Hammerschmidt prime impressioni

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
Ti dirò.. io sono per l'AM pedalato. Niente risalite in furgone o meccanizzate... e dislivelli discreti. L'Hammer lo vedo utile per la salita come per la discesa, e se hai una bici abbastanza leggera 2/3 etti in più non li senti (tanto poi hai in spalle uno zaino che minimo pesa 2 kg con la sacca idrica!!)

Prendi la mia Reign che senza pedali è a 13.3
Se cominci a mettere, pedali da 6 etti, reggisella telescopico da 5 etti, cambi forca e ne metti una da 160 senza pensare troppo al peso e prendi altri 5 etti come niente... mettici l'hammer dove forse se non vai pari prendi un etto (considera che togli il deragliatore, metti un cambio dietro a gabbia corta, e che accorci la catena)... hai già aggiunto 1,7kg e sei a 15! allora che senso ha?
Dipende dall'uso che fai della bici e da quanta fretta hai di salire

Di recente ho fatto un giro con un gruppo di amici molto eterogeneo, 2 bici da Xc di cui una front, 2 da FR e 2 da AM... abbiamo fatto tutti sia la salita pedalando sia la discesa. Chiaramete quelli con la bici da FR erano tra i più lenti in salita, mentre quelli con le bici da XC i più veloci; in discesa le cose si sono invertite....

Cosa voglio dire? Che se hai una buona base come bici puoi fare qualche piccolo upgrade tenendo conto di quello a cui punti. Personalmente per esmepio, per ora, non mi interessa molto fermarmi 15 secondi ad abbassare o alzare la sella, e mezzo kg in sailta me lo risparmio volentieri!

...il vantaggio maggiore x chi fa gare enduro o avalanche (e dunque spinge sui pedali, e molto, anche in discesa...) è che non ti cade più la catena dalla media alla piccola o peggio sul telaio, quindi sei sempre con il rapporto giusto e non devi osannare ad ogni stramaledetta pedalata a vuoto (magari prima di un salto...) o peggio fermarti quando si incastra....dunque non hai bisogno del tendicatena per doppia (che tra l'altro ha lo spiacevole effetto che non puoi ruotare indietro i pedali perchè ti fa cadere la catena dalla grande alla piccola comunque...)... se monti un tendicatena per doppia tipo il truvativ, risparmi peso invece di aggravarlo con l'hammer...
...mentre secondo me chi fa dh con una monocorona non ha assolutamente bisogno di un hammer, al limite di un gboxx perchè il problema è andare a spaccare il cambio posteriore che sull'hammer rimane...x chi fa am non spinto o xc, almeno finché i prezzi non calano non ne vedo l'utilità...
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
L'HammerShmitd và benissimo per Fr,dh, enduro ecc . La tripla o doppia o mono sarà sostituita dall'HS nel giro di non molto tempo, ha solo vantaggi, il prezzo non è proprio basso ma costa meno di una forka..
Il futuro è già arrivato..:medita:
 

fabius8

Biker forumensus
16/7/08
2.326
64
0
Trofarello
Visita sito
Bike
2
Direi che si sono formati proprio 2 schieramenti distinti:
quelli pro
e
quelli contro
Secondo me...per ora è solo una questione prettamente di cash!
Costa ancora un BOTTO!
I vantaggi però sono evidenti.
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
1
0
42
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
insomma possiamo tranquillamente dire che le menate sulle linee catena e simili sono davvero al 90% marketing, a questo punto, se su Demo (horst), Nomad (vpp), Bullit (monocross) l'HS funziona benissimo senza dare evidenti problemi di bobbing esagerato o simili... mah!! sarà che sono totalmente assuefatto alla front ma mi chiedo quale sia la differenza reale in pedalabilità tra monocross e sistemi più raffinati, a questo punto!!!

forse OT, in tal caso mi scuso!!! cmq si può farlo rientrare IT dicendo che appunto notavo che l'HS funziona su un ampio numero di bici e con tutti i principali sistemi di sospensione, quindi chi vorrà prenderlo potrà farlo relativamente senza pensieri!!

Secondo me i discorsi su linee catena, ecc. non sono come dici tu al 90% marketing, ma c'è dietro abbastanza sostanza.
Ora la mia bici ha il monocorona davanti, ma fino a 1 anno fa utilizzavo la doppia con il deragliatore. Ho avuto una norco six (carro fsr) e una Intense SS (vpp) con questa configurazione. Ho inoltre avuto modo di provare -sempre con la medesima configurazione- una Lapierre (monocross da 170mm dietro) e una scott Octane Fr (anche'essa monocross).
Inserire e pedalare con il 32 (o 36) e con il 22 è stata -per tutti i modelli da me provati- una cosa che definirei sostanzialmente differente, chiaramente con sfumature fra l'una e l'altra.
Partendo dal presupposto che tutte con la media andavano bene, mi sento di dire che:
la più neutrale nel comportamento era sicuramente la six con carro fsr, nel senso che con la media andava bene e con la piccola la sospensione si irrigidiva ma solo leggermente, garantendo sì più grip su ripido (la ruota viene schiacciata a terra dall'azione della pedalata ===> dispendio maggiore di energia) ma anche minor sensibilità nell'assorbimento degli ostacoli.
La peggiore in questo senso era la Intense SS, il cui carro con il "primino" inserito si irrigidiva non poco (infatti i vpp di seconda generazione hanno migliorato quest'aspetto).
I monocross li inserirei nel mezzo come feeling strasmesso, ma più vicini al comportamento del Vpp che a quello dell'FSR. Del lapierre segnalo solo un elevato pedal kick-back, naturalmente più netto con rapporti corti inseriti.

L'hammer ha la linea catena del 22, quindi scusatemi, ma sono diffidente con chiunque mi dica che la bici montata con l'hammer si padala benissimo... Probabilmente in salita la bici va come prima (perchè si inseriva ugualmente il 22), ma in tratti scorrevoli o in discese pedalate (dove prima cioè si teneva la media) ora il comportamento sarà decisamente differente, con la sospensione che sotto ogni colpo di pedale tenderà ad irrigidirsi e quindi ad essere meno sensibile, a prescindere dal tipo di carro. Inoltre la dispersione di energia durante la pedalata con un carro non ottimizzato per quella linea catena è ben più considerevole rispetto al fatto di avere una bici di 2 o 3 etti più pesante!


Quindi per quanto mi riguarda le conclusioni sono già tratte: il vero limite alla diffusione del dispositivo non è il peso, nè tantomeno il costo -sebbene elevato.
Il limite è dato dal fatto che ad ora non vi sono telai con schemi di sospensione sviluppati e ottimizzati proprio per il funzionamento con l'hammer.
La svolta si avrà quando molti costruttori faranno accordi commerciali con sram proponendo oltre che le proprie bici complete, anche i frame kit con l'hammer; questo sarà d'obbligo perchè ottimizzando la linea catena sul 22, se qualcuno monterà la doppia tradizionale allora il comportamento con la media non sarà dei migliori, con la sospensione che viceversa tenderà a chiudere...

Che poi l'hammer sia affidabile e preciso nel funzionamento è ben altro discorso.
 
  • Mi piace
Reactions: Santre

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
beh non oso ribattere su argomenti tecnici perché mi ammazzeresti, ma d'altronde non posso che concordare con te sul fatto che i telai progettati ad hoc hanno tutto un altro rendimento!! però in generale sono abbastanza insensibile ai discorsi di aderenza e tutto il resto dal momento che sono 3 anni che giro con la front (AM) e quindi sulle salite più dure/sconnesse sono ormai fatalista, dove non riesco spingo!! e mi convincono poco i discorsi che parlano di rivoluzione per un nuovo sitema del carro e di assoluta impedalailità del monocross... tutto qui!! o-o
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
Secondo me i discorsi su linee catena, ecc. non sono come dici tu al 90% marketing, ma c'è dietro abbastanza sostanza.
Ora la mia bici ha il monocorona davanti, ma fino a 1 anno fa utilizzavo la doppia con il deragliatore. Ho avuto una norco six (carro fsr) e una Intense SS (vpp) con questa configurazione. Ho inoltre avuto modo di provare -sempre con la medesima configurazione- una Lapierre (monocross da 170mm dietro) e una scott Octane Fr (anche'essa monocross).
Inserire e pedalare con il 32 (o 36) e con il 22 è stata -per tutti i modelli da me provati- una cosa che definirei sostanzialmente differente, chiaramente con sfumature fra l'una e l'altra.
Partendo dal presupposto che tutte con la media andavano bene, mi sento di dire che:
la più neutrale nel comportamento era sicuramente la six con carro fsr, nel senso che con la media andava bene e con la piccola la sospensione si irrigidiva ma solo leggermente, garantendo sì più grip su ripido (la ruota viene schiacciata a terra dall'azione della pedalata ===> dispendio maggiore di energia) ma anche minor sensibilità nell'assorbimento degli ostacoli.
La peggiore in questo senso era la Intense SS, il cui carro con il "primino" inserito si irrigidiva non poco (infatti i vpp di seconda generazione hanno migliorato quest'aspetto).
I monocross li inserirei nel mezzo come feeling strasmesso, ma più vicini al comportamento del Vpp che a quello dell'FSR. Del lapierre segnalo solo un elevato pedal kick-back, naturalmente più netto con rapporti corti inseriti.

L'hammer ha la linea catena del 22, quindi scusatemi, ma sono diffidente con chiunque mi dica che la bici montata con l'hammer si padala benissimo... Probabilmente in salita la bici va come prima (perchè si inseriva ugualmente il 22), ma in tratti scorrevoli o in discese pedalate (dove prima cioè si teneva la media) ora il comportamento sarà decisamente differente, con la sospensione che sotto ogni colpo di pedale tenderà ad irrigidirsi e quindi ad essere meno sensibile, a prescindere dal tipo di carro. Inoltre la dispersione di energia durante la pedalata con un carro non ottimizzato per quella linea catena è ben più considerevole rispetto al fatto di avere una bici di 2 o 3 etti più pesante!


Quindi per quanto mi riguarda le conclusioni sono già tratte: il vero limite alla diffusione del dispositivo non è il peso, nè tantomeno il costo -sebbene elevato.
Il limite è dato dal fatto che ad ora non vi sono telai con schemi di sospensione sviluppati e ottimizzati proprio per il funzionamento con l'hammer.
La svolta si avrà quando molti costruttori faranno accordi commerciali con sram proponendo oltre che le proprie bici complete, anche i frame kit con l'hammer; questo sarà d'obbligo perchè ottimizzando la linea catena sul 22, se qualcuno monterà la doppia tradizionale allora il comportamento con la media non sarà dei migliori, con la sospensione che viceversa tenderà a chiudere...

Che poi l'hammer sia affidabile e preciso nel funzionamento è ben altro discorso.
La storia della linea catena-tiro catena potrà anche essere vera, ma all'atto pratico non ci si accorge di niente. Io ho l'HS e chi lo ha provato non gli è venuto minimamente in mente la storia del tiro catena. Non si sente assolutamente che si stà pedalando con l'equivalente del "padellino" che tral'altro è il rapporto che uso di più ( ho un monocross...). Prima di parlare dell'HS è veramente obbligatorio averlo provato perchè è incredibile il suo funzionameto..
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
1
0
42
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
La storia della linea catena-tiro catena potrà anche essere vera, ma all'atto pratico non ci si accorge di niente. Io ho l'HS e chi lo ha provato non gli è venuto minimamente in mente la storia del tiro catena. Non si sente assolutamente che si stà pedalando con l'equivalente del "padellino" che tral'altro è il rapporto che uso di più ( ho un monocross...). Prima di parlare dell'HS è veramente obbligatorio averlo provato perchè è incredibile il suo funzionameto..

infatti io non parlavo dell'HS, che non ho provato e il cui comportamento comunque mi intriga, io parlavo del comportamento del carro di una bici come conseguenza del tiro catena.
L'HS è secondo me veramente una gran bella cosa, per certi segmenti di utilizzo e, molto probabilmente, è meccanicamente valido. Semplicemente io vorrei vederlo applicato su carri sviluppati e ottimizzati proprio per l'hammer; oppure -provocazione- potevano fare l'hammer da 28 o 30 denti, in modo da minimizzare le differenze rispetto ad una corona media tradizionale.
Non credo proprio che all'atto pratico a pedalare con una linea catena "da padellino" non ci si accorga di niente, come ho evidenziato nel mio intervento precedente, riportando e descrivendo mie esperienze dirette.
Inoltre osservando che fra i frequentatori delle superenduro, soprattutto fra gli atleti della parte alta della classifica, l'HS è o poco o niente diffuso, credo di avere perlomeno una parte di ragione nelle mie conclusioni.
Non ho neanche detto che i monocross sono impedalabili, che è falso!
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Switch e Trilli la verità forse sta nel mezzo.

I discorsi sul tiro catena e sulle geometrie delle sospensioni sono vere.
E pure il discroso di Trilli a mio avviso è condivisibile.

Il fatto è che secondo me l'utente medio non si accorgerà molto della differenza tra il tiro catena dovuto a una corona del 22 e una del 36: forse un atleta che primeggia nel superenduro (e ho detto primeggia, non gareggia!) avrà una sensibilità tale da percepire questa cosa! E forse per questo che non utilizzano questa soluzione ?!

Poi è chiaro che con il tempo usciranno delle geometrie di telaio o dei kit bielle e rocker per adattare i telai all'Hammer (anche se questa seconda opzione la vedo abbastanza improbabile), e quindi tutti potranno avvantaggiarsi con dei telai ottimizzati per un tiro catena quasi fisso, ma nel frattempo chi veramente si accorgerà delle variazioni di funzionamento rispetto a una doppia tradizionale saranno pochi...a mio avviso
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Secondo me i discorsi su linee catena, ecc. non sono come dici tu al 90% marketing, ma c'è dietro abbastanza sostanza.
Ora la mia bici ha il monocorona davanti, ma fino a 1 anno fa utilizzavo la doppia con il deragliatore. Ho avuto una norco six (carro fsr) e una Intense SS (vpp) con questa configurazione. Ho inoltre avuto modo di provare -sempre con la medesima configurazione- una Lapierre (monocross da 170mm dietro) e una scott Octane Fr (anche'essa monocross).
Inserire e pedalare con il 32 (o 36) e con il 22 è stata -per tutti i modelli da me provati- una cosa che definirei sostanzialmente differente, chiaramente con sfumature fra l'una e l'altra.
Partendo dal presupposto che tutte con la media andavano bene, mi sento di dire che:
la più neutrale nel comportamento era sicuramente la six con carro fsr, nel senso che con la media andava bene e con la piccola la sospensione si irrigidiva ma solo leggermente, garantendo sì più grip su ripido (la ruota viene schiacciata a terra dall'azione della pedalata ===> dispendio maggiore di energia) ma anche minor sensibilità nell'assorbimento degli ostacoli.
La peggiore in questo senso era la Intense SS, il cui carro con il "primino" inserito si irrigidiva non poco (infatti i vpp di seconda generazione hanno migliorato quest'aspetto).
I monocross li inserirei nel mezzo come feeling strasmesso, ma più vicini al comportamento del Vpp che a quello dell'FSR. Del lapierre segnalo solo un elevato pedal kick-back, naturalmente più netto con rapporti corti inseriti.

L'hammer ha la linea catena del 22, quindi scusatemi, ma sono diffidente con chiunque mi dica che la bici montata con l'hammer si padala benissimo... Probabilmente in salita la bici va come prima (perchè si inseriva ugualmente il 22), ma in tratti scorrevoli o in discese pedalate (dove prima cioè si teneva la media) ora il comportamento sarà decisamente differente, con la sospensione che sotto ogni colpo di pedale tenderà ad irrigidirsi e quindi ad essere meno sensibile, a prescindere dal tipo di carro. Inoltre la dispersione di energia durante la pedalata con un carro non ottimizzato per quella linea catena è ben più considerevole rispetto al fatto di avere una bici di 2 o 3 etti più pesante!


Quindi per quanto mi riguarda le conclusioni sono già tratte: il vero limite alla diffusione del dispositivo non è il peso, nè tantomeno il costo -sebbene elevato.
Il limite è dato dal fatto che ad ora non vi sono telai con schemi di sospensione sviluppati e ottimizzati proprio per il funzionamento con l'hammer.
La svolta si avrà quando molti costruttori faranno accordi commerciali con sram proponendo oltre che le proprie bici complete, anche i frame kit con l'hammer; questo sarà d'obbligo perchè ottimizzando la linea catena sul 22, se qualcuno monterà la doppia tradizionale allora il comportamento con la media non sarà dei migliori, con la sospensione che viceversa tenderà a chiudere...

Che poi l'hammer sia affidabile e preciso nel funzionamento è ben altro discorso.

Quoto tutto ciò che hai detto!
Il sistema Hammersmith è, a mio avviso, sicuramente il futuro della trasmissione anteriore, e come tale, anche le bici che lo devono montare. Voglio dire che se la maggior parte dei telai è progettata per funzionare, in pedalata, con corone da 32-36 (AM, Freeride), i progettisti dovranno adeguarsi al nuovo standard del prodotto Truvativ, almeno quelli che usano sistemi di sospensione sensibili al tiro-catena.
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
1
0
42
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
Il fatto è che secondo me l'utente medio non si accorgerà molto della differenza tra il tiro catena dovuto a una corona del 22 e una del 36:

Ma questa è la base per ogni ragionamento. Se non si ha la sensibilità per apprezzare certe cose allora:
-o ci si risparmia dal fare commenti
-oppure si ha la modestia di ammettere che le proprie recensioni lasciano il tempo che trovano, senza difendere a tutti i costi a spada tratta una propria scelta, peraltro costosa, senza lasciare nemmeno il beneficio del dubbio.

forse un atleta che primeggia nel superenduro (e ho detto primeggia, non gareggia!) avrà una sensibilità tale da percepire questa cosa! E forse per questo che non utilizzano questa soluzione ?!

Anche questa è una verità ai miei occhi imprescindibile. Un biker, anche esperto, che voglia provare una nuova tecnologia, da chi può farsi un idea sulla validità di tale tecnologia? Io guardo anche cosa usano gli agonisti che viaggiano forte, ma che non siano necessariamente i super-pro ai quali passano tutti i materiali e necessariamente devono parlarne bene...


Poi è chiaro che con il tempo usciranno delle geometrie di telaio o dei kit bielle e rocker per adattare i telai all'Hammer (anche se questa seconda opzione la vedo abbastanza improbabile), e quindi tutti potranno avvantaggiarsi con dei telai ottimizzati per un tiro catena quasi fisso, ma nel frattempo chi veramente si accorgerà delle variazioni di funzionamento rispetto a una doppia tradizionale saranno pochi...a mio avviso

Questo invece non è scontato. Lo sviluppo di telai ottimizzati per l'hammer avverrà solo se si avranno accordi fra i costruttori...
Forse, pensandoci meglio, la mia provocazione di prima è più plausibile di questa ipotesi (hammer con corone da 28 o 30 denti)... in questo modo sarebbe installabile su ogni telaio oggi in commercio, senza stravolgerne molto il funzionamento
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Non ho neanche detto che i monocross sono impedalabili, che è falso!

no tranquillo non dicevo di te, parlavo in generale!!

comunque, non sta uscendo solo l'HS come sistema simile, ma anche altri (B-boxx di Nicolai e Bionicon in primis, forse altri, mi pare ci fosse un NC-17)credo che la spinta a fare telai specifici sia molto forte e non mancherà molto, già dal 2010 credo ne vedremo moooolto di più rispetto a quest'anno...a cominciare dalla linea Bionicon
 

henryone

Biker tremendus
Parlo da neofita ma mi sembra dalle foto che ci siano degli spessori ai lati della catena quindi forse nn e' posizionato sulla stessa linea del padellino classico , o sbaglio ?

Io con la tripla ed il padellino oltre la 5 nn posso mettere perche' sforza troppo, se hs fosse sulla stessa linea del 22 praticamente dietro si potrebbe usare solo 4 o 5 pignoni ....

Sbaglio ?
 

henryone

Biker tremendus
Grazie 1000 ho capito molto gentili. Quindi la catena lavora nel tiro sempre in un punto più basso rispetto alla corona media cioe' sempre nella 22, avendo una linea di tiro più' inclinato, invece il carro/ammo etc ... Sono ottimizzati per funzionare sulla media, giusto ?

Pero' penso che si possa ottimizzare , infatti nelle moto la corona (grossa) e' sulla ruota e il pignone e' davanti.
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
Grazie 1000 ho capito molto gentili. Quindi la catena lavora nel tiro sempre in un punto più basso rispetto alla corona media cioe' sempre nella 22, avendo una linea di tiro più' inclinato, invece il carro/ammo etc ... Sono ottimizzati per funzionare sulla media, giusto ?

Pero' penso che si possa ottimizzare , infatti nelle moto la corona (grossa) e' sulla ruota e il pignone e' davanti.
Troppe domande, troppe teorie... :°°(: Montalo e non ne potrai fare più a meno..:spetteguless: :cucù:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo