Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

Adrenalin24

Biker velocissimus
Si grazie intanto...

Stavo guardando proprio questo in una guida in inglese sul sito della sram...

Praticamente si deve smontare mezza forcella, devo trovare qualcuno "del mestiere" mi sa...per il momento mi conviene rimanere a 100mm, mentre per quanto riguarda le pressioni fra positiva e negativa come funziona?il venditore mi diceva che la camera negativa và tenuta circa 20 psi meno di quella positiva, è vero??
...e per il sag come funziona??20% 30% quanto deve affondare??

...e per il rebound?? quanti giri devo fare? più vicino alla lepre o alla tartaruga?

grazie e scusami per la valanga di domande..



leggo che sei di venetico, se vuoi ci vediamo e te la regolo io, ho fatto già parecchi assetti

comunque la guida che ho fatto in prima pagina è molto chiara


io faccio le 2 camere + e - alla stessa pressione

se hai una camera negativa più gonfia della positiva, avrai una maggiore sensibilità della forcella

se invece gonfi più la positiva, la forcella sarà meno sensibile alle piccole asperità

per quanto riguarda la regolazione del ritorno invece, va regolato veloce, ma non troppo, in modo tale che la forcella torni su velocemente, ma non troppo velocemente da sbattere sul fine corsa

per il sag, dev'essere il 20% di solito si regola così

e quindi su 100 mm di escursione va regolato a 2 cm di affondamento da seduto sulla tua bike
 
leggo che sei di venetico, se vuoi ci vediamo e te la regolo io, ho fatto già parecchi assetti

comunque la guida che ho fatto in prima pagina è molto chiara


io faccio le 2 camere + e - alla stessa pressione

se hai una camera negativa più gonfia della positiva, avrai una maggiore sensibilità della forcella

se invece gonfi più la positiva, la forcella sarà meno sensibile alle piccole asperità

per quanto riguarda la regolazione del ritorno invece, va regolato veloce, ma non troppo, in modo tale che la forcella torni su velocemente, ma non troppo velocemente da sbattere sul fine corsa

per il sag, dev'essere il 20% di solito si regola così

e quindi su 100 mm di escursione va regolato a 2 cm di affondamento da seduto sulla tua bike


Ti ringrazio per la disponibilità... Vorrei imparare a settarla da solo perchè so che poi non mi attengo mai ai set up delle tabelle ma regolo il tutto a mio piacimento (nei limiti del possibile ovviamente) , diciamo che parto dai setup di tabella e poi mi piace giocarci un pò per trovare il setup che più mi piace...Come facevo sulla mia recon air nella mia ex 26... In ogni caso se non riesco in qualcosa ti so dire e magari ci vediamo...

Ma tornando a noi...

...per ridurre la corsa ad 80 mm la forcella si deve smontare e mettere gli spessori nei foderi, operazione che penso che farò presto per abbassare un pochino l'avantreno.

Per quanto riguarda le pressioni invece, il mio venditore mi ha detto di settare la camera positiva alla pressione di tabella (ovviamente) mentre quella negativa di farla un 10 max 20 psi i meno rispetto a quella positiva...

Mentre per il sag io ho la scala incisa sullo stelo della forcella che indica in percentuale 0%-10%-20%-30%...insomma in poche parole il sag indica una corretta regolazione della pressione della camera positiva in funzione del peso mi sembra di capire, visto che per regolarlo opportunamente si deve comunque intervenire sulla pressione della camera positiva...giusto??
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
dipende che percorsi fai, io sulla mia a breve la porterò a 120 mm a 100 mm in discesa non mi piace ..troppo impiccata in avanti

per le regolazioni la mia guida è stata utile a molti ..

leggi con attenzione, c'è spiegato tutto ..

per il sag ti avevo già scritto che su 100 dev'essere di 20 mm cioè il 20% ma puoi farlo anche 25%

dipende tutto da che percorsi fai



2rebaslguidacompletarid.png
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
devi regolare il gate ?

si regola con una chiave esagonale da 3 mi sembra, oppure con il tappo del ritorno, sotto lo stelo destro

per la regolazione c'è spiegato nella guida, dipende da quanto pesi tu ;)

è spiegato nella parte destra della mia guida..alla voce Gate
 
Ho capito che si regola in funzione del peso in senso antiorario e quant'altro, ma volevo appunto sapere da dove e come...cioè io ho provato a stringere con la chiave esagonale al centro (vedi foto) ma era stretto al max....poi ho svitato ed è uscita una vite che tiene il tappo del blocco della forcella... Dunque deduco che la regolazione del gate dovrebbe essere sotto lo stelo destro e non sulla testa della forcella...era questo che volevo sapere..
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Ho capito che si regola in funzione del peso in senso antiorario e quant'altro, ma volevo appunto sapere da dove e come...cioè io ho provato a stringere con la chiave esagonale al centro (vedi foto) ma era stretto al max....poi ho svitato ed è uscita una vite che tiene il tappo del blocco della forcella... Dunque deduco che la regolazione del gate dovrebbe essere sotto lo stelo destro e non sulla testa della forcella...era questo che volevo sapere..


il gate in tutte le forcelle sta sopra, e non sotto

sta al centro della puleggia blu ..

può essere a ghiera o a vite


ma che modello è la tua forcella?

il gate comunque è molto delicato, se lo forzi può causare la fuori-uscita della molla del motion control .. e la risultante sarà che la forcella non si bloccherà più
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...ovvero hai una SID RL "collezione" 2011 per 2012 essa appartiene ad una delle "tante" varianti in questo caso o.e.m di forcelle Rock Shox.
E questa in particolare la SID RL 2012 non e` dotata di regolazione della soglia di sblocco ne` del flood gate ergo ha questi due parametri e la compressione alle basse velocita` regolate in fabbrica.
Se sviti la vite sul knob blu sotto non c`e` niente altro che la connessione fisica con la cartuccia del DNA motion control.
Questo ahime` e` quanto.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...penso si riferisca al sistema XX Xlock (che esiste nella versione XX motion control pre 2012 e nella versione XX DNA motion control 2012 e seguenti).
In quel sistema il range della compressione alle "basse velocità" si regola dal knob dorato (il codice dei colori per i knob per RockShox è costante in ogni tipo di forcella...nero, rosso, blu scuro, oro).
A forcella ovviamente in posizione lock in che si ha con il pulsante premuto.
Thanks.

Marco1971.
 

zetalollo

Biker serius
24/2/11
136
3
0
trieste
Visita sito
ciao a tutti ho una reba sl 2012 da 120 -
il mio pese è di 85 kg.
secondo il manuale e quello che è incato sulla forca dovrei mettere una pressione nella camera + e - di oltre 100psi , ma per farla lavorare adeguatamente devo mettere solamente 45 psi ....e comunque non arrivo ad utilizzarla tutta.
la forca ha 800 km , ma ha sempre funzionato cosi'...chi sa dirmi quale sia il problema ?
 

doctornico86

Biker popularis
7/7/11
50
0
0
seriate
Visita sito
ciao...ho una specy stumpjumper expert carbon da 26'' con una sid brain 2012 qualcuno che ha la stessa forcella mi dice l'avete regolata?
io peso 70 kg..
il rebound e i click del brain a quanto lo tenete?
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
ciao a tutti ho una reba sl 2012 da 120 -
il mio pese è di 85 kg.
secondo il manuale e quello che è incato sulla forca dovrei mettere una pressione nella camera + e - di oltre 100psi , ma per farla lavorare adeguatamente devo mettere solamente 45 psi ....e comunque non arrivo ad utilizzarla tutta.
la forca ha 800 km , ma ha sempre funzionato cosi'...chi sa dirmi quale sia il problema ?

Ciao, non è detto che tu debba per forza arrivare ad utilizzare tutta la corsa nominale della forcella (80, 100 o più mm a seconda del modello).
La procedura di prima impostazione prevede come detto nella guida a camere +/- "vuote" di riempire d'aria con apposita pompa che hai di sicuro per prima la camera positiva per arrivare ad avere un sag statico (cioè da fermi) di circa il 15-20 % della corsa nominale.
Poi dopo portare la pressione della camera negativa fino ad equalizzare quella presente nella camera positva.
Questo per iniziare...

Marco1971.
 

zetalollo

Biker serius
24/2/11
136
3
0
trieste
Visita sito
grazie Marco della tua risposta.
scusa ma non capisco .
se la mia corsa è di 120 mi piacerebbe usarla tutta.
generalmente nei miei giri mi piace fare una cinquantina di km divisi tra classico xc ma anche discese piene di pietre e a discreta velocità.
Ma anche pompando, come precendetemente scritto, pressioni(+E-) meno della meta' da quello indicato dal costruttore, non riesco a usare tutta l'estensione della forca.
controllando il mio sag statico è del 20%
ora volevo sapere se potrebbe essere un difetto o una caratteristica della reba.
vengo da una fox 32 e sinceramente non avuto di questi "problemi" nel settaggio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo