..

AL MINIMO DUBBIO NESSUN DUBBIO a.c.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo