Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...tieni presente che 120 mm in linea teorica sono "tanti"...siamo al limite delle cosiddette all-mountain piu` che di cross country (che di solito oscilla tra gli 80 ed i 100 mm).
Poi per venire alla forcella in questione, tieni presente che utilizzando l`aria come elemento elastico (fa in pratica le veci di una "molla" fisica realizzata in metallo ad elicoide od in altre fogge) la forcella ha un grado di progressione ineliminabile...presente per progetto ed intrinseco ad esso.
Ovvero gli ultimi 2/3 cm. di corsa sono piu` difficili da raggiungere...e sono quelli che di solito ti separano dal fondocorsa.
Se guardi una gara di xc professionistico cosiddetto come le olimpiadi di Beijing 2008 in Cina, Absalon usava una SID (olympic edition ma questo fa poca differenza dato che si trattava per lo piu` di differenza estetica e non funzionale rispetto alle forcelle commercializzate fino a quella data) gli 80 mm di corsa per i quali era stata impostata (tramite gli spessori presenti in ogni confezione RockShox Reba/SID del famoso sistema all travel) venivano raggiunti solo in un picccolo tratto del circuito ove erano/sono presenti dei gradoni e rocce...
Che impongono alla forcella una accelerazione da compressione...ed e` questa accelerazione che poi in ultima analisi fa muovere la forcella.
Io stesso durante il tipo di percorso che faccio quasi quotidianamente (con le pressioni impostate molto al di sotto dei valori troppo sovradimensionati presenti sugli sticker del fodero sinistro) arrivo a circa meta` corsa.
Non conta la velocita` di percorrenza ma l`accelerazione impressa dal fondo sottostante alla ruota anteriore...ovvero un cambiamento rapido di velocita` di compressione nel tempo.
Il sag statico indicato e` giusto.
Che tipo di impostazione hai per il ritorno esterno ?

Marco1971.
 

zetalollo

Biker serius
24/2/11
136
3
0
trieste
Visita sito
quindi mi stai dicendo che in una bici da xc ( ho una scott spark) non si usa tutta l'estensione della forca?
allora che senso avrebbe il poterne verificare l'utilizzo mediante l'annellino in plastica ? solo per misurare il sag iniziale?
comunque non mi spiego perche' in generale , nei libretti di quasi tutti gli ammo e le forche vengono riportate pressioni nominali esageratamente alte!!! non lo trovo affatto una bella cosa....credo che moltissime persone vanno in giro con set up scorretti solo per il fatto di aver ascoltato il fornitore.
quando ho preso la bici mi hanno gonfiato la forca con "quello che era scritto sullo stelo".....la forca praticamente non lavorava!!!
se per ritorno esterno intendi il rebound, ho cercato di aiutarmi mettendo la regolazione quasi totalmente sul leprotto ...la forca ha anche il difetto di saltare vivacemente sulle pietre piu' grosse ( nonostante la pressione dimezzata).
sinceramente non sono molto contento di questa forca.
nella bici precendente avevo la fox 32 e mi sono trovato subito bene tarandola in 1 ora.
la reba invece dopo 5 mesi di utilizzo non la riesco a settare al meglio.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...tutto dipende da ciò che "ci fai".
Le Fox sono estremamente costose e la loro manutenzione non è alla portata di "tutti" come le RockShox.
Il ring in silicone serve appunto a due cose a verificare il sag statico ed a vedere quanta corsa hai utilizzato.
Come detto ciò che influisce grandemente su quanta corsa utilizzi è la linearità dell'elemento elastico aria usato...che verso la fine corsa diviene non lineare...ovvero se per i primi centimetri ti servono ad esempio due N, per comprimere gli ultimi 2 cm. ti serve molto di più.
Adesso con le pressioni che hai a quanto arrivi...2/3 ?
comunque non mi spiego perche' in generale , nei libretti di quasi tutti gli ammo e le forche vengono riportate pressioni nominali esageratamente alte!!! non lo trovo affatto una bella cosa....credo che moltissime persone vanno in giro con set up scorretti solo per il fatto di aver ascoltato il fornitore.
Ti confermo che è così...il 90 % delle persone che magari comperano la prima bicicletta e non hanno esperienza pregressa né una certa predisposizione di base tenderanno ad usare male e poco ciò che hanno...ma è così per tutto...dal personal computer al telefono cellulare...
Tieni presente anche una altra cosa estremamente importante...
E ti prego di leggere bene ciò che sto per scrivere...
A forcella "nuova" gli elementi interni di lubrificazione degli steli sono provenienti dalla fabbrica secchi...ti posso garantire questo sul 100 % delle forcelle di primo montaggio RockShox o sul 100 % di quelle comperate "dopo".
E' imperativo che tu faccia quanto meno una manutenzione di livello medio (senza cambio degli o-ring di tenuta)....smontando i foderi inferiori, con sostizione dell'olio di serie (che fa schifo) con uno di gradazione 5WT (di solito) di buona qualità...
Devi poi saturare le due spugne che noterai appena sotto ai paravolvere di silicone grigio con lo stesso olio suddetto.
Ingrassare dall'interno con grasso tipo PM600
http://forums.mtbr.com/shocks-suspension/rockshox-factory-lube-671196.html
http://www.universalcycles.com/shopping/product_details.php?id=41679&category=205
Dopo avere riassemblato tutto noterai un miglioramento netto e generale.
Ed anche questo fatto è quasi sorvolato sui libretti di istruzione o peggio da chi vende.
Se lo hai letto il manuale noterai che loro consigliano dopo le prime 25 ore di funzionamento questa prassi...e non è un caso.
Esperienza diretta con una Reba RLT 100 mm...
Escludo che tu abbia altri problemi ad esempio di perdita di aria...
Grazie.

Marco1971.
 

zetalollo

Biker serius
24/2/11
136
3
0
trieste
Visita sito
Adesso con le pressioni che hai a quanto arrivi...2/3 ?


ora con 45 psi sulla + e - arrivo a usare buona parte della forca ( diciamo che riesco a far lavorare 100 mm)

per quanto riguardo la manutenzione concordo con te e ti ringrazio dei consigli....anche io pensavo infatti di aprire le forche e cambiare olio e lubrificare con un olio 5WT .
ho sentito che un mio amico ha solamente lubrificato con questo olio le due spugne e gia' era un altra forca.
immagino( come hai scritto tu ) che l'olio all'interno sia non solo di pessima qualita' ma ( secondo la mia logica) semplicemente troppo.
questo spiegherebbe il perche' devo inserire pochissima pressione per farle lavorare discretamente.
si , alla fine RockShox ha una manutenzione accessibile a confronto di fox ma non c'e' storia : nella remedy precedente che le montava , non c'e' stato bisogno di toccare nulla.
qua invece a forca nuova devo smanettare e smanettare ,,,,,,male , molto male se penso che in negozio 3 mesi fa ho lasciato 3 mila euro.
scusa dello sfogo ma se farei anche io cosi' il mio lavoro sarei licenziato, invece alla RockShox continuano a fare i furbi !!
per tornare al discorso non ho perdite di pressione , anzi almeno quello funziona:mavadaviaiciapp:
 

zetalollo

Biker serius
24/2/11
136
3
0
trieste
Visita sito
Adrenalin24 hai gia' aperto la forca o è ancora con l'olio originale ?
quando freni con il freno anteriore , come risponde la forca ?
te lo chiedo perche' la mia ha un tentennamento....non so bene come spiegarmi, la sensazione è come se il canotto fosse mollo( ovviamente ho già controllato se c'era questo problema)
 

Massimo29

Biker popularis
15/12/11
49
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ho una scott pro 29" monta una sid rl per settarla sto impazzendo ho già provato 40 settaggi ma non riesco a renderla come voglio io.
peso 78kg e il settaggio migliore secondo me al momento è +90psi -90psi.
La cosa strana che il manuale in rete della rock shox mi dice di metterla +105 120psi -105 120psi ma messa con questi valori sembra quasi una rigida o da garaiolo estremo.
Io provengo da una lefty e devo dire che era una super sospensione la lefty anche se può non piacere l'estetica.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...nominali indicate da RockShox sia per il sistema "classico"/old Air Solo (diverso da quello che a suo dire proporrà per il 2013) che per il Dual Air sono troppo elevate.
Per averla più scorrevole e funzionale la prima cosa da fare sarebbe smontare i foderi bassi, sostituire l'olio con apposito 5WT (perché temo che di fabbrica sia consegnata con olio interno abbastanza...capito giusto ?) e saturare con olio per forcelle le due spugne proprio sotto ai parapolvere (non è necessario toglierli basta una siringa).
Insomma ciò che se leggi i manuali RockShox viene "consigliato" fare dopo le canoniche 25 ore.
Tieni presente che la Superlight Integrated Design di norma è la più leggera grazie anche al volume ridotto delle due camere positive e negativa...alias steli più corti rispetto alle Reba,Recon,Tora.
Una volta messa a punto però la differenza si nota.
Lubrifica anche con olio al teflon prima di ogni uscita gli steli.

Marco1971.
 

Massimo29

Biker popularis
15/12/11
49
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ho trovato un buon compromesso +85 -90 ora la sid29 rl lavora bene.
Consiglio per fare una configurazione personale di sgonfiare la -negativa
completamente e gonfiare la + positiva e provare la durezza della sospensione
se la mia la metto a 110psi vi rendete conto quanto sia errato questo valore che sono troppo alti.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

Siesta

Biker novus
12/6/12
20
0
0
Locarno
Visita sito
Egregi Signori,

ai biker pesanti 100kg che fossero intenzionati ad acquistare una Rock Shox Reba modello 2012 posso personalmente dire che:

Laschiate stare !!!!!!
La REBA 2010 che avevo prima con 1650 gr erano una cannonata paragonabile alla FOX. Ma la REBA 2010 da quando ha il Body della SID é una "sciofeca" inutilizzabile.

La REBA 2012 RLT con gli stessi settaggi della REBA 2010 RL ti fa ballare e vibrare l'avantreno sui ciotolati in dischesa che quasi vieni disarcionato dalla Biga....quando inizi a toccare i freni va in risonanza la forcella, se poi avete un impianto frenante potente come le CODE, che mi piacciono tanto, allora sconsiglio fortemente questa nuova forcella a chi facesse anche un po di sterrat/single trail in dischesa.

Francamente: Che cosa bisogna comperare se anche le Rock Shox iniziano a fare schifo solo FOX da 1000 euri

Saluti
 

mae13

Biker extra
Ciao a tutti, ho da qualche mese messo sulla mia cube una reba Rl....quando l'ho installata ho gonfiato camera positiva e poi camera negativa con i valori indicato in tabella (peso 92kg vestito)...ma penso di non aver settato bene il sag...come devo fare esattamente per impostarlo?deco svuotare entrambe le camere e successivamente gonfiare solo la positiva per impostarlo?
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...solo la camera positiva.
La pressione contenuta nella camera negativa serve essenzialmente per vincere il carico di stacco statico e per aumentare o diminuire la sensibilità ai "piccoli urti".

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...riferimento massimo il valore minimo indicato nel range indicato sul fodero sinistro.
Che comunque come consuetudine RockShox sono abbastanza elevati.
Poi equalizza al valore di pressione quella negativa.

Marco1971.
 

ttuono

Biker novus
6/5/12
25
0
0
mussolente
Visita sito
ciao. Mi date una mano? la SID di mio fratello presa usata non si blocca e perde leggermente olio da sotto. Nell'acquisto aveva visto il problema ma visto il prezzo ha deciso di prenderla lo stesso. Cosa consigliate di fare? revisione? se si da chi? sono di bassano del grappa...grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo