Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Voglio specificare meglio...la forcella in questione é una RevelationXX che mi é arrivata e non ho ancora montato, (il sistema é lo stesso della Reba giusto??) :nunsacci:
Ho scartato il pacco e l'ho provata frettolosamente, da sbloccata scende a pacco con molta facilità...suppongo sia completamente scarica, mentre se inserisco il lock la forcella ha un iniziale accenno al bloccaggio e poi scende giù smorzando progressivamente la durezza.
A casa non possiedo una pompa per forcella sennò avrei già fatto la prova..
Grazie ancora delle risposte.peace & love :-)


...simile alle sorelle da XC/AM SID e Reba infatti.
http://www.sram.com/rockshox/products/revelation-xx.
Occhio che il sistema XLock funziona in logica negativa ovvero "lock out" se premuto e "lock in" (con regolazione della soglia di sblocco e della compressione a bassa velocita`) se rilasciato.
La mia SID XX XLock funziona cosi`.
La rimiro ed ammiro ad ogni uscita...
Grazie.

Marco1971.
 

andre730

Biker ultra
4/2/11
648
0
0
Italia
Visita sito
...simile alle sorelle da XC/AM SID e Reba infatti.
[url]http://www.sram.com/rockshox/products/revelation-xx[/URL].
Occhio che il sistema XLock funziona in logica negativa ovvero "lock out" se premuto e "lock in" (con regolazione della soglia di sblocco e della compressione a bassa velocita`) se rilasciato.
La mia SID XX XLock funziona cosi`.
La rimiro ed ammiro ad ogni uscita...
Grazie.

Marco1971.

In pratica mi dici che potrebbe avere la soglia di sblocco regolata al minimo? giusto?
Grazie
 

Andy7

Biker superis
27/2/10
449
19
0
Latina
Visita sito
Bike
Bianchi CV
...l`aftermarket cosiddetto delle forcelle RockShox in particolare e` caratterizzato da una certa variabilita` di configurazioni anche all`interno dello stesso modello nominale.
Io lo scorso anno comperai una SID RLT Ti (che tengo nella mia piccola santabarbara) e mi e` stata consegnata in configurazione da 100 mm di escursione nominale; lo stesso dicasi per una Reba RLT sempre acquistata lo scorso anno (sia SID che Reba 2011).
E pure altrettanto vale per la SID XX XLock 2012 che a Natale ho acquistato per una delle due mie gufette.
Tutte a 100 mm.
Il settore degli 80 mm mi sa che ricada in una branca particolare dell`aftermarket...piu` vicino alle configurazione da o.e.m ovvero assemblatori "primi" di unita` a due ruote.
Grazie.

Marco1971.

Grazie mille per le info...
Come si fa per togliere i distanziali e a cambiarli?
Nel pacco ho trovato quelli più corti, è un operazione fattibile anche da cosa o è meglio affidarsi a qualcuno di più specializzato?
Ho scaricato il pdf dal sito sram ma non ci capisco poi molto...
grazie
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Grazie mille per le info...
Come si fa per togliere i distanziali e a cambiarli?
Nel pacco ho trovato quelli più corti, è un operazione fattibile anche da cosa o è meglio affidarsi a qualcuno di più specializzato?
Ho scaricato il pdf dal sito sram ma non ci capisco poi molto...
grazie

...che se la forcella è nuova potrebbe invalidarne la garanzia.
Se fatta da persone non riconosciute da AMG immagino (ma non è detto...si trovano anche forcelle che arrivano in Italia da importazione parallela).
L'operazione di rimozione dei distanziali che hai ora e che limitano ad 80 mm la corsa sarebbe fattibile osservando i documenti di SRAM ma se non hai un minimo di esperienza non ti consiglio di intervenire in prima persona.
Magari più in là nel tempo quando sarà ora potrai fare una prima manutenzione alla forcella (pulizia delle spugne e ritrattamento con olio di peso adeguato, pulizia dei parapolvere e reingrassamento con grasso apposito).
A presto.

Marco1971.
 

Andy7

Biker superis
27/2/10
449
19
0
Latina
Visita sito
Bike
Bianchi CV
Ho un po' di domestichezza riguardo la meccanica ma non ho mai smontato una forcella, ho appena imparato a regolare la pressione...
Leggo sul manuale di svuotarla dall'aria e svitare i dadi nella parte sinistra ma non so se questa operazione va fatta anche nella parte destra e che poi ne consegue tutto il cambio dell'olio e del grasso.
Avevo pensato di cambiare i distanziali nell'eventuale manutenzione ordinaria ma per i percorsi che faccio mi sento più sicuro con una 100mm, è per questo che mi è scattata la molla di volerlo fare da solo...
Grazie marco per le info
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...estrai il knob in Ergal rosso (mi piacciono un sacco i knob di rock Shox blu,rossi ed anche grigi chiari) e con chiave esagonale Allen apposita sviti... Quando hai quasi svitato del tutto ambedue "le viti" (ovvero valvola Schrader lato sinistro e vite che chiude il rebound lato destro) piccolo colpetto di martello in gomma (coprendo la delicata valvola Schrader con il piccolo tappo in Ergal nero). Poi dopo puoi sfilare i foderi... Questo è il primo passo da fare per una prima fase di manutenzione oppure come nel tuo caso per poi accedere all'idraulica per togliere il distanziale. Thanks. Marco1971.
 

vik5555

Biker novus
S.O.S. ho comprato una reba WC del 2009, ma alla ricezione mi sono accorto, che invece di avere una corsa da 100mm, come mi aspettavo!!, ha una corsa da 80mm, ho visto che si può modificare con dei distanziatori interni, vi chiedo se ne vale la pena di modificarla?? e quali sono le differenze di funzionalità fra i due settaggi?
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
la 100 mm è per un uso XC completo .. anche su percorsi accidentati

con una 80 mm io non mi fiderei molto ad andare su percorsi molto tecnici

dipende che percorsi fai ..


ma soprattutto da 80 a 100 cambia l'altezza dell'avantreno di 2 cm

la forcella originale era 80 o 100 ? dovresti rimmetterla della stessa altezza per non compromettere la stabilità della bike
 

eleaticus

Biker novus
Ho una reba SL acquistata novembre 2010; ho provato vari setting con camere uguale pressione, con negativa + di positiva e viceversa ma non ho trovato la giusta taratura .... Peso 90kg circa e tarandola alla pressione consigliata sullo stelo ho il grosso problema di indolenzimento e formicolio a spalle, braccia e dita.... Nonostante cerchi di piegarle un po' per non irrigidirle... La soluzione che ho trovato ultimamente ma che non mi soddisfa al 100% è quella di ridurre la pressione : sto lavorando con camera + a 90psi e camera - a 95PSI circa. Così va un po' meglio, non va mai a fine corsa anche in velocità rimangono un centimetro abbondante di stelo libero(anche due) ma andando su terreno veloce e con disconnessioni ravvicinate stesso problema di indolenzimento .... Dimenticavo il rebound è abbastanza veloce ma non al massimo... È la forcella da revisionare , olio , o devo cambiare forcella per prenderne una con una idraulica migliore?

HELP MEEEEE!!!!!
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Ho una reba SL acquistata novembre 2010; ho provato vari setting con camere uguale pressione, con negativa + di positiva e viceversa ma non ho trovato la giusta taratura .... Peso 90kg circa e tarandola alla pressione consigliata sullo stelo ho il grosso problema di indolenzimento e formicolio a spalle, braccia e dita.... Nonostante cerchi di piegarle un po' per non irrigidirle... La soluzione che ho trovato ultimamente ma che non mi soddisfa al 100% è quella di ridurre la pressione : sto lavorando con camera + a 90psi e camera - a 95PSI circa. Così va un po' meglio, non va mai a fine corsa anche in velocità rimangono un centimetro abbondante di stelo libero(anche due) ma andando su terreno veloce e con disconnessioni ravvicinate stesso problema di indolenzimento .... Dimenticavo il rebound è abbastanza veloce ma non al massimo... È la forcella da revisionare , olio , o devo cambiare forcella per prenderne una con una idraulica migliore?

HELP MEEEEE!!!!!

Le pressioni sono molto basse in relazione al tuo peso.

Sul non andare a fondo corso dipenda dai percorsi.

provo a ipotizzare che pur non andando a fondo corsa vada a lavorare dove diventa più dura.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...per come sono costruite le RockShox quanto meno quelle da XC, AM ovvero le Recon,Tora, SID, Reba ecc. è molto "difficile" da raggiungere...a causa della curva di risposta della forcella nell'ultima parte intorno a 2/3 cm.
Le pressioni indicate sul fodero sinistro sia per il sistema Dual Air che per il Solo Air sono sovrastimate...lo sono sovrastimate soprattutto a forcella nuova ovvero con nemmeno la sostituzione raccomandata anche da me dell'olio nei due foderi bassi e saturazione delle spugne al di sotto dei paravolvere.
In pratica poi il 100 % delle forcelle suddette (e sospetto anche quelle per AM più duro e per DH) da nuove hanno le suddette spugne che servono proprio per diminuire il carico statico di stacco a fermo, secche ovvero nuove.
Thanks.

Marco1971.
 
  • Mi piace
Reactions: mymmo

McGyver75

Biker superis
19/10/10
415
0
0
Italia
Visita sito
Bike
trek slash 2017
interessante discussione..

proprio l'altro giorno ho controllato la pressione e ho trovata la - quasi a zero...


aspettando che il meteo mi permetta di testala con la nuova pressione...

spero che non mi vada sui denti visto che regolando l'altezza con dell'U-Turn mi si è svitata tutta nel tornare ad altezza 115... strano
:nunsacci:
 

vitoz89

Biker serius
5/11/11
246
2
0
Visita sito
ciao, io sn da poko nel forum e da poco mi sono avvicinato al mondo delle mtb...e ti devo dire che questa guida mi e stata utile..anzi ne approfitto per chiederti una cosa:
troppo spesso ritrovo l o-ring che segnala la compressione a circa un centimentro dalla parte alta dello stelo..e normale oppure la forcella rimane troppo morbida per il mio peso?? siccome non ho la pompa per forcella non posso controllare la pressione in camera. ma teoricamente se la forca si comprime troppo il problema dovrebbe stare nella pressione. ciao grazie per la guida
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
ciao, se è 1 cm può anche andare, ma meno di un cm non va bene

io la lascio a 2 cm

comunque dovresti controllare anche il sag, ovvero l'affondamento con te seduto sopra la bici

ti consiglio di farti prestare una pompa forcella oppure comprarla, tanto le trovi da 20 e in sù ..

io ho preso quella Rockrider al decathlon

grazie per i complimenti sulla guida, ho fatto del mio meglio, cercando di semplificare le spiegazioni RockShox
 

vitoz89

Biker serius
5/11/11
246
2
0
Visita sito
davvero mi e stata molto utile sia a capire il funzionamento della forcella stessa ke a conoscerne un po la componentistica e la dialettica...fino a un paio di giorni fa non sapevo cosa fosse il sag..........no davvero complimenti, in questi giorni controllero il sag e al primo ordineke faro su internet mi procurerò la pompa. che penso sia la prima cosa da controllare...ciao
 

vitoz89

Biker serius
5/11/11
246
2
0
Visita sito
Si Andre...se le camere sono scariche il Lock non funziona, vedrai che quando gonfi le camere la forcella non affonderà più!!...e non é questione di pulsantino che agisce all'inverso... :-)

ma con lock intendi il blocco della forcella? perke a me capita ke la forcella si blocca ma quando schiaccio il pulsante per lo sblocco non sempre al primo tentativo libera la forcella...puo centrare con la pressione in camera??
 

andre730

Biker ultra
4/2/11
648
0
0
Italia
Visita sito
ma con lock intendi il blocco della forcella? perke a me capita ke la forcella si blocca ma quando schiaccio il pulsante per lo sblocco non sempre al primo tentativo libera la forcella...puo centrare con la pressione in camera??

Si il Lock é il blocco della forcella, dovrebbe esserci scritto e anche figurato un piccolo Lucchetto.. Le ReBa difettano quasi tutte nel Lock..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo